Declinazioni Flashcards
Prima declinazione
A, ae, ae, am, a, a. Ae, arum, is, as, ae, is
Complemento di modo
cum + ablativo, ablativo semplice
Complemento di mezzo
Ablativo semplice, per + accusativo
Indicativo presente
O, s, t, mus, tis, nt
Indicativo presente passivo
-r, ris, tur, mur, mini, ntur
Complemento d’agente o causa efficiente
A/ ab + ablativo. Ablativo semplice
Stato in luogo
In + ablativo, apud + accusativo
Moto a luogo
In/ ad + accusativo
Moto da luogo
A/ab, e/ex, de + ablativo
Moto per luogo
Per + accusativo
Imperativo attivo e passivo
Attivo: lauda, laudate. Passivo: -to, -to, -tote, -nto
Imperativo presente e futuro di sum
Es, este. Esto, esto, estote, sunto
Seconda declinazione
-us, -i, -o, -um, -e, -o. -i, -orum, -is, -os, -i, -is
2 declinazione neutri
-um, -i, -o, -um, -um, -o. -a, -orum, -is, -a, -a, -is
Imperfetto attivo
Tema + -ba + -m, -s, -t, -mus, -tis, -nt
Imperfetto passivo
Ba + -r, -ris, -tur, -mur, -mini, -ntur
Futuro semplice attivo
Laudabo, -s, -t, -mus, -tis, -nt. legam, -es, -et, -emus, -etis, -ent
Futuro semplice passivo
Laudabor, -aris, -tur, -mur, -mini, -ntur. Legar, -eris, -etur, -emur, -emini, -entur
Futuro semplice di sum
Ero, eris, erit, erimus, eritis, erunt
Complemento di argomento
De + ablativo
Terza declinazione, primo gruppo consul
Consul, .is, i, em, consul, e. Consules, um, ibus, es, es, ibus
Terza declinazione, secondo gruppo
Uguale al primo, solo ium al genitivo plurale
Terza declinazione, terzo gruppo
-ium al genitivo plurale, solo nomi neutri che terminano con -al, -ar o e, casi diretti plurali in -ia, ablativo singolare in -i
Complemento di abbondanza o privazione
Ablativo semplice o genitivo
Aggettivi di seconda classe
Seguono la terza declinazione
Complemento di causa
Ablativo semplice, ob/ propter + accusativo, prae + ablativo
Complemento di fine o scopo
Dativo semplice, ad + accusativo, genitivo + causa/ grazia
Pronomi personali
Prima persona singolare: ego, mei, mihi/ mi, me, me,. Plurale: nos, nostri, nobis, nos, nos, nobis. Seconda persona singolare: tu, tui, tibi, te, te. Plurale: vos, vestri, vobis, vos, vobis. Terza persona singolare/ plurale: sui, sibi, se, se. Possono essere rafforzati. Per il complemento di unione o compagnia: pronome personale+cum (mecum, tecum)
Complemento di compagnia o unione
Cum + ablativo
Quarta declinazione
S: Sinus, us, ui, um, us, u. P: sinus, uum, ibus, us, us, ibus
Quarta declinazione neutro, genu
S: Genu, us, u, u, u ,u. P: genua, uum, ibus, ua, ua, ibus
Complemento di materia
E/ex, de + ablativo, oppure aggettivo corrispondente come attributo
Perfetto attivo (1 o 4 coniugazione) laudo
Laudavi, isti, it, imus, istis, erunt. Si aggiunge la -v
Perfetto attivo (2 e 3 coniugazione e verbi in -io) moneo
Senza la -v. Monui, -isti, it, imus, istis, erunt
Indicativo perfetto di sum
Fui, fuisti, fuit, fuimus, fuistis, fuerunt
Participio perfetto
Tema del supino (es. laudat-) + desinenze dell’aggettivo di prima classe -us, -a, -um. Esempio: laudatus, -a, -um = lodato
Indicativo perfetto passivo
Participio perfetto (supino+desinenze) + indicativo presente di sum