Citologia Flashcards

1
Q

Dimmi le 5 funzioni della membrana cellulare

A
  1. integrità strutturale
  2. interazione tra intra e extracellulare
  3. rapporti cellula-cellula
  4. riconoscimento antigeni (es:globuli rossi)
  5. trasmissione segnali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi 4 caratteristiche della membrana plasmatica

A
  1. spessore di 7.5 nm (visibile solo con elettronico)
  2. semipermeabile selettiva
  3. trilaminare (2 linee elettrondense e 1 elettrontrasparente)
  4. Bilayer fosfolipidico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa dipende la fluidità di membrana?

A
  1. code alifatiche: corte e con doppi legami, punto di fusione basso
  2. presenza colesterolo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono le ZATTERE LIPIDICHE (LIPID RAFT)?

A

zone della membrana di spessore maggiore (5-10nm), non fisse, con emivita di millisecondi, ricche di colesterolo, sfingolipidi, recettori e proteine caveoline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi i 4 tipi di trasporto PASSIVO

A
  1. diffusione semplice (gas, o2, co2, urea, glicogeno)
  2. osmosi (h2o)
  3. diffusione facilitata (ioni)
  4. proteine carrier (zuccheri e amminoacidi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi le tipologie di trasporto ATTIVO

A
  1. uniporto, simporto e antiporto per molecole piccole
  2. esocitosi, transcitosi e endocitosi (pinocitosi, fagocitosi e mediata da clatrina) per molecole grandi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi due classici esempi di ENDOCITOSI mediata da CLATRINA

A
  1. assorbimento Fe: Fe immagazzinato nel fegato, si lega a transferina, ferro-transferina si lega a recettori delle zattere lipidiche, clatrina crea vescicola, Fe si stacca da transferina e va nel citosol
  2. recupero colesterolo: colesterolo trasportato tramite LDL, LDL riconosciuto da recettori grazie a membrana ApoB, clatrina crea vescicola, LDL rilasciato nel citosol
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi 5 cose sul GLICOCALICE

A
  1. rivestimento glucidico su membrana eucariotica
  2. spessore: 10 nm- 1 micron
  3. trama fibrillare
  4. formato da glicolipidi e glicoproteine
  5. è abbondante in eritrociti, enterociti, c. endoteliali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi le 6 funzioni del GLICOCALICE

A
  1. riconoscimento
  2. adesione
  3. carica elettrica negativa (acido sialico)
  4. filtraggio/barriera
  5. assorbimento
  6. catalisi enzimatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi le differenze tra MICROVILLI e CIGLIA

A

MICROVILLI: scheletro di microfilamenti di actina, funzione: aumentare superficie assorbimento. lunghezza: 1-2 micron

CIGLIA: struttura di microtubuli (ASSONEMA). funzione: movimento. lunghezza: 5-10 micron

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi forma e funzione di giunzioni OCCLUDENTI

A

Forma: PENTALAMINARE
Funzione: BLOCCARE la via paracellulare, non fa passare manco H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi le componenti delle giunzioni OCCLUDENTI

A
  1. OCCLUDINE: attraversano + volte la membrana, si fondono in ambiente extracellulare
  2. CLAUDINE: 27 isoforme, 2 classi (pore forming, pore sealing), si legano a zona occludens
  3. JAM: stabilizzano giunzione
  4. TRICELLULINA
  5. ZONA OCCLUDENS: formano placca citoplasmatica, unire giunzione con filamenti di actina
  6. PATHWAY MOLECOLARI: assemblamento e disassemblamento citoscheletro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi le componenti delle FASCE ADERENTI

A
  1. CADERINE: proteine CAM, si legano tra di loro in ambiente extracellulare
  2. LINKER: alfa, beta, gamma caterine. formano PLACCA DENSA, legano caderine a filamenti di actina.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi le 6 differenze tra FASCE ADERENTI e DESMOSOMI

A
  1. desmosomi= bottoni, fasce aderenti= fasce
  2. caderine dei desmosomi: desmocolline e desmogleine
  3. in desmosomi, placca di adesione + evidente
  4. in desmosomi, placca di adesione lega caderine a filamenti intermedi; in fasce aderenti, a filamenti di actina
  5. in desmosomi, caderine si uniscono formando linea elettrondensa (linea intermedia)
  6. spazio intercellulare: desmosomi (30nm), fasce (20 nm)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono gli EMIDESMOSOMI?

A

Metà desmosoma.
unisce cellula a matrice extracellulare.
stanno nei nervi, muscoli, epiteli.
negli epiteli legano cellule basali a lamina basale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi funzione e localizzazione delle giunzioni COMUNICANTI

A

funzione: far comunicare cellule (stesso tipo o tipo diverso)

dove stanno? c. epiteliali secernenti, c. nervose, c. muscolari cardiache e lisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come sono fatte le giunzioni COMUNICANTI?

A

canali formati da 2 CONNESSONI (omomerici/eteromerici, omeotipici/ eterotipici). si aprono con Ca+ e pH.
connessoni formati da 6 CONNESSINE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dimmi la differenza tra SINCIZIO e PLASMODIO

A

SINCIZIO: cellula polinucleata nata dalla fusione di cellule mononucleate
PLASMODIO: cellula polinucleata nata dalla divisione incompleta senza citodieresi di una cellula mononucleata.

19
Q

Come sono fatti i PORI NUCLEARI?

A

NUCLEOPORINE formano 2 anelli: nucleare, citoplasmatico

nucleare: struttura a canestro (per riconoscimento di sostanze)
citoplasmatico: 8 filamenti

20
Q

Dimmi 6 cose sulla LAMINA NUCLEARE

A
  1. formata da filamenti intermedi di lamine (A, B, C)
  2. spessore 25nm
  3. impalcatura tra membrana nucleare interna e cromatina
  4. forma del nucleo, assemblamento e dissoluzione per mitosi
  5. interrotta a livello dei pori nucleari
  6. lamine controllate per fosforilazione= dissolto involucro o defosforilazione= ricreato involucro.
21
Q

Che cos’è la MATRICE NUCLEARE?

A

rete fibrillare composta da: actina nucleare, lamine A B C, proteine LAP
serve per organizzare cromatina e cromosomi

22
Q

Quali sono i diversi tipi di CROMATINA?

A

EUCROMATINA: poco colorata, codificante
ETEROCROMATINA: molto colorata. divisa in: FACOLTATIVA (trascritta solo a volte), COSTRUTTIVA (mai trascritta)

23
Q

Che cos’è il NUCLEOSOMA?

A

unità di impacchettamento del dna. formato da 8 ISTONI (2 coppie di H2A, H2B,H3,H4) con avvolte 146 paia di basi. si organizza poi in solenoide grazie a istoni H1

24
Q

Dimmi 5 cose sul NUCLEOLO

A
  1. sta dentro al nucleo
  2. no membrana
  3. molto basofilo
  4. pareggia ploidia
  5. si divide in pars fibrillaris (trascrizione rRNA) e pars granularis (assemblaggio sub ribosomiali)
25
Q

Dimmi 5 cose sul CORPO DI CAJAL

A
  1. 0,3-0,5 micron
  2. contiene lncRNA (long non coding RNA) e coilina
  3. modifica/assembla alcuni RNA e proteine
  4. regola allungamento e stabilità dei telomeri
  5. nelle cellule tumorali è sovradimensionato
26
Q

Dimmi 5 cose sui RIBOSOMI

A
  1. non hanno membrana
  2. 20-30 nm
  3. chiamato 80 S (S=Svedberg, u di sedimentazione)
  4. 2 subunità: 60 S (canale per proteina neo) e 40 S (riconoscimento codone-anticodone)
  5. possono stare nel citosol (polisomi) o sul RER
27
Q

Dimmi 2 principali differenze tra REL e RER

A

RER: ha ribosomi. cisterne connesse tra loro
REL: non ha ribosomi. tubuli collegati tra loro

28
Q

Dimmi 5 cose sul REL

A
  1. meno sviluppato del RER
  2. sintesi di lipidi di membrana
  3. produzione ormoni steroidei
  4. detossificazione (epatociti) con proteine citocromo-P450
  5. molto grande nel muscolo striato (reticolo sarcoplasmatico) per accumulo Ca+
29
Q

Dimmi le tre funzioni del RER

A
  1. sintesi e stoccaggio proteine
  2. modifiche post-traduzionali (inizia n-glicosilazione)
  3. controllo qualità (proteine chaperon + ubiquitina)
30
Q

Che cos’è la N-GLICOSILAZIONE?

A

aggiunta di catene oligosaccaridiche a LISINA e ASPARAGINA.
oligosaccaride formato da: 2 N-acetilglucosammina, 9 mannosio, 3 glucosio.
oligosaccaride viene dal DOLICOLO e viene trasferito da OLIGOSIL-TRANSFERASI

31
Q

Come passano le cose da RE a GOLGI?

A
  1. vescicole da RE : rivestimento di COPII (cotameri)
  2. vescicole tra cisterne golgi: rivestimento COPI
  3. vescicole da trans golgi a membrana: clatrina
32
Q

Dimmi la differenza tra COTAMERI e CLATRINA

A

COTAMERI: rivestono vescicola fino a che non si fonde con target, una GTP
CLATRINA: si stacca da vescicola dopo subito dopo distacco, usa ATP

33
Q

Dimmi 5 caratteristiche dell’APPARATO DI GOLGI

A
  1. sempre delimitato da membrana
  2. cisterne (0,5-1 micron) indipendenti tra loro, no unico lume
  3. si divide in cis, mediano e trans golgi
  4. il lume si allarga nella parte distale
  5. può trovarsi attorno al nucleo (cellula non polarizzata) o nella parte apicale (cellula polarizzata)
34
Q

Qual è la differenza tra CIS, MEDIANO E TRANS GOLGI?

A

CIS GOLGI: immaturo, ha microvescicole (80-100 nm) affianco a cisterne che collegano cis a mediano e mediano a trans

MEDIANO: sta nel mezzo, ha anche lui microvescicole

TRANS: maturo, ha granuli di secrezione (1 micron) da trans a fuori. avviene il sorting: molecole vengono riconosciute e inviate dove devono andare nella cellula

35
Q

Dimmi le tre teorie sul PASSAGGIO TRA LE CISTERNE DEL GOLGI

A
  1. TRASPORTO VESCICOLARE: vescicole per trasportare proteine da una cisterna all’altra. Problema: mai trovate proteine molto grosse contenute in vescicole
  2. MATURAZIONE CISTERNE: le cisterne maturano con all’interno le proteine (e nel mentre maturano anche le proteine)
  3. TUBULI COMUNICANTI: vescicole + maturazione cisterne + tubuli. mette d’accordo tutti
36
Q

Dimmi le 8 funzioni del GOLGI.

A
  1. completa n-glicosilazione
  2. o-glicosilazione: attacca zuccheri a serina e treonina
  3. forma zuccheri per glicolipidi, glicoproteine e proteoglicani
  4. solvatazione proteoglicani
  5. produzione componente glucidica di muco e mucina
  6. proteolisi (iniziata nel RER)
  7. sintesi lipidi complessi di membrana (sfingolipidi)
  8. trasporta e smista le proteine di tutta la cellula
37
Q

Dimmi 5 caratteristiche dei LISOSOMI

A
  1. bilayer fosfolipidico
  2. dimensioni variabili, dipende dal momento in cui si trovano (0,2-0,5 micron normale, 1 micron se sta digerendo)
  3. presenti in tutte le cellule eucariotiche ma abbondanti in chi fa fagocitosi
  4. contengono idrolasi acide (pH=5)
  5. membrana particolare: piena di pompe protoniche per abbassare il pH, non degradata dalle idrolasi acide perchè contiene LIMP e LAMP
38
Q

Dimmi i 6 step per la formazione di un LISOSOMA

A
  1. idrolasi acide riconosciute nel trans-golgi grazie al mannosio 6-P
  2. si forma la vescicola di CLATRINA (esametro di 3 catene leggere e 3 catene pesanti), chiamata TRISKELION
  3. idrolisi ATP, distacco vescicolare
  4. endosoma precoce (pH 7,3) matura per pompe protoniche. pH scende
  5. Endosoma tardivo (pH 6) + vescicola idrolasica = lisosoma quasi maturo
    • altre pompe protoniche= lisosoma maturo (pH 5)
39
Q

Cosa mangiano e cosa non mangiano i LISOSOMI?

A

Mangiano: organelli invecchiati (AUTOFAGOSOMA), pericoli esterni (ETEROFAGOSOMA)

Non mangiano: corpi residui (tanto vengono smaltiti da soli ad ogni divisione cellulare, eccezione: neuroni)

40
Q

Dimmi 3 esempi di utilizzo di IDROLASI ACIDE all’esterno della cellula

A
  1. spermatozoo: acrosoma per penetrare nell’ovulo
  2. osteoclasti: per distruggere matrice ossea
  3. sincizio tropoblasto: bastocisti, erodere tessuti uterini per insediarsi
41
Q

Quali sono i 3 tipi di MALATTIE DA ACCUMULO LISOSOMIALE?

A
  1. mutazione gene per idrolasi
  2. mutazione gene trasportatore di membrana (trasporto lisosomiale alterato)
  3. mutazione gene per enzima mannosio 6-P. I-cell disease: mancato trasporto idrolasi in lisosoma
42
Q

Dimmi 5 caratteristiche del PROTEASOMA

A
  1. complesso multiproteico
  2. sta in nucleo e nel citosol
  3. parte centrale 20S: degradazione usando ATP, due regioni periferiche: una serve per riconoscimento proteine marcate ubiquitina
  4. distrugge proteine MISFOLDED, non sintetizzate bene
  5. chemioterapetici per mieloma multiplo inibiscono proteosoma, nella cellula si accumulano proteine, cell tumorale muore
43
Q

Dimmi 6 caratteristiche dei PEROSSISOMI

A
  1. forma ovale, con membrana
  2. dimensioni variabili (0,6-1 micron)
  3. struttura interna finemente granulare
  4. contengono enzimi ossidativi (il più importante è la catalasi)
  5. si replicano per fissione pur non avendo dna
  6. abbondanti in epatociti e nei reni