Citologia Flashcards
Dimmi le 5 funzioni della membrana cellulare
- integrità strutturale
- interazione tra intra e extracellulare
- rapporti cellula-cellula
- riconoscimento antigeni (es:globuli rossi)
- trasmissione segnali
Dimmi 4 caratteristiche della membrana plasmatica
- spessore di 7.5 nm (visibile solo con elettronico)
- semipermeabile selettiva
- trilaminare (2 linee elettrondense e 1 elettrontrasparente)
- Bilayer fosfolipidico
Da cosa dipende la fluidità di membrana?
- code alifatiche: corte e con doppi legami, punto di fusione basso
- presenza colesterolo
Cosa sono le ZATTERE LIPIDICHE (LIPID RAFT)?
zone della membrana di spessore maggiore (5-10nm), non fisse, con emivita di millisecondi, ricche di colesterolo, sfingolipidi, recettori e proteine caveoline
Dimmi i 4 tipi di trasporto PASSIVO
- diffusione semplice (gas, o2, co2, urea, glicogeno)
- osmosi (h2o)
- diffusione facilitata (ioni)
- proteine carrier (zuccheri e amminoacidi)
Dimmi le tipologie di trasporto ATTIVO
- uniporto, simporto e antiporto per molecole piccole
- esocitosi, transcitosi e endocitosi (pinocitosi, fagocitosi e mediata da clatrina) per molecole grandi
Dimmi due classici esempi di ENDOCITOSI mediata da CLATRINA
- assorbimento Fe: Fe immagazzinato nel fegato, si lega a transferina, ferro-transferina si lega a recettori delle zattere lipidiche, clatrina crea vescicola, Fe si stacca da transferina e va nel citosol
- recupero colesterolo: colesterolo trasportato tramite LDL, LDL riconosciuto da recettori grazie a membrana ApoB, clatrina crea vescicola, LDL rilasciato nel citosol
Dimmi 5 cose sul GLICOCALICE
- rivestimento glucidico su membrana eucariotica
- spessore: 10 nm- 1 micron
- trama fibrillare
- formato da glicolipidi e glicoproteine
- è abbondante in eritrociti, enterociti, c. endoteliali
Dimmi le 6 funzioni del GLICOCALICE
- riconoscimento
- adesione
- carica elettrica negativa (acido sialico)
- filtraggio/barriera
- assorbimento
- catalisi enzimatica
Dimmi le differenze tra MICROVILLI e CIGLIA
MICROVILLI: scheletro di microfilamenti di actina, funzione: aumentare superficie assorbimento. lunghezza: 1-2 micron
CIGLIA: struttura di microtubuli (ASSONEMA). funzione: movimento. lunghezza: 5-10 micron
Dimmi forma e funzione di giunzioni OCCLUDENTI
Forma: PENTALAMINARE
Funzione: BLOCCARE la via paracellulare, non fa passare manco H2O
Dimmi le componenti delle giunzioni OCCLUDENTI
- OCCLUDINE: attraversano + volte la membrana, si fondono in ambiente extracellulare
- CLAUDINE: 27 isoforme, 2 classi (pore forming, pore sealing), si legano a zona occludens
- JAM: stabilizzano giunzione
- TRICELLULINA
- ZONA OCCLUDENS: formano placca citoplasmatica, unire giunzione con filamenti di actina
- PATHWAY MOLECOLARI: assemblamento e disassemblamento citoscheletro
Dimmi le componenti delle FASCE ADERENTI
- CADERINE: proteine CAM, si legano tra di loro in ambiente extracellulare
- LINKER: alfa, beta, gamma caterine. formano PLACCA DENSA, legano caderine a filamenti di actina.
Dimmi le 6 differenze tra FASCE ADERENTI e DESMOSOMI
- desmosomi= bottoni, fasce aderenti= fasce
- caderine dei desmosomi: desmocolline e desmogleine
- in desmosomi, placca di adesione + evidente
- in desmosomi, placca di adesione lega caderine a filamenti intermedi; in fasce aderenti, a filamenti di actina
- in desmosomi, caderine si uniscono formando linea elettrondensa (linea intermedia)
- spazio intercellulare: desmosomi (30nm), fasce (20 nm)
Cosa sono gli EMIDESMOSOMI?
Metà desmosoma.
unisce cellula a matrice extracellulare.
stanno nei nervi, muscoli, epiteli.
negli epiteli legano cellule basali a lamina basale.
Dimmi funzione e localizzazione delle giunzioni COMUNICANTI
funzione: far comunicare cellule (stesso tipo o tipo diverso)
dove stanno? c. epiteliali secernenti, c. nervose, c. muscolari cardiache e lisce
Come sono fatte le giunzioni COMUNICANTI?
canali formati da 2 CONNESSONI (omomerici/eteromerici, omeotipici/ eterotipici). si aprono con Ca+ e pH.
connessoni formati da 6 CONNESSINE
Dimmi la differenza tra SINCIZIO e PLASMODIO
SINCIZIO: cellula polinucleata nata dalla fusione di cellule mononucleate
PLASMODIO: cellula polinucleata nata dalla divisione incompleta senza citodieresi di una cellula mononucleata.
Come sono fatti i PORI NUCLEARI?
NUCLEOPORINE formano 2 anelli: nucleare, citoplasmatico
nucleare: struttura a canestro (per riconoscimento di sostanze)
citoplasmatico: 8 filamenti
Dimmi 6 cose sulla LAMINA NUCLEARE
- formata da filamenti intermedi di lamine (A, B, C)
- spessore 25nm
- impalcatura tra membrana nucleare interna e cromatina
- forma del nucleo, assemblamento e dissoluzione per mitosi
- interrotta a livello dei pori nucleari
- lamine controllate per fosforilazione= dissolto involucro o defosforilazione= ricreato involucro.
Che cos’è la MATRICE NUCLEARE?
rete fibrillare composta da: actina nucleare, lamine A B C, proteine LAP
serve per organizzare cromatina e cromosomi
Quali sono i diversi tipi di CROMATINA?
EUCROMATINA: poco colorata, codificante
ETEROCROMATINA: molto colorata. divisa in: FACOLTATIVA (trascritta solo a volte), COSTRUTTIVA (mai trascritta)
Che cos’è il NUCLEOSOMA?
unità di impacchettamento del dna. formato da 8 ISTONI (2 coppie di H2A, H2B,H3,H4) con avvolte 146 paia di basi. si organizza poi in solenoide grazie a istoni H1
Dimmi 5 cose sul NUCLEOLO
- sta dentro al nucleo
- no membrana
- molto basofilo
- pareggia ploidia
- si divide in pars fibrillaris (trascrizione rRNA) e pars granularis (assemblaggio sub ribosomiali)
Dimmi 5 cose sul CORPO DI CAJAL
- 0,3-0,5 micron
- contiene lncRNA (long non coding RNA) e coilina
- modifica/assembla alcuni RNA e proteine
- regola allungamento e stabilità dei telomeri
- nelle cellule tumorali è sovradimensionato
Dimmi 5 cose sui RIBOSOMI
- non hanno membrana
- 20-30 nm
- chiamato 80 S (S=Svedberg, u di sedimentazione)
- 2 subunità: 60 S (canale per proteina neo) e 40 S (riconoscimento codone-anticodone)
- possono stare nel citosol (polisomi) o sul RER
Dimmi 2 principali differenze tra REL e RER
RER: ha ribosomi. cisterne connesse tra loro
REL: non ha ribosomi. tubuli collegati tra loro
Dimmi 5 cose sul REL
- meno sviluppato del RER
- sintesi di lipidi di membrana
- produzione ormoni steroidei
- detossificazione (epatociti) con proteine citocromo-P450
- molto grande nel muscolo striato (reticolo sarcoplasmatico) per accumulo Ca+
Dimmi le tre funzioni del RER
- sintesi e stoccaggio proteine
- modifiche post-traduzionali (inizia n-glicosilazione)
- controllo qualità (proteine chaperon + ubiquitina)
Che cos’è la N-GLICOSILAZIONE?
aggiunta di catene oligosaccaridiche a LISINA e ASPARAGINA.
oligosaccaride formato da: 2 N-acetilglucosammina, 9 mannosio, 3 glucosio.
oligosaccaride viene dal DOLICOLO e viene trasferito da OLIGOSIL-TRANSFERASI
Come passano le cose da RE a GOLGI?
- vescicole da RE : rivestimento di COPII (cotameri)
- vescicole tra cisterne golgi: rivestimento COPI
- vescicole da trans golgi a membrana: clatrina
Dimmi la differenza tra COTAMERI e CLATRINA
COTAMERI: rivestono vescicola fino a che non si fonde con target, una GTP
CLATRINA: si stacca da vescicola dopo subito dopo distacco, usa ATP
Dimmi 5 caratteristiche dell’APPARATO DI GOLGI
- sempre delimitato da membrana
- cisterne (0,5-1 micron) indipendenti tra loro, no unico lume
- si divide in cis, mediano e trans golgi
- il lume si allarga nella parte distale
- può trovarsi attorno al nucleo (cellula non polarizzata) o nella parte apicale (cellula polarizzata)
Qual è la differenza tra CIS, MEDIANO E TRANS GOLGI?
CIS GOLGI: immaturo, ha microvescicole (80-100 nm) affianco a cisterne che collegano cis a mediano e mediano a trans
MEDIANO: sta nel mezzo, ha anche lui microvescicole
TRANS: maturo, ha granuli di secrezione (1 micron) da trans a fuori. avviene il sorting: molecole vengono riconosciute e inviate dove devono andare nella cellula
Dimmi le tre teorie sul PASSAGGIO TRA LE CISTERNE DEL GOLGI
- TRASPORTO VESCICOLARE: vescicole per trasportare proteine da una cisterna all’altra. Problema: mai trovate proteine molto grosse contenute in vescicole
- MATURAZIONE CISTERNE: le cisterne maturano con all’interno le proteine (e nel mentre maturano anche le proteine)
- TUBULI COMUNICANTI: vescicole + maturazione cisterne + tubuli. mette d’accordo tutti
Dimmi le 8 funzioni del GOLGI.
- completa n-glicosilazione
- o-glicosilazione: attacca zuccheri a serina e treonina
- forma zuccheri per glicolipidi, glicoproteine e proteoglicani
- solvatazione proteoglicani
- produzione componente glucidica di muco e mucina
- proteolisi (iniziata nel RER)
- sintesi lipidi complessi di membrana (sfingolipidi)
- trasporta e smista le proteine di tutta la cellula
Dimmi 5 caratteristiche dei LISOSOMI
- bilayer fosfolipidico
- dimensioni variabili, dipende dal momento in cui si trovano (0,2-0,5 micron normale, 1 micron se sta digerendo)
- presenti in tutte le cellule eucariotiche ma abbondanti in chi fa fagocitosi
- contengono idrolasi acide (pH=5)
- membrana particolare: piena di pompe protoniche per abbassare il pH, non degradata dalle idrolasi acide perchè contiene LIMP e LAMP
Dimmi i 6 step per la formazione di un LISOSOMA
- idrolasi acide riconosciute nel trans-golgi grazie al mannosio 6-P
- si forma la vescicola di CLATRINA (esametro di 3 catene leggere e 3 catene pesanti), chiamata TRISKELION
- idrolisi ATP, distacco vescicolare
- endosoma precoce (pH 7,3) matura per pompe protoniche. pH scende
- Endosoma tardivo (pH 6) + vescicola idrolasica = lisosoma quasi maturo
- altre pompe protoniche= lisosoma maturo (pH 5)
Cosa mangiano e cosa non mangiano i LISOSOMI?
Mangiano: organelli invecchiati (AUTOFAGOSOMA), pericoli esterni (ETEROFAGOSOMA)
Non mangiano: corpi residui (tanto vengono smaltiti da soli ad ogni divisione cellulare, eccezione: neuroni)
Dimmi 3 esempi di utilizzo di IDROLASI ACIDE all’esterno della cellula
- spermatozoo: acrosoma per penetrare nell’ovulo
- osteoclasti: per distruggere matrice ossea
- sincizio tropoblasto: bastocisti, erodere tessuti uterini per insediarsi
Quali sono i 3 tipi di MALATTIE DA ACCUMULO LISOSOMIALE?
- mutazione gene per idrolasi
- mutazione gene trasportatore di membrana (trasporto lisosomiale alterato)
- mutazione gene per enzima mannosio 6-P. I-cell disease: mancato trasporto idrolasi in lisosoma
Dimmi 5 caratteristiche del PROTEASOMA
- complesso multiproteico
- sta in nucleo e nel citosol
- parte centrale 20S: degradazione usando ATP, due regioni periferiche: una serve per riconoscimento proteine marcate ubiquitina
- distrugge proteine MISFOLDED, non sintetizzate bene
- chemioterapetici per mieloma multiplo inibiscono proteosoma, nella cellula si accumulano proteine, cell tumorale muore
Dimmi 6 caratteristiche dei PEROSSISOMI
- forma ovale, con membrana
- dimensioni variabili (0,6-1 micron)
- struttura interna finemente granulare
- contengono enzimi ossidativi (il più importante è la catalasi)
- si replicano per fissione pur non avendo dna
- abbondanti in epatociti e nei reni