crisi impero romano Flashcards

1
Q

Nel II secolo quale era il problema principale dell’Impero?

A

La difesa del limes

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali punti erano particolarmente difficili da difendere? Perchè?

A

Il confine lungo i fiumi Reno e Danubio per le incursioni dei Germani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi erano i Germani e come era strutturata la loro società?

A

Erano un insieme di popolazioni diverse; all’inizio erano seminomadi e si dedicavano ad agricoltura, allevamento e razzie; erano divisi in tribù con a capo il guerriero più forte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come erano i rapporti tra Romani e Germani nel II secolo?

A

C’erano scontri ma anche scambi commerciali; inoltre i romani arruolavano i Germani nell’esercito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali erano le cause della crisi economica del III secolo?

A

1) le tasse molto alte per pagare le spese militari
2) i saccheggi e le devastazioni dei soldati
3) la diminuzione della popolazione per epidemie, guerre, carestie
4) il calo della produzione agricola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa significa Anarchia?

A

disordine politico a causa della debolezza dello Stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Perchè la crisi politica del III secolo era causata da un’anarchia militare?

A

Perchè ogni legione dell’esercito eleggeva il suo imperatore che si scontrava con quello di altre legioni per il controllo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In che modo l’imperatore Diocleziano provò a risolvere la crisi?

A

Attraverso la Tetrarchia, il governo dei quattro, per evitare altre lotte per la successione e controllare meglio il territorio: l’impero viene diviso in 4 tra due Augusti (imperatori) e due Cesari (eredi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Da quale imperatore prende il nome la capitale dell’Impero d’Oriente?

A

Costantino - Costantinopoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa fece Costantino nel 313?

A

Editto di Milano: libertà di professare la propria religione; fine delle persecuzioni cristiane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perchè Costantino si convertì al cristianesimo? Quale importanza ebbe la sua scelta?

A

Per motivi politici dato che il cristianesimo era cosi diffuso da poter aiutare a dare stabilità all’impero. Il cristianesimo fu sempre più appoggiato dallo Stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali funzioni svolgevano i vescovi oltre a quelle religiose?

A

Funzioni pubbliche come amministrare la giustizia e assistere i bisognosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa è la diocesi?

A

Territorio su cui ha autorità il vescovo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa è l’arianesimo?

A

La dottrina del prete Ario: negava che Gesù fosse figlio di Dio perchè secondo lui ciò metteva in dubbio il monoteismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dove e come fu risolta la questione posta dall’arianesimo?

A

Al Concilio di Nicea convocato da Costantino nel 325: l’arianesimo fu condannato come eresia e stabilita come ufficiale la dottrina cattolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa stabilì l’Editto di Tessalonica?

A

Emanato da Teodosio nel 380 rese il cristianesimo l’unica religione ammessa nell’impero proibendo tutti i culti non cattolici. L’impero divenne cristiano

17
Q

L’arrivo in Europa di quale popolo causò le cosiddette invasioni barbariche?

A

Gli Unni, popolo nomade dell’Asia molto aggressivo, che costrinsero i germani a cercare rifugio all’interno dell’impero

18
Q

Come cambiarono i rapporti tra romani e germani tra IV e V secolo?

A

In alcuni casi romani e germani furono alleati e i germani combatterono per l’impero arrivando anche a ruoli di comando, come nel caso di Stilicone, un vandalo che per un periodo guidò l’impero d’occidente. In altri casi il tentativo di alleanza non funzionò e ci furono numerose battaglie come con i Visigoti

19
Q

Quale evento sconvolgente successe nel 410?

A

Il sacco di Roma da parte dei visigoti interpretato dai contemporanei come fine della civiltà romana

20
Q

Chi guidò gli Unni a invadere l’Italia? Come furono fermati?

A

Attila. Fu fermato dal Papa Leone I che gli offrì in cambio molte ricchezze

21
Q

Cosa successe nel 476?

A

Odoacre, capo delle truppe germaniche in Italia, depone il giovane imperatore Romolo Augustolo. Finisce l’impero romano d’occidente

22
Q

Quali furono le cause della fine dell’impero romano d’occidente?

A

Le invasioni barbariche; la crisi economica e politica; carestie ed epidemie

23
Q

Cosa significa Medioevo? Quale evento segna la sua fine?

A

Età di mezzo. La scoperta dell’America nel 1492

24
Q

Cosa sono i regni romano-germanici?

A

Nascono nel territorio dell’impero romano d’occidente. Non avevano confini ben precisi e il potere del re si basava sulla fedeltà dei suoi guerrieri

25
In che modo avvenne l'integrazione tra romani e germani?
Matrimoni misti; leggi scritte in latino che mescolavano quelle romane con le consuetudini dei germani; la religione cristiana
26
Cosa è una consuetudine?
regola o comportamento non scritto che un popolo ripete e rispetta
27
Quale regno sorse nel territorio della Gallia, ovvero dell'attuale Francia?
Il regno dei Franchi
28
Chi era Clodoveo? Quale decisione fondamentale prese?
Re dei franchi, si convertì al cristianesimo con tutto il suo popolo
29
Perchè la conversione dei germani al cristianesimo fu importante?
Perchè permise di diffondere attraverso la Chiesa la cultura romana e il latino
30
Chi conquistò l'Italia a fine V secolo? Come fu il suo regno?
Teodorico, re degli Ostrogoti. Il suo fu un regno pacifico e ricco, ma con la sua morte finisce la convivenza tra romani e ostrogoti