date prima guerra mondiale Flashcards

1
Q

Assassionio Francesco Ferdinando

A

28 giugno 1914

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

entrata in guerra del giappone

A

1914

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Austria dichiara guerra alla Serbia

A

24 luglio 1914

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nome del piano tedesco per l’invasione della Francia

A

Piani Schlieffen

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché l’Italia non entra in guerra a fianco di Austria e Germania?

A

La Triplice Alleanza era un patto puramente difensivo– fu l’Austria ad attaccare la Serbia e non viceversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Chi erano i neutralisti in Italia?

A
  • giolittiani liberali: l’Italia deve vendere la propria neutralità
  • cattolici: seguivano la linea guida di pace del papa al quale andava a genio l’Austria, paese molto cattolico
  • socialisti: tutte le guerre sono borghesi; chi va a combattere sono i proletari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Chi erano gli interventisti in Italia?

A
  • famiglia reale
  • l’esercito: per il forte entusiasmo nazionalistico
  • liberali non giolittiani: la guerra è un’opportunità di profitto
  • nazionalisti: la guerra era un’opportunità per l’Italia per affermarsi come potenze imperialista
  • risorgimentali: bisognava riprendere le TERRE IRREDENTE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Posizione di Mussolini durante il conflitto?

A

Prima socialista poi interventista– tramite la guerra si arma il proletariato per poi fare la rivoluzione armata
Viene cacciato dal partito per la sua posizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Patto di Londra: quando, chi lo firma, cosa prevede

A

26 Aprile 1915
Sidney Sonnino= Ministro degli Esteri
Salandra= Primo Ministro
Italia prende terre irredente= Alto Adige, Friuli, Dalmazia, Istria e Valona (in Albania per controllare lo stretto di Otranto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perché l’Italia entra in guerra? Ruolo del re e del Parlamento

A

Salandra presenta il patto di Londra al Parlamento ma rifiuta– Salandra non sentendosi di rappresentare più il Parlamento dà dimissioni che il re rifiuta dimostrando la chiara posizione interventista. Il Parlamento per mostrare fiducia nelle istituzioni e per non creare una crisi di Stato accetta la proposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Primo generale che guida l’esercito? Cosa succede durante sotto il suo comando?

A

Cadorna che non possiede una strategia e manda i soldati a morire– avvengono una serie di ammutinamenti terminati con la decimazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dove avvengono i maggior combattimenti del fronte italiano?

A

Zona del Carso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Battaglie che bloccano l’avanzata tedesca in Francia

A

Battaglia delle Fiandre e della Marna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Maggiori battaglia sanguinolente in Francia

A

Battaglia di Verdun e della Somme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Russia 1905, cosa succede e cosa successe poco prima?

A

Guerra russo-nipponica: i russi perdono
Avviene una rivoluzione a seguito della quale si creano dei Soviet come a Pietrogrado e viene istituita la Duma= Parlamento russo, in pratica privo di poteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Armistizio, chi lo firmò e dove?

A

11 Novembre 1918 a Compiégne
Il nuovo governo di Weimar dopo la fuga di Guglielmo II in Olanda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Trattato Brest-Litovsk, anno e cosa prevede

A

1918
Russia esce dal conflitto lasciando a Germania e Austria immensi territori che guadagneranno l’indipendenza al termine della guerra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Trattato di Versailles, data e condizioni

A

28 giugno 1919
- cessione Alsazia e Lorena
- perdita delle colonie
- cessione corrodoio di Danzica
- riduzione dell’esercito
- smilitarizzazione della Ruhr
- ingenti indennizzi di guerra
- dichiarazione di colpevolezza per aver scatenato la guerra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Strategia inglese in Medio Oriente

A
  • sostengono gli arabi e il loro nazionalismo promettendogli la creazione di uno stato arabo
  • sostengono gli ebrei nelle loro affermazioni di creazione di uno stato proprio; gli ebrei vedono la dichiarazione inglese come una promessa e li finanziano in guerra
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

I quattordici punti di Wilson

A
  • autodeterminazione dei popoli
  • creazione della società della Nazioni= organizzazione improntata a mantenere la pace e risolvere discordie tra paesi.
    Non funzionò mai per pochi poteri decisionali, assenza di forza militare e nazionalismi troppo forti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Economia post-guerra

A
  • inflazione: i prodotti erano calmierati durante il conflitto
  • abbandono delle campagne: contadini andavano al fronte o in città perché i prodotti agricoli venivano venduti a prezzi bassissimi
  • conversione delle industrie: dovevano tornare a produrre beni per la popolazione
  • reinserimento dei reduci spesso mutilati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Partiti in Russia

A
  • Socialdemocratici= marxista (solo in Russia, in Europa riformisti).
    I bolscevichi vogliono organizzare la rivoluzione anche senza coscienza di classe e deve essere guidata da una élite.
    I menscevichi sostengono la libera partepicazione di chiunque e seguono alla lettera il marxismo.
  • costituenti democratici: liberali sostenitori del Parlamento (Duma)
  • socialrivoluzionari= SOCIALISTI, non marxisti. Vicini alle folle dei contadini per la redistribuzione delle terre
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è un Soviet?

A

Un consiglio in cui si riuniscono le persone per votare un portavoce tramite democrazia diretta– il portavoce rappresenterà il Soviet in un altro Soviet di maggiori dimensioni e così via.
IDEA= POTERE LEGITTIMATO DAL BASSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Rivoluzione di Febbraio; posizioni sulla guerra?

A

La popolazione insorge a Pietrogrado per le orribili condizioni di vita– l’esercito inviato a sopprimere la rivolta si unisce ai rivoltosi.
Lo zar Nicola II abdica e viene proclamata la Repubblica su STAMPO LIBERALE presidiata dal principe L’vov; viene ripristinata la Duma
Contemporaneamente rinascono i Soviet in tutta la Russia, potere contrapposto al governo provvisorio– alcune volte collaborano altre no
GUERRA: il governo provvisorio è deciso a vincerla (l’esercito deve rispondere al governo provvisorio); i soviet vogliono che finisca (i soldati si ritrovano nei soviet)

25
Q

Bolscevichi nei Soviet a partire dalla rivoluzione di Febbraio

A

Lenin tornò in Russia passando per la Germania e presentò le Tesi di Aprile– contraddicevano la dottrina marxista: nella Russia agricola non c’era un capitalismo avanzato e non poteva essere possibile la rivoluzione. Per Lenin sì.
La maggioranza nei Soviet era socialrivoluzionaria e menscevica.
I capi bolscevichi incarcerati dal governo provvisorio vennero liberati per poter smobilitare le masse control il generale Kornilov che guidava l’esercito contro la capitale= PAURA DELLA CONTRORIVOLUZIONE .
Con questo e la crisi crescente e i pochi risultati i bolscevichi ottennero la maggioranza nei Soviet.

26
Q

Rivoluzione Rossa, quando, cosa accadde?

A

25 ottobre, gruppi armati di bolscevichi assaltano il Palazzo d’Inverno= sede del governo provvisorio (Kerenskij scappa)

27
Q

Primi provvedimenti di Lenin

A
  • decreto sulla pace
  • affermazione del diritto di autodeterminazione
  • decreto sulla terra= abolizione proprietà terriera– tutto a disposizione dei soviet
  • nazionalizzazione delle industrie e delle banche
  • regolementazione del lavoro
  • controllo operaio delle imprese
  • COSTITUZIONE: nascita di uno Stato federale che garantiva autonomia a tutte le regioni
    veniva anche affermata la fine dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e l’edificazione di un socialismo che avrebbe posto fine alle classi e allo Stato
  • CONSIGLIO DEI COMMISARI DEL POPOLO: a capo Lenin (capo di governo e capo dei bolscevichi); al suo interno c’erano anche Stalin e Trotskij
  • ATTUAZIONE DELLA DITTATURA DEL PROLETARIATO
28
Q

Dittatura del Partito bolscevico

A

Nelle elezioni per l’Assemblea Costituente i socialrivoluzionari ottennero quasi il 60% dei voti e i bolscevichi 25%.
L’‘Assemblea si rifiutò di approvare la Dichirazione dei diritti del popolo lavoratore e sfruttato (sarà la costituzione)– i bolscevichi impedirono che si riunisse e poi la sciolsero con la forza

29
Q

Guerra civile russa

A

Sin dal 1917 i fedeli allo zar combattevano contro il governo comunista lungo transiberiana e in Ucraina, che non riconobbe il nuovo governo comunista.
CONTRORIVOLUZIONARI= I BIANCHI– ricevettero aiuti dalle potenze Occidentali preoccupate che la rivoluzione si potesse espandere
Il governo comunista creò di fretta il suo esercito= l’ARMATA ROSSA– risposero al terrore bianco con il “terrore rosso”: fucilazione dei nemici della rivoluzione e della famiglia Romanove lo zar Nicola II

30
Q

“Autodeterminazione dei popoli” in Russia

A
  • Estonia, Lituania e Lettonia dichiararono l’indipendenza: l’URSS cercò di riappropiarsene inutilmente
  • Finlandia si dichiarò indipendente
  • Georgia, Azebaijan e Armenia si dichiararono indipendenti; vennero poi assoggettate come repubbliche alla Russia
  • Bielorussia dichiarò l’indipendenza ma divenne poi una repubblica a parte assoggettata alla Russia
  • Polonia: vi fu una guerra per stabilire il fronte orientale del nuovo paese
  • Ucraina: giocarono molteplici forze tra cui i bolscevichi, i bianchi, le forze occidentali e polacche. Alla fine venne presa dall’Unione Sovietica
31
Q

Fine della guerra civile russa

A

1920

32
Q

Generale dell’Armata Rossa durante la guerra civile

A

Trotskij

33
Q

Comunismo di guerra e le conseguenza

A
  • sequestro dei prodotti in eccedenza per l’approvviginamento tramite le autorità locali in base ad una quota fissa
  • militarizzazione del lavoro= LEGALIZZAZIONE DEI LAVORI FORZATI
    conseguenze:
  • impoverimento generalizzato: epr forte solidearietà i prodotti venivano sequestrati da tutti in base alle proprie opportunità anzichè dai più benestanti
  • DEMORALIZZAZIONE: i contadini non potendosi tenere le eccedenze non erano spinti a produrre oltre le misure dell’autoconsumo
34
Q

NEP, anno in cui entrò in vigore e cosa prevedeva, effetti

A

1921
- LIBERALIZZAZIONE: attuata per le piccole imprese ora private (le maggiori rimasero statali); i contadini potevano tenere una parte delle eccedenze sempre consegnando una parte di raccolto; LIBERO COMMERCIO= i prezzi seguivano le leggi del mercato e non erano calmierati

La NEP generò scontatento tra gli operai che vedevano i contadini e i bottegai arricchirsi mentre loro no; altri vedevano l’ideale comunista tradito

35
Q

Giolitti e i socialisti

A

Pur odiandoli scende a patti con questi.
Lascia che scioperino senza mandare la polizia.
I socialisti riformisti di Turati decidono di collaborare con il governo pur non entrandoci direttamente per non scatenare i rivoluzionari socialisti (scissione avvenuta con la Seconda Internazionale)

36
Q

Suffragio universale maschile in Italia, quando e cosa succede poi (Patto Gentiloni)?

A

1912 suffragio universale maschile.
I liberali avrebbero perso a causa delle masse che avrebbero votato i socialisti.
Ora c’è porzione di popolazione che per la Rerum Novarum scelgono di non votare.
Giolitti scende a patti con i cristiani: in cambio del loro voto non ci saranno leggi che andranno a ledere la morale ed etica cristiana

37
Q

Rerum Novarum, chi la emanò e cosa prevede?

A

Papa Leone XIII
Si punta alla COOPERAZIONE TRA LAVORATORI E IMPRENDITORI– non si potranno mai ridurre a zero le disuguaglianze ma si può comunque migliorare e prendere sul serio la questione dei lavoratori
I cristiani non dovevano prender parte alla politica italiana

38
Q

Guerra di Libia; cosa spinse a farla, quando, esisti?

A

Dopo le due crisi marocchine si riconobbe alla Francia il diritto di occupare il Marocco
1911– Giolitti non poteva ignorare la spinta alla guerra e il nazionalismo
Guerra contro Impero Ottomano arretrato e debole
TRATTATO DI LOSANNA, 1912: Italia tiene i territori conquistati= Libia, Dodecaneso e Rodi

39
Q

Organizzazione economica di Stalin, industrializzazione dell’URSS

A

Piani quinquennali= programma economico organizzato dall’assemblea GOSPLAN– dirigeva il come investire le risorse e le ricchezze del paese
Erano “salti in avanati” forzati che non seguivano le regole del mercato
Primo piano quinquennale: puntato su infrastrutture e industria pesante, +50% produzione, MILITARIZZAZIONE DEL LAVORO, sacrifici enormi della popolazione
Secondo piano: +120%, 0 disoccupazione, inurbamento repentino (= Kommunalki, alcolismo e criminalità)

40
Q

Collettivizzazione forzata

A
  • AMMASSI FORZOSI: Stato requisiva risorse agricole in maniera forzata ai contadini per il fabbisogno cittadino del “salto in avanti”
  • KOLCHOZ: contadini potevano tenersi degli appezzamenti privati piccoli ma lavorare collettivamente altre terre e vendere tutto a prezzi stracciati allo Stato
  • SOVCHOZ: imprese agricole statali in cui i contadini erano salariati ma possessori di nulla
41
Q

Trattati di pace a Versailles per l’Italia

A

Vittoria mutilata
Serbia era interessata a Dalmazi ed Istria, promesse all’Italia con trattato di Londra.
Wilson (americano) non c’era a quei trattati e non si sente vincolato e vuole dare tutto ai serbi per autodeterminazione dei popoli (nelle città in quei territori si parlava italiano; nelel campagne croato)
Ministro degli Esteri= Sonnino; Primo ministro= Emanuele Orlando
Al trattato viene chiesta anche Fiume (si parla italiano; in campagna no)– viene negata

42
Q

Nome partito dei cattolici e il fondatore

A

Don Luigi Sturzo, Partito Popolare Italiano

43
Q

Elezioni del 1919 in Italia; esperienza dei partiti di massa

A

I liberali perdono la maggioranza assoluta con 100 seggi in meno mentre il PSI prende più del 30% dei voti in seguito ai sucessi bolscevichi; il PPI prende più del 20%
A seguito delle elezioni Emanuele Orlando è sostituito da Nitti

44
Q

Ruolo della presa di Fiume

A

1919 d’Annunzio entra a Fiume con dei legionari volontari e crea il governo provvisorio del Carnaro e la dichiara annesssa all’Italia.
Opinioni:
- alcuni elogiavano l’impresa
- altri la pecepivano come un oltraggio internazionale, alle istituzione e un insubordinamento dell’esercito
L’Italia, data la delicatezza, scelse la strada diplomatica= DIMOSTRAZIONE DI DEBOLEZZA NEI CONFRONTI DELLA DESTRA ANTIPARLAMENTARE, NAZIONALISTA E MILITARISTA.
1920 accordi di RAPALLO:
- Italia prende l’Istria
- Serbia prende la Dalmazia
- Fiume= città-stato indipendente
L’evento mette in crisi la politica e anticipa le elezioni al 1921

45
Q

Biennio rosso, da quando a quando, cosa accadde, come si risolse, cosa lascia?

A

1919-1920
- operai armati occupano le industrie e boicottano le produzioni: volevano diventare proprietari delle fabbriche e partecipare collettivamente agli investimenti da fare (come in Russia)
- braccianti occupano le terre: volevano diventare proprietari terrieri delle terre che lavoravano
1920 Giolitti sostituisce Nitti e si accorda con i sindacati (anche loro timorosi di una guerra civile e rivoluzione):
- aumento dei salari
- coinvolgimento dei lavoratori nel controllo della produzione (non ebbe rilevanza)
Effetti:
la costrizione ad assecondare le richieste dei lavoratori spinse gli industriali e proprietari terrieri ad appoggiare il Fascismo.

46
Q

La sinistra italiana dopo il Biennio Rosso

A

Scissione tra riformisti e massimalisti (sostenevano si dovesse fare la rivoluzione= minoranza)
Antonio Gramsci= fondatore del Partito Comunista Italiano che aderì alle direttive di Lenin della Terza Internazionale:
- chiamarsi comunisti e non più socialisti
- espulsione dal partito dei riformisti
Nel 1922 un ulteriore spaccatura porta alla crazione del Partito Socialista Unitario fondato da Matteotti

47
Q

Programma di San Sepolcro

A
  • antiomonarchici
  • repubblicani
  • anticlericali
  • antisocialisti
  • anticapitalisti
  • nazionalismo
  • antiparlamentare
  • antidemocratico
    = insieme di elementi incompatibili
    Mussolini voleva dar voce ai ceti medi capaci di contrastare contemporaneamente i socialisti e la borghesia capitalista
48
Q

Anno di svolta del Fascismo, cosa fanno poi, effetti?

A

1920
Mussolini abbandona i punti più radicali del programma di San Sepolcro.
Il Fascismo si presenta come una NUOVA FORZA DI DESTRA– tutela gli interessi della borghesia produttiva e la proprietà privata.
Scontro diretto con i socialisti= CREAZIONE DELLE SQUADRE D’AZIONE– tramite azioni illegali boicottavano i socialisti soprattuto nella Pianura Padana dove i braccianti avevano ottenuto grandi conquiste.
Volevano abbattere le LEGHE ROSSE
Effetti:
FASCISMO= STRUMENTO PER ARGINARE IL SOCIALISMO:
- socialismo era diviso internamente tra massimalisti e riformisti che non crearono un fronte antifascista
- benevolenza delle istituzione liberali ormai deboli nei confronti dei fascisti
- sostegno finanziario dei proprietari terrieri
- strumento più efficace per sradicare la minaccia socialista

49
Q

Elezioni 1921

A

Vennero indette da Giolitti sperando che con ciò si sarebbe affermato che i partiti di massa erano eventi momentanei dovuti al periodo post-bellico
“BLOCCHI NAZIONALI”: liberali, nazionalisti e fascisti
PSI (nonostante la scissione col PCI) ed il PPI ottennero un forte consenso.
I liberali ancora non riuscirono ad ottenere la maggioranza.
I FASCISTI ENTRANO IN PARLAMENTO CON 35 DEPUTATI, tra cui Mussolini

50
Q

1921 dopo le elezioni, chi è il capo di governo, cosa fa e le conseguenze

A

Bonomi= capo di governo (dopo Giolitti)
Cerca di pacificare socialisti e fascisti= PATTO DI PACIFICAZIONE– Mussolini accetta per paura di perdere appoggio borghesia qualora continuassero le violenze.
Ciò provoca una SCISSIONE INTERNA AL PARTITO: i ras (= squadristi di provincia) vedevano nelle squadre la forza più viva del partito e non riconoscevano Mussolini come leader nazionale.
CONGRESSO FASCISTA DI ROMA:
- Mussolini crea il Partito Nazionale Fascista
- le squadre ottengono annullamento del patto di pacificazione e conferma dello squadrismo come elemento ineliminabile del PNF

51
Q

Modifica del Fascismo 1921, da che cosa viene dettato il cambiamento?

A

Dalla necessità di presentarsi come potenza credibile agli occhi delle istituzioni e delle classi dirigenti del paese
- abbandono della critica al capitalismo e alla grande industria
- conservata l’ostilità contro il socialismo e il liberalismo
- abbandono ostilità verso la monarchia (abbandono ideaologia repubblicana)
- politica estera= POLITICA DI POTENZA (protezione degli interessi nazionali tramite minacce economiche e militari)

52
Q

Marcia su Roma, quando, quando Mussolini ruolo capo di Stato, cosa pevedeva?

A

27 ottobre iniziò la mobilitazione al nord per poi andare verso Roma.
Mussolini approfitta della debolezza liberale e fa pressione per la destituzione di Facta (segue a Bonomi) per la creazione di un nuovo esecutivo (=governo) con responsabilità governative del PNF
MARCIA SU ROMA= STRUMENTO DI PRESSIONE
Facta chiede proclamazione di Stato d’Assedio– Emanuele III rifiuta per paura di aggravare la situazione
30 ottobre 1922 MUSSOLINI DIVENTA CAPO DI GOVERNO
Nuovo governo viene presentato con discorso contro la democrazia e il liberalismo– ottiene la fiducia

53
Q

Governo di Mussolini, da chi è formato

A

“Blocchi nazionali”= liberali, popolari, nazionalisti e fascisti

54
Q

Primi provvedimenti del governo di Mussolini (politica del “doppio binario”)

A

Lavora entro il rispetto delle istituzioni liberali ma svuota il Parlamento dei suoi poteri= LEGGE DEI PIENI POTERI: alcune facoltà proprie del Parlamento passano al governo.
Azioni squadriste servirono per intimorire i parlamentari e indurli a far passare le leggi.
Nuovi organismi:
- GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO= assemblea dirigenti fascisti nominati da Mussolini; consiglia linee guida e leggi (la cui discussione nelle Camere era solo formale)
- MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE= legalizzazione ufficiale delle squadre ora di natura ibrida– forza di polizia dello Stato e allo stesso tempo del partito
- LEGGE ACERBO= legge elettorale: la lista o partito che prende il 25% dei voti viene premiato con i due terzi dei seggi. Con le elezioni del 1923 vincono con il 65% dei voti

55
Q

Delitto Matteotti

A

A seguito delle elezioni del 1923, il leader del PSU Matteotti si presentò in Parlamento denunciando le angherie fasciste e portando le prove dei brogli richiedendo l’ANNULLAMENTO DELLE ELEZIONI.
Giorni dopo venne rapito e ucciso.
ENORME INDIGNAZIONE:
- SECCESSIONE DELL’AVENTINO: i parlamentari si astengono dai lavori parlamentari chiedendo al re il ritorno della legalità
- i comunisti vogliono sciopero generale
- i giolittiani consigliano di dimettersi
IL RE DA’ SOSTEGNO AL GOVERNO E FA FALLIRE LE PROTESTE
1925 Mussolini apre il nuovo anno con dichiarazione della colpevolezza politica del delitto Matteotti

56
Q

Leggi Fascistissime, anno e cosa prevedono

A

1925-1926
- responsabilità dell’azione di governo solo davanti al re e non alle Camere
- potere legislativo al governo
- introduzione del podestà a livello locale, scelto dal governo
- i prefetti: controllano ogni possibile forma di dissidenza
- legge sindacale: abolizione dello sciopero e istituizone della Magistratura del Lavoro per risolvere controversie tra lavoratori e padroni
- repressione della libertà di stampa, di parola e di associazione
- istituzione di un Tribunale per punire i dissidenti
- necessità di possedere la tessera fascista

57
Q

Fuoriuscitismo

A

Lotta contro il Fascismo continuò fuori dall’Italia tramite Nitti, Togliatti, Sturzo, Turati.
GIUSTIZIA E LIBERTA’= exp antifascista dei fratelli Rosselli:
- socialismo liberale
- democrazia a stampo repubblicano
Benedetto Croce pubblica “Il manifesto degli intellettuali antifascisti”

58
Q

Patti Lateranensi, anno, da quale necessità sono dettati e cosa prevedono

A

1929
Mussolini comprende importanza della fiducia della Chiesa per influire ancora maggiormente sulle masse per lo più cattoliche.
La Chiesa davanti al pericolo socialista aveva taciuto le violenze fasciste
- Italia: risarcisce 2 miliardi di lire alla Chiesa a cui riconosce una piccola porzione di territorio a San Pietro come Stato della Città del Vaticano; riconosce inoltre il matrimonio cristiano come unione civile e proclama il cristianesimo come religione di Stato
- Vaticano: i vescovi giurano fedeltà allo Stato italiano