Cuore ♥️ Flashcards
Dove si posiziona il cuore nella gabbia toracica?
2/3 verso sinistra rispetto alla linea mediale. Forma conica con la punta rivolta verso il basso
Quantompesa il cuore nel uomo e nella donna?
Uomo -> tra 280 e 340 g
Donna -> circa 250 g
Dimmi i legamenti che mantengono in sede il cuore nel mediastino
- Legamenti freno-pericardici (pericardio fibroso parte inferiore e collega il centro frenico del diaframma al cuore tenendolo in sede durante respirazione)
- Legamenti sterno- pericardici -> superiore (collega pericardio sup a manubrio sterno) e inferiore (collega pericardo inf a parte inferiore sterno)
- Legamenti vertebropericardici -> da pericardio a vertebre toraciche posteriori
- Legamenti pleuro pericardici
Dimmi la posizione del cuore rispetto alle vertebre toraciche e alle coste
Il cuore si trova in prossimità delle vertebre da T5 a T8 -> il cuore non è in diretto contatto grazie alla presenza delle pleure e del mediastino posteriore.
A livello di coste si trova dietro lo sterno e le prime 6 coste. Il suo apice si proietta allo spazio intercostale tra la 5 e la 6 costa mentre il suo margine superiore si trova a livello della 3a costa.
Da cosa è irrorato il pericardio?
Da un vaso dell’arteria succlavia -> toracica interna (mammaria) -> arteria pericardico frenica
Irrora anche diaframma
Quale vaso non è ricoperto da pericardio fibroso?
La vena cava inferiore
Parlami della composizione del pericardio sieroso
Ha uno strato viscerale (epicardio) e uno parietale. Tra i due strati c’è una cavità virtuale che contiene liquido per evitare gli attriti.
Parlami delle riflessioni del pericardio
Il pericardio sieroso ha dei recessi:
- seno trasverso del pericardio -> si estende verso l’alto dietro all’atrio sinistro posteriormente al tronco polmonare e aorta ascendente (dito esploratore)
- seno obliquo del pericardio (o di Haller) -> forma a J
Dimmi gli strati del cuore da fuori verso l’interno
Epicardio (strato viscerale del pericardio sieroso)
Miocardio (strato muscolare)
Endocardio
Come sono le pareti dell’atrio dx?
Quella posterolaterale è liscia mentre quella anteriore presenta muscoli pettinati.
Inoltre ha un volume superiore rispetto all’atrio sx ma ha le pareti più sottili rispetto a quello di sx.
Da cosa deriva la zona liscia dell’atrio dx?
Dal seno delle vene cave creando continuità tra di esse. Questo finisce in corrispondenza della cresta terminale con l’inizio dei muscoli pettinati. Inoltre in corrispondenza della cresta terminale si colloca anche il nodo seno-atriale davanti allo sbocco della vena cava superiore.
Quale valvola non funzionale nell’atrio dx indirizza il sangue verso il forame ovale?
La valvola di Eustacchio
Quale valvola regola l’afflusso di sangue venoso dal seno coronario nell’atrio dx?
La valvola di Tebesio
Dimmi dove si trova il nodo atrio-ventricolare
Nel triangolo di Koch (3T) tra:
- cuspide settale della tricuspide
- valvola di Tebesio
- tendine del Todaro (verso corno valvola di eustacchio)
Dimmi i 3 ordini di muscoli papillari del ventricolo dx
- 1° ordine -> muscoli papillari, sono 3 uno per ogni lembo della tricuspide. Hanno le cord tendinee all’apice
- 2° ordine -> fanno da ponte tra le pareti del ventricolo
- 3° ordine -> trabecole carnee adese alla parete anteriore
-trabecola sotto-marginale -> tiene in sede il muscolo papillare e impedisce una troppa distensione del cuore
Com’è composto il ventricolo dx?
Cono di afflusso -> termina con la cresta sopraventricolare
Cono di efflusso (o deflusso)-> termina con valvola semilunari
Dimmi struttura e funzione del trigono fibroso dx del cuore
Comprende le due valvole atrio-ventricolari (mitrale e tricuspide) e la valvola aortica.
È la parte più robusta dello scheletro fibroso e funge da isolante elettrico oltre che da ancoraggio per le valvole. Attraverso questo trigono passa il fascio di His permettendo il passaggio di segnale elettrico dagli atrii ai ventricoli
Parlami di struttura e funzione del trigono fibroso sx
Si trova tra la valvola aortica e la mitrale, ancora le valvole.
Dimmi cosa sono è quali sono le commessure delle cordee tendinee nella tricuspide
È il punto dove si uniscono le corde tendinee.
- antero-settale -> si uniscono cuspide anteriore e cuspide settale
- postero-settale -> si uniscono cuspide posteriore e cuspide settale
- antero-posteriore -> si uniscono le cuspidi anteriore e posteriore
Dimmi i tre strati di connettivo che costituiscono le cuspidi
- zona basale (+ esterna) è traslucida, molto resistente, chiude la valvola
- zona chiara (mediamente) è vascolarizzata (tranne la cuspide anteriore della mitrale)
- zona rugosa (+ interna) irregolare e da inserzione a corde tendinee
Dimmi le commessure della valvola mitrale
- commessura antero-posteriore dx
- commessura antero-posteriore sx
Dimmi le componenti delle valvole semilunari dell’aorta
È formato da lembo coronarico dx e sx e lembo non coronarico a causa della presenza o meno degli orifizi coronari.
Ogni lembo nel punto in cui si chiude ha il nodulo di Aranzio per una migliore chiusura. E dentro i lembri ci sono i seni aortici o di Valsava
Dimmi gli strati muscolari dell’atrio
Interni: strati muscolari longitudinali e poi anse circolari.
Esterni: strato muscolare che ricopre entrambi gli atrii insieme per favorirne la sincronicità
Dimmi come il sangue dalla vena ombelicale giunge al cervello
Dall’ombelico giunge al sistema portale ma dato che il fegato consuma molta energia per compiere emopoiesi c’è il dotto di Aranzio che bypassa il pegato giungendo in vena cava. Passa da atrio ad atrio con il forame ovale e se sangue residuo va nel ventricolo tra tronco polmonare e aorta c’è il dotto di Botallo. Il sangue viene poi pompato in tutto il corpo