decadentismo Flashcards
il decadentismo è diviso in?
estetismo e simbolismo
parla del simbolismo
nella poesia è piu presente,
é la connessione con la matura sul piano dell’inconscio, il simbolo è una figura evocativa che fa ricordare il concetto
parla dell’estetismo
nella narrativa è più presente, ha un atteggiamento. anticonformista, eccentrico, narcisistico, fuga della bellezza.
temi dell’estetismo
Nichilismo
ccessi autodistruttivi
inettitudine
ripiegamento interiore: SPLEEN
poesia del simbolismo è caratterizzata da?
tecnica evocativa analogie sinestesie linguaggio allusivo sintassi disarticolata assonanze musicalità verso libero
parla di Baudlaire
nasce a Parigi nel 1821, ebbe una vita scandalosa piena di amori proibiti ed utilizzo di sostanze stupefacenti
ebbe un processo per l’imoralità e muore a Parigi bel 1866 per sifilide
parla di ‘le fleur du mal’ di baudlaire
titolo ossimorico Fiori: purezza e bellezza male: corruzione e peccato indica la bipolarità interiore del poeta è un canzoniere con 135 poesie in 6 sezioni
Temi di Baudlaire
Prima espressione della sensibilità decadente smarrimento del dualismo bene/male desiderio di spiritualità gusto del macabro donna: oggetto del piacere
come vive baudlaire
vive lo spleen: intesa come capacità di reagire
utilizza la poesia come mezzo per conciliare le istanze contrapposte
vive una vita bohemien ma tutto è fonte di ispirazione
parla dello spleen di Parigi
è basata sulla perdita dell’aureola, senza la quale l’arte è più libera
Esponente el decadentismo in Italia
D’annunzio
Vita di Pascoli
apre la strada alla poesia del novecento, è poeta delle cose semplici. è un poeta irrequieto, morboso, visionario
nasce nel 1885 S. Mauro di Romagna, da una famiglia numerosa, 10 figli. Il padre venne ucciso violentemente ed il processo non portò a nulla. studiò nel collegio degli scolopi. prese una borsa di studio nell’università di bologna, aderì al socialismo ma dopop che venne arrestato, processato e poi assolto finì la sua vita da militante. Persi molti componenti della famiglia e nel 1912 morì per una malattia
Temi di Pascoli
- campagna e ruolo con la natura
- famiglia come nido
- il fanciullino
parla dei canti di castel vecchio (parla solo del nome)
i canti: modello di riferimento a Leopardi
castelvecchio è un posto
temi dei canti di castelvecchio
- nido
- fratellanza tra uomini
- impegno natura (myricae)
- impegno sociale
plurilinguismo pascoliano nei canti di castelvecchio
parlando di quotidianità il linguaggio è più semplice
parlando della natura il linguaggio è più scientifico
parla del gelsomino notturno
contempla da lontano l’esperienza dell’amore
parla di una coppia che sta per consumare la prima notte di nozze, la descrive come l’ape che impollina, il gelsomino che si chiude all’alba lo paragona all’utero inseminato il che rappresenta il passare del tempo
schema del gelsomino noturno
quartine a rime alternate