Dal 600 Flashcards

1
Q

Nuovo organi

A

Logica baconiana contrapposta a quella aristotelica che doveva espugnare la natura e non l’avversario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Teoria degli idoli

A
Tribus
Specie 
Fori 
Theatri
(Teoria baconiana, inquinanti dell'intelletto)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Metodo induttivo

A

Metodo logico di Bacone
Dati raccolti da tavole di presenza, assenza o gradi
Ipotesi
Istanza prerogativa e cruciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Teoria delle forme

A

La forma è la causa delle cose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il metodo

A

Criterio di ordinamento cartesiano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Evidenza
Analisi
Sintesi
Enumerazione

A

Punti del metodo cartesiano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dubbi secondocartesio

A

Iperbolico e metodico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Idee secondo cartesio

A

Innate fittizie e avventizie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Prove di Dio di Cartesio

A

4( di cui una la tradizionale ontologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cogito ergo sum

A

Cartesio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dualismo cartesiano

A

Res cogitate e res extensa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Teoria della ghiandola pineale o epifisi

A

Cartesio se ne serviva per chiarire i rapporti tra res cogitans ed extensa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Prove cartesiane nella Fisica di Dio

A

Dio immutabile quindi:
Principio di inerzia
Conservazione qdm
Tendenza a muoversi in linea retta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Regole di morale provvisoria

A

Cartesio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Azioni e affezioni

A

Secondo cartesio le prime erano volontari, le seconde no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Spiriti vitali

A

Secondo cartesio costituiscono le affezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Hobbes

A

Rappresentante del materialismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Postulati certissimi della natura umana

A

Secondo Hobbes:
Bramosia
Fuga dalla morte violenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il leviatano

A

Opera di Hobbes che conteneva 20 leggi naturali e una teoria assolutista dello stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Divertissimont

A

Secondo Pascal tutto tranne la ricerca del senso della vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Spiriti di finezza e di geometria

A

Pascal

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Uomo come ROI dechu

A

Pascal

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Scommessa sundio

A

Pascal

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Unica vera filosofia secondo pascal

A

Metafilosofia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Limiti della scienza secondo Pascal
Indimostrabilità degli assiomi | Esperienza
26
Deus sive natura
Panteismo di spinoza
27
Dio Sostanza
Spinoza
28
Modi
Concretizzazione spinoziana della Natura
29
Attributi
Manifestazioni spinoziana della Natura
30
Parallelismo psico fisico
Spinoza
31
Parallelismo metà fisico
Spinoza,parallelismo tra idea e materia
32
Parallelismo gnoseologico
Tra pensiero ed essere
33
Geometria delle emozioni
Secondo spinoza tutto era dovuto da uno sforzo di autoconservazione
34
Libero arbitrio secondo spinoza
Un'illusione
35
Gradi della conoscenza spinoziana
Immaginazione Ragione Scienza intuitiva
36
Religione come obbedienza
Spinoza
37
Realismo politico
Spinoza
38
Guerra di tutti contr tutti
HOBBES
39
Ricerca dell'ordine
Leibniz
40
Continuità e calcolo infinetesimale
Leibniz
41
Legge di continuità
Leibniz, la natura non fa mai salti
42
Tipi di forza secondo Leibniz
Passiva e attivq
43
Conatus
Forza attiva, tendenza all'azione
44
Tutto è forza
Leibniz
45
Principio di contraddizione secondo leibniz
Tutte le verità fondate su questo principio sono innate (non derivano dall'esperienza)
46
Verità di ragione
Dimostrate secondo Leibniz dal principio di contraddizione
47
Principio diragion sufficiente
Nulla si verifica senza una ragione sufficiente
48
Verità di fatto
Dimostrate secondo Leibniz dal principio diragion sufficiente
49
Ragion sufficiente secondo Leibniz
Dio doveva fare questa scelta perché la migliore
50
Sostanza individuale
Posseduta da geni soggetto secondo leibniz
51
Monade
Atomo spirituale (Leibniz)
52
Identità degli indiscernibili
(Leibniz) ogni monade è diversa dall'altra
53
Percezione Appercezione Appetizione
Leibniz, rapporti fra monadi
54
Materia seconda e materia prima
Leibniz
55
Volontà divina secondo Leibniz
Segue la regola del meglio:inizia come volontà antecedente e finisce come conseguente
56
Empirismo
Corrente inglese che richiamava costantemente all'esperienza
57
Saggio sull'intelletto umano
Locke
58
Ragione secondo Lcke
Debole e imperfetta ma l'unico strumento dll'uomo
59
Idee semplici
Secondo Locke erano le idee innate ed intuitive. Sì dividono in sensazione e riflesione
60
Significato della'avere un idea per Locke
Percepirla
61
Idee complesse
Ottenute sfondo Locke tramite intelletto attivo che raccoglie le idee semplici e le elabora
62
Conoscenza intuitiva e dimostrativa
Locke
63
Ordini di realtà secondo Locke
Io, Dio e le cose
64
Nominalismo radicale
Illegittimità delle idee astratte secondo Berkeley
65
Esse est percipi
Immaterialismo
66
Dio come spirito infinito
Berkeley
67
Probabilismo accademico
Hume
68
Natura umana
Hume, sentimento e istinto
69
Percezioni se secondo Hume
Impressioni e idee o pensieri
70
Abitudine
Hume
71
Ogni cosa che è può non essere
Hume, negazione delle proposizioni matematiche
72
Dialoghi sulla religione naturale
Scritto di Hume, filone fa da tramite tra Demea e Cleante
73
Sull'immortalità dell'anima
Scritto di Hume
74
Dio che nasce dalla paura
Hume
75
Gusto artistico Hume
I sentimenti sono sempre veri e il gusto è soggettivo ma esistono canoni comuni
76
Saggio sul criterio del gusto
Hume
77
Il contratto originario
Hume