diabete Flashcards
glicemia basale fase post assorbitiva
70-100 mg dl
glicemia dopo pasto e dopo 2-3 ore
180mg dl
<100mg dl
che cellule hanno unico substrato energetico glucosio e come immagazzinato
neuroni e globuli rossi
come glicogeno
a cosa serve glicogeno nel fegato e nel muscolo scheletrico
nel fegato a mantenere costante i livelli di glicemia al mattino
nel muscolo scheletrico substrato energetico per contrazione muscolare
nel digiuno prolungato come viene prodotto il glucosio
in parte epatica e in parte renale (enzimi quiescenti )
che cito tipo hanno bisogno di insulina affinché glucosio le entrò all’interno
monociti e adipociti
mentre negli GR neuroni e epatociti il glucosio attraversa la membrana
definizione diabete
Il diabete è una malattia cronica, eterogenea caratterizzata da un alterato metabolismo dei carboidrati ma anche degli altri substrati energetici e, nella situazione di scompenso metabolico, da un coinvolgimento di tutti gli organi a causa delle alterazioni micro e macrovascolari
valori normali di glicemia durante digiuno (10-12h da pasto)
70-100mg dl
coefficiente variazione intra individuale 1-2% inter 5%
vie produzione glucosio nel fegato
glicogenolisi gluconegenesi
carboidrati introdotti con dieta
monosaccaridi (fruttosio e galattosio)
disaccaridi ( saccarosio e lattosio)
polisaccaridi (veg o animali)
glut 1
GLUT-1Entrociti, encefalo, turi i tesauti
affinità glucosio
Alta (K. = 1 mmolL)
funzioni captazione glucosio per manager e bassi livelli glucosio intracell
glut2 sensore glicemia
fegato cellule b pancreas superfici sierose intestino e rene
affinità per glucosio bassa
sensore glucosio per cellule b pamcreatiche
glut3
cervello rene
affinità per glucosio alla
glut4
insulina dipendente
tessuti ondulino sensibili adiposo e muscolare
affinità per glucosio media
glut 5 e glut 7
intestino, legato, spermatozoi rene
muscolo, tessuto adiposo
trasporta solo fruttosio
7
Reticolo endoplasmatico degli
epatociti
regola flusso glucosio libero che esce da lume RE dopo glucosio 6 fosfatasi che defosforila il glucosio6P
che glut coinvolte inDM1 DM2
DM1 glut2
DM2 glut 4
cosa succede quando glucosio entra nella cellula
viene fosforilato a glucosio 6P (tramite esochinasi 4 o glucochinasi) e quindi intrappolato nella cellula
cosa succede quando glucosio entra nella cellula
viene fosforilato a glucosio 6P (tramite esochinasi 4 o glucochinasi) e quindi intrappolato nella cellula
• Ubiquitaria
costituitivs
specifica relatività riconosce gli esodi
subisce inibizione da prodotto
alta affinità per glucosio
glucochinasi
tessuto specifica nel fegato
indicibile
•Altamente specifica per il
• Glucosio
• Non subisce inibizione da .prodotto
• Bassa affinità per il glucosio
(alta km)
ormoni regolazione
insulina
(ormoni che regolano la secrezione di insulina sono GIP, aa, leucina e arginina, catecolannine, stimolazione parasimpatica, serotonina, la aumentano
dopamina e prostaglandine a la riducono)
glucagone
adrenalina
cortisologh e ACTH
T4
peptide c quando lo dosi
per diabete 1
la secrezione insulina
breve emicits plasmatica (6minuti)
55% rimosso a livello epatico
ogni giorno prodotto 20-30U
La secrezione di insulina è bifasica
grande picco nuziale da insulina preformava e raccolta nelle vescicole di deposito
poi crollo
poi secondo picci minore è ritardato per sintesi e secrezione insulina neosintetizzatq
recettore insulina
subunita
in chi - espressione recettore
dopo legame cosa succede
azioni insulina
alfa lega insulina ( è extracellulare)
beta (transmembraba ) ha ruolo di trasdurre segnale
negli obesi
esposizione glut4 su mb è espressione glucosio
insulina ha una serie di effetti che vengono distinti in breve termine (regolazione metabolica) e lungo termine (azione a livello genico )
meccanismo azione insulina
Ingresso glucosio
Glicogenosintesi
Glicolisi
Neoglucogenesi
Ingresso NEFA
Lipogenesi
Lipolisi
[-ossidazione
Ingresso amminoacidi
Sintesi proteica
Demolizione proteine