dante Flashcards

1
Q

quando e dove nasce Dante Alighieri? mestiere?

A

1265, Firenze(famiglia nobile Guelfa), diversi carichi nell’arte dei medici e speziali e infine magistrato comunale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

con chi è stata indentificato il personaggio di Beatrice?

A

Bice di Foco Portinari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

anno morte Beatrice?

A

1290

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quando si inizia a distaccare dante dal stilnovismo?

A

dopo morte Beatrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quando vengono dichiarati gli ordinamenti di giustizia e in cosa consistono?

A

1295, esclusione famiglie nobiliari da cariche politiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

chi erano i guelfi bianchi e neri?

A

bianchi autonomia comunale

neri appoggio da chiesa per gestione comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa fece Bonifacio VIII per conquistare la Toscana?

A

mandia delegato per fare pace tra bianchi e neri, ma favorisce i neri che conquistano Firenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in che anno conquistano Firenze i neri?

A

1301

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quando venne condannato Dante dai neri? con quale accusa?

A

1302, accusato di Baratteria( corruzione e vendita cariche politiche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa fa Dante dopo aver scoperto di essere ricercato nel comune di Firenze? che mestiere fa?

A

pellegrinaggio in diverse regioni italiane ospitato da uomini di potere, svolgendo il ruolo di segretario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

dove e quando muore Dante?

A

Ravenna, 1321

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

in cosa consiste vita nuova?

A

raccolta di poesie dedicate a Beatrice accompagnate da commenti in prosa ( prosimetro )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali sono le 2 tipologie di commenti nel vita nuova?

A

introduttiva spiega circostanze e occasione

finale spiegazione della poesia e figure retoriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quando viene scritta vita nova?

A

1293-1295

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

in cosa consiste il saluto?

A

si riferisce al saluto che Dante ricevette da Beatrice a 18 anni, saluto che provoca beatitudine e salvezza;
finge di essere innamorato di altre donne per proteggere il suo amore dai malparlieri;
beatrice sdegnata li nega il saluto
(amore cortese)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

in cosa consiste la lode di Beatrice?

A

decide di non concentrarsi sul saluto dell’amata, che li fu negato. Così decide di concetrarsi sull’espressione della lode di beatrice, che di li a poco muore ma rimane nel cuore di Dante dopo una visione di lei in paradiso (amore fino)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

in cosa consiste la miserabile visione?

A

Dante ci comunica il suo desiderio di voler attendere il momento in cui possa scrivere degnamente di lei per scrivere della donna amata “ciò che mai non fue detto d’alcuna”, probabilmente preannunciando la scrittura della Commedia. (amore mistico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

poesie principali Dante alighieri?

A

Donne ch’avete intelletto d’amore
tanto gentile e tanto onesta pare
oltre la spera che più larga gira

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quando e come viene scritto “Il convivio”?

A

tra il 1304 e il 1307, viene scritto in volgare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

perchè viene scritto il convivio?

A

per difendere la sua reputazione dalle accuse fatte dai neri contro di lui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cos’è un canzoniere?

A

una raccolta di poesie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

perchè Dante sceglie il nome di beatrice?

A

perchè rappresenta la beatitudine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

in cosa consiste la miserabile visione?

A

Dante ci comunica il suo desiderio di voler attendere il momento in cui possa scrivere degnamente di lei per scrivere della donna amata “ciò che mai non fue detto d’alcuna”, probabilmente preannunciando la scrittura della Commedia. (amore mistico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

quali sono le 3 fasi della vita nova?

A

saluto: rappresenta la salute, le gesta della donna diventano fonte di felicità
lode: dopo la privazione del saluto. dante trova felicità nella semplice lode di beatrice
congedo: dopo la morte di Beatrice, si autoimpone di non scrivere niente finchè non troverà modo di farlo più degnamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
perché beatrice nega il saluto a Dante?
perché Dante cerca di attirare la sua attenzione parlando con altre donne
26
dopo cosa decide di fermarsi per scrivere di lei più degnamente?
dopo averla vista in un sogno dove beatrice si trovava nell'empireo
27
quali sono le 3 scuole poetiche rappresentate dai 3 capitoli?
saluto: amor cortese, speranza di una ricompensa dalla donna lode: amore fine, appagamento dalla contemplazione della donna congedo: amore mistico, amore per la donna nobilita spiritualmente l'animo
28
a che cosa potrebbe riferirsi il 3 capitolo de la vita nova?
alla scrittura in corso della divina commedia
29
tema centrale "Tanto gentile e tanto onesta pare"?
raffigurazione dell'ideale femminile , stile stilnovistico e dolce
30
tema centrale "Oltre la spera che più larga gira"?
l'elevazione dello spirito nel divino attraverso la contemplazione della gentilissima
31
quanti componimenti doveva comprendere il convivio? e quanti sono stati scritti?
15, 4
32
che struttura aveva il convivio?
1: introduzione, spiegazione ragioni del componimento | 2-15; argomentazioni e commenti di canti con significato allegorico
33
che cosa espone il convivio?
dottrine e concetti filiosofici
34
perché si fermò al 4 trattato nel convivio?
perché prese forma l'idea di scrivere la commedia
35
qual é il significato del titolo: il convivio?
con convivio indica un banchetto di sapienza
36
a chi venne dedicato il convivio?
a chi non poté dedicarsi agli studi a causa della occupazione famigliare o civile, persone però comunque nobili
37
in che lingua viene scritto il convivio?
volgare
38
che cosa rappresenta il convivio dal punto di vista linguistico?
è la prima vera prosa in volgare italiana
39
che cosa sono le rime di Dante?
è una raccolta di componimenti poetici che partono dalla giovinezza fino al periodo dell'esilio
40
in quanti capitoli viene suddiviso Rime?
5
41
quali sono i temi comuni tra i diversi capitoli?
amoroso (giovanili), interesse per la vita, morale, comico-burla, rime petrose (trobar clus) e rime d'esilio
42
cos'è il de vulgari eloquentia?
è un trattato di retorica, che insegna tecniche del volgare
43
a che fine venne scritto il de vulgari eliquentia?
per fissare norme nella lingua volgare letteraria
44
che importanza assume il de vulgari?
afferma il volgare come lingua della cultura
45
quanti libri doveva comprendere il de vulgari?
4
46
quanti libri del de vulgari vennero scritti?
2( secondo fino al 23°)
47
in cosa consiste il primo libro del de vulgari?
analisi dei 14 dialetti volgari della lingua del si e definizione di lingua illustre
48
cosa si intende con illustre?
una lingua è illustre quando è: cardinale, aulica e curiale
49
cosa si intende con lingua Cardinale?
una lingua cardinale è una lingua sulla quale ruotano tutte quelle esterne
50
cosa si intende con aulico?
una lingua aulica è una lingua adatta alla lingua reggiana
51
cosa si intende con curiale?
una lingua curiale è una lingua adatta all'uso cortese
52
in cosa consiste il secondo libro del de vulgari?
definisce la canzone come forma più adatta alla lingua volgare illustre e espansione dei temi poetici (armi amore virtù)
53
da cosa viene interrotto il e vulgari?
dante abbandona il secondo libro per dedicarsi alla commedia
54
cos'è la monarchia?
la monarchia è un trattato in prosa latina di argomento storico-politico che supporta l'idea che ci sia bisogno di una dottrina monarchica universale
55
cos'è la monarchia?
la monarchia è un trattato in prosa latina di argomento storico-politico che supporta l'idea che ci sia bisogno di una dottrina monarchica universale e della suddivisione dei poteri tra imperatore e chiesa
56
in quanti libri è suddivisa la monarchia?
3
57
cosa viene trattato nel primo libro de la monarchia?
tratta l'argomentazione che dimostra il bisogno di una monarchia universale
58
cosa viene trattato nel terzo libro di de la monarchia?
viene trattato la posizione complementare che hanno la chiesa e l'impero che hanno compito di aiutare l'umo al raggiungimento della beatitudine eterna e della felicità terrena, come la luna e il sole
59
cosa viene trattato nel secondo libro de la monarchia?
viene dimostrato che il potere dell'imperatore fa parte del disegno provvidenziale di Dio es. impero romano
60
cosa sono le epistole?
le epistole sono delle lettere indirizzate a personaggi veramente esistiti
61
in che lingua è stata scritta la monarchia?
latino
62
cosa trattavano le epistole?
trattavano di temi politici relativi anche al suo esilio
63
quante epistole scrive?
13
64
cosa viene scritto nell'epistola dedicata a Cangrande?
contiene la dedica del paradiso a Cangrande
65
cosa si scopre dall'epistola a Cangrande?
la pluralità dei sensi (letterario, allegorico, morale, anagogico) , il soggetto (l'anima dopo la morte), il titolo (commedia) e la finalità (condurre la gente alla felicità eterna)
66
in che data avviene lo smarrimento della commedia di Dante?
da giovedì 7 a mercoledì 13 Aprile , 1300, dante ha 35 anni
67
dove si trova Dante all'inizio della commedia? che cosa rappresenta?
in una selva oscura, il peccato
68
da cosa viene fermato Dante quando sale il colle nella commedia? che cosa rappresenta?
una lonza, un leone e una lupa; rappresentano rispettivamente la frode, la violenza e la cupidigia
69
chi soccorre dante dalle 3 bestie nella commedia? cosa rappresenta?
Virgilio; rappresenta la saggezza
70
perchè viene scelto virgilio nella commedia?
perchè rappresenta la saggezza, il culmine della ragione umana e ritenuto profeta della nascita di gesù
71
oltre a virgilio chi accompagna Dante?
Beatrice
72
cosa rappresenta la scelta della data nella quale inizia la commedia?
è la settimana santa del primo giubileo cristiano
73
cos'è la commedia? visione? finalità?
opera scritta con visione cupa, apocalittica e peccaminosa della realtà dell'epoca in cui viveva Dante, ha il compito dare speranza nella redenzione futura
74
struttura poetica della commedia?
``` 34 canti infermo (33 + 1 introduzione) 33 canti purgatorio 33 canti paradiso canti composti da terzine endecasillabe in terzina dantesca (ABA-BCB) ```
75
tema centrale "donne che avere intelletto d'amore"?
parlando ad altre donne elogia e pone l'amore come semplice il piacere nella semplice testimonianza dell'amata