dalla frase al periodo Flashcards

1
Q

cos’è un periodo

A

La frase può essere ampliata con altre frasi, creando un periodo; esse possono legarsi tra loro per coordinazione o per subordinazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

coordinazione

A

sono coordinate due o più frasi tra loro indipendenti che sono collegate da nessi semantici
Es. Lo studente è a lezione + lo studente non sta seguendo = Lo studente è a lezione ma non sta seguendo
bisogna però prestare attenzione alla dimensione logica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

subordinazione

A

sono frasi che si legano a una frase principale e indipendente
A seconda della loro funzione, ne individuiamo di diversi tipi, ciascuna introdotta da una congiunzione subordinante
Es. Lo studente segue il corso affinché possa sostenere l’esame da frequentante - finale
possono essere implicite o esplicite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tipi di subordinata

A

Lo studente segue il corso affinché possa sostenere l’esame da frequentante - finale
…perché lo trova interessante - causale
…nonostante abbia molti altri corsi - concessiva
…dopo essersi iscritto su AlmaEsami – temporale
Gli studenti che hanno frequentato il corso non avranno problemi a superare l’esame – relativa limitativa
Gli studenti, che hanno frequentato il corso, non avranno problemi a superare l’esame – relativa appositiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

subordinate implicite

A

contengono un verbo coniugato all’infinito, al participio o al gerundio (modi non finiti)
Es. Lo studente segue il corso per non aver superato il test d’ingresso
Il soggetto della frase principale deve essere lo stesso della subordinata implicita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

subordinate esplicite

A

contengono un verbo coniugato all’indicativo, al congiuntivo, al condizionale o all’imperativo (modi finiti)
Es. Lo studente segue il corso poiché non ha superato il test d’ingresso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

il che polivalente

A

Opaco, non permette di esplicitare le relazioni logiche tra le frasi
spesso se ne abusa (soprattutto nel parlato)
va evitato negli scritti formali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

la d eufonica

A

È un elemento fonico che si aggiunge a una singola vocale (“a” preposizione, “e”/“o” congiunzioni) per evitare lo scontro con la vocale iniziale della parola seguente, e stabilire così una più gradevole alternanza (eufonia) di suoni differenti
Fanno eccezione le espressioni cristallizzate nell’uso che risulterebbero bizzarre senza la d (come “ad esempio”)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly