Definizioni Flashcards
Semeiotica
L’«arte» di rilevare i sintomi, i segni e tutti i dati riguardanti la malattia, collegandoli con le alterazioni che li determinano.
Segno
Alterazione obiettiva manifestata dal paziente e rilevata dall’esaminatore. In alcuni casi il paziente riferisce alterazioni obiettive non più rilevabili che devono essere caratterizzate in base a quanto descrive il paziente.
Sintomo
Sensazione soggettiva avvertita dal paziente.
Anamnesi
Storia clinica del paziente, deve essere schematizzata e riassuntiva raccogliendo le info. più importanti.
Anamnesi familiare
Storia familiare delle malattie che in genere riguarda il primo grado di parentela. Malattie presenti o decessi importanti, matrimoni tra consanguinei.
Anamnesi fisiologica
Domande sulla vita passata e abitudini: nascita, parto, allattamento,
vaccinazioni, grado di istruzione, menarca, menopausa, lavoro, matrimoni, gravidanze, ambiente domestico. Vengono valutate varie abitudini: appetito, dieta, pasti, digestione, liquidi, minzione, vizi, sonno e attività sessuale.
Anamnesi patologica
Remota: Patologie rilevanti a partire dall’infanzia, procedendo in ordine cronologico fino alle manifestazioni della diagnosi attuale. Nei pazienti cronici viene schematizzata. Importante in fase pre-intervento per assicurarsi che non ci siano stati in famiglia casi di emostasi.
Prossima: Eventi in ordine cronologico che hanno portato il paziente a sottoporsi alla visita. Informazioni più dettagliate sul motivo del ricovero.
Anamnesi farmacologica
Farmaci che il paziente assume o ha assunto senza trascurare i prodotti da banco da quale possiamo arrivare a delle patologie che sono state omesse dal paziente o eventuali effetti collaterali correlati.
Ispezione
Rilevazione di numerosi informazioni tramite l’uso della vista
Palpazione
Rilevazione delle sensazioni termiche con il dorso usando quindi il termo-tatto, in oltre rilevare eventuali alterazioni o masse con le dita valutandone: consistenza, mobilità, fluttuazione e dolorabilità. In oltre si possono percepire fremiti e polso.
Auscultazione
Si apprezzano i rumori che vengono prodotti in modo spontaneo e rilevare quei rumori che possono essere patologici. Vengono presi sotto osservazione in particolar modo il torace, l’addome e i vasi arteriosi.
Percussione
L’esaminatore provoca un suono che da origine ad una vibrazione nei tessuti
sottostanti, il suono può avere diverse caratteristiche in base alla sede (viene soprattutto usato nell’E.O del torace). La percussione digito-digitale viene eseguita dal dito medio della mano sx come plessimetro, facendo poi pressione con la falange terminale e l’articolazione interfalangea e sollevando la restante porzione del dito con le altre 4 dita. Mentre il dito medio dell’altra mano fa da plessore che ha la funzione di percuotere.
Tipo morfologico
E’ il risultato di alcuni elementi: sviluppo dello scheletro, delle masse muscolari e della distribuzione del grasso sottocutaneo. Si facevano in passato associazioni tra patologie e tipo costituzionale.
BMI = peso in Kg del soggetto / quadrato dell’altezza espressa in metri
Il BMI ci serve per valutare lo stato di nutrizione del soggetto e la presenza di eventuali situazioni a rischio.
Nanismo / Ipoevolutismo somatico
< 130 cm uomini, < 125 cm donne
Cause endocrine:
• Difetto di secrezione e/o di azione del GH (nanismo ipofisario)
• Grave ipotiroidismo (Nanismo tiroideo) Gli arti sono scarsamente sviluppati rispetto al tronco e facies mixedematosa (palpebre e labbra tumefatte, lingua grossa e sporgente dalla bocca); sviluppo sessuale è compromesso
Cause genetiche:
• Acondroplasia: una malattia genetica ereditaria, Osteogenesi imperfetta (nanismo osseo).
Gigantismo
Sindrome cronica, rara, causata da un’iperproduzione dell’ormone GH durante l’INFANZIA, prima della saldatura delle epifisi. Poche deformità osseo, ispessimento dei tessuti molli, pubertà ritardata
Stato di coscienza e sensorio
Valutare se le funzioni di vita di relazione sono conservate (vigile, confuso, privo di coscienza).
• Sensorio: se è in grado di orientarsi nel tempo e nello spazio
Ducubito, postura e andatura
• Astasia: impossibilità nel mantenere la stazione eretta
• Abasia: incapacità nel camminare
• Disbasia: deambulazione anormale
• Decubito indifferente: cambio di posizione senza che insorga dolore o si modifichino le funzioni
• Decubito preferenziale: trae sollievo in una determinata posizione
• Decubito obbligato: obbligazione in una stessa posizione
Sindrome e malattia
Quando il disturbo è caratterizzato da un insieme di segni e di sintomi, che si verificano insieme, ma che non è possibile ricondurre in maniera diretta e lineare ad una causa isolabile e univoca, si definisce sindrome.
Quando un disturbo ha una causa bene riconoscibile e in qualche modo accertata, si parla di malattia.
Febbre / Piressia (segno clinico)
Stato patologico temporaneo che comporta un’alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale.
- Febbre continua : la temperatura corporea si mantiene pressoché costante durante il periodo del fastigio.
- Febbre remittente o discontinua : il rialzo termico subisce durante il periodo del fastigio oscillazioni giornaliere di due-tre gradi, senza che mai si raggiunga la defervescenza.
- Febbre intermittente : periodi di ipertermia si alternano a periodi di apiressia (senza febbre).
- Febbre ondulante : il periodo febbrile oscilla da 10 a 15 giorni
Pterigio
Plica cutanea simmetrica. Regione mastoidea fino alla regione sopra-clavicolare.
Gobba di bufalo
Accumulo di grasso a livello delle vertebre cervicali inferiori
Nevi
Neoplasia melanocitiche benigne
Ipertricosi
Eccessivo sviluppo del sistema pilifero in sedi normali (irsutismo nella donna in sedi anormali)
Alopecia
Mancanza di capelli o di altri peli, circoscritta o diffusa.