concetti generali Flashcards

1
Q

che cos’è la linguistica

A

la linguistica è la scienza che studia la lingua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come si può categorizzare la linguistica?

A

in linguistica generale e linguistica storica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come si distinguono?

A

la linguistica generale si occupa di cosa sono, come sono fatte e come funzionano le lingue; la linguistica storica si occupa dell’evoluzione della lingue nel tempo e dei rapporti tra le lingue e fra lingua e cultura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali sono altri termini per definire queste due discipline?

A

linguistica generale= linguistica sincronica, teorica, descrittiva
linguistica storica= glottologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

qual è l’oggetto di studio della linguistica

A

le lingue storico-naturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa sono le lingue naturali?

A

sono le lingue nate spontaneamente nella civiltà umana e usate dagli esseri umani.
Le lingue sono un prodotto naturale e socioculturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come si possono accomunare le lingue naturali?

A

come espressione del linguaggio verbale umano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos’è il linguaggio verbale umano?

A

è una facoltà innata nell’homo sapiens, uno degli strumenti, dei modi e dei sistemi di comunicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

che differenza c’è dal punto di vista linguistico tra lingua e dialetto?

A

nessuna. i sistemi linguistici usati da un qualche gruppo sociale sono tutti manifestazione specifica del linguaggio verbale umano.
La distinzione tra lingua e dialetto è basata unicamente su considerazioni sociali e storico-culturali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quale ramo della linguistica si occupa dei rapporti tra lingua e cultura?

A

La sociolinguistica= studio dell’interazione tra lingua e società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è un segno?

A

un segno serve per comunicare, veicolare un significato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

come si può considerare il concetto di comunicazione ?

A
  1. secondo una concezione molto larga, tutto può comunicare qualcosa. In senso lato quindi comunicazione equivale a “passaggio di informazione”
  2. secondo una concezione più ristretta, comunicazione è tale solo quando determinata dall’intenzionalità di un emittente, se quest’intenzionalità manca, si parla di passaggio di informazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come si possono distinguere i diversi livelli di comunicazione?

A
  1. comunicazione in senso stretto: emittente e ricevente dell’informazione entrambi intenzionali
  2. passaggio di informazione: emittente non intenzionale, ricevente intenzionale (interpretante)
  3. formulazione di interferenze: nessun emittente (presenza di un “oggetto culturale” che viene interpretato), interpretante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cos’è un codice?

A

un codice è l’insieme delle conoscenze di riferimento che permettono di interpretare correttamente l’informazione decodificando il valore dei segni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come varia il codice nei tre gradi di comunicazione?

A

da 1, 2 a 3 il codice diventa meno forte e l’associazione fra un certo segnale e l’informazione che esso veicola è più debole e passibile di fraintendimenti, in quanto affidata all’attività dell’interpretante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come si può intendere, in conclusione, la comunicazione?

A

la comunicazione è la trasmissione intenzionale di informazione

17
Q

che rapporto c’è tra le lingue naturali e la comunicazione?

A

il linguaggio verbale umano (naturale: lingue, o artificiale) è una specificazione della comunicazione umana naturale.