Def Prima Verifica Flashcards
Norme/regole
Comportamenti che si devono seguire, o in certi casi evitare, nei rapporti tra le persone per consentire una convivenza il più possibile pacifica.
Ci sono diversi tipi di norme=
- norme sociali, le norme di buona educazione
- norme religiose, le norme che si osservano per l’appartenenza ad una confessione
- norme sportive, le norme applicate nello sport
- norma morali, le norme dettate dalla nostra coscienza
- norme giuridiche
Norme giuridiche
Norme imposte dalla Stato rivolte a tutti i cittadini che sono obbligatoriamente tenuti ad osservarle. Si dividono in norme di condotta e di organizzazione
Norme di organizzazione
Le norme giuridiche che prevedono:
- quali sono gli organi dello stato-apparato
- come sono composti
- quali poteri esercitano
- secondo quali procedimenti esercitano i loro poteri
Procedimento
Sequenza di atti precoordinata ad un risultato finale
Atti normativi
Documenti scritti che contengono le norme giuridiche scritte
DIRITTO OGGETTIVO
L’insieme delle norme giuridiche esistenti in uno stato in un determinato momento. Coincide con l’ordinamento giuridico e il diritto positivo
DIRITTO SOGGETTIVO
Potere di un soggetto di esercitare determinate facoltà con la protezione dell’ordinamento giuridico
Soggetti giuridici
Destinatari delle norme giuridiche
Organizzazioni collettive
Enti dotati di capacità giuridica e di agire. Si differenziano dalle persone fisiche perché sono un insieme di persone e di beni considerati come un tutto unitario, come un unico soggetto
Funzioni del diritto
1 Garantire una civile e pacifica convivenza nei confronti dei consociati
2 Organizzazione dello stato
3 Sviluppo e riforma sociale
UBI SOCIETAS IBI IUS
Dove c’è una società c’è il diritto
Legislatore
Soggetto (organo dello stato) competente secondo l’ordinamento giuridico a porre le norme giuridiche e che predetermina un sistema di limiti e vincoli alle libertà individuali
STATO
Ente che si forma quando un POPOLO su un TERRITORIO si organizza giuridicamente e si sottopone a l’autorità di un potere centrale (SOVRANITÀ)
Popolo
L’insieme dei cittadini, cioè delle persone legate allo stato dal rapporto di cittadinanza
Cittadinanza
Condizione giuridica da cui deriva la titolarità dei diritti e dei doveri propri dei cittadini
Popolazione
L’insieme delle persone, cittadine o non cittadine, che vivono nel territorio dello stato in un determinato momento
Territorio
Il territorio di uno stato è la porzione di terreno delimitata da confini, su cui esso esercita la propria autorità. I confini possono essere naturali ( es fiumi) o convenzionali, cioè stabiliti tramite accordi con gli altri stati
Sovranità
Potere assoluto esercitato dallo stato nei confronti dei cittadini, obbligati, mediante la minaccia di sanzioni, a rispettarne le norme giuridiche
Stato-comunità
Organizzazione costituita da un popolo stanziato su un territorio e sottoposto ad un’autorità centrale
Stato-apparato
È l’elemento organizzativo ed è il complesso degli organi e degli uffici di cui lo stato si avvale per adempiere i propri compiti
Funzionari
Coloro di cui lo stato si avvale per adempiere alle proprie funzioni
Ufficio
Minima unità in cui sono organizzati i funzionari dello stato
Organi
Sono quegli uffici a cui è attribuito il potere di esprimere la volontà dello stato nei confronti degli altri soggetti e quindi di impegnarlo verso i terzi.
Gli organi hanno quindi il potere di manifestare la volontà dello stato e se compiono attività nel rispetto della propria competenza, esse sono come se fossero compiute dallo stato