Costituzionale Flashcards
Possono i membri del Parlamento essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati
nell’esercizio delle loro funzioni?
No.
Il procedimento di formazione della legge in Parlamento si articola in varie fasi: la fase costitutiva attiene:
All’approvazione da parte di ciascuna delle due Camere.
Secondo il novellato art. 57 della Costituzione (modificato dalla legge costituzionale n. 1/2020) quanti
Senatori possono essere eletti nella Regione Molise?
due
Esiste in Costituzione un termine entro il quale il nuovo Governo deve presentarsi alle Camere per
ottenerne la fiducia?
Si, dieci giorni dalla sua formazione.
Quando mancano cinque mesi alla scadenza del mandato del Parlamento, le Camere stesse sono
legittimate ad eleggere il Capo dello Stato?
Si, le Camere non possono esercitare tale ufficio negli ultimi tre mesi del mandato
Secondo il novellato art. 57 della Costituzione, qual è il numero dei Senatori elettivi?
200 compresi i 4 Senatori eletti nella circoscrizione Estero.
Da chi viene effettuata la designazione dei rappresentanti all’interno delle Commissioni permanenti del
Senato della Repubblica?
Dai Gruppi parlamentari.
In materia di membri non elettivi del Senato della Repubblica, quale facoltà è riconosciuta al Presidente
della Repubblica?
Può nominare cinque senatori a vita.
Se il risultato del referendum popolare risulta negativo, quanto tempo deve trascorrere prima che possa
essere riproposto il referendum per l’abrogazione della stessa legge o dello stesso atto avente valore di
legge?
Cinque anni.
La L. n. 81/2001 ha introdotto la figura del vice ministro disponendo che possono essere nominati vice
ministri al massimo:
Dieci sottosegretari.
Il Parlamento in seduta comune dei membri delle due Camere è un organo collegiale che non esercita il
potere legislativo bensì funzioni di diversa natura, tassativamente indicate nella Costituzione. Tra queste:
Elezione di un terzo dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura.
I regolamenti governativi sono deliberati:
Dal Consiglio dei ministri udito il parere del Consiglio di Stato.
Per quanto tempo è predisposto il programma dei lavori dell’assemblea al Senato della Repubblica?
Di norma mensilmente.
L’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge è dichiarato con decreto
del Presidente della Repubblica pubblicato nella Gazzetta Ufficiale: da quale termine ha effetto
l’abrogazione?
Dal giorno successivo alla pubblicazione.
Quando acquistano efficacia le eventuali modifiche ad un decreto-legge in sede di conversione?
Dal giorno successivo alla pubblicazione della legge di conversione, salvo che questa non disponga diversamente.
Il Governo mediante i decreti-legge:
Adotta provvedimenti provvisori con forza di legge in casi straordinari di necessità ed urgenza.
Al Presidente della Repubblica sono riconosciute una pluralità di attribuzioni che spaziano dal potere
legislativo a quello del potere esecutivo e giudiziario. In relazione al potere esecutivo ed alla funzione
amministrativa, il Presidente della Repubblica:
Dichiara lo stato di guerra (art. 87 Cost.).
Quando l’elezione del Presidente della Repubblica deve essere fatta dalle nuove Camere questa deve
avvenire:
Entro quindici giorni dalla loro prima riunione.
Il Presidente della Repubblica ha attribuzioni che impattano sui tre poteri dello Stato; quale delle
seguenti concerne la funzione legislativa?
Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti.
Al Presidente della Repubblica sono riconosciute una pluralità di attribuzioni che spaziano dal potere
legislativo a quello del potere esecutivo e giudiziario. In relazione al potere esecutivo ed alla funzione
amministrativa, il Presidente della Repubblica:
A Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione (art. 87 Cost.).
B Nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questi, i ministri (art. 92 Cost.).
C Indice il referendum abrogativo D (art. 87 Cost.).
D Può nominare senatori a vita (art. 59 Cost.).
B Nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questi, i ministri (art. 92 Cost.).
Tutti i provvedimenti riguardanti i magistrati sono adottati:
A Con decreto della Segreteria del Consiglio superiore della magistratura.
B Sempre con decreto del Ministro della Giustizia.
C In conformità delle deliberazioni del Consiglio superiore della magistratura, con decreto del Presidente della Repubblica controfirmato dal Ministro della Giustizia, ovvero, nei casi stabiliti dalla legge, con decreto del Ministro della Giustizia.
D Con decreto del Ministro della Giustizia ovvero, nei casi stabiliti dalla legge, con decreto del Ministro dell’Interno.
C In conformità delle deliberazioni del Consiglio superiore della magistratura, con decreto del Presidente della Repubblica
L’autorizzazione alla presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo è prerogativa:
Del Presidente della Repubblica.
Dispone l’articolo 135 della Costituzione che la Corte costituzionale elegge tra i suoi componenti, secondo le norme stabilite dalla legge, il Presidente, che rimane in carica per:
Tre anni ed è rieleggibile.
L’art. 2 della l. cost. 1/1953 stabilisce che “spetta alla Corte costituzionale giudicare se le richieste di referendum abrogativo presentate a norma dell’art. 75 Cost. siano ammissibili”. In tal caso la Corte:
Accerta che la richiesta non incorra in uno dei limiti di ammissibilità stabiliti dalla Costituzione.