Definizioni Flashcards
Geografia fisica
Branca della geografia che studia le COMPONENTI NATURALI della Terra e i PROCESSI che modellano l’ambiente fisico
Al centro dello studio vi sono le componenti naturali dell’ambiente.
Lo studio delle componenti naturali è fondamentale per comprendere l’ambiente fisico non solo in quanto tale ma anche in quanto componente delle relazioni uomo-ambiente.
Geografia Umana
Branca della geografia che studia le attività umane e la loro relazione con l’ambiente fisico.
Al centro dello studio vi è il rapporto uomo-ambiente
Natura
La natura è tutto ciò che è estraneo alla creatività umana.
Nota su dualismo tra fatti naturali e fatti umani
Cultura
Insieme di conoscenze, credenze, valori, norme, comportamenti, pratiche e simboli frutto della creatività umana e che caratterizzano un certo gruppo umano e che si trasmettono di generazione in generazione
La cultura include le arti, le tradizioni, la lingua, la religione, le abitudini sociali, il modo di pensare e i sistemi di significato condivisi da una comunità o società.
Due problemi chiave
- Relazioni uomo ambiente
- Differenziazione regionale della superficie terrestre
Passaggio da fase pre-istituzionale a quella istituzionale
- Nascita delle prime cattedre di geografia, per l’insegnamento stabile nelle università.
- Ingresso della geografia tra le materie di insegnamento fin dal grado elementare, diventa uno strumento per rafforzare le identità nazionali, anni di acceso nazionalismo. A servizio del nation building
- Creazione di Società Geografiche nazionali.
- Creazione di riviste scientifiche specializzate
Determinismo ambientale e caposcuola
Caposcuola è Friedrich Ratzel, scuola tedesca.
L’ambiente pone all’uomo vincoli rigidi e univoci da cui derivano le differenze sia fisiche sia culturali degli esseri umani
Si parla di una causalità unidirezionale, la componente umana è determinata dalla natura e dai suoi elementi, in particolare il clima.
Critiche al determinismo ambientale
- non è dimostrabile scientificamente la relazione causa effetto
- fattori ambientali identici non danno necessariamente luogo a pratiche culturali simili
- sospettata di essere una ideologia travestita da teoria scientifica per giustificare il colonialismo
Possibilismo e caposcuola
Caposcuola Paul Vidal de la Blache anche se non usa il termine possibilismo, lo usa Lucien Febvre. Si oppone alla scuola deterministica tedesca.
L’ambiente non pone all’uomo vincoli rigidi e univoci, ben sì offre un insieme di possibilità che vengono colte e sfruttate in modo differente dai diversi gruppi umani.
Si parla di biunivocità delle relazioni uomo-ambiente. Le comunità umane possono esercitare una scelta, usare la propria creatività per reagire alle costrizioni dell’ambiente.
L’uomo diventa un fattore geografico e ha un ruolo modificatore.
Entrano in gioco fattori legati alla cultura , alle circostanze storiche e alle tecnologie utilizzate (esempio il deserto, ambiente costrittivo, da cui comunque derivano società diverse, allevamento, oasi, nomadi, mercanti, pozzi petroliferi).
Genere di vita
Insieme di attività messi in atto da un gruppo umano per far fronte ai propri bisogni fondamentali di sussistenza entro un determinato quadro ambientale.
Fattore di cambiamento geografico.
Approcci al rapporto uomo-ambiente
- determinismo ambientale
- possibilismo
- la capacità di modificare la terra
- la concezione della Terra come sistema dinamico ed integrato
Paesaggio
Convenzione Europea del paesaggio (2000): il paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o antropici
Il paesaggio ha un duplice significato di percezioni soggettive e realtà oggettive.
Gambi e pergamena. Non conforndere con territorio e ambiente, concetti oggettivi.
Piani paesaggistici
Regione formale o omogenea
La regione formale è un INSIEME DI LUOGHI CONTIGUI caratterizzata da attributi fisici o culturali omogenei
Regione funzionale nodale
La regione funzionale è un INSIEME DI LUOGHI CONTIGUI caratterizzata da attributi fisici o culturali omogenei però connessi tra loro da relazioni più intense di quelle che gli stessi luoghi intrattengono con l’esterno (ex distretti economici)
Sono individuate in base alle relazioni orizzontali, la cui lunghezza ne definisce l’ampiezza.
Ad esempio la regione nord atlantica US
Luogo
È una località contraddistinta da specifiche caratteristiche fisiche, culturali e sociali.
Il luogo è uno spazio con identità. Si parla i senso del luogo.
Il non luogo sono di passaggio, spazi di circolazione senza elementi identitari. Stazioni, aeroporti, autostrade, centri commerciali. Spazio senza identità.
Dualismo Natura Cultura
Concenzione antropocentrica che vede l’essere umano come colui che deve dominare ciò che lo circonda, una sorta di diritto a governare la natura sentendosene parte esterna e superiore.
Superata, il sistema culturale umano è un sottoisieme di quello naturale terrestre.
Esseri umani intrisicamente legati al mondo naturale.
Spazio (generico)
Mentre il luogo fa riferimento a località e regioni specifiche, con spazio si indica una estensione della superfice terrestre di dimensione non definite.
Spazio assoluto
Lo spazio assoluto è una entità geometrica. Non ha relazione con fenomeni naturali e antropici, è lo spazio della normale carta geografica. Sono ad esempio le regioni formali. Una sorta di scatola della quale si possono conoscere i confini.
Spazio relativo
Lo spazio relativo dipende dai fenomeni che si osservano e dagli strumenti che si utilizzano.
Lo spazio relazionale è uno spazio relativo particolarmente interessante per i grografi
Lo spazio tempo rientra nel concetto di spazio relativo.
Bordeaux rispetto a Bilbao o Parigi
Distribuzione spaziale
La distribuzione spaziale è la disposizione dei fenomeni sulla superficie terrestre.
Variazione spaziale
La variazione spaziale è la variazione nella distribuzione di un fenomeno tra un luogo e l’altro
Correlazione spaziale
La correlazione spaziale fa riferimento al grado in un due o più fenomeni condividono una stessa distribuzione e variazione spaziale.
Posizione assoluta
La posizione assoluta è data dalle coordinate geografiche (latitudine e longitudine)
Posizione relativa
La posizione relativa è quella di un elemento all’interno di un più ampio contesto connesso con altri luoghi. Fa riferimento a reti di carattere commerciale, economico etc..