Date e concetti Flashcards
Etimologia Religio
Relegere (Cicerone)
Ligare (Lattanzio)
Relinquere (Aulo Gellio)
Morte Max Muller e nome
1900 Filologia comparata indoeuropea
Metodi antropologici
Tylor e Animismo
Marrett e Mana
McLennan e Totemismo
Primo studio pioneristico
WIlliam Robertson Smith e centralità del rito del sacrificio nell’ebraismo
Frazer, Ramo d’Oro, magia e Dio morente
Riformulazioni del modello del dio morente
Jensen - Hainuwele - Dema
Bianchi - MIsteri - Dio in vicenda
Crisi dei modelli evolutivi
1) Uniformità del primitivo - Ratzel - Diffusionismo - Scuola storico-cuturale o dei cicli culturali
2) Evoluzionismo - Andrew Lang e Wilhem Schmidt
3) Tramonto dell’idea di sopravvivenza - Radcliffe-Brown e Malinowski
Critiche al monoteismo primordiale
1) Sociologi francesi
2) Raffaele Pettazzoni a) per rivoluzione b) dio supremo
Ipotesi Ab Extra
1) Freud e Assman, Amenophi IV Akenathon
2) Zoroastrismo
Ipotesi Ab Intra
Regno di Giosia 640-609 a.C.
Approccio sociologico di area francese
Auguste Comte
Emile Durkheim
Marcel Mauss (con Henry Huber sul sacrificio)
College de sociologie (Roger Caillois e George Bataille)
Roger Bastide
Teorie sul sacrificio
Tylor
Robertson-Smith
Frazer
Hubert e Mauss
Schmidt
Durkheim
Rituali relativi al dono
Kula - Malinowski - Tobriand
Potlak nativi americani
Approccio sociologico di area tedesca
Karl Marx
Friedrich Engels
Max Weber
Ernst Troeltsch
Temi analizzati da Mauss
Sacrificio
Magia
Dono
Temi analizzati da Weber
Etica economica delle religioni
Idealtipo
Carisma
Freud e Jung
Freud psicoanalisi
Jung psicologia analitica
Freud pre-1910
Analogia tra sogno e mito
Analogia tra religione e paranoia
Analogia tra pratica religiosa e nevrosi ossessiva
Freud post-1910 opere
Un ricordo di infanzia di Leonardo da Vinci e Avvenire di una illusione
Totem e tabu
L’uomo Mosè e la religione monoteistica
Critiche a Freud
Schmidt
Malinowsli - società matrilineare delle Trobriand
Fasi dello sviluppo sessuale infnatile
Fase orale
Fase anale
Fase fallica
Periodo di latenza
Pubertà
Elementi di distacco di Jung da Freud
1) concezione energetica della mente
2) struttura dell’inconscio
Fasi del recupero per Jung
recupero dell’ombra
recupero dell’altro sesso
recupero del rapporto tra spirito e materia
recupero del se
Otto Rank: personaggi e nome
Re di Argo - Perseo - Danae
Romanzo famigliare dello psiconevrotico
Antecedenti approccio fenomenologico
Wilhem Diltey
Rudolf Otto
Attributi del mysterium
Tremendum
Fascinans
Augustum
Dilthey
Scienza della natura (spiegare)
Sceinza dello spirito (comprendere tramite l’esperienza)
Elementi di Eliade
Mondo sia costituito da simboli
Valorizzazione ciclica del tempo
Ebraismo porta alla valorizzazione della storia come manifestazione del divino
Critiche ad Eliade
Civiltà diverse nello stesso calderone
Tempo lineare nasce in Egitto (Sabbatucci)
Tempo ciclico non fuziona per varie civiltà
Tempo è ciclico anche nel mondo ebraico-cristiano
Nozioni tempo ciclico
Tempo ciclico vero e proprio, decadenza, sviluppo decadenza
Tempo mitico illud tempus
Tempo ciclico del calendario
Caratteristiche sciamano
Guaritore
Indovino
Psicopompo
Sacerdote
Tripartizione di Van Gennep
separazione
margine
aggregazione
Sacrificio di fondazione
Leggenda di Mastro Manole
Purusha
Ymir
Brelich sulle forme sacrificio
offerta primiziale
dono di un bene degli uomini
sacrificio comunione
ALtre riflessioni sul sacrificio
lo scambio (Tylor)
la violenza (Burkert, Girard)
il consumo (Vernant)
Dinamiche psicologiche (Laternari, Cazeneuve)
Etimologia Festa
Festus dies - DHE - Theos
Definizione festa associata a Platone
Tempo sacro determinato da leggi
Modernità. Intellettuale e assi
Danielle Hervieu-Leger
1) razionalizzazione
2) autonomia dell’individuo
3) separazione del religioso dal politico
Caratteristiche delle feste della civiltà industriale
1) Minore dimensione collettiva
2) Decadenza dell’aspetto cerimoniale rispetto a quello ludico
3) Dal parossisimo al tempo libero
4) Spettacolarizzazione
5) Componente consumistica forte
Etimologia di tradizionale
Tradere “consegnare oltre”
Pasqua
Quaresima - Settimana Santa - Ascensione - Pentecoste
Natale
Avvento - Natale - Epifania
Tutti i Santi
1 Novembre
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
2 Novembre
Classificazione feste non religiose tradizionali
1) quelle che si sono sempre fatte
2) quelle che si richaimano ad un momento fondatore
3) feste create per promuovere un territorio o un prodotto
Etimologia di Carnevale
Caro Levare
Carnis Levamen
Corro Navalis
Studioso del carnevale, classificazione e critiche
Mikhail Bachtin
Rituali di ineguaglianza e rituali di ugualianza
Mancanza di prova storica di continuità tra saturnali e carnevale
Categoria con feste troppo eterogenee (capodanno)
Caratteristiche della religione civile di Rousseau
1) funzione unificante
2) religione minimale
Elementi della religione civile americana
1) centrallità di fede e preghiera
2) calendario festivo laico
Caratteristiche del rito
ripetitività
collettività
efficacia
Date per interventi legislativi per feste civili
decreto regio del 30 dicembre 1923
dopo la caduta del fascismo
1977 crisi ecomica
Festa di San Valentino, origini
Chaucer XIV
Stati Uniti 1840
In Italia da anni 80
Festa della mamma origini
Italia data e persona
Anna Jarvis 1908
seconda domeinca di Maggio, Raul Zaccari
Festa del papà, origini
1910
Sasn Giuseppe 19 Marzo
Festa dei nonni, origini
1973 USA
2005 Italia
Elementi che sottolineano l’importanza del matrimonio
momento di passaggio
valenza sociale
Cattedra Pettazzoni
1923
Punti essenziali di Brelich
comparativismo differenziale
unità della storia umana
religionecome concetto residuale
funzione di esercitare un controllo umano
Opere di De Martino
Il mondo magico
Morte e pianto rituale
La terra del rimorso
Due concetti di de martino
destorificazione
etnocentrismo critico
struttura tripartita
Funzione della sovranità
Funzione Guerriera
Funzione della produzione
personaggi del ciclo tebano
Cadmo e Europa
Sparti
Labdaco
Laio, Giocasta, Edipo
Re di Corinto
Sfinge e Creonte
Eteocle, Polinice, Antigone
Critiche a Levi Strauss
Anti umanesimo
Anti storicismo
Omologia tra mente e struttura della realtà
Tematiche di Pettazzoni
Esseri supremi
Mito
Religione
Morte Frazer
1941
Opere di Eliade e data
Mito dell’eterno ritorno
Trattato di storia delle religioni
1949
Sacro di caillos
sacro di regolazione
sacro di trasgressione
Significato di mistica
interiorizzazione dei dogmi (throelsh)
esperienza di divinità (otto)
Tematiche di Ugo Bianchi
Prospettiva storicista vs fenomenologica
Non univoco, non equivoco ma analogo
Dualismo
Dio in vicenda
Opera di Durkheim
Le forme elementari della vita religiosa
Triade arcaica
Iupiter
Mars
Quirinus
Critiche del decostruzionismo
critica agli approcci tradiozionali e delle categorie e del metodo
recupero di realtà marginalizzate
Risposta al decostruzionismo
etnocentrismo critico (awareness)
comparazione differenziale
aria di famiglia
Cause del decostruzionismo
post modernismo
globalizzazione
critica dei pradigmi tradizionali di razionalità e impossibilità di una conoscenza oggettiva
Simboli del recupero del se
4 - mandala - alchimia
Otto scrive il sacro
1917
Critiche al modello del dio morente di Frazer
esseri molto differenti tra solo
segue un modello cristiano
Ulteriore considerazione Freud e Jung sui sogni
redution in primam figuram (immagine di cui il sogno è deformazione)
metodo dell’amplificazione (comparazione con motivi mitici e religiosi)
Parole chiave per Dumezil e Levi Strauss sulla struttura
Visione del mondo
Insieme di elementi binari