crocette con solo soluzioni Flashcards
A fine periodo può sorgere la necessità di ripristinare la competenza nel caso di costi relativi all’acquisizione di servizi di durata, non ancora completamente erogati e contraddistinti da una fornitura:
A cavallo tra 2 esercizi.
A parità di altre condizioni, un incremento dei crediti commerciali, da un esercizio al successivo, può essere
connesso:
Ad un aumento delle dilazioni di pagamento medio concesse ai clienti.
A parità di altre condizioni, un incremento dei debiti aziendali, da un esercizio al successivo, può essere connesso:
Ad un aumento degli acquisti di materie prime e di altri acquisti ancora da liquidarsi.
Al vertice strategico compete:
Gestire l’impresa.
Che differenza esiste tra la pianificazione e la programmazione?
La prima stabilisce le decisioni strategiche mentre la seconda quelle tattiche.
Che differenza si rileva tra una struttura con un product manager (direzione di prodotto) e una struttura con un project management?
La prima è responsabile del prodotto e l’altra dei progetti.
Con quale frequenza bisogna riorganizzare un’impresa?
Ogni volta che se ne manifesti la necessità.
Cosa si intende per organizzazione?
La capacità di massimizzare le proprie risorse in virtù di un risultato.
È un costo pluriennale:
L’acquisto di un automezzo.
Esiste una relazione tra tipo di organizzazione e ambiente?
Si.
Gli elementi del sistema azienda sono ‘’interagenti’’ nel senso che:
si influenzano tra di loro.
Gli standard di quantità:
specificano quanto input bisogna usare per fabbricare un prodotto o rendere un servizio
Gli standard pratici:
prevedono, tra gli altri, i normali guasti dei macchinari e le normali inefficienze
I confini organizzativi rappresentano
i confini entro cui i è operativa l’organizzazione aziendale
I controlli possono essere
Preventivi e consuntivi.
I costi diretti rispetto le linee di prodotto:
sono necessariamente anche costi speciali.
I costi possono essere classificati come speciali o comuni:
in base alla loro riferibilità a un oggetto di costo
I costi sommersi:
sono irrilevanti rispetto alla scelta di procedere a un’ulteriore fase di lavorazione di un prodotto.
I manager devono disporre di :
capacità strategiche
I ratei e risconti attivi:
possono essere relativi ad operazioni a cavallo di due o più esercizi
I ricavi di vendita devono essere iscritti a Conto Economico:
al netto di resi su vendite.
I valori finanziari sono rappresentati da variazioni su:
cassa, crediti e debiti
In chiusura d’esercizio, la precipua funzione della contabilità diviene la determinazione analitica del risultato
economico di periodo e del relativo patrimonio di funzionamento in forza:
della correlazione tra ricavi e costi che si reputano di competenza economica del periodo
Individuare la classe in cui deve essere inserito il conto crediti v/ clienti:
Attivo circolante
Il budget delle vendite si basa:
Sulle previsioni di vendita.
Il budget di cassa:
Presenta gli incassi e i pagamenti previsti per il periodo di budget
Il budget di cassa viene predisposto:
Prima dei budget di conto economico e stato patrimoniale.
Il budget di stato patrimoniale:
Viene sviluppato a partire dallo stato corrente, in base ai dati contenuti negli altri budget
Il budget flessibile:
Si basa sul livello di attività previsto.
Il capitale netto può essere definito come la differenza tra:
Attività e passività.
Il conto economico è un prospetto:
Che accoglie ricavi e costi di competenza dell’esercizio.
Il controllo aziendale mira
a verificare il raggiungimento degli obbiettivi
Il ‘Costi Differenziali’
Sono costi che esaminati in relazione ad una determinata ipotesi risultano differenti da come sarebbero in
relazione ad un’ipotesi diversa.
Il costo del venduto evidenziato nel conto economico riclassificato comprende:
La variazione delle rimanenze
Il costo per l’energia elettrica richiesta da un macchinario utilizzato in produzione
In Alcuni casi può essere un costo diretto
Il direct costing:
non necessita di alcuna base di riparto
Il directing costing evoluto prevede anche
L’attribuzione dei costi fissi speciali (o specifici).
Il fondo di svalutazione crediti deve essere collocato:
A stato patrimoniale a diretta rettifica dei crediti.
Il funzionamento di un’azienda presuppone:
Un sistema di pianificazione.
Il manager della linea intermedia svolge la funzione di:
Mediatore tra il vertice e il nucleo operativo.
Il margine di contribuzione:
Può essere espresso in forma unitaria o come margine di contribuzione.
Il mercato di approvvigionamento per l’azienda è:
il mercato di acquisto dei fattori produttivi
Il metodo del valore massimo-valore minimo è utile per distinguere le quote di:
Costi fissi e costi variabili.
Il metodo del valore massimo-valore minimo:
Si adotta per stimare le componenti di costo fisso e variabile.
Il piano dei conti:
Non deve essere necessariamente identico per tutte le società
Il potere nell’organizzazione aziendale è:
La capacità di un soggetto di influenzare il comportamento di altri soggetti.
Il potere organizzativo aziendale:
Consiste nella capacità di influenzare i comportamenti delle persone che operano in azienda
Il principio del duplice aspetto comporta:
L’uguaglianza tra attività e la somma di passività e patrimonio netto.
Il processo di ammortamento:
Inizia nel momento in cui l’immobilizzazione è disponibile all’uso.
Il profilo della crescita oggetto dell’analisi di bilancio :
È indagato con riferimento al conto economico e allo stato patrimoniale
Il profitto è:
la remunerazione dell’imprenditore.
Il punto di pareggio rappresenta:
un livello di attività, generalmente espresso in quantità
Il quick ratio è utilizzato per esprimere un giudizio su:
Liquidità aziendale.
Il R.O.C.
È il reddito operativo caratteristico e definisce il core business dell’impresa
Il rapporto di indebitamento
rappresenta la relazione tra capitale di prestito e mezzi propri.
Il realizzo diretto di un macchinario, ad un prezzo superiore rispetto al suo valore netto compatibile comporta:
Una plusvalenza.
Il reddito di un’azienda
La differenza fra i costi e i ricavi
Il rendiconto finanziario redatto con il metodo indiretto indaga
La liquidità eventualmente generata o erosa nell’arco di un biennio di confronto.
Il reporting è un documento con cui:
Si rilevano gli scostamenti dei budget, le cause e gli interventi.
Il rischio aziendale è:
l’eventualità di perdere la ricchezza investita.
Il ROE può essere scomposto:
Attraverso l’equazione della leva finanziaria.
Il ROE:
È un indice
Il ruolo delle organizzazioni è:
importante sotto l’aspetto socio-economico-politico, sia per le persone che per la società
Il sistema full costing basato sui centri di costo:
si adatta a contesti caratterizzati da un’organizzazione per funzioni.
Il tasso di autofinanziamento:
Mostra quanto l’azienda sa generare e trattenere risorse finanziare all’interno.
Il ‘termine costi differenziali’:
Indica costi che, esaminati in relazione ad una determinata ipotesi, risultano differenti da come sarebbero in
relazione ad un’ipotesi diversa.
Il TFR è una voce di
Stato patrimoniale passivo
L’ambiente con il quale l’azienda interagisce è rappresentato:
Dal sistema ambiente.
L’ambiente spinge verso strutture rigide o flessibili?
Dipende dalla stabilità dell’ambiente
L’ammortamento:
Inizia solo nel momento in cui il bene è disponibile per l’uso
L’autorità nell’organizzazione aziendale è:
Il potere legittimato.
L’analisi costi-volumi-risultati
Consente di individuare tra gli altri il punto di pareggio aziendale.
L’analisi C-V-R è utilizzata, tra le altre finalità, per:
Determinare il punto di pareggio
L’analisi differenziale è utile in caso di scelte relative a:
Integrazione verticale
L’analisi differenziale:
Si fonda sull’individuazioni di costi e ricavi rilevanti.
L’azienda è un sistema :
Aperto
L’azienda è un sistema autoregolato nel senso che:
utilizza informazioni di ritorno o feed-back per raggiungere gli obbiettivi prefissati
L’azienda è un sistema strutturato in:
Sottosistemi collegati
L’azienda sotto l’aspetto economico è:
Un insieme di persone e beni, coordinato, avente come scopo la soddisfazione dei bisogni umani.
L’economicità della gestione aziendale comporta che:
I ricavi siano maggiori dei costi dei fattori produttivi.
L’equilibrio economico di una azienda si realizza quando
I ricavi sono maggiori dei costi.
L’equilibrio finanziario di una azienda si realizza quando
Le entrate coprono le uscite.
L’età di una azienda influenza la struttura organizzativa?
dipende dallo stato di sviluppo in cui si trova
L’imprenditore è:
Colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
L’impresa è un sistema di trasformazione:
Tecnica, economica e finanziaria.
L’organigramma rappresenta in forma esaustiva la struttura aziendale?
No
L’organizzazione aziendale è efficace quando:
Un determinato effetto è raggiunto nei tempi e al livello qualitativo prestabiliti
L’organizzazione aziendale è flessibile quando:
Si adatta prontamente e senza costi eccessivi ai cambiamenti dell’ambiente
L’organizzazione aziendale presuppone:
La divisione del lavoro, del potere e della responsabilità.
La convenienza economica delle scelte di mix produttivo di breve termine può essere valutata attraverso:
La determinazione del margine di contribuzione, considerando eventuali vincoli relativi a risorse scariche.
La dimensione orizzontale di una struttura evidenzia:
L’organizzazione in unità organizzative differenziate
La durata media dei crediti commerciali:
Può essere calcolata come il rapporto tra i crediti verso clienti e le vendite giornaliere
La funzione acquisti ha il compito di:
approvvigionare l’azienda dei beni necessari per la produzione
La funzione finanza ha il compito di :
gestire i mezzi finanziari
La funzione vendite ha il compito di:
cedere al mercato i beni e i servizi prodotti
La gestione del personale:
garantisce l’adeguamento qualitativo e quantitativo del personale alle esigenze attuali e future dell’azienda
La leva finanziaria:
Ha effetto sulla redditività netta, con segno diverso a seconda del differenziale tra redditività operativa e il
costo di debito.
La linea intermedia è rappresentata:
Dai manager che collegano in vertice al nucleo operativo.
La massimizzazione dell’utile è il fine dell’azienda?
Non sempre.
La possibilità offerta dalla tecnica informatica di estrarre in modo flessibile le informazioni e di muoversi dai dati
sintetici alle informazioni analitiche è definito:
Drill down.
La presenza di affitti attivi con pagamento posticipato può comportare le rilevazioni al termine dell’esercizio di:
ratei attivi.
La redditività dell’impresa è:
La capacità dell’azienda di coprire i costi e ottenere un congruo utile.
La redditività operativa:
Non è influenzata dalla struttura finanziaria dell’azienda.
La rilevazione di una perdita per lavori in corso su ordinazione deve avvenire:
Immediatamente nell’esercizio in cui la perdita viene determinata.
La ripartizione dei costi comuni su “base unica”:
considera complessivamente i costi comuni da ripartire e li imputa ai diversi prodotti in base ad un prescelto criterio di ripartizione.
La scelta di una struttura organizzativa dipende:
da fattori situazionali
La struttura divisionale è caratterizzata da:
Divisioni indipendenti che servono mercati e prodotti diversi
La struttura gerarchica è:
Tendenzialmente rigida
La tecnostruttura comprende?
gli analisti dell’azienda
La trasformazione economica consiste:
nel trasformare costi in ricavi.
La trasformazione finanziaria consiste:
Nel trasformare gli investimenti in profitti.
La trasformazione tecnica consiste:
Nel trasformare risorse in beni e/o servizi.
La valutazione delle rimanenze:
Avviene al costo storico che deve essere corretto in dimensioni solo nel caso di perdite di lavoro giudicate
durevoli.
Se la variazione di cassa relativa al flusso degli investimenti ha segno negativo:
La società ha acquisito dei cespiti aziendali
Le divisioni sono :
aree di competenza specifica dell’azienda / unità funzionali autonome
Le rimanenze di merci, materie, semilavorati, prodotti, ecc. hanno natura di:
Costo sospeso.
Le strutture sono la risposta organizzativa al problema di:
determinare i criteri per la divisione del lavoro fra i diversi operatori
Lo staff di supporto è rappresentato da :
unità organizzativa che prestano assistenza e consulenza agli organi direttivi
Nel bilancio di esercizio, la voce “ratei attivi” viene riportata:
nelle attività
Nel caso in cui la costruzione in economia di un macchinario non risulti ancora terminata alla data di chiusura dell’esercizio:
si rileva un’immobilizzazione in corso, da iscrivere tra le attività a stato patrimoniale.
Nell’acquisto di merci con dilazione di pagamento, la misurazione del debito:
Rappresenta l’aspetto originario dell’operazione.
Nella concezione manageriale, l’azienda è:
Un’organizzazione economica e sociale che opera in un ambiente dinamico e competitivo e produce per lo
scambio.
Nelle organizzazioni aziendali il tempo è un fattore:
Determinante.
Nello stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario, l’attivo fisso netto:
Comprende, tra gli altri, tutti i crediti a lungo termine.
Per ‘ sistema di management’, Kaplan e Norton intendono:
Un insieme di processi e pratiche impiegato per allineare e controllare i comportamenti
dell’organizzazione.
Per gestione aziendale si intende:
Il complesso di operazioni compiute per raggiungere il fine aziendale.
Per l’applicazione del modello multistakeholders (multi stakeholders) di Atkinson all’impresa, il punto di partenza è
una soddisfacente definizione degli obiettivi primari, ossia degli obiettivi:
Degli azionisti.
Per migliorare il ROE, un’azienda con effetto leva finanziaria negativo, a parità di altre condizioni:
Dovrebbe ridurre il tasso di interesse sui debiti.
Per organizzazione aziendale si intende:
L’insieme di risorse umane, tecniche e finanziarie, coordinate e interagenti tra loro, per cogliere le opportunità
offerte dal mercato.
Per organizzazione reale si intende:
Il complesso di relazioni sociali che si instaurano tra coloro che operano in una struttura organizzativa.
Per stakeholders si intendono:
Gruppi di persone portatori di interessi diversi.
Per una azienda è possibile modificare la struttura organizzativa?
A fine ciclo produttivo.
Per valutare il costo di produzione di una macchinina telecomandata giocattolo le cui parti (componenti) sono
acquistate da fornitori esterni, ma assemblate nello stabilimento dell’azienda, quale dei seguenti gruppi di voci è più
coretto considerare?
Costo di assemblaggio + costi generali di produzione + costo componenti.
Per variabili organizzative si intendono:
il complesso di modalità che determinano il comportamento delle persone
Quale condizione di mercato è più favorevole alla struttura funzionale?
Stabilità.
Quale dei seguenti conti si riferisce a valori economici negativi?
Affitti passivi.
Quale, tra i conti seguenti, rappresenta un ricavo di esercizio?
Merci c/ vendita.
Quale fra le seguenti voci dello stato patrimoniale non può fare parte del capitale netto al 31/12 di un’azienda?
Dividendi distribuiti.
Quale fra le seguenti voci dello stato patrimoniale può fare parte del capitale netto al 31/12 di un’azienda?
Riserva da sovrapprezzo delle azioni.
Quali strumenti adottano le strutture funzionali per fronteggiare la instabilità dell’ambiente?
Collegamenti orizzontali.
Qualora ne ricorrano i presupposti, quali dei seguenti costi possono essere capitalizzati:
Costi di sviluppo.
Sono elementi costitutivi del sistema azienda:
Le persone, le operazioni, i beni, il fine e la struttura organizzativa specificano quanto input bisogna usare per
fabbricare un prodotto o rendere un servizio.
Tra i seguenti indicatori, non risulterebbe adatto a misurare la fedeltà dei clienti un indicatore calcolato:
Come percentuale della clientela nuova sul totale dei clienti.
Un decremento del magazzino materie rappresenta:
Un costo di utilizzo delle materie maggiore del costo di acquisto delle stesse e dunque un componente
che aumenta il costo della produzione.
Un ricavo differenziale:
Rappresenta la differenza di ricavi tra due alternative.
Un’azienda con ROI pari al 15% e un ROS del 30%:
Ha un tasso di rotazione del capitale inferiore all’unità e non necessariamente ha un ROE inferiore al ROI.
Jewel coffee è una caffetteria a Napoli, il prezzo di vendita medio di un caffè è di € 1,49 il costo variabile medio di una
tazza di caffè è € 0,36, il costo fisso medio mensile è di 1300€, ogni mese si vendono in media 2100 tazzine, qual è il
punto di pareggio espresso in unità vendute:
1150 tazze.
Il ROC è:
Il reddito operativo caratteristico e definisce il core business dell’impresa.
Il profilo di crescita oggetto dell’analisi di bilancio:
È indagato con riferimento al conto economico e allo stato patrimoniale .