Credibilità della fonte Flashcards

1
Q

Secondo gli studiosi della scuola di YALE la CREDIBILITA’ DELLA FONTE è influenzata da

A

Emittente, messaggio, ricevente

La credibilità → L’importanza della credibilità nella FONTE è stata considerata dai primi studi come
fonte di grande effetto e stupore. Negli anni 50 la scuola di Yale ha dimostrato che per rendere efficaci dei messaggi, capaci di influenzare i comportamenti occorre intervenire sugli aspetti di
legittimazione della fonte. Questi aspetti sono: il valore sociale, il prestigio, ma anche l’attrattività e
la riconoscibilità. Yale così ha sviluppato il suo modello di studio, analizzando con appositi impianti
l’influenza delle caratteristiche dell’emittente, del messaggio e del ricevente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COMUNICARE IL VINO – Il PACKAGING nella comunicazione del vino

A

Connota fortemente e anticipa al consumatore la qualità del prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Solms propone una STRUTTURA DEL CERVELLO SOVRAPPONIBILE a quella ipotizzata da Freud, secondo lui

A

Solo una piccola parte dell’Io gestisce l’esperienza cosciente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La scuola di Yale ha sviluppato 1 modello di studio:

A

Della persuasione

Yale così ha sviluppato il suo modello di studio, analizzando con appositi impianti
l’influenza delle caratteristiche dell’emittente, del messaggio e del ricevente.
La fonte può avere impatto sulla probabilità di ricezione del messaggio. Può attirare attenzione
come nel caso di una bella donna (attrattività) o può rendere credibile il contenuto (credibilità della
fonte). Alla base c’è l’effetto alone, secondo il quale si ipotizza che alcuni elementi positivi di una
persona possano creare una generalizzazione di tutto ciò che la circonda.
Questo dimostra come pubblicità sul passaparola venga memorizzata meglio-> Si evince che per
essere credibile la fonte deve essere percepita come autorevole, in grado di esprimere competenza
e stimolare la fiducia.
-Di Dio e altri hanno dimostrato che la visione di opere d’arte attiva la parte destra dell’insula
(emozioni positive). In particolare, durante l’osservazione di opere equilibrate. Il senso di bellezza
può essere mediato da due processi: 1. Attivazione di set di neuroni corticali, attivazione dell’insula
in questo caso si parla di BELLEZZA OGGETTIVA; 2. Attivazione dell’amigdala e esperienze emotive:
BELLEZZA SOGGETTIVA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La teoria di Paul Elkman sostiene

A

L`universalità delle espressioni faciali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Paul Elkman ha dimostrato l’esistenza di microespressioni del volto, esse:

A

Sono strettamente legate a circuiti celebrali delle emozioni e pertanto poco controllabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

il contesto culturale cinese è fortemente connotato da valori

A

Collettivisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La HEAT MAP (o mappa di calore) è una mappa colorata in funzione

A

Durata delle fissazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Secondo il modello Cannon definito “teoria centrale delle emozioni” la risposta emotiva è conseguente alla stimolazione dei

A

Nuclei dell’ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’area fusiforme facciale, specializzata per il riconoscimento dei volti, si trova:

A

Lobo temporale

il lobo temporale è una regione del cervello che fa parte della corteccia cerebrale, essendo la seconda più grande struttura di questo, dietro il lobo frontale.

Si trova di fronte al lobo occipitale, cioè all’incirca dietro le tempie. È una regione del cervello che svolge un ruolo importante nello sviluppo di compiti visivi complessi, come il riconoscimento facciale.

In generale, il lobo temporale presenta tre principali regioni principali. Uno di questi è correlato all’elaborazione di input uditivo, un altro è specializzato nel riconoscimento di oggetti e il terzo è correlato all’archiviazione a lungo termine.

https://it.thpanorama.com/blog/psicologia/lbulo-temporal-estructura-y-funciones-con-imgenes.html

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

nella cultura cinese la parola “vino” presenta

A

Molte ambiguità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

secondo gli studi (Antunes et al. 2013) legati all’efficacia comunicativa nell’ambito delle indicazioni nutrizionali:

A

I colori hanno un ruolo nel catturale l’attenzione e veicolare la corretta informazione sulle proprietà nutritive del prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La Corteccia cingolata

A

Ha una diretta funzione nei processi decisionali e nelle scelte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’ “effetto cornice”, o framing effect, descrive:

A

La tendenza a prendere decisioni differenti a seconda di come il problema viene contestualizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Secondo l’approccio collettivista, gli individui sono più portati a ricercare il consenso:

A

dei membri del proprio gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si intende con il termine “estinzione” nella teoria del condizionamento operante?

A

Assenza di feedback che comporta la diminuzione della forza della risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è una delle principali teorie degli effetti della comunicazione

A

Teoria dell’uniformità dell’effetto

Una delle principali teorie sull’effetto è la teoria dell’uniformità dell’effetto, secondo la quale gli
individui sottoposti a una comunicazione mediatica vengono influenzati in maniera simile, come se
il messaggio potesse essere metaforicamente intesto come una pallottola che colpisce sempre e
comunque, e nella medesima maniera indipendentemente dalle caratteristiche del target e del
contesto in cui viene lanciato il messaggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali parti del cervello sono coinvolti nella regolazione delle interazioni sociali e nella formulazione di comportamenti per gestirle in modo opportuno?

A

I lobi parietale, laterale e l’insula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali di questi autori ha introdotto il CONCETTO DELLA DISSONANZA COGNITIVA

A

festinger

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Secondo il comportamentismo, qual è il rapporto tra forma e contenuto del messaggio?

A

La ripetizione di un messaggio incessante e persistente, è il fondamento dell’efficacia della pubblicità a discapito dei contenuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Su quale emozione si basa il marketing della memoria?

A

La nostalgia
Tra le emozioni negative utilizzate in pubblicità occorre segnalare la nostalgia. Questa ha, infatti,
una forte presa sui consumatori e ciò dipende dal fatto che, nella maggior parte delle volte, il
cervello è programmato per ricordare le esperienze passate come più piacevoli di quanto le
avessimo ritenute in quel momento. Tendiamo a valutare gli eventi passati in una luce più rosea.
Non a caso il “marketing della nostalgia” è una strategia di grande efficacia, con cui i pubblicitari
riportano in vita immagini, suoni e spot del passato per venderci un brand

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Tra le fasi della presa di decisione ci sono

A

Ricerca e valutazione delle informazioni,

scelta dell’azione,

valutazione del risultato

La presa di decisione implica alcune
specifiche fasi:
 La ricerca di informazioni su tutte le possibili alternative
 La valutazione delle info raccolte
 La scelta del prodotto/servizio da acquistare
 La gestione dell’eventuale condizione di dissonanza cognitiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Lo stimolo neutro cosa può diventare?

A

Stimolo condizionato

  • Lo stimolo incondizionato (o incondizionate): è sempre in grado di provocare una risposta specifica da parte dell’organismo. L’aggettivo incondizionato indica che la sua efficacia è naturale, spesso innata;
  • Lo stimolo condizionato, in partenza stimolo neutro: se viene associato a quello incondizionale, dopo un certo numero di presentazioni riesce a svolgere la sua stessa funzione producendone la risposta specifica;
  • La risposta incondizionata (o incondizionale): è la risposta specifica prodotta da uno stimolo incondizionale;
  • La risposta condizionale: rappresenta la risposta allo stimolo condizionale; da un punto di vista sostanziale non si differenzia da quella incondizionale se non per esserne di poco inferiore in termini di ampiezza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

L’olfatto secondo Shepherd (2012) è costituito di due sistemi

A

Ortonasale e retronasale

I sistemi olfattivo e gustativo sono, pertanto, determinati da specifici organi di senso e di elaborazione delle informazioni che mettono in gioco prima il sistema delle emozioni e della memoria e poi quello razionale. Un ruolo determinante nel riconoscimento dell’odore, soprattutto nelle prime fasi inconsapevoli, è attribuito all’emozione e al riconoscimento mnemonico dell’odore determinato da circuiti basali del cervello. Questo collegamento viene spiegato anche da un punto di vista anatomico: gli stimoli olfattivi giungono direttamente su 2 strutture ovvero l’amigdala e l’ippocampo, entrambe coinvolte nelle emozioni e nei processi mnemonici. Questo ci spiega come un odore possa essere in grado di attivare RICORDI forti, piacevoli o spiacevoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Nel sito dell’azienda BELLASERA un errore di progettazione emerso dalla ricerca è:

A

La posizione e la dimensione del link in home page per l’acquisto on-line “buy”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

La relazione tra identità e consumo trova le sue radici psicologiche

A

Nella dialettica tra essere e apparire e nella funzione ontologica degli oggetti all’interno di tale dinamica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Shapiro et al. (1997) dimostrarono che un gruppo sottoposto e carico cognitivo
(distrazione) era in grado di

A

Memorizzare inconsapevolmente i messaggi pubblicitari ed essere influenzato nelle decisioni di acquisto da immagini viste senza particolare attenzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quale autore studiò la soglia differenziale?

A

WEBER

La soglia differenziale non è un valore costante, ma dipende dall’intensità dello stimolo originale. Questo principio è descritto dalla legge Weber e Fechner: nel 1860 fu uno tra i primi tentativi di descrizione della relazione tra la portata fisica di uno stimolo e la percezione umana e della sua intensità. Tale modello definisce il rapporto tra l’ammontare del cambiamento e l’intensità originale dello stimolo affinché il cambiamento possa essere percepito. Quanto più forte è il valore dello stimolo iniziale tanto più grande deve essere la quantità addizionale di stimolazione affinché questa venga percepita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quale autore SCOPRI la soglia differenziale?

A

WUNT

Gli srudi di wunt infatti fin da subito risultarono interessanti poichè focalizzati a studiare i principi di base dalla percezione degli stimoli , i tempi di risposta ad essi , le caratteristiche energetiche degli stimoli affinche fossero percepiti . Basti Pensare al grande contributo di Wunt per l`indivisuazione delle soglie percettive . ( la soglia assoluta ovvero la quantità minima di stimolazione percattibile e la soglia differenziale ovvero la quantità minima di cambiamento di stimolo percepibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Nelle relazioni commerciali con la Cina, i tre fattori di attenzione per una comunicazione efficace sono:

A

LINGUA rELAZIONI iNTERPERSONALI e AL LORO PAURA DI PERDERE LA FACCIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

la tradizione cinese rispetto all’alcool

A

Non ne prevede assolutamente il consumo in ambiente domestico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

quale di queste tre informazioni non è corretta? L’attenzione bottom-up

A

È INVOLONTARIA LA BOTTON UP È QUELLA INSTINTIVA

Quella
bottom-up viene stimolata dal basso e dall’ambiente. Il sistema bottom-up rende alcuni stimoli
efficaci. Le proprietà salenti dello stimolo, ovvero il colore, la forma, il movimento, il contrasto e la
luminosità, possono automaticamente guidare l’attenzione ed essere utilizzati nel marketing per
spingere i consumatori a guardare una particolare area o immagine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Il modello del network associativo (anderson, 1983; Hayes-Roth, 1977) sostiene che

A

La conoscenza è immagazzinata in memoria tramite nodi componendo una rete con informazioni interconnesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

All’interno del modello esplicativo dei processi persuasivi, a che cosa si riferisce il termine mainstreaming

A

il termine “main-streaming” fa riferimento al processo attraverso il quale la visione televisiva conduce a un’omogeneizzazione nelle concezioni del mondo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Secondo Libet (1983) il libero arbitrio

A

Non gioca un ruolo determinante nella genesi degli atti volitivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Secondo la Teoria della Razionalità Limitata i processi decisionali sono processi

A

Di ricerca e non di ragionamento deduttivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Una segmentazione dei consumatori di vino di Johnson (2003) e Bruwer et al (2002) prevede:

A

Consumatori conservatori, guidati dal piacere,

sperimentatori,

bevitori di base e affascinati dall’immagine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Secondo la teoria dell’utilità attesa il processo decisionale richiede:

A

Tutte le informazioni necessarie, capacità emotiva e tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

I criteri dell’efficacia della comunicazione persuasiva indicati come le 4C sono

A

Credibilità, coerenza, congruenza, consistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Il paradosso della troppa scelta mette in luce:

A

L’incongurenza tra l’ampiezza della scelta, intesa come condizione positiva e desiderata e la difficoltà del consumatore nell’orientarsi di fronte a troppe opzioni possibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Nella cultura cinese il consumo del vino rappresenta:

A

Una forte correlazione con il lusso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Cosa sostiene la teoria degli EFFETTI PERIFERICI

A

Che la percezione di eventi esterni è in grado di determinare delle modificazioni corporee periferiche che vengono poi elaborate retroattivamente a livello cognitivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Gli stili emozionali di Davidson sono

A
Resilienza, 
prospettiva,
 intuitività sociale, 
autoconsapevolezza, 
sensibilità al contesto
attenzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Gli aggettivi utilizzati nel differenziale semantico

A

Vengono raggruppati in 3 cluster principali di

valutazione,
attività
potenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Quasi tutte le teorie dividono le emozioni in

A

Primarie e secondarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Qual è la più significativa differenza tra condizionamento classico e operante

A

Nel condizionamento operante si apprende un comportamento nuovo, nel classico no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Qual è la più significativa differenza tra condizionamento classico e operante

A

Nel condizionamento operante si apprende un comportamento nuovo, nel classico no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

La teoria della Razionalità Limitata descrive:

A

L’incapacità umana di decidere razionalmente in situazioni di forte stress emotivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Quale affermazione è corretta?

A

La comunicazione del vino ha una forte connotazione emozionale

La comunicazione del vino è unicamente legata ad aspetti di provenienza e territorio

La comunicazione del vino ha una forte connotazione razionale

La comunicazione del vino considera solo aspetti legati al prezzo

La comunicazione del vino ha una forte connotazione emozionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Con il termine Arousal si indica

A

L’intensità dell’attivazione fisiologica e comportamentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

La Teoria del comportamento pianificato

A

Rispetto alla teoria dell’azione ragionata integra il valore del senso di controllo delle azioni

  1. L’atteggiamento verso il comportamento, che si declina nel prodotto dei credi individuali verso il comportamento e dell’importanza soggettiva attribuita a tali credi;
  2. La norma soggettiva, ovvero il prodotto delle percezioni individuali circa le aspettative altrui e dalla motivazione individuale a conformarsi a tali aspettative.

Critiche: evidenziano l’utilità del modello esclusivamente per lo studio e la predizione di comportamenti che sono sotto il controllo dell’individuo.
Molti comportamenti di consumo, tuttavia, sfuggono al controllo intenzionale del consumatore e non possono essere predetti solo attraverso una valutazione di credi e di aspettative.

La teoria del comportamento pianificato nella misurazione prevede un terzo fattore da misurare, la
percezione di controllo sul comportamento, ovvero l’aspettativa circa la facilità o difficoltà nel mettere in atto quel determinato comportamento. Secondo quest’accezione, la percezione di controllo rimanda al costrutto proposto da Bandura con il termine “auto-afficacia”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Secondo la teoria dell’agenda setting:

A

I media indicano quali sono le informazioni e le notizie a cui occorre prestare più attenzione e qual è la loro importanza relativa in un determinato momento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Le sensazioni enterocettive riguardano

A

Le viscere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Nelle sue ricerche, Lombroso per trovare segnali corporei che mettessero in evidenza l’anima criminale dei soggetti utilizzava:

A

L’idrosfigmografo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Quali di questi step fanno parte del vecchio modello della presa di decisione dei consumatori?

A

Le scelte dei consumatori sono determinate dalla valutazione dei benefit e dal valore che si terrà dalla scelta

b) I messaggi e le emozioni possono essere memorizzati senza che ci sia un elevato livello di consapevolezza
c) Le scelte dei consumatori sono determinate da sensazioni ed emozioni
d) Il valore percepito è spesso una valutazione soggettiva, influenzata da emozioni, semplificazioni e irrazionalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Nel processo di scelta di un vino, un consumatore medio utilizza le seguenti informazioni:

A

Il brand, la sua pervasività, il prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

nella cultura cinese le decisioni vengono di preferenza prese:

A

Con la propria famiglia o i membri del proprio gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Quali caratteristiche sono proprie dell’attenzione BOTTOM UP?

A

Automatica, veloce, involontaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Qual è il principale punto debole dei metodi di Wundt sulla percezione ?

A

Il fatto che l’introspezione tende a modificare l’esperienza e l’impossibilità di verificare oggettivamente l’introspezione dai ricercatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Da un punto di vista strutturale, a cosa sono maggiormente deputati i gangli della base?

A

Comportamenti automatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Nel condizionamento operante è possibile distinguere diverse conseguenze ai comportamenti, quali?

A

Rinforzo positivo,

rinforzo negativo,

punizione ed estinzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

strutture sub-corticali è fortemente connessa alle funzioni mnemoniche a

A

l’ippocampo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Quale tra i seguenti processi fondamentali della persuasione non beneficia particolarmente del contributo del neuromarketing?

A

Comprensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

La scala Likert

A

È una scala che misura l’atteggiamento di una persona verso un determinato oggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Qual è la differenza tra la posizione di un contenuto latente e la percezione subliminale?

A

Il contenuto latente viene percepito anche a livello cosciente, mentre la percezione subliminale non riesce a superare la soglia di percezione cosciente ma solo quella fisiologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

In riferimento all’esperimento di Wine Test svolto con il supporto della Mind Chair, la FASE COMPLETA prevedeva che

A

Il soggetto ricevesse tutte le informazioni relative al nome del vino, l’etichetta e il prezzo a cui seguiva la degustazione del vino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Perché i fear arousing appeal siano efficienti è importante

A

Stimolare una forte emozione di paura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Dopo la ricerca nel re-styling grafico del sito web Bellasera si è passata

A

Da un colore blu scuro a una tonalità di blu chiaro/azzurro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

In riferimento all’esperimento di Wine test svolto con il supporto della Mind Chair

A

Non ci sono differenze nella percezione di gusto tra esperti e non relativamente alla
Frontal Alpha Asymmetry

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Qual è il ruolo del ricercatore nell’analisi qualitativa?

A

Il ricercatore è essenzialmente un osservatore il + possibile esterno al setting sperimentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

La teoria della coltivazione:

A

Ha ricevuto molte critiche e presenta dei limiti

la teoria della coltivazione non solo prevede che i media ci dicano quali sono le cose su cui decidere e a cui pensare, ma anche e soprattutto “in che modo dobbiamo pensare a esse”. Secondo la teoria della coltivazione i mass media hanno un ruolo di socializzazione in grado di plasmare le percezioni, gli atteggiamenti, i valori, le decisioni e i comportamenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Un ruolo importante nell’atteggiamento è quello di

A

Anticipatore delle volontà dell’individuo

Il termine “atteggiamento” nella sua accezione psicologica risale al 1918, quando William Thomas e
Florian Znaniecki lo definirono come “il processo della coscienza individuale che determina le
risposte affettive (mentali) e potenziali (azioni) di ogni individuo nel proprio ambiente sociale”,
sottolineando due caratteristiche salienti degli atteggiamenti, ovvero il fatto di essere processi
psicologici di qualcuno e rivolti sempre verso qualcosa.
Una definizione successiva è stata proposta da Allport, che parla di uno “stato mentale di prontezza
mentale e neurologica”. L’atteggiamento, in questo caso, è presentato come un costrutto mentale
che influenza il modo di percepire e di valutare la realtà sociale che guida il comportamento
individuale.
Una definizione più moderna è quella proposta da Fazio, che identifica l’atteggiamento come
“struttura cognitiva costituita dall’associazione in memoria tra la rappresentazione dell’oggetto e la
sua valutazione”. Gli atteggiamenti, secondo gli psicologi sociali, rivestono un’importanza cruciale.
Katz ne indica 4 funzioni principali: 1. Strumentale, 2. espressione del valore e del self-concept
individuale, 3. difensiva del self, 4. cognitiva.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Il valore simbolico del cibo

A

È in divenire a partire dai primi momenti dello sviluppo psicosessuale del bambino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Nella pubblicità i bambini ricercano principalmente

A

Uno stimolo che faccia loro provare emozioni, piacere e divertimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

La Teoria a Due Vie di Le Doux ipotizza un processo di elaborazione delle emozioni che prevede:

A

Una valutazione automatica inconscia

una valutazione cognitiva conscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Secondo Simon (1957) se di razionalità si parla, questa deve essere intesa come

A

Limitata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Quale delle seguenti affermazioni è SCORRETTA

A

L’atteggiamento ha una relazione significativa e diretta con il comportamento

  • L’atteggiamento non ha rilevanza sociale
  • L’atteggiamento è generalizzabile a più situazioni
  • L’atteggiamento non è direttamente osservabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Secondo la teoria a due vie, quale parte del cervello è maggiormente coinvolta nella valutazione dello stimolo e nello stabilire le modalità di risposta?

A

Amigdala

È attiva nel sistema di comparazione degli stimoli ricevuti con le esperienze passate e
nell’elaborazione degli stimoli olfattivi. Si attiva con immagini di volti negativi e un po’ meno in
relazione a stimoli negativi legati ai ricordi. Si tratta quindi di una parte del cervello che gestisce le
emozioni, in particolare quelle negative. L’amigdala integra le informazioni sensoriali differenti
anche se queste arrivano in maniera subliminale.
L’amigdala riceve informazioni da due vie:
 una veloce e rapida attraverso il talamo che permette di reagire velocemente agli stimoli;
 la seconda, più lenta, attraverso la corteccia cerebrale.

79
Q

La preferenza dell’affidarsi….

A

Country effect

80
Q

Cos’è l’AREA DI BROCA?

A

È l’area deputata all’espressione delle parole

81
Q

Con il termine discriminazione dello stimolo si intende il grado con cui un organismo è capace di:

A

Reagire in modo differenziato agli stimoli

82
Q

All’interno della teoria dell’azione ragionata, la norma soggettiva è:

A

il prodotto delle percezioni individuali circa le aspettative altrui e della motivazione individuale a conformarsi a tali aspettative
Fishbein e Ajzen nel 1975 hanno elaborato un nuovo modello considerato come più esteso di quello
di Fishbein: la teoria dell’azione ragionata.
Questa teoria parte dal presupposto che gli atteggiamenti hanno una certa direzione e forza e che
possono influire sul comportamento attraverso la loro relazione con l’intenzione ad agire.
Per Fishbein e Ajzen il modo migliore per prevedere un certo comportamento è chiedere alle
persone se sono effettivamente intenzionate a metterlo in atto. Si tratta infatti di un modello per la
spiegazione dell’azione più che dell’atteggiamento.

83
Q

Quale tra i seguenti tipi di rinforzo è il più efficace?

A

il rinforzo a intervalli variabili

84
Q

Le distorsioni della valutazione basata su un pregiudizio o uno schema cognitivo condizionato da concetti preesistenti e non necessariamente connessi tra loro da legami logici e validi si definiscono

A

bias

85
Q

La principale critica rivolta al modello della Teoria dell’Azione Ragionata è la seguente:

A

il modello si adatta solo a quei comportamenti che sono sotto il controllo dell’individuo

86
Q

I super-taster sono:

A

I super-taster sono: coloro che sono particolarmente sensibili ai sapori e che percepiscono il dolce molto più dolce di altri soggetti (hanno 100 papille gustative ogni 2 cm) < domanda inventata ma è uscita simile

87
Q

Secondo la Teoria dell’azione ragionata: l

A

‘intenzione ad agire è condizionata dall’atteggiamento verso il comportamento e dalla norma soggettiva

88
Q

Quando si verifica la sinestesia

A

Quando lo stimolo di un senso è in grado di suscitare l’esperienza propria di un altro senso

89
Q

Tra le strutture tipiche dell’andamento emotivo di uno spot che risultano efficaci la “positive transition” è:

A

Un’interruzione nello stato emotivo (“in alternativa una discontinuità nello stato emotivo che consiste in un passaggio da un livello moderatamente positivo a uno fortemente positivo”)

90
Q

Cosa consiste il fenomeno del priming?

A

=attivare un concetto nella mente
Si tratta di un meccanismo di memoria implicita, per cui l’esposizione a uno stimolo influenza la
risposta ad un altro stimolo. È inconsapevole. Alla base vi è un processo cognitivo chiamato
attivazione associativa,

91
Q

Un danno subito all’area visiva primaria del solo emisfero destro potrebbe provocare:

A

Una cecità visiva del campo visivo sinistro

92
Q

Dove si trova la CORTECCIA VISIVA?

A

Nel lobo occipitale

93
Q

Secondo gli studiosi della Teoria dell’Arousal, la motivazione:

A

rappresenta una forma di regolazione dell’attivazione

94
Q

Circuito di Papez

A

Il circuito di Papez seguirebbe quest’ordine:

  1. Ipotalamo (funzioni vegetative, espressione delle
    emozioni) ;
  2. Nucleo talamico anteriore (reattività emozionale);
  3. Corteccia cingolata (dolore,regolazione dell’aggressività);
  4. Ippocampo (memoria).
95
Q

In quale anno è nata la psicologia come scienza?

A

1879 wunt

96
Q

Che cosa indicano le lettere dell’acronimo AIDA?

A

Attention, Interest, Desire, Action.

97
Q

Che cos’è la trasduzione?

A

La conversione dell’energia fisica dello stimolo che arriva ai ricettori sensoriali e viene trasformata in segnale nervoso trasmesso ai centri del cervello.

98
Q

Su quale principio si basa l’ipotesi “mente-occhio” (mind-eye)?

A

Sul principio secondo cui ciò che una persona sta osservando riflette anche ciò cui sta pensando o verso cui è interessato

99
Q

Secondo la teoria della razionalità limitata, il comportamento può essere orientato dalle logiche delle….

A

Conseguenze e di appropriatezza

Teorizzata da Simon, la teoria della razionalità limitata dice che i processi decisionali sono processi di ricerca e non di ragionamento deduttivo. L’autore critica infatti l’approccio precedente che vedeva l’uomo come un razionalizzatore olimpico che elabora tutte le possibili alternative. Ciò che emerge dagli studi di Simon invece è che raramente troviamo la soluzione ragionando in modo
chiaro, ma spesso procediamo per tentativi, che spesso sono incoerenti o sbagliati. Infatti, per valutare TUTTE le opzioni sarebbe necessario avere molte informazioni, molte capacità di previsione dell’output di ciascuna e tutto ciò richiederebbe facoltà intellettuali complesse.
Inoltre, nel caso del consumatore, quando sceglie adotta delle strategie di semplificazione per arrivare a soluzioni soddisfacenti.
La razionalità limitata mette anche in risalto la sua capacità adattiva. Infatti, di fronte alla complessità di problem solving il comportamento del consumatore dipende da come si rappresenta la situazione, cioè la sua interpretazione guida la decisione.

Secondo la logica della riduzione della complessità, il consumatore,

100
Q

Il nudging…

A

è una strategia per guidare i comportamenti attraverso le stimolazioni ambientali

101
Q

I lobi frontali

A

Integrano le informazioni esterocettive ed enterocettive

102
Q

Teoria big five

A

Teoria dei cinque grandi fattori della personalità (BIG FIVE):
 Estroversione: positività e socialità
 Amicalità: cortesia, altruismo
 Coscienziosità: affidabilità, autodisciplina
 Nevroticismo: vulnerabilità, insicurezza
 Apertura mentale: creatività, anticonformismo

103
Q

Quali parti del cervello sono coinvolti nella regolazione delle interazioni sociali e nella formulazione di comportamenti per gestirle in modo opportuno?

A

La corteccia prefrontale, la corteccia del cingolo e l’insula

104
Q

Cecità attenzionale (a livello del cervello)

A

Attivazione top down (esperimento Simons, chi ha visto il gorilla?)

105
Q

Secondo l’ELM di Petty e Cacioppo nell’elaborazione della via periferica la forza dell’atteggiamento è:

A

meno duratura e meno soggetta a confutazioni

di Petty e Cacioppo, la cui
base è un processo duale di
decisione. Esso considerala
persuasione come un
processo intenzionale che
ha l’obiettivo di cambiare gli
atteggiamenti, le decisioni di un individuo senza l’uso della forza o inganno. Esso avviene lungo due
percorsi:
  1. La via centrale → implica maggiore fatica e sforzo fisico.
  2. la via periferica→ più semplice e immediata, guidata da euristiche.
106
Q

Il concetto di “sentimento” si riferisce a:

A

Uno stato emotivo rivolto a un destinatario preciso (una o più persone), meno intenso delle emozioni di maggior durata e di cui il soggetto è consapevole

107
Q

Modello ELM

A

Elaborazione dell’euristica che prevede l’attivazione attraverso una variabile di percorso centrale simultaneo e periferico

L’approccio delle due vie
decisionali e modello ELM
→ di Petty e Cacioppo, la cui
base è un processo duale di
decisione. Esso considerala
persuasione come un
processo intenzionale che
ha l’obiettivo di cambiare gli
atteggiamenti, le decisioni di un individuo senza l’uso della forza o inganno. Esso avviene lungo due
percorsi:
1.La via centrale → implica maggiore fatica e sforzo fisico.
2. la via periferica→ più semplice e immediata, guidata da euristiche.
108
Q

Significato di sentimento

A

Capacità di provare sensazioni ed emozioni in maniera consapevole e riguarda la coscienza delle proprie azioni, del proprio essere e dell’altro

109
Q

Esperimenti che hanno fatto gli scienziati (libro vino) Esperimenti condotti sul vino:

A

Morrot (2001) -> università di Bordeaux, confronto tra 2 vini uno rosso e uno bianco colorato di rosso. Hanno dimostrato che l’assaggio in blind porta a confondere anche i più esperti di vino credendo che il vino fosse lo stesso. Anche l’odore del vino fosse condizionato dalla sua visione

  • Simons (1999) -> esperimento cecità attenzionale, gorilla Nibset e Wilson (1977) -> esperimento sulle calze, scegliere quale preferivano ma le calze erano tutte uguali
  • Behavior and Brain Lab (2013) -> esperimento yogurt. Sviluppato in 3 fasi: assaggio in blind e giudizio gradevolezza o non dello yogurt; vedere etichette yogurt biologici e non e giudizio gradevolezza; non vedevano l’etichetta ma assaggiavano subito
  • McClure (2004) -> (riconoscere la marca) assaggio in blind e situazione informata di cocacola e pepsi, preferenza del campione e come questo attivasse aree diverse del cervello
  • Amarene della Valpolicella della Cantina Collina dei Ciliegi -> con eyetracker e heat map, si evince particolare attenzione sul brand e sulla premiazione “decanter awards”
  • Plassmann (2008) -> sapere di un prodotto più costoso
  • Behavior and Brain Lab -> esperimento sul vino rosso, come il prezzo e le informazioni presenti influenzino molto il consumatore
110
Q

Quali sono gli elementi che hanno un ruolo determinante nel riconoscimento dell’odore?

A

entrambi i sistemi olfattivi emozione e riconscimento mnemonico

111
Q

Nell’ambito degli studi di Plassman et al (2008) sul costo del vino

A

il prezzo elevato del vino attiva una parte del cervello legata al piacere che un prezzo inferiore non attiverebbe

112
Q

Nell’ambito degli studi di Plassman et al (2008) sul costo del vino

A

il prezzo elevato del vino attiva una parte del cervello legata al piacere che un prezzo inferiore non attiverebbe

113
Q

Gestalt

A

Uno dei principi base è quello della buona forma, secondo il quale il campo percettivo si
segmenta in modo che ne risultino unità e oggetti percettivi per quanto possibile equilibrati,
armonici, appunto di buona forma.
 In questa direzione va il principio della chiusura, secondo il quale le linee e le forme vengono
percepite come chiuse e complete, anche se graficamente non lo sono (es. triangolo di
Kanizsa).
 Secondo il principio di similitudine all’interno di una stessa “scena” gli elementi tra loro simili
per forma, colore e dimensione vengono percepiti come collegati.
 Secondo il principio della vicinanza a parità di condizioni le parti vicine di un insieme di stimoli
vengono organizzate nella formazione di un margine dando luogo a un’unità figurale. Così
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: alexander-al-bar (lostwriter@mail.com)
29
all’interno di una stessa scena, gli elementi tra loro vicini vengono percepiti come un
tutt’uno.
 Poi vi è il principio della continuità di direzione, secondo il quale nella percezione di linee si
impone a noi quella unità percettiva il cui margine offre il minor numero di cambiamenti o
interruzioni.
 Il principio dell’esperienza passata è un altro meccanismo organizzatore che tende a favorire
la percezione di oggetti secondo la nostra esperienza passata e il modo con cui vediamo gli
oggetti familiari.
 L’ultimo principio organizzatore è il principio della figura-sfondo, secondo il quale le figure
vengono percepite grazie al loro contorno e a quello che viene percepito come sfondo.
L’immagine può così acquisire significato in relazione all’elemento che viene percepito come
sfondo o come figura principale.

114
Q

Bottom up- top down

A

Bottom up dipende dalla zona occipitale, quella top down dalla corteccia frontale e parientale

 è automatica: avviene senza consapevolezza;

 è veloce: è una risposta immediata e rapida;
 è involontaria: non richiede focalizzazione e razionalità

top-down ha una fortissima capacità di attrazione dei consumatori, se ben progettata

e programmata, e ha tre caratteristiche principali:
 è controllata: avviene con consapevolezza e secondo le aspettative;
 è lenta: richiede energia e attenzione;
 è volontaria: richiede una certa focalizzazione

115
Q

Area dedicata alla vista

A

Lobo occipitale

116
Q

In riferimento al ricordo vero e proprio, che cosa lo genera?

A

Una banda di frequenza alpha superiore (10-11.5 Hz) nella
regione frontale è stata associata con il ricordo dello spot commerciale (memoria quindi episodica

Jacoby e Witherspoon nel 1982 parlarono per la prima volta di “memoria senza consapevolezza”,
intendendo quelle situazioni in cui il ricordo di un evento precedente influenza la codifica di un
evento successivo senza che l’individuo sia consapevole di ricordare l’evento precedente.

117
Q

La parola vino può essere intesa male dai cinesi?

A

Colpisce come la PAROLA “vino” in lingua cinese presenti non poche ambiguità. Infatti la parola “vino” in cinese è usata per identificare una varietà di bevande alcoliche, fra cui la birra, il vino rosso e i liquori.

118
Q

Cos’è l’Hyper semantic 2

A

uno degli strumenti più innovativi in tale ambito è l’HYPER SEMANTICS 2 (HS2). Si tratta di uno strumento di ricerca applicata al posizionamento competitivo attraverso la valutazione delle informazioni presenti nel web. Uno strumento utile per offrire indicazioni decisive per comunicare con efficacia qualunque concetto e messaggio - di brand, prodotto/servizio, ideologico, sociale.

119
Q

Esperimento sul prezzo (Plassmann

A

Valutazione di due vini uguali ma a cui ai consumatori viene comunicato che uno costa 5$ e l’altro 45$ (il vino era lo stesso). Viene percepito che il vino a cui hanno comunicato che costasse 45$ viene percepito più buono rispetto a quello da 5$. Nel primo caso quando si è convinti di assaggiare un vino costoso si registra maggiore attivazione della corteccia orbitofrontale e corteccia prefrontale vetromediale (attivando piacere

120
Q

Cecità attenzionale

A

L’esperimento del gorilla è diventato famoso come esempio di cecità attenzionale, un tipico caso di
percezione selettiva. Essendo i soggetti attratti dai passaggi della palla e interessati a compiere bene
il compito di conteggio, l’informazione sul gorilla non fu processata dalla loro mente. Eppure il gorilla
era alto un metro e ottanta e si fermava nel campo visivo battendo i pugni sul petto.

121
Q

Big five

A

Teoria dei cinque grandi fattori della personalità (BIG FIVE):
 Estroversione: positività e socialità
 Amicalità: cortesia, altruismo
 Coscienziosità: affidabilità, autodisciplina
 Nevroticismo: vulnerabilità, insicurezza
 Apertura mentale: creatività, anticonformismo

122
Q

Circuito corteccia cingolata

A

Ha una diretta funzione nei processi decisionali e nelle scelte

123
Q

Via corticale e sub corticale

A

Papez elaborò una teoria detta “a due vie”:
 una via corticale: in cui viene coinvolta in maniera intensa l’area visiva, si ha dunque una
percezione conscia dell’evento osservato;
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: alexander-al-bar (lostwriter@mail.com)
50
 una via sub-corticale: in cui avviene un’elaborazione emotiva dell’evento osservato. In
questa via vengono anche attuati dei meccanismi di feedback che permettono un’accurate
regolazione delle emozioni.

124
Q

Via centrale e periferica

A

Via centrale crea maggior fatica e sforzo cognitivo.

La via periferica è semplice ed immediata, guidata da scorciatoie (euristiche)

125
Q

Tipi di memoria

A

3 tipi:

  1. Memoria sensoriale,
  2. Memoria a breve termine (memoria di lavoro) e
  3. Memoria a lungo termine
126
Q

Lobo Parietale

A

Si sviluppa nella parte laterale e quella mediale zona dedica a ricevere input per informazioni relative al movimento ed alcuni sensi alcuni movimenti

127
Q

VIa centrale periferica

A

Via centrale Crea maggior fatica e Sforzo Cognitivo

La via periferica \e semplice e immediata guidata da scorciatoie euristiche

128
Q

Via Corticale e subcorticale

A

VIa Corticale coinvolta in maniera intesa l\ arera visiva

Via sub corticale elaborazione visiva dell\ evento

129
Q

I tre tipi di memoria ?

A

Tre tipi
1 Memoria sensoriale
2 Memoria a breve termine
3 memoria lungo termine

130
Q

Il vino bianco per i cinesi

A

Il vino Bianco \e collegato al significato che ha questo colore per i cinesi im bian \e il colore deicato per i funerali

131
Q

Diffrenza tra umore e Affetto ?

A

L`umore è uno stato affettivo generalmente può mancare di una identificazione della sua origine ed è di bassa intensità facilmente influenzabile.

Affetto : è uno stato sentimentale interiore una valutazione sentimentale verso un oggetto evento o persona che non ha nulla a che fare con i pensieri e la valutazione cognitiva .

132
Q

HSM Modello euristico sistematico?

A

Nel 1980 Dchaikn due processi :

Centrale ed elaborazione euristica

L’elaborazione euristica è regolata da disponibilità, accessibilità e applicabilità. La disponibilità si riferisce alla struttura della conoscenza, o euristica, archiviata in memoria per un utilizzo futuro. L’accessibilità dell’euristica si applica alla capacità di recuperare la memoria per l’uso. L’applicabilità dell’euristica si riferisce alla rilevanza della memoria per il compito di giudizio. A causa dell’uso di strutture di conoscenza, è probabile che una persona che utilizza l’elaborazione euristica delle informazioni concordi con i messaggi consegnati da esperti o con i messaggi approvati da altri, senza elaborare completamente il contenuto semantico del messaggio. Rispetto all’elaborazione sistematica, l’elaborazione euristica implica il giudizio della validità dei messaggi basandosi maggiormente su informazioni di contesto accessibili, come l’identità della fonte o altri segnali non di contenuto. Pertanto, le visioni euristiche de-enfatizzano la valutazione dettagliata delle informazioni e si concentrano sul ruolo di semplici regole o euristiche cognitive nella mediazione della persuasione. Modello euristico-sistematico di elaborazione delle informazioni

133
Q

Word Valace test oImplicit Assosiation Test?

A

I soggeti vengono invitati a riconoscere le parole il più velocementte possibile per capire i termini migliori da usare per la campagna

134
Q

Implicit Assotiation Test?

A

Si basa sui tempi di reazione associati ad un colloquio di tipo Cognitivo

135
Q

Pensiero dei cognitivisti

A

cognitivismo, è una branca della psicologia applicata allo studio dei processi cognitivi, teorizzata intorno al 1967 dallo psicologo statunitense Ulric Neisser, che ha come obiettivo lo studio dei processi mentali mediante i quali le informazioni vengono acquisite dal sistema cognitivo, elaborate, memorizzate e recuperate.

136
Q

metodo di apprendimento definito Modelling?

A

Esperienze indirette e conseguenze mediate

Secondo Bandura, l’apprendimento non implica necessariamente la stimolazione esterna o l’apprendimento operante, ma può avvenire anche indirettamente mediante l’osservazione delle azioni compiute da altri individui.

Gran parte dell’apprendimento avviene osservando dei modelli di comportamento.

E’ stato Bandura (1969) a coniare il termine “Modellamento” (modeling: modalità di apprendimento basata sull’osservazione di un modello e sull’imitazione del suo comportamento) per definire l’apprendimento di comportamenti che deriva dall’osservazione, soprattutto in campo sociale, di azioni messe in atto da altri che fungono da modello

137
Q

L ìnterferenza reitroattiva

A

L informazione di un nuovo prodotto o di una nuova esperienza di consumo possono interferire sul ricordo di uno specifico prodotto.

Gli effetti di interferenza si verificano quando due o più processi cognitivi o percettivi sono in conflitto. La percezione umana e i processi cognitivi coinvolgono sistemi mentali diversi che analizzano ed elaborano le informazioni indipendentemente l’uno dall’altro. I risultati prodotti da tali sistemi vengono comunicati alla memoria di lavoro, dove vengono interpretati. Quando i risultati sono congrui, il processo interpretativo avviene rapidamente e in modo ottimale; quando i risultati sono incongrui, si verifica l’interferenza e sono necessari ulteriori processi di elaborazione.

ll tempo impiegato per risolvere il conflitto esercita un impatto negativo sulle prestazioni.

Di seguito sono indicati alcuni esempi di interferenze:

Effetto Stroop: un aspetto secondario innesca un processo mentale che interferisce con i processi relativi agli aspetti rilevanti dello stimolo. Ad esempio, il tempo necessario per definire il colore delle parole e maggiore quando il significato e il colore delle parole sono in conflitto.

Effetto Garner: una variazione irrilevante innesca un processo mentale di interferenza con i processi che coinvolgono aspetti importanti dello stimolo. Ad esempio, il tempo necessario per identificare verbalmente le forme è maggiore se sono presentate accanto a immagini di forme che cambiano a ogni presentazione.

Interferenza proattiva: le memorie esistenti interferiscono con l’apprendimento. Ad esempio, quando si impara una nuova lingua, spesso gli errori commessi sono dovuti al tentativo di applicare la grammatica della lingua madre a quella oggetto di apprendimento.

Interferenza retroattiva: l’apprendimento interferisce con le memorie esistenti. Ad esempio, l’apprendimento di un nuovo numero di telefono può interferire con la memoria di quelli già acquisiti.
138
Q

Interferenza Proattiva

A

Effetto Stroop: un aspetto secondario innesca un processo mentale che interferisce con i processi relativi agli aspetti rilevanti dello stimolo. Ad esempio, il tempo necessario per definire il colore delle parole e maggiore quando il significato e il colore delle parole sono in conflitto.

Effetto Garner: una variazione irrilevante innesca un processo mentale di interferenza con i processi che coinvolgono aspetti importanti dello stimolo. Ad esempio, il tempo necessario per identificare verbalmente le forme è maggiore se sono presentate accanto a immagini di forme che cambiano a ogni presentazione.

Interferenza proattiva: le memorie esistenti interferiscono con l’apprendimento. Ad esempio, quando si impara una nuova lingua, spesso gli errori commessi sono dovuti al tentativo di applicare la grammatica della lingua madre a quella oggetto di apprendimento.

Interferenza retroattiva: l’apprendimento interferisce con le memorie esistenti. Ad esempio, l’apprendimento di un nuovo numero di telefono può interferire con la memoria di quelli già acquisiti.
139
Q

(Esperimento del Cane) Stimolo Neutro cosa pUo`diventare ?

A

Stimolo condizionato

140
Q

Circuito Di Papez?

A

Il circuito di Papez seguirebbe quest’ordine:

  1. Ipotalamo (funzioni vegetative, espressione delle
    emozioni) ;
  2. Nucleo talamico anteriore (reattività emozionale);
  3. Corteccia cingolata (dolore,
    regolazione dell’aggressività);
  4. Ippocampo (memoria).

Papez elaborò una teoria detta “a due vie”:

 una via corticale: in cui viene coinvolta in maniera intensa l’area visiva, si ha dunque una
percezione conscia dell’evento osservato;

 una via sub-corticale: in cui avviene un’elaborazione emotiva dell’evento osservato. In
questa via vengono anche attuati dei meccanismi di feedback che permettono un’accurate
regolazione delle emozioni.

141
Q

I seguenti strumenti di Output a quale strumento di indagine neuroscientifica si riferiscono ( Heat map Focus Map Scan Path, Gai)

A

Eyetracker

142
Q

Top Down

A

L’attenzione top-down ha una fortissima capacità di attrazione dei consumatori, se ben progettata e programmata, e ha tre caratteristiche principali:

 è controllata: avviene con consapevolezza e secondo le aspettative;

 è lenta: richiede energia e attenzione;

 è volontaria: richiede una certa focalizzazione.
In questo caso non parliamo più di salienza dello stimolo, ma di rilevanza.

Questo tipo di attenzione attiva la corteccia frontale e parietale, che possono modulare l’attivazione della corteccia visiva primaria.

143
Q

Che cosè una sensazione

A

Alla base dell’acquisizione delle informazioni vi sono due processi:

 la sensazione: intesa come risposta immediata dei nostri sensi a uno stimolo;

 la percezione: processo attraverso il quale queste sensazioni sono selezionate, organizzate e interpretate.

144
Q

Che coseuna percezione

A

Alla base dell’acquisizione delle informazioni vi sono due processi:

 la sensazione: intesa come risposta immediata dei nostri sensi a uno stimolo;
 la percezione: processo attraverso il quale queste sensazioni sono selezionate, organizzate e interpretate.

145
Q

L èlaborazione Euristica in osa consiste ?

A

L’elaborazione euristica è un processo cognitivo che procede dall’alto verso il basso poiché utilizza strutture cognitive precedenti, aspettative e credenze, opinioni e pregiudizi per elaborare le nuove informazioniE.
affinché le regole euristiche possano essere applicate, sono necessarie tre condizioni:

 disponibilità: la persona deve aver appreso precedentemente quella regola;

 accessibilità: La regola deve poter essere richiamata alla memoria nella situazione
appropriata;

 affidabilità: La regola deve essere percepita tale.

146
Q

Vino come emozione

A

Tre motivi
Riconoscimento tra legame sensoriale del processo olfativo e gustativo ,
Valore riconosciuto alle emozioni , ruolo comunicazione e vino

147
Q

Negli Studi degli effetti della communicazione quale modello inserisce la Variabile differenziale dei soggetti
riceventi.

A

Con la teoria degli effetti condizionali i media possono influenzare l’audience, ma in particolari
condizioni e per particolari soggetti. Si riconosce in questo caso una maggiore funzione attiva da
parte dell’ascoltatore. Questo è un modello che inserisce la variabile differenziale dei soggetti
riceventi.

148
Q

Quale può essere il risultato di una campagna di prevenzione Utilizzando il frame teorico degli effetti limitati

A

https://www.youtube.com/watch?v=jpXOi70jnkE&t=3s

Che il risultato principale sia quello di rinforzo di determinati atteggiamenti e coportamenti piu`tosto che di un loro cambiamento

149
Q

la neccessità di inferire gli atteggiamenti delle persone senza che queste devano accedere in maniera introospettiva ….

A

Gli atteggiamenti impliciti

150
Q

Quale fenomeno studiato da ZAJON

A

La mera esposizione

Un esperimento simile (condotto da Knust-Wilson e Zajonc), più recente, che si inserisce nel filone
degli studi sull’effetto di mera esposizione, ha rilevato che i soggetti, dovendo scegliere tra due
immagini neutre, preferivano quella cui erano stati precedentemente esposti in subliminale.
Sono stati rilevati anche effetti di priming sul giudizio: soggetti esposti in forma subliminale a parole
connotate positivamente o negativamente tendono a dare una valutazione distorta in direzione
congrua in un successivo compito di giudizio di un episodio neutro.

151
Q

CHe cosa si intende per visione riduttiva della psicologia

A

Scienza che maniipola gli individui sfruttandone le debolezze per assoggettivare il libero albitrio

152
Q

A quando rislagono gli studi più completi sul cervello

A

Risalgono al fine del XVIII secolo

153
Q

In riferimento allla struttutra del cervello cosa sono i giri

A

I giri rappresentanon la porzione di corteccia opposta tra due solchi che è regolare per ogni individuo

154
Q

Qualè il principale punto debolo dei metodi Wunt sulla percezione

A

Il fatto che è inebitabitabilmetne l introspezione tende a modificare lesperienza

è l impossibilità di verificare oggettivamente l ìntrospezione

155
Q

Cosa descrive la legge Weber e Fechner

A

legge Weber e
Fechner: nel 1860 fu uno tra i primi tentativi di descrizione della relazione tra la portata fisica di uno
stimolo e la percezione umana e della sua intensità. Tale modello definisce il rapporto tra
l’ammontare del cambiamento e l’intensità originale dello stimolo affinché il cambiamento possa
essere percepito. Quanto più forte è il valore dello stimolo iniziale tanto più grande deve essere la
quantità addizionale di stimolazione affinché questa venga percepita.

156
Q

Da quali fattori Dipende La asuefazione Verso uno stimolo

A
Intensità 
Durata
 posizione 
Discriminazione 
Contrasto 
rilevanza
157
Q

Coseil pattern F

A

E`una bias Attentivo desumibile del GAI esso indica come le persone tendono aguardare le parole al inizio di una pagina o di un testo tralasciando quelle a metà o alla fine

158
Q

Qual`è significato di valenza nel contesto delle emozioni ?

A

La qualità di un esperienza emotiva

159
Q

Cosa sotiene la teoria degli effetti periferici ?

A

Esa sotiene che la percezione di eventi esterni è in grado di determinare delle modificazioni corporee periferiche che vengono poi elaborate retroattivamente al livello cognitivo

160
Q

Paul H. ha dimostrato l èsistenza di micro espressioni del volto esse …

A

Sono strettamente legate ai circuitoi cerebrali delle emozioni e per tanto poco controllabili

161
Q

Nello studio delle reazioni di emergenza Cannon Ha individuato l`esistenza del Aurousal Simpatico o autonomo che prevede un quadro di modificazioni fisiologiche

A

Nello studio della cosiddetta reazione di emergenza, Cannon ha individuato l’esistenza dell’arousal
simpatico (o autonomo) che prevede un quadro tipico di modificazioni fisiologiche. Il pattern di
attivazione del sistema nervoso simpatico si manifesta attraverso: aumento della frequenza
cardiaca, vasodilatazione muscolare, broncodilatazione e tante altre cose non molto piacevoli. Tale
pattern si osserva in tutte le forme di eccitamento: dolore, fame, paura, rabbia, eccitazione sessuale
e divertimento.

162
Q

Quale tra le seguenti Teorie ritieni che l`effettività derivi dal modo in cui il soggeto struttura ed interpreta gli eventi del mondo circostante

A

le teorie cognitiviste

Interpreta attraverso il pensiero

163
Q

qUALÈ IL PERCORSO TIPICO DELLA PRESA DI DECISIONI

A

RICERCA INFORMAZIONI
vALTUTAZIONI INFORMAZIONI
SCELTA PRODOTTO O SERVIZIO
VALUTAZIONE

164
Q

Secondo il pensiero positivista gli uomini sono

A

principalmente razionali

165
Q

Nel frame teorico della teoria dissonanza cognitiva la frstrazione è causata…

A

dalla neccessità di rinunciare ad alternative potenzialmente preferibili

166
Q

Qualè il possibile contributo del modello generale di comportamento motivazionale di Mark e simon allo studio sul consumo

A

L’autore critica infatti l’approccio precedente che
vedeva l’uomo come un razionalizzatore olimpico che elabora tutte le possibili alternative. Ciò che
emerge dagli studi di Simon invece è che raramente troviamo la soluzione ragionando in modo
chiaro, ma spesso procediamo per tentativi, che spesso sono incoerenti o sbagliati

167
Q

Secondo Pretty e Caccioppo Quali condizioni possono attivare i processi decisionali

A

Grado di coinvolgimento e competenze gognitive

Secondo gli autori, i due processi decisionali possono essere attivati da due diverse condizioni: l’altro
grado di coinvolgimento, e il possesso delle competenze cognitive adeguate a poter valutare le
opzioni.
QUINDI se l’individuo è motivato a elaborare, perché coinvolto e ha le capacità per farlo si ottiene
una elaborazione delle informazioni di tipo
CENTRALE, se invece mancano una delle due
condizioni si ha una elaborazione PERIFERICA.

168
Q

Quando la motivazione e la capacità cognitiva sono ridotte è più probabile che venga seguita ….

A

La via Periferica

169
Q

Quale la principale differenza tra il modello della provabillità di elabvorazione e il modello euristico sistematico

A

Il modo di intendere la motivazione

170
Q

Secondo il modello euristico sistematico A finche le regole euristiche possano essere appplicate quali condizioni di base sono neccessarie

A

Disponibilità Accesabilità ed Applicabilità

171
Q

Seconodo KAHNEMAN e TVESCHI I processi caldi sono

A

I processi affettivi meccanismi spesso inconsapevoli

172
Q

L euristica dellancoraggio pùo essere d aiuto nella compressione di meccanismi sottostanti

A

Il pricinig

173
Q

Quale processo è alla base di alcune strategie di marketing che spiegano la presenza di diversi prodotti sotto lo stesso marchio ad ombrello

A

di generalizzazione

174
Q

La dopamina agisce sul sinstema nervoso simpatico Quali stimoli ne possono stimolare il rialscio nel nucleo accumbens

A

In genre tutti gli stimoli che ne producono motivazione e ricompensa

175
Q

Di quale tipo di memoria la corteccia prefrontale dorsolaterale sembra gestirne alcune funzioni

A

Memoria di lavoro

176
Q

Quale tipologia di memoria tendono di prima istanza ad implemenare le strategie di marketing

A

Episodica

177
Q

Il modello di network associativo Anderson 1983 sostiene che

A

La conoscenza e`immagazzinata tramite nodi componendo una rete di informazioni interconesse

178
Q

L areattanza e`

A

Un rifiuto del messaggio determinato dalla consapevolezza che qualcuno stia cercando di influenzarci

179
Q

Il lool like packing è una tecnica basata sul processo di

A

Generalizzazione

180
Q

La memoria associativa risponde al modelo del network assocciativo per il quale la conoscenza degli individui

A

Viene imagazzinata in memoria tramite nodi che formano retei sistematiche

181
Q

Il processo attraverso il quale il consumatore elabora linformazone proveniente dallla pubbllicità può dividersi nelle seguenti fasi

A

L ànalisi preattentiva la focalizazione la comprensione e ll `elaborazione riflessiva

182
Q

Una definizione di attegiamento

A

Il contributo della sociologia : È uno processo della coscienza individuale

183
Q

Il modeelo a due componenti sugerisce che l`atteggiamento

A

Ha un effetto generalizzato e persistente sui giudizzi valutativi

184
Q

Il modello Multiatribuito di Fischbain misura

A

I credi slaienti verso un ceto oggetto di attegiamento

185
Q

I gangli alla base hanno un ruolo importante nei processi …

A

Automatici e nelle abitudii

186
Q

La teoria dei marcatori somatici di damasio

A

dimostra che i processi di memorizzazione avviene anche attraverso l ìnconsapevole reazione psicofisologica

187
Q

Nei modelli poligrafi i parametri ragistrati dalla maccina sono quelli usati dal neuromarketing tra cui :

A

Ritmo Cardiaco e pressione sanguinia Ritmo respiratorio ed elettroconduttanza della pele

188
Q

l `effetto alone può essere considerato un processo di

A

Generalizzazione

189
Q

Su quali aspetti si basa il celebrity marketing

A

Forza persuasiva del testimone e processi identficativi del pubblico

190
Q

Secono SHOLZ quali sono le principali motivazioni che portano le persone a condivider le proprie esperienze sui social

A

Per migliorare le loro relazioni e dare una certa immagine di se

191
Q

Secono la AKER a cosa siriferisce il concetto congruenza del self

A

Analogia fra le caratteristiche della personalità del consumatore e del brand scelto dal consumatore

192
Q

Seconod Bandura Quale dimensione può entrare in gioco nel processo persuasivo

A

Limitazione della fonte

193
Q

Qualè uno dei principali effetti del ormone ossitocina l òrmone della fiduccia

A

innibisce la memorizazione delle esperienze negative

194
Q

Che cosa misura l `electromiografia

A

Il livelo di contrazione dei muscoli