definizioni Flashcards

1
Q

elettronegatività

A

capacità di uhm atomo di attrarre elettroni per completare la propria configurazione elettronica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

energia di ionizzazione

A

energia necessaria a estrarre un elettrone da un atomo neutro
TP: aumenta da sx verso dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

affinità elettronica

A

energia emessa da un atomo neutro per addizione di un elettrone
TP Aumenta da dx verso sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Legame covalente

A

Gli elettroni sono messi in compartecipazione per raggiungere l’ottetto e appartengono in contemporanea a entrambi gli atomi che li condividono.

POLARE
0,5 <= diff elett <= 1,7
Gli elettroni di legame si trovano più vicini all’atomo più elettronegativo, che assume una parziale carica negativa (∂–), mentre l’altro atomo
assume una parziale carica positiva (∂+).

APOLARE
0 <= diff elett < 0,5
Quando gli atomi che condividono elettroni hanno elettronegatività simile attraggono gli elettroni con la stessa forza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

legame IONICO

A

diff. di elett >= 1,7

l’atomo dell’elemento più elettronegativo strappa un elettrone all’altro
i due atomi si caricano positivamente (CATIONE) e negativamente (ANIONE) e si attraggono
es. NaCl

Una volta formatosi, lo ione negativo assume la configurazione del gas nobile successivo, mentre lo ione positivo assume quella del gas nobile che lo precede nella tavola periodica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

reazione di metalli M e non metalli X a Ossigeno e Acqua

A

M metalli
+ O2 OSSIDI MO
+ H2O IDROSSIDI M(OH)

X non metalli
+ O2 ANIDRIDI XO
+ H2O ACIDI HXO
* ACIDI NON OSSIGENATI HX (acido cloridrico)

ACIDO + IDROSSIDO = SALE MXO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

chimica organica

A

H O C N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

valenza

A

capacità di un atomo di legarsi con un altro
(elettroni di valenza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

numero di ossidazione

A

carica di ogni atomo se i suoi elettroni venissero assegnati, in un legame, all’atomo più elettronegativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

numero di ossidazione per gruppo della tavola periodica

A

G1 = +1
G2 = +2
G3 = +3
G4 = 2,4
G5 = 3,5
G6 = 2,4,6
G7 = 1,3,5,7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

numero di ossidazione del CARBONIO

A

semimetalli

se si comporta come non metallo NO 4
se si comporta come metallo
NO 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

grandezze estensive e intensive

A

ESTENSIVE: possono essere sommate tra di loro
es. volume, massa

INTENSIVE: non possono essere sommate
es. temperatura, pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

unità di misura fondamentali (7)

A

massa Kg
tempo s
lunghezza m
temperatura K
corrente A
intensità luminosa cd
quantità di sostanza mol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

unità di misura derivate (13)

A

densità
pressione
area
volume
forza
lavoro
velocità
accelerazione
potenza
carica elettrica
diff di potenziale elett
resistenza
frequenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come si definisce il metro

A

decimilionesima parte dell’acro di meridiano terrestre che unisce l’equatore al polo nord

placca di platino iridio

distanza percorsa dalla luce in un trecentomilionesimo di secondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

MASSA e PESO

A

la massa è la quantità di materia

peso è il prodotto tra massa e accelerazione di gravità
sulla Luna è 1/6

17
Q

KELVIN

A

unità di misura della temperatura
K = C + 273,15
NON ha valori negativi

valore minimo ZERO ASSOLUTO: valore al quale gli atomi della materia sono immobili
0 K = - 273,15 C°

18
Q

scala Fahrenheit

A

l’unità non corrisponde ad 1°C

F= Cx 1,8 +32

19
Q

portata e sensibilità di uno strumento

A

portata: valore massimo misurabile con quello strumento

sensibilità: distanza minima rilevabile

20
Q

regola dell’ottetto

A

un atomo raggiunge il massimo della stabilità acquistando, cedendo o condividendo elettroni con un altro atomo in modo da raggiungere l’ottetto nella sua configurazione elettronica esterna, simile a quella del gas nobile nella posizione più vicina nella tavola periodica.

21
Q

energia di legame

A

(kJ/mol) è la quantità di energia che è necessario fornire a una mole di sostanza per rompere il legame fra i suoi atomi.

22
Q

soluzione

A

miscela omogenea solida, liquida o gassosa
solvente (maggior quantità) + soluto

23
Q

elettrolita

A

sostanza che rende elettricamente conduttrice la soluzione acquosa in cui è disciolta
- forti
- deboli

possono essere acidi, basi o sali

24
Q

isomeri

A

stessa formula, diversa disposizione degli atomi

25
Q

periodicità

A

numero atomico
affinità elettronica
energia di ionizzazione
raggio atomico
elettronegatività
metalli non metalli
gas nobili
periodi e gruppi

26
Q

distillazione

A

separazione di miscugli omogenei

27
Q

legami primari e secondari

A

covalente polare o polare
ionico
metallico

secondari sfruttano elettrostatica
es. ponte idrogeno

28
Q

numero atomico

A

Z numero di protoni nel nucleo

29
Q

numero di massa atomica

A

A numero di protoni + neutroni

30
Q

caratteristiche dei metalli

A

solidi (except mercurio)
duttili
malleabili
conduttori corrente e calore

31
Q

cosa sono ISOTOPI

A

atomi di uno stesso elemento con stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni

32
Q

ISOTOPI DELL’IDROGENO

A

IDROGENO 0n Z=1 A=1
DEUTERIO 1n Z=1 A=2
TRIZIO 2n Z=1 A=3

33
Q

metodi di separazione dei miscugli

A

filtrazione
decantazione
distillazione
cromatografia