decreto rinnovabili termiche Flashcards

sintesi punti principali del decreto rinnovabili del 2012, con particolare attenzione agli interventi sugli impianti

1
Q

beneficiari?

A

pubbliche amministrazioni

privati ( solo per art.4.2 sostituzione generatori a fonte rinnovabile)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

altri soggetti beneficiari?

A

finanziatori tramite terzi ( leasing)

ESCO ( contratto di rendimento energetico o servizio energia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

contesto di applicazione?

A

edifici esistenti con impianti di climatizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

interventi incentivati solo per PA?

A
  • isolamento termico ( cappotto)
  • sostituzione finestre
  • istallazione caldaie condensazione ( sostituzione)
    schermature per ombreggiamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

interventi incentivati per PA e Privati

A

sostituzione sistemi esistenti con:
- pompe di calore elettriche
- generatori di calore a biomassa
- scaldabagno a PDC al posto di quelli elettrici
Installazione di collettori solari ( anche solar cooling)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

in caso di ristrutturazioni rilevanti?

A

incentivo limitato alla quota eccedente gli obblighi del dl 28/2011

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

definisci ristrutturazioni rilevanti?

A

per edifici di superficie < 1000 mq è demolizione e ricostruzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

spese ammissibili per impianti produzione acqua calda?

A

IVA
smontaggio e dismissione ( anche parziale)
fornitura e posa di apparecchiature idrauliche, termiche, elettriche, elettroniche, meccaniche, idrauliche e opere murarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

spese ammissibili per impianti di climatizzazione invernale?

A
  • IVA
  • smontaggio e dismissione ( anche parziale)
  • fornitura e posa di apparecchiature idrauliche, termiche, elettriche, elettroniche, meccaniche, idrauliche e opere murarie
    sistemi contabilizzazione
    distribuzione
  • trattamento acqua
  • controllo e regolazione
  • estrazione
  • emissione
  • sonde geotermiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

spese ammissibili per interventi su involucro?

A
  • IVA
  • fornitura e posa materiale coibente
  • fornitura e posa materiale ordinario
  • demolizione e ricostruzione dell’involucro se in fedele ricostruzione dell’esistente.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

spese ammissibili per chiusure trasparenti?

A
  • IVA
  • porte
  • finestre
  • infissi
  • schermature integrate
  • fornitura e posa in opera di nuove chiusure
  • miglioramenti con integrazioni e sostituzioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

interventi incentivati 2 anni?

A
  • PDC con potenza < 35 kW
  • scalda acqua in PDC
  • collettori solari con sup lorda < 50 mq
  • generatori a biomassa potenza < 35 kW
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

interventi incentivati 5 anni?

A
  • PDC potenza > 35 kWp e < 500 kW
  • collettori solari con sup. lorda > 50 mq e inferiore a 700 mq
  • generatori a biomassa con potenza > 35 kW e < 500 kW
  • cappotto
  • infissi
  • caldaie a condensazione
  • schermature estive
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

strumento per richiedere incentivi?

A

portale internet GSE di cui dl 28/2011 art 14 comma 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tempi per chiedere incentivi?

A

Privati e PA standard richiesta entro 60 gg da data effettuazione intervento o ultimazione lavori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

tempi per richiesta incentivi alternativa PA?

A

le PA possono fare richiesta ancheall’atto di definizione del contrato con il soggetto esecutore
condizioni:
- allegare contratto
- data vincolante inizio lavori entro 60 gg dalla stipula
- data fine lavori non superiore ad un anno dall’inizio lavori

In caso accettazione GSE impegna la somma per l’incentivo che sarà erogata ad intervento effettuato e previa verifica corrispondenza con contratto appalto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

informazioni da fornire sul portale?

A
  • certificato energetico ( pre e post con analisi costi benefici)
  • schede tecniche componenti ( rispondenza requisiti)
  • asseverazione tecnico abilitato ( ove necessario)
  • fatture spese sostenute
  • bonifici pagamenti
  • diagnosi energetica ( ove prevista)
    delega firmata ( ove prevista)
  • in caso di FTT o ESCO copia del contratto
  • dichiarazione di non incorrere in divieto di cumulo
  • ottenimento titolo autorizzativo ( ove previsto)
  • dichiarazione conformità ( ove previsto)
  • certificato smaltimento
  • certificato produttore rispetto limiti emissione ( ove previsto)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quando non serve asseverazione?

A

nel caso di :

  • generatori di calore con potenza < 35 kW
  • impianti solari con superficie < 50 mq
  • scaldabagno con PDC
19
Q

causale versamento?

A

codice fiscale di beneficiario e di soggetto responsabile

20
Q

verifica preliminare?

A

i dati inseriti nel portale vengono verificati in automatico. Se esito negativo domanda respinta.

21
Q

aggiornamento quota limite annua?

A

sul portale GSE con continuità

22
Q

elenco ESCO?

A
  • GSE pubblica un elenco ESCO interessate a realizzazione e finanziamento degli interventi.
  • aggiornamento elenco trimestrale
  • registrazione volontaria
    entro 90gg dall’entrata in vigore del presente decreto
23
Q

Contratti CONSIP?

A

CONSIP pubblica modelli contrattuali aggiornati per contratti fornitura energetica e finanziamento con PA. I contratti sono disponibili sul portale GSE eentro 120 gg dall’entrata in vigore del presente decreto

24
Q

adempimenti a carico GSE?

A

insieme con CTI predispone linee guida per l’istallazione di contatori termici per la contabilizzazione e trasmissione telematica dati. entro un anno dall’entrata in vigore del presente decreto

25
adempimenti unità tecnica ENEA?
1) insieme con CTI predispone modello di diagnosi energetica per gli interventi incentivati. 2) metodologie per determinare energia prodotta o risparmiata con interventi incentivati a partire da dati depositati dai soggetti responsabili.
26
adempimenti soggetto responsabile?
conservare per tutta durata dell'incentivo + 5 anni: 1) originali documenti caricati sul portale 2) copia fatture e copie bonifici compresa fornitura biomassa
27
cumulabilità?
l'incentivo può essere erogato solo per interventi che non godono già di incentivi statali fatta esclusione per fondi di garanzia, fondi di rotazione e contributi in conto interesse.
28
modalità di controllo?
Gse esegue controlli a campione ( > 1% del totale) documentali ed in situ anceh con il supporto di ENEA e UTEE.
29
sanzioni violazioni?
in caso di violazioni gravi per l'erogazione dell'incentivo: 1) rigetto istanza o decadenzaincentivi 2) recupero somme già erogate 3) condizioni ostative ad ottenimento incentivi per 10 anni ( art 23 comma 3 dl 28/2011)
30
controllo divieto di cumulo?
incrocio dati tra GSE, ENEA, Agenzia delle entrate.
31
Quando è obbligatoria la diagnosi energetica?
E' obbligatoria la diagnosi energetica preliminare e la certificazione energetica post intervento 1) sempre in caso di coperture opache 2) solo su interi edifici con potenza nominale totale del focolare > 100 kW in caso di interventi su coperture trasparenti e/o schermature estive, PDC, e collettori solari.
32
rimborso diagnosi e certificazione energetica?
Solo nei casi che le impongono: - 100% rimborso per PA nei limiti dell'allegato 3 - 50% per i Privati
33
accompagnamento Ministero dello sviluppo e ministro Ambiente?
modelli contrattuali volontari tra enti, proprietari, inquilini per favorire ricorso a FTT per gli interventi incentivati
34
accompagnamento Unità tecnica efficienza energetica Enea?
mette a disposizione modelli di diagnosi energetica e modelli di verifica risultati ottenuti.
35
corrispettivo GSE?
contributo pari al 1% del valore totale del contributo, trattenuto sulle rate annuali con un massimale di 150 €/anno
36
requisiti per caldaie a condensazione?
rendimento termico utile >= 93 + 2logPn P.S. Logaritmo base 10 per valori della potenza maggiori di 400 kW il valore di Pn sarà pari a 400.
37
prescrizioni per caldaie a condensazione?
- strumenti di regolazione modulanti agenti su portata su tutti i corpi scaldanti o centralina agente su tutto o parte dell'impianto ( eccezione impinati a bassa temperatura T mandata < 45 C) - contabilizzazione per impianti centralizzati - per impianti con Pn >= 100 kW è previsto anche: bruciatore modulante, pompa elettronica, regolazione climatica sul bruciatore. - manutenzione secondo normativa
38
valori per il calcolo dell'incentivo caldaie a condensazione ?
- 40% della spesa incentivata - Cmax ( costo massimo ammissibile) 160 €/kWt ( fino a Imax 2.300 €) per Pn< 35 kW 130 €/kWt ( fino a Imax 26.000 €) per Pn>=35 kW
39
formula per calcolo incentivo su caldaie condensazione?
Itot = 40% * C * Pnint C = costo specifico effettivamente sostenuto [€/kW] ( C < Cmax) Pnint = somma potenze termiche generatori istallati [kW] Itot <= Imax
40
limiti COP delle PDC elettriche?
- aria/aria 3,9 - aria/acqua 4,1 se Pn< 35 kW - aria/acqua 3,8 se Pn> 35 kW - salamoia/aria 4,3 - salamoia/acqua 4,3 - acqua/aria 4,7 - acqua/acqua 5,1
41
limiti COP delle PDC a gas?
- aria/aria 1,46 - aria/acqua 1,38 - salamoia/aria1,59 - salamoia/acqua 1,47 - acqua/aria 1,60 - acqua/acqua 1,56
42
COP per PDC elettriche con inverter?
sono ridotti del 5% rispetto ai valori richiesti per PDC elettriche standard.
43
prescrizioni per interventi su PDC?
regolazione modulante agente sulla portata per ogni corpo scaldante o per centraline agenti su tutto o parte dell'impianto ad esclusione di impianti a bassa temperatura 45 C
44
limiti COP per PDC per produzione di sola ACS?
COP >= 2,6