Cranio Flashcards
In cosa si divide il cranio?
Neurocranio: parte supero-posteriore (dorsale-craniale).
Splancnocranio: parte antero-facciale (ventrale-caudale).
+ Ossa dell’orecchio interno e osso ioide
Struttura delle ossa piatte cranio
Tavolato esterno (osso compatto)
Diploe (osso spugnoso)
Tavolato interno
Come articolano le ossa del cranio
Mediante le suture. Le suture sono sinartrosi ovvero articolazioni immobili. Sono articolazioni fisse per continuità.
Tipi di suture
Dentate
Squamose
Armoniche
Ad incastro
Cosa sono i punti craniometrici, esempio di uso pratico
I punti craniometrici sono utilizzati per individuare i diametri craniometrici. Tipo la glabella, pterion e asterion. Gli antropologi usano la distanza per definire l’etnia di un soggetto
Da quante ossa è costituito il neurocranio e quali
Da 8 ossa.
4 impari: frontale, sfenoide, etmoide, occipitale
2 pari: temporali e parietali
In che regioni può essere diviso il neurocranio e come
In volta o calotta e base. Mediante una linea tracciata tra la glabella (piccola depressione situata tra le arcate sopraccigliari) e la protuberanza occipitale esterna
Dove si trova la glabella e cosa è
Nel frontale, nello specifico tra le arcate sopraccigliari. È una piccola depressione utilizzata come punto craniometrico.
Da quali ossa è costituita la volta
Da parte dell’occipitale, sfenoide, ossa temporali, ossa parietali e dal frontale
Da quali ossa è formata la base
Dalla parte nucale dell’occipitale, dalle ossa temporali, dall’etmoide, dallo sfenoide e dalla parte orizzontale (orbitaria) del frontale
Da quante e quali ossa è costituito lo splancnocranio
Da 14 ossa
le due ossa zigomatiche, le due ossa lacrimali, le due ossa nasali, i due cornetti nasali inferiori, le due ossa palatine, le due ossa mascellari, il vomere e la mandibola.
Dove è situato l’osso frontale
È mediano posto anteriormente all’etmoide e allo sfenoide
Il frontale cosa fa
Delimita anteriormente la cavità cranica
Partecipa alla formazione della volta (costituisce parte del tetto delle cavità orbitarie)
In cosa si divide il frontale
Squama (verticale)
Porzione orbitaria (orizzontale)
Descrivi la superficie esocranica della squama del frontale
È convessa e liscia. Presenta le protuberanze o eminenze frontali, la sutura frontale o metopica (subisce sinostosi e scompare nell’adulto), tra le arcate sopraccigliari si trova la glabella
Cos’è la sinostosi
Processo di ossificazione che avviene mediante deposito di sali di Ca++
Descrivi la superficie endocranica della squama del frontale
È concava e presenta vari solchi vascolari che ospitano rami dell’arteria meningea media. Al centro vi è la cresta frontale che sviluppandosi verso l’alto si sdoppia creando il solco del seno sagittale. Alla base della cresta c’è il foro cieco.
Dove decorre il seno sagittale superiore e cosa fa
Sul margine superiore aderente della falce cerebrale, drena il sangue refluo dell’encefalo
In cosa si divide la parte orbitaria del frontale
In parti orbitarie (laterali) e parte nasale (centrale)
Cosa determina l’incastro tra il frontale con la lamina orizzontale dell’etmoide
L’incisura etmoidale
Cosa sono le cellule etmoidali
Sono cavità
Dove è visibile la fossa per la ghiandola lacrime sul frontale
Sulla faccia orbitaria
Cos’è la fossetta trocleare e cosa accoglie
È una depressione sul frontale accoglie il nervo trocleare che innerva il muscolo obliquo superiore dell’occhio
Descrivi i margini del frontale
Parietale (superiore): articola con le ossa parietali mediante la sutura coronale, nella zona inferiore del margine articola con le ali grandi dello sfenoide.
Sovraorbitario (inferiore): delimitato dalle arcate sopraccigliari. Margine concavo e liscio, forma il contorno superiore della cavità orbitaria. Presenta l’incisura sopraorbitaria o foro e quella frontale (o foro, solo 50% dei crani). Lateralmente articola con il processo zigomatico.
Nasale: articola con le ossa nasali e i processi frontali del mascellare. Al centro c’è la spina nasale che si articola davanti con le ossa nasali e dietro con la lamina perpendicolare dell’etmoide. Vi sono i seni frontali separati dal setto dei seni.
Sfenoidale: si articola con le ali piccole dello sfenoide.
Quando si dice che un osso è pneumatico?
Quando contiene cavità piene di aria
Cosa forma la lamina orizzontale del frontale e cosa ospita
Il pavimento della fossa cranica anteriore, la parte anteriore dei lobi frontali
Descrivi l’osso etmoide
Dove si inserisce la crista galli
Descrivi la faccia superiore dell’etmoide
Descrivi la faccia laterale dell’etmoide
Descrivi la faccia anteriore dell’etmoide
Da cosa è costituito l’etmoide
Dove è situata la lamina cribrosa e perché è detta tale
Cosa passa nei fori cribrosi
Confini della lamina cribrosa
Descrivi la crista galli, dove si trova e con cosa è in rapporto
La lamina perpendicolare dell’etmoide dove si trova e con cosa si articola
Cosa sono i labirinti etmoidali
Quante facce hanno i labirinti etmoidali e dove si trovano
Dove si trovano i meati e cosa ricevono (etmoide)
Descrivi le 6 facce dell’etmoide
Con cosa si articola esteriormente l’etmoide
Con cosa si articola interiormente l’etmoide
Descrivi lo sfenoide, dove è posizionato e da cosa è costituito
Cosa forma lo sfenoide
Quante facce ha lo sfenoide, descrivile