CHIMICA GENERALE Flashcards
Qual è il valore di R? (Entrambe le unità di misura)
R=8,134 J mol ^-1 K-1
R= 0.08206 L atm mol-1 K-1
Descrivi la legge di boyle
PV=k isoterma
Descrivi legge di Charles
V/T = k ISOBARA
Descrivi 2^legge di Gaylussac
P/T =k isocora
Che cosa afferma la legge di Dalton?
La pressione totale esercitata da una miscela di gas ideali è uguale alla somma delle pressioni parziali che sarebbero esercitate dai gas se fossero presenti da soli in egual volume.
Cosa afferma la Legge di Henry?
Un gas che esercita una pressione sulla superficie di un liquido, passa in soluzione finchè avrò raggiunto in quel liquido la stessa pressione che esercita su di esso.
c=k*P
Indica la relazione numerica tra atm e Torr
1atm= 760 Torr
Che sono le proprietà colligative?
Sono delle proprietà fisiche delle soluzioni quando queste dipendono dalla concentrazione intesa come numero di particelle di soluto disciolte nel solvente che stiamo considerando.
Le proprietà colligative dipendono dalla natura di componenti?
No
Quante e quali sono le proprietà colligative?
Sono quattro e sono:
1. Abbassamento della tensione di vapore
2. Abbassamento crioscopico
3. Innalzamento ebullioscopico
4. Pressione osmotica
Che cos’è la tensione di vapore?
È la tendenza delle sue molecole di sfuggire alla fase liquida e andare allo stato di vapore.
Cosa accade se poniamo un liquido volatile in un recipiente chiuso?
Esso evapora fin quando la velocità di evaporazione eguaglia la velocità di condensazione. Aquesto punto si può calcolare la tensione di vapore.
Che cosa afferma la legge di Raoul?
Afferma che: la tensione di vapore di un solvente sopra la soluzione è uguale alla tensione di vapore del solvente puro moltiplicato per la frazione molare del solvente. Dato che la frazione molare è minore di uno si avrà un abbassamento della tensione di vapore.
P solvente = X solv P solv puro
Come di dividono gli elettroliti?
In forti e deboli.
Qual è la differenza tra elettroliti forti e deboli?
ELETTROLITI FORTI: sono completamente dissociati in ioni.
ELETTROLITI DEBOLI: sono parzialmente dissociati.
Che cosa differenzia elettroliti forti e deboli?
Il grado di dissociazione (alpha)
Com’è definito il grado di dissociazione (alpha)?
Viene definito come il rapporto tra il numero di moli dissociate di una sostanza e il numero di moli iniziali.
Che cos’è il coefficiente di Van’t Hoff?
È un coefficiente usato come fattore correttivo nel calcolo delle proprietà colligative.
Qual è il binomio di Van’t Hoff?
i= 1+ a(v-1)
Nel caso di un elettrolita forte come varia il coefficiente di Van’t Hoff?
Esso dipenderà solo dal numero di particelle dissociate (v) perchè a( grado di dissociazione) è uguale ad uno
Che cosa indica v nel binomio di Van’t Hoff?
Indica il numero di particelle dissociate.
Come si calcola la concentrazione effettiva?
Moltiplico c per il binomio di Van’t Hoff
Che tipo di proprietà sono le propietà colligative? E da cosa dipendono?
Sono proprietà fisiche. NON dipendono dalla natura del soluto ma soltanto dal numero di particelle presenti in essa.
Che cos’è l’equilibrio dinamico?
È l’equilibrio raggiunto da una soluzione quando la velocità di evaporazione = velocità di condensazione