Ciclo cellulare e mitosi Flashcards

1
Q

Tipi di divisione cellulare

A

la mitosi crea due cellule figlie identiche con lo stesso corredo cromosomico, mentre la meiosi avviene negli eucarioti che si riproducono per via sessuata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

divisione dei procarioti

A

scissione binaria o fissazione binaria. All’inizio del processo, la membrana plasmatica, si duplica, mentre la cellula si accresce. Successivamente, a partire dal mesosoma, si forma un setto traverso, che divide la cellula madre in due cellule figlie, ciascuna dotata di una molecola di DNA identica a quella della cellula madre. Riproduzione asessuata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ciclo cellulare degli eucarioti

A

suddiviso in quattro fasi distinte dette G1, S, G2 e M.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fase G1

A

è la prima fase del ciclo ed è un momento di intensa attività biosintetica e di crescita. In questo periodo la cellula raddoppia la propria dimensione e produce nuovi organelli, oltre agli enzimi necessari per la duplicazione di DNA che avrà lungo nella fase successiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fase S

A

si ha la replicazione del DNA, necessaria affinché durante la divisione cellulare ogni cellula figlia possa ricevere una coppia completa del genoma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fase G2

A

la cellula continua a crescere e a formare nuovi organelli, in vista della successiva divisione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cellule del fegato (ciclo cellulare)

A

epatociti (ciclo cellulare che dura un anno).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Epitelio interstiziale (ciclo cellulare)

A

12 ore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

G0

A

le cellule che non si dividono si trovano nella fase G0 che può essere temporanea o permanente (esempio di permanenti i neuroni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Morte cellulare programmata

A

apoptosi, ha una grande importanza durante lo sviluppo embrionale. Gli abbozzi delle mani di un embrione umano di 40 giorni hanno aspetto palmato, infatti le dita sono collegate da una membrana; fra il 41 e il 56 giorno, le cellule che formano questa membrana subiscono apoptosi e da questo momento le dita risultano libere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Due diversi processi per la morte cellulare

A

necrosi e apoptosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Necrosi

A

si verifica quando parte delle cellule che fermano un tessuto muore per un processo patologico, perché colpita da infezione o perché non riceve sufficiente ossigeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Apoptosi

A

è la morte cellulare programmata geneticamente, in base a esigenze fisiologiche o di sviluppo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Chinasi ciclina-dipendenti (Cdk)

A

sono enzimi che catalizzano il passaggio di un gruppo fosfato da una molecola di ATP a una proteina (un enzima) che, quindi, viene fosforilata. La fosforilazione determina un cambiamento della conformazione della proteina, che in tal modo può essere attivata o inattivata. Gli enzimi attivati dalla fosforilazione vanno a catalizzare specifiche reazioni e in tal modo permettono l’innesco dei processi cellulari che caratterizzano la fase S e la mitosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Interleuchine

A

sono fattori di crescita attivi sullecellule del sistema immunitario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DNA con proteine

A

cromatina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cromosoma

A

un cromosoma è una lunga molecola di DNA, associata a specifiche proteine, più o meno spiralizzate e avvolta su sé stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Istoni

A

proteine cariche positivamente (basiche), che si legano al DNA, carico negativamente. Il DNA si avvolge intorno a gruppi di otto istoni, formando i nucleosomi, le unità di base della cromatina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Citodieresi

A

segue la divisione del nucleo ed è la divisione del citoplasma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Fasi della mitosi

A

Interfase, Profase, Metafase, Anafase e Telofase.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Profase

A

il DNA si spiralizza, si condensa e comincia ad assumere l’aspetto di corpuscoli visibili al microscopio ottico. La membrana nucleare si dissolve e i nucleoli diventano poco visibili o scompaiono. Contemporaneamente, nel citoplasma, i due centrosomi (ognuno contenente una coppia di centrioli, duplicatasi durante la fase S) iniziano a migrare verso i due poli opposti della cellula, dando origine al fuso mitodico, un insieme di fibre costituite da microtubuli che attraversa tutta la cellula e collega le due coppie. Dai centrioli si dirama anche un insieme di corti microtuboli disposti a raggiera, che formano l’aster.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Metafase

A

i cromosomi , che raggiungono in questa fase il massimo grado di condensazione, si allineano sul piano equatoriale della cellula originando la piastra metafasica dopo aver aderito alle fibre del fuso per mezzo dei cinetocori, strutture proteiche presenti nel centromero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Anafase

A

i centromeri si dividono in due e i due cromatidi fratelli di ogni cromosoma si separano, migrando verso i poli opposti della cellula grazie all’accorciamento delle fibre del fuso mitodico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Teolofase

A

il fuso gradualmente scompare; i cromatidi, ormai divenuti i “nuovi” cromosomi delle due cellule figlie, gradualmente si despiralizzano, riassumendo la forma distesa tipica dell’interfase; attorno a essi si riforma la membrana nucleare e ricompare il nucleolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Tipi di mitosi

A

scissione binaria, gemmazione, sporulazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Scissione binaria

A

si verifica quando, dopo la mitosi, la cellula si divide semplicemente in due parti uguali. In questo modo si riproducono organismi unicellulari come il paramecio.

27
Q

Gemmazione

A

negli unicellulari, per esempio il lievito (appartenente al regno dei funghi), consiste in una mitosi seguita da una divisione ineguale del citoplasma. La nuova cellula,più piccola, è destinata ad accrescersi successivamente.

28
Q

Sporulazione

A

si intende la formazione di particolari cellule riproduttive, le spore, in seguito a mitosi, processo tipico dei funghi. Queste spore sono dotate di una spessa parete che permette loro di resistere in condizioni ambientali avverse, per poi generare un nuovo individuo quando l’ambiente diventa favorevole.

29
Q

Cellule somatiche

A

sono diploidi, cioè possiedono una doppia serie di cromosomi: ogni cromosoma è presente in due coppie che costituiscono una coppia di cromosomi omologhi, uno di origine paterna e uno di origine materna. I cromosomi omologhi sono cromosomi aventi la stessa forma, le stesse dimensioni e la stessa sequenza di geni. Il possesso di un numero diploide di cromosomi si indica con la sigla 2n.

30
Q

Gameti

A

sono aploidi, cioè possiedono un’unica serie di cromosomi: contengono cioè un solo cromosoma di ogni coppia. Il possesso di un numero aploide di cromosomi si indica con la sigla n.

31
Q

Gonadi femminili (piante)

A

ovari.

32
Q

Gonadi maschili (piante)

A

stami.

33
Q

Partenogenesi

A

tipo di riproduzione che richiede la formazione dei gameti ma non la loro fusione. In questo caso il nuovo individuo ha origine da una cellula uovo (gamete femminile) non fecondata, avviato da stimoli meccanici e fisici, anziché dall’ingresso nell’uovo dello spermatozoo. Questo processo è tipico di diversi invertebrati (i fuchi delle api, per esempio, sono maschi prodotti per partenogenesi) ma si verifica anche in alcuni sauri (rettili).

34
Q

Fasi della meiosi

A

profase l, metafase l, anafase l, telofase l, profase ll, metafase ll, anafase ll, telofase ll.

35
Q

Profase l

A

la cromatina si condensa, e i cromosomi diventano corpuscoli distinti, si forma l’apparato del fuso e scompaiono la membrana nucleare e i nucleoli. I due cromosomi omologhi di ogni coppia si avvicinano e si appaiono; ogni coppia di omologhi appaiati risulta formata da quattro cromatidi ed è perciò chiamata tetrade (o sinapsi). Talvolta, tra i due omologhi di una coppia si ha il fenomeno del crossing-over.

36
Q

Metafase l

A

le tetradi si allineano sul piano equatoriale della cellula e ogni coppia di cromosomi omologhi si attacca una fibra del fuso.

37
Q

Anafase l

A

i due cromosomi di ogni coppia si separano e si muovono verso i due poli opposti della cellula grazie all’accorciamento delle fibre del fuso. A questo punto, ognuno dei due è ancora formato da due cromatidi fratelli uniti al livello del centromero.

38
Q

Telofase l

A

la cellula di partenza si divide in due cellule figlie, ciascuna contenente un numero aploide di cromosomi .

39
Q

Interchinesi

A

un brave periodo di pausa tra la prima e la seconda divisione meiotica.

40
Q

Profase ll

A

i centrioli migrano ai poli opposti della cellula e si riforma l’apparato del fuso.

41
Q

Metafase ll

A

i cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula.

42
Q

Anafase ll

A

i cromatidi fratelli di ogni cromosoma si separano e si muovono verso i due poli opposti della cellula, diventando i nuovi cromosomi delle cellule figlie.

43
Q

Telofase ll

A

si formano due nuclei e si ha la citodieresi con la formazione di due cellule figlie.

44
Q

Differenza fra la meiosi l e la meiosi ll

A

la prima divisione meiotica è di tipo riduzionale (cioè accompagnata dal dimezzamento del numero dei cromosomi), mentre la seconda è di tipo equazionale (cioè non si ha alcuna variazione del numero cromosomico).

45
Q

Fasi della profase l

A

richiede la maggior parte del tempo e si divide in: leptotene, zigotene, pachitene, diplotene, diacinesi.

46
Q

Leptotene

A

durante il quale il materiale genetico si condensa.

47
Q

Zigotene

A

in cui i cromosomi omologhi si appaiano a formare le tetradi.

48
Q

Pachitene

A

in cui avviene il crossing-over.

49
Q

Diplotene

A

in cui i cromosomi iniziano a separarsi.

50
Q

Diacinnesi

A

in cui la membrana nucleare e il nucleo si dissolvono.

51
Q

Chiasma

A

punto in cui i cromosomi omologhi scambiano materiale genetico attraverso il crossing-over.

52
Q

Ricombinanti

A

i cromatidi della tetrade che partecipano al crossing-over.

53
Q

Parentali

A

i cromatidi della tetrade che non partecipano al crossing-over.

54
Q

Mappa cromosomica

A

rappresentazione della disposizione dei geni sul cromosoma.

55
Q

Mutazioni cromosomiche

A

consiste nell’alterazione della struttura di un cromosoma.

56
Q

Mutazione genomiche

A

variazione del numero di cromosomi.

57
Q

Tipi di mutazione cromosomica

A

delezione… il frammento va perduto, duplicazione… attaccarsi al cromosoma omologo, traslocazione… attaccarsi a un cromosoma non omologo, inversione… riattaccarsi al cromosoma originale, ma dopo aver ruotato di 180 gradi.

58
Q

Poliploidia

A

comporta la perdita o l’acquisto di uno o più cromosomi, oppure una variazione dell’intero corredo cromosomico.

59
Q

Aneupoldia

A

consiste nella perdita o nell’acquisto di uno o pochi cromosomi.

60
Q

Sindrome di Down, o trisomia 21

A

rappresenta un caso di aneuploidia: gli individui malati possiedono tre copie (anziché due) del cromosoma 21 e manifestano ritardo nello sviluppo sia fisico che mentale. Questa sindrome può essere provocata anche da una traslocazione di un frammento del cromosoma 21.

61
Q

Sindrome di Edwards

A

dovuta alla trisomia del cromosoma 18, è caratterizzata da orecchie deformi, difetti cardiaci, spasticità e altri danni, e porta di solito alla morte entro il primo anno di vita.

62
Q

Spermatogenesi

A

nelle gonadi maschili gli spermatogoni (2n) si differenziano in spermatociti primari (2n) che vanno quindi incontro alla prima divisione meiotica, originando cellule aploidi di uguale dimensione, note come spermatociti secondari (n). Questi vanno incontro alla seconda divisione meiotica producendo cellule aploidi, gli spermatidi, che matureranno in spermatozoi.

63
Q

Ovogenesi

A

nelle gonadi femminili gli ovogoni (2n) si differenziano in ovociti primari (2n) che vanno incontro alla prima divisione meiotica con produzione di due cellule aploidi di dimensione diversa: un ovocita secondario e una piccola cellula nota come globulo polare. Mentre quest’ultimo può andare in contro a una seconda divisione, formando due nuovi globuli polari, oppure degenerando e morire, l’ovocita secondario, se si verifica la fecondazione, va incontro alla seconda divisione meiotica, producendo una cellula uovo e un altro piccolo globulo polare.