Come si forma una nuova vita Flashcards

1
Q

Quali ostacoli deve superare lo spermatozoo per raggiungere la cellula uovo nella tuba?

A
  1. TAPPO DI MUCO
    * Blocca COLLO DELL’UTERO
  2. PH acido
    * Presente nell’apparato genitale femminile
    * ridurre il rischio di infezioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le strategie biologiche per rendere possibile la riproduzione?

A
  1. VS TAPPO DI MUCO
    * Scioglimento tappo di muco quando l’ovulo è maturo
  2. VS PH ACIDO
    * Prostata genera sostanza PH BASICA nel liquido seminale
    * neutralizza acidità vaginale
  3. VS distanza fisica
    * Stimolo a contrarsi a muscolatura femminile da parte liquido smeinale
    * risalita degli spermatozoi attraverso tuba più facile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando avviene la fecondazione?

A
  1. Spermatozoo raggiunge cellula uovo
  2. enzimi ACROSOMA sciolgono MEMBRANA CELLULA UOVO
  3. Spermatozoo entra
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa detrmina il sesso del bambino?

A

Il cromosoma sessuale dello spermatozoo che ha fecondato l’ovulo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quanti cromosomi continene l’ovulo fecondato o zigote?

A

46 cromosomi
* 23 gamete madre - OVULO-
* 23 gamete padre - SPERMATOZOO-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quanti e quali sono i cromosomi sessuali?

A
  1. i cromosomi sessuali presenti in zigote sono 2
  2. i cromosomi sessuali presenti in cellule uovo e spermatozoi sono 1
  3. Nelle cellule uovo troviamo solo cromosoma x perchè cromosomi sessuali femminili sono xx e per effetto della meiosi, ogni gamete produce 4 cellule con 1 cromosoma x ciascuna.
  4. Negli spermatozoi possiamo trovare sia cromosoma x che cromosoma Y, perchè cromosomi sessuali maschili sono XY, per effetto della meiosi vengono prodotti 4 spermatozoi, 2 con cromosoma Y e 2 con cromosoma X.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I cromosomi hanno le stesse dimensioni?

A

No, il cromosoma y è più piccolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si riproduce lo ZIGOTE durante lo spostamento dalla tuba all’utero?

A
  1. Mitosi
  2. Modello di crescita: 2,4,8,16,32
  3. ** Morula**: 32 cellule
  4. ** BLASTOCISTI**
    * moltiplicazione morula
    * piccola sfera cava
    * piena di liquido
    * annidiamento nell’utero circa 7 gg dopo fecondazione = emrbione avvolto da una spessa parete nell’utero
    * inizio GRAVIDANZA
    * DURA 40 SETTIMANE
    * TERMINA CON PARTO
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Perchè i gemelli MONOZIGOTI sono uguali?

A
  1. lo stesso ZIGOTE si divide a metà nelle prime fasi dello sviluppo
  2. origine 2 embrioni
    * PATRIMONIO GENETICO IDENTICO
    * GEMELLI OMOZIGOTI SEMPRE DELLO STESSO SESSO.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le caratteristiche dei gemelli ETEROZIGOTI?

A

1.** 2 diverse cellule uovo fecondate contemporaneamente**
2. 2 spermatozoi diversi
3. patrimonio genetico diverso
4. Possono essere di sesso diverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali organi consentono all’embrione di nutrirsi dopo l’annidiamento?

A
  1. PLACENTA
    * Organo temporaneo
    * collegato all’embrione dal CORDONE OMBELICALE
    * TUBO FLESSIBILE
    * SCAMBIO
    *Sostanze nutritive
    * Ossigeno
    * sostanze di scarto
    * sostanze nocive
    * FUTURA MAMMA non deve:
    1 Bere alcolici
    2 fumare
    3 Assumere farmaci non controllati dal medico
    * Possibile grazie ai ** VILLI**
    * Espansioni numerose della placenta
    * Aumentano la superficie di contatto corpo mamma/embrione
    * Passaggio sostanze per DIFFUSIONE
    * tramite le sottili pareti dei vasi sanguigni del cordone ombelicale
    * No mescolamento sangue mamma/embrione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come viene protetto l’embrione dopo l’annidamento nell’utero?

A

Sacco Amniotico
1. Pieno di liquido amniotico
2. protegge da urti
3. evita la disidratazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali caratteristiche presenta l’embrione dopo 30 giorni?

A
  1. DIMENSIONI
    * Lungo meno di 0,5 cm
    * cuore batte
    dopo 40 giorni:
    gambe, braccia e faccia inizano a distinguersi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caratteristiche e nome dell’embrione dopo 10 settimane

A
  1. FETO
  2. CRESCE
    * ha meno spazio
    * assume POSIZIONE FETALE
    * avvicinamento arti all’addome
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caratteristiche feto di 20 settimane

A
  1. 5° mese
  2. apre/chiude
    * mani
    * occhi
  3. scalcia
  4. si succhia il pollice
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa succede al corpo della mamma al 5° mese?

A

Le mammelle aumentano dimensioni
Le ghiandole mammarie si preparano a produrre latte

17
Q

Caratteristiche feto 30 settimane

A
  1. 7° mese
  2. quasi tutto formato
  3. POSIZIONE
    * Testa rivolta in basso verso COLLO DELL’UTERO
    * PRONTO PER USCIRE durante il PARTO
18
Q

Perchè i bambini appena nati piangono?

A
  1. VAGITI
  2. Aprono e gonfiano i polmoni
  3. azionano l’apparato respiratorio per la prima volta
19
Q

Quali sono le fasi del parto?

A
  1. trascorse 34/40 settimane dalla fecondazione
  2. OSSITOCINA
    * Ormone prodotto da** IPOFISI**
    * Stimola l’UTERO a
    +contrarsi
    +dilatarsi
    3 . ROTTURA SACCO AMNIOTICO
    * rottura acque
    * fuoriesce il liquido amniotico
    4 . amplificazione PRODUZIONE OSSITOCINA
    * contrazioni UTERO stimolano IPOFISI a produrre ulteriore OSSITOCINA
    * Contrazioni dolorose DOGLIE
    5 . BIMBO ESCE grazie
    * spinte mamma
    * movimenti bambino
    6 . TAGLIO CORDONE OMBELICALE
    7 . SECONDAMENTO**
    * ESPULSIONE** PLACENTA**
20
Q

Quali sono le fasi dell’allattamento?

A
  1. ORMONE PROLATTINA
    * PRODOTTO DA IPOFISI subito dopo la Nascita
    * stimola le ghiandole mammarie che produno:
    1 . COLOSTRO
    • subito dopo la nascita
    • liquido con proteine e anticorpi
      2 . LATTE
    • Alimento completo
    • unico cibo fino a SVEZZAMENTO
  2. Produzione PROLATTINA stimolata sa succhiamento bambino
    • con SVEZZAMENTO succhia meno
    • meno produzione ormone
    • meno produzione latte
    • termine produzione latte quando bambino svezzato non succhia più.
21
Q

Perchè abbiamo l’ombelico

A
  1. NODO dopo taglio cordone ombelicale
  2. tessuti cicatrizzati
  3. FORMA NON EREDITARIA, DIPENDE DAL NODO
  4. ombelico diverso tra gemelli omozigoti.
22
Q

Qual è l’ormone che stimola la produzione di latte?

A

Prolattina

23
Q

Come si chiama lo stadio di sviluppo dello ZIGOTE a 32 cellule?

A

MORULA