chimica inizio Flashcards

1
Q

Che cos’è l’Atomo

A

L’atomo è la più piccola parte di un elemento che ha tutte le caratteristiche di quel elemento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come s suddivide l’atomo?

A

in particelle subatomiche che sono: protoni (carica positiva), neutroni (nessuna carica) ed elettroni (carica negativa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come si divide la materia?

A

la materia si suddivide in miscugli e sostanze pure

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa sono i miscugli?

A

i miscugli sono più tipi di materia che possono essere: eterogenei (es acqua+olio, vedo + tipi di materia) oppure omogenei/soluzioni (a occhio sembra fatto da 1 materia, e si dividono in soluti=sostanza sciolta e solvente=sostanza che scioglie)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

sostanze pure?

A

le sostanze pure possono essere solo 1 tipo di materia
sono fatte da elementi (particella più piccola=atomo)
e di composti (molecole)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come si può presentare la materia?

A

in stati di aggregazione: passaggi di stato dove scambio il calore (rilasciato o liberato)
da solido a liquido=fusione (sostanza pura a un certo tipo di calore)
liquido a gassoso=vaporizzazione (ebollizione, precisa temperatura-evaporazione,prox.spontaneo a qualsiasi temperatura)
solido a gassoso=sublimazione/rugiada
gassoso a liquido=condensazione
liquido a solido=solidificazione
gassoso a solido=sbrinamento/sublimazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

chi è che forma il nucleo?

A

protoni e neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa c’è nei livelli energetici o gusci?

A

elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

chi è che forma la massa dell’atomo?

A

protoni e neutroni no elettroni pk troppo piccoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

a cosa corrisponde il numero di protoni Z

A

corrisponde anche al numero di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quale è la carta d’identità dell’atomo?

A

Z ovvero il numero di protoni (che si trova nella tavola periodica e non cambia mai all’interno di un atomo dello stesso elemento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

carica dell’atomo nel suo stato fondamentale?

A

neutro perché presenta stesso numero di elettroni e stesso numero di protoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

nucleo carica?

A

positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

A

A

numero di massa si ricava facendo Z+N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

N

A

Numero neutroni si ricava facendo A-Z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Z

A

Numero protoni. Tutti gli atomi di uno stesso elemento hanno identico numero di protoni quindi stesso Z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Isotopi

A

atomi stesso elemento ma con diverso numero di neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

isotopi dell’ idrogeno

A

prozio (un protone), deuterio (1 protone 1 neutrone), trizio (1 protone 2 neutroni)
Z uguale
A diversa di conseguenza massa diversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

media massa atomica

A

si fa da una media ponderata: (abbondanza1xmassa atomica1)/100+(abbondanza2xmassa atomica2)/100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

elettrone non può essere ID elemento pk può cambiare come?

A

può perdere o acquistare elettroni e di conseguenza diventerebbe uno IONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

IONI come possono essere?

A

catoni (perdono e-) o anioni (acquistare e-)
esempio: Li Z=3 p+=3-1 e-=2e- Li+ (catone monovalente) e arriva ad avere la stessa configurazione dell’elio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

perché gli ioni acquistano o perdono elettroni?

A

lo fanno per raggiungere la stabilità fino ad avere la stessa configurazione di un gas nobile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

1

A

H idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

2

A

HE elio

25
Q

3

A

Li litio

26
Q

4

A

Be berillio

27
Q

5

A

B boro

28
Q

6

A

C carbonio

29
Q

7

A

N azoto

30
Q

8

A

O ossigeno

31
Q

9

A

F fluoro

32
Q

10

A

Ne neon

33
Q

11

A

Na sodio

34
Q

12

A

Mg magnesio

35
Q

13

A

Al alluminio

36
Q

14

A

Si silicio

37
Q

15

A

P fosforo

38
Q

16

A

S zolfo

39
Q

17

A

Cl cloro

40
Q

18

A

Argon

41
Q

da cosa dipende il comportamento chimico di un atomo?

A

dagli elettroni, da quello più lontano dal nucleo

42
Q

periodo in cui si trova l’elemento

A

livello energetico/guscio

43
Q

ogni gruppo:

A

elettroni che può avere in quel gruppo (max 8)

44
Q

saturi

A

es ogni gas nobile significa che hanno tutti e- e sono stabili da soli non perdono e non cedono elettroni

45
Q

particelle elementari

A

atomi (elementi), molecole(composti molecolari es H2O), ioni (composti ionici non più fatti di atomi neutri es. NaCl

46
Q

chi fu il primo a parlare di atomi?

A

Democrito. A-TOMOS indivisibile

47
Q

chi parlerà di atomi?

A

nella teoria atomica della materia TEORIA DI DALTON 1808

48
Q

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA:

A

Riguardano le masse delle sostanze e sono 3:
1. Lavoisier con la legge di conservazione delle masse
2. Proust con la legge delle proporzioni definite
3. Dalton con la legge delle proporzioni multiple

49
Q

in cosa consiste la legge di conservazione della masse?

A

Lavoisier dice nulla si crea nulla si distrugge nulla si rigenera (si può considerare il primo fondatore chimica moderna pk ha messo in pratica il metodo scientifico).
inventa Legge di Conservazione delle Masse (durante una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti) si conserva la materia
A+B → C+D
reagenti → prodotto
quando 2 sostanze reagiscono, quello dopo freccia ha diversa materia di quello di prima
a volte 2 frecce e significano che sono reversibili (→ relazione diretta, freccia al contrario relaz. inversa)
esempio: A(37g)+B(13g)→AB(50g)

50
Q

solfato di sodio 14,2g+cloruro di bario 20,8g→solfato di bario?+cloruro di sodio 11,7g

A

23,3g

51
Q

Legge delle proporzioni definite?

A

Gli elementi si combinano per formare un dato composto secondo rapporti in massa definiti e costanti.
quando faccio reagire 2 elementi le masse non reagiscono a caso, massa di uno determinata massa altro=rapporti di combinazione
esempio:
F 12,7g+S7,3g→solfuro di ferro 20,0g
12,7g+14,6g→20,0g S.F+7,3g in più che non reagiscono
25,4g+7,3g→20,0g
25,4g+14,6g→40,0g

52
Q

Legge proporzioni multiple

A

Dalton. Quando due elementi si combinano per dare più di un composto, una massa fissa di uno dei due elementi si combina con diverse masse dell’altro elemento, le quali stanno fra loro in rapporti esprimibili con numeri interni e piccoli
stessi elementi cambia rapporto di combinazione
(massa 1 elemento rimane sempre costante rapporto sempre da numeri piccoli e interi
la quantità di uno dei due non cambia mai)

53
Q

teoria atomica?

A

elementi formati da particelle indivisibili=atomi (sbagliato pk atomi formati da particelle subatomiche)
atomi stesso elemento sono identici tra loro (stessa massa e stesse dimensioni, cambia es pro io x i neutroni)-atomi di elementi diversi hanno massa e dimensioni diverse
composti chimici si formano x unione di 2 o più atomi di diversi elementi
atomi per formare composti si combinano in rapporti numerici semplici espressi da numeri interi
gli atomi di due elementi possono combinarsi in diversi rapporti numerici per formare composti diversi

54
Q

massa atomo come si chiama

A

uma

55
Q

che fa dalton?

A

mette insieme tutte le leggi e crea teoria atomica. mette in relazione comportamento macroscopico degli oggetti con la natura microscopica della materia. trasferisce ciò che si vede a livello macroscopico anche a livello microscopico

56
Q

eccezioni

A

H2, N2,O2,F2,Cl2,Br2,I2

57
Q

PEDICE

A

NUMERO DOVE SI TROVA NUMERO ATOMI

58
Q

MODELLI ATOMICI

A

quando scoperte particelle subatomiche si fanno due modelli atomici:
- Thompson detto anche a panettone fa esperimenti e scopre gli elettroni(carica positiva occupa tutto il volume dell’atomo, elettroni disparsi in modo regolare come uvetta)
- rutherford detto anche modello planetario
protoni già collocati nel nucleo, atomo=nucleo centrale è concentrata tutta carica + e massa, elettroni occupano spazio vuoto intorno al nucleo
(gli elettroni carichi - ruotano intorno nucleo come pianeti intorno al sole e sono in numero tale da bilanciare esattamente la carica positiva del nucleo)(DIAMENTRO DEL NUCLEO DEVE ESSERE CENTOMILA VOLTE PIU’ PICCOLO (10-15m) DEL DIAMETRO DELL’ATOMO (10-10m)

59
Q

A

reazione chimica, è una trasformazione chimica in cui cambia la materia