DECADENTISMO Flashcards

1
Q

qual è la visione del mondo degli intellettuali decadenti

A

il poeta decadente è maledetto, lui si identifica con la natura. La natura è vista come misteriosa in quanto dietro ad ogni oggetto si cela un mistero e soltanto il poeta è in grado di svelarlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è il Decadentismo?

A

Movimento Letterario nato negli ambienti culturali parigini che si oppone alla mentalità borghese assumendo atteggiamenti provocatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando si diffonde il Decadentismo in Europa?

A

Verso la fine dell’Ottocento e gli inizi del 900.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Con quale altro nome è conosciuto il Decadentismo in Francia?

A

Simbolismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come sono i temi proposti dal Decadentismo?

A

temi dell’incubo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

che cos’è una epifania ?

A

è una manifestazione durante la quale degli intellettuali decadenti sono riusciti a vedere delle cose che le persone comuni non sono in grado di vedere, ad esempio il fatto che dietro a un oggetto insignificante diventava un qualcosa di importante, Infatti si pensava che il mondo è fatto di simboli avvolti in una realtà mistica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è l’atteggiamento verso la morte nel Decadentismo?

A

L’uomo prova una attrazione irresistibile verso la morte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chi sono gli eroi di cadenti nel Decadentismo?

A
  • Artista
  • Esteta
  • Inetto
  • Donna fatale
  • Fanciullino
  • Superuomo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa caratterizza la figura dell’artista nel Decadentismo?

A

Disprezza i valori delle convenzioni sociali e conduce una vita sregolata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Chi è l’esteta nel Decadentismo?

A

Volete trasformare la sua vita in un’opera d’arte seguendo solo il principio del bello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

in quale stato vennero scritte molte opere decadenti?

A

molti intellettuali fecero uso di sostanze stupefacenti proprio per questo molte opere vennero scritte in uno stato abnorme della coscienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa implica il fenomeno della seconda rivoluzione industriale per il Decadentismo?

A

Mercificazione del prodotto artistico dunque perdita dell’aureola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è l’estetismo?

A

Culto religioso dell’arte che coincide con la vita stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il rifiuto principale dell’estetismo?

A

Disprezzo nei confronti della cultura di massa e della morale comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la caratteristica principale della poesia simbolista?

A

Ricerca della musicalità e uso di metafore, simboli e sinestesia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

differenza tra scapigliatura e decadentismo

A

A differenza della scapigliatura in cui ancora si affermavano figli di padri ammalati, nel decadentismo gli intellettuali nonostante la perdita dell’aureola pensavano di essere superiori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

che tipo di poeta pensava di essere D’Annunzio?

A

un vate ossia un veggente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

ruolo della donna per il super uomo

A

la donna per il superuomo rappresenta un tasto delicato in quanto è una sorta di ostacolo per lui a causa del quale non riesce a raggiungere i propri obiettivi anche se in realtà è una scusa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

chi è la più celebre relazione di d’annunzio

A

Eleonora Duse la famosa attrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

i sensi in corrispondenze di Baudelaire

A

insieme di sensi che annuncia il poeta, il profumo fresco come l’incarnato di un bambino, dolci come il suono dell’oboe, e verdi come i prati e altri che evocano atmosfere di depravazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Caratteristiche poesie di Pascoli

A

nelle sue poesie sono presenti simboli e analogie, cioè delle metafore complesse che non hanno una comprensione immediata infatti è più approfondita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come si capisce che Pascoli ha una base positivista?

A

utilizzerà termini specifici per nominare piante e animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

caratteristiche delle 3 figlie Montaga e conclusione opera

A

la prima figlia accudiva la madre demente e la seconda rischiava di morire a causa dell’uso eccessivo di profumi. Claudio provo a fare questa Impresa, In quanto essendo un superuomo era convinto di potersi imporre in questa situazione ma così non fu in quanto venne oppresso dai problemi di questa famiglia tanto che ne uscirà sconfitto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come è considerata l’opera di D’Annunzio le vergini rocce?

A

è considerato un manifesto del superuomo in quanto il protagonista non è più un esteta ma è prettamente un superuomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cosa fa Claudio Cantelmo nelle vergini rocce?

A

vuole creare un nuovo re d’Italia ma per farlo ho bisogno di una donna all’altezza al suo fianco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Che vuol dire che il fanciullino di pascoli ha una visione alogica?

A

prescinde dalla logica, ne fa a meno ma non è irrazionale infatti ha i suoi schemi e vede ciò che gli altri non vedono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Qual è il protagonista di forse che sì forse che no del 1910 e cosa fa ?

A

è Paolo Tarsis che ha una relazione importante con Isabella Inghirami, si trattava però di un amore oppressivo di cui lui vuole liberarsi, Lui cerca la morte in un’impresa impossibile, infatti, sicuro di precipitare con l’aereo in mare è riassalito dal desiderio della vita e riesce a compiere davvero una grande impresa approdando sulle coste della Sardegna.

28
Q

Chi è Stelio Effrena nel il fuoco di D’Annunzio?

A

è un eroe che vuole creare un nuovo teatro, anche qui però forze oscure si oppongono all’eroe e queste si reincarnano in una donna ossia, Foscarina Perdita

29
Q

Cosa vuole mettere in evidenza D’annunzio con il piacere?

A

D’Annunzio vuole mettere in evidenza la ricerca del piacere e le conseguenze che ne derivano tanto che Andrea non riuscirà a concludere niente nella sua vita.

30
Q

Qual è il rifiuto principale dell’estetismo?

A

Disprezzo nei confronti della cultura di massa e della morale comune.

31
Q

Qual è la caratteristica principale della poesia simbolista?

A

Ricerca della musicalità e uso di metafore, simboli e sinestesia.

32
Q

a che figura somiglia D’Annunzio nella sua fase estetica?

A

lui dava molta importanza al senso estetico, infatti, il suo abbigliamento era di lusso e molto elegante, per questo trova somiglianza con la figura del dandy, ossia, una persona fuori dalle righe che dà importanza all’estetica

33
Q

Cosa capisce D’Annunzio dopo la lettura dell’opera di Nietzsche?

A

gli fece aprire gli occhi andando a teorizzare la figura del superuomo. Per Nietzsche è una figura che va oltre all’uomo ma d’annunzio la interpreta in altro modo come colui che è superiore a tutti

34
Q

A cosa paragona il fanciullino Pascoli?

A

Pascoli lo paragona ad Adamo, in quanto dà nomi alle cose, infatti anche il fanciullino inventa nuovi nomi per delle cose

È una corrente culturale che si diffonde in tutta Europa verso la fine dell’Ottocento e gli inizi del 900, chiamata anche simbolismo.

35
Q

differenze tra Elena Muti e Maria Ferres

A

Elena è una donna fatale ma la sua estetica è diversa in quanto è bionda con gli occhi chiari. Maria, che al contrario di Elena fisicamente sembra una donna fatale ma in realtà ha un animo puro

In Francia, Charles Baudelaire è un autore chiave; in Italia, Pascoli e D’Annunzio sono significativi nel contesto del Decadentismo.

36
Q

Cosa rappresenta la poesia ‘Corrispondenze’ di Baudelaire?

A

Parla della natura come un tempio misterioso che comunica attraverso simboli enigmatici e complessi

Esiste una corrispondenza tra profumi, colori e suoni.

37
Q

Qual è il significato dell’albatro nella poesia di Baudelaire?

A

Uccello con grande ali che viene catturato e non riesce a liberarsi ma dopo vola con le sue grandi ali verso la libertà ed è simbolo dell’intellettuale in società, che è superiore ma non compreso

L’albatro, quando catturato, diventa goffo; simboleggia la difficoltà di un’intellettuale in un mondo che non lo riconosce.

38
Q

qual è la trama del ritratto di Dorian Grey ?

A

Dorian si fece fare un ritratto successivamente attraverso un sortilegio lui riuscì a mantenere la sua bellezza giovanile intatta mentre al suo posto invecchiava il ritratto. Con l’andare in avanti nel tempo questo assunse un aspetto orribile e Dorian preso dalla rabbia decise di squarciarlo con un coltello ma facendo così colpisce se stesso perché facendo questo gesto morì divenne il cadavere di un vecchio orribile mentre il ritratto riprese la sua bellezza iniziale.

Questi temi riflettono il senso di disfacimento di una civiltà e l’attrazione per il malsano.

39
Q

Che cosa implica il fenomeno della perdita dell’aureola per l’intellettuale?

A

L’intellettuale perde la sua aureola in una società dominata da banche e industrie, diventando anonimo

Questa perdita non è necessariamente negativa, poiché consente ad altri di emergere.

40
Q

Qual è la visione del mondo degli intellettuali decadenti?

A

Il poeta decadente è maledetto e si identifica con la natura, vedendola come misteriosa

Il panismo è un tema importante, con il poeta percepito come un veggente.

41
Q

nel il ritratto di Dorian Grey di Oscar Wilde di che anno è e cosa ha in comune con il piacere di D’Annunzio?

A

1891, Dorian è un ragazzo esteta

Include disprezzo per la cultura di massa e ricerca della musicalità nel linguaggio poetico.

42
Q

Chi è il protagonista del romanzo ‘Il piacere’ di D’Annunzio e di che anno è il romanzo?

A

Andrea Sperelli e il romanzo è del 1889

È un esteta aristocratico in cerca di bellezza, con relazioni complesse e momenti di solitudine.

43
Q

Qual è la differenza tra esteta e superuomo secondo D’Annunzio?

A

L’esteta si sente superiore ma non realizza nulla; il superuomo opera per trasformare la realtà

D’Annunzio, ispirato da Nietzsche, si attiva nella vita politica.

44
Q

Chi è Giorgio Aurispa ne ‘Il trionfo della morte’?

A

Un esteta in cerca di un nuovo senso della vita, che alla fine si suicida in quanto prevalgono in lui le forze negative della morte.

La sua ricerca di riscatto e identità si rivela fallimentare.

45
Q

Cosa rappresenta il ‘fanciullino’ secondo Pascoli?

A

Una figura presente in ogni persona che permette di meravigliarsi delle cose

Il fanciullino è legato alla creatività e alla gioia, offrendo una risposta ai lutti e ai problemi della vita.

46
Q

Qual è la caratteristica della vegetazione malata nel Decadentismo?

A

Attrazione verso la malattia e il malsano, spesso rappresentata come velenosa

Pascoli utilizza termini specifici per nominare piante e animali, integrando simbolismo e analogie.

47
Q

Chi sono Maria e Rachele in ‘Digitale purpurea’?

A

Due ragazze che si ritrovano dopo anni e ricordano il loro passato in collegio

Maria è la sorella di Pascoli, mentre Rachele è un personaggio creato da lui.

48
Q

Chi è Maria nella poesia di Pascoli?

A

Maria è la sorella di Pascoli, raffigurata come esile e bionda con occhi semplici.

49
Q

Chi è Rachele nella poesia di Pascoli?

A

Rachele è una creazione di Pascoli, descritta come esile e bruna con occhi che ardono.

50
Q

Cosa ricordano Maria e Rachele riguardo al collegio?

A

Ricordano l’orto, il giardino e i profumi, le ragazze con divise bianche e altre che leggevano.

51
Q

Qual è il significato del ‘fiore della morte’ nel ricordo di Maria e Rachele?

A

Si diceva che chi passava di lì moriva.

52
Q

Cosa confessa Rachele a Maria?

A

Rachele confessa di essersi avvicinata al fiore e mostra segni di malattia.

53
Q

Cosa rappresenta il lampo in ‘Il lampo di Myricae’?

A

Il lampo illumina il cielo e la terra, mostrando il loro aspetto.

54
Q

Qual è la descrizione della terra nel ‘lampo di Myricae’?

A

La terra è descritta come ansante, livida, in sussulto.

55
Q

Cosa simboleggia la Casa Bianca nel ‘lampo di Myricae’?

A

Simbolizza un occhio che si apre e si chiude nella notte nera.

56
Q

Qual è l’immagine evocativa nel ‘Temporale di Myricae’?

A

Richiama l’immagine dell’ala di un gabbiano.

57
Q

Com’è descritto il tuono nella poesia?

A

Il tuono rimbomba, rimbalza, rotola e tace.

58
Q

Cosa rappresentano le stelle cadenti in ‘X agosto di Myricae’?

A

Simbolizzano la notte di San Lorenzo e una pioggia di meteoriti.

59
Q

Cosa accade alla rondine nel ‘X agosto di Myricae’?

A

La rondine viene uccisa mentre ritorna al suo nido.

60
Q

Cosa simboleggia il nido familiare nelle poesie di Pascoli?

A

Simboleggia la figura del ritorno a casa e la protezione.

61
Q

Che tipo di poesia è ‘Gelsomino notturno dei canti castel vecchi’?

A

È un epitalamio, una poesia della prima notte di nozze.

62
Q

Cosa rappresentano le farfalle nel ‘Gelsomino notturno’?

A

Le farfalle si levano in volo dopo il crepuscolo, simboleggiando la vita e la memoria.

63
Q

Qual è il significato del profumo di fragole mature nel ‘Gelsomino notturno’?

A

Simboleggia la vita e la dolcezza dei ricordi.

64
Q

Cosa accade all’alba nel ‘Gelsomino notturno’?

A

Si chiudono i fiori del gelsomino un po’ appassiti.

65
Q

Come si descrive la felicità di Pascoli nel ‘Gelsomino notturno’?

A

Pascoli non ha mai provato il tipo di felicità del concepimento di una nuova vita.