CHIMICA GENERALE Flashcards

1
Q

Qual è il valore di R? (Entrambe le unità di misura)

A

R=8,134 J mol ^-1 K-1
R= 0.08206 L atm mol-1 K-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Descrivi la legge di boyle

A

PV=k isoterma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Descrivi legge di Charles

A

V/T = k ISOBARA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Descrivi 2^legge di Gaylussac

A

P/T =k isocora

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cosa afferma la legge di Dalton?

A

La pressione totale esercitata da una miscela di gas ideali è uguale alla somma delle pressioni parziali che sarebbero esercitate dai gas se fossero presenti da soli in egual volume.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa afferma la Legge di Henry?

A

Un gas che esercita una pressione sulla superficie di un liquido, passa in soluzione finchè avrò raggiunto in quel liquido la stessa pressione che esercita su di esso.
c=k*P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Indica la relazione numerica tra atm e Torr

A

1atm= 760 Torr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che sono le proprietà colligative?

A

Sono delle proprietà fisiche delle soluzioni quando queste dipendono dalla concentrazione intesa come numero di particelle di soluto disciolte nel solvente che stiamo considerando.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le proprietà colligative dipendono dalla natura di componenti?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quante e quali sono le proprietà colligative?

A

Sono quattro e sono:
1. Abbassamento della tensione di vapore
2. Abbassamento crioscopico
3. Innalzamento ebullioscopico
4. Pressione osmotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cos’è la tensione di vapore?

A

È la tendenza delle sue molecole di sfuggire alla fase liquida e andare allo stato di vapore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa accade se poniamo un liquido volatile in un recipiente chiuso?

A

Esso evapora fin quando la velocità di evaporazione eguaglia la velocità di condensazione. Aquesto punto si può calcolare la tensione di vapore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cosa afferma la legge di Raoul?

A

Afferma che: la tensione di vapore di un solvente sopra la soluzione è uguale alla tensione di vapore del solvente puro moltiplicato per la frazione molare del solvente. Dato che la frazione molare è minore di uno si avrà un abbassamento della tensione di vapore.
P solvente = X solv P solv puro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come di dividono gli elettroliti?

A

In forti e deboli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la differenza tra elettroliti forti e deboli?

A

ELETTROLITI FORTI: sono completamente dissociati in ioni.
ELETTROLITI DEBOLI: sono parzialmente dissociati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cosa differenzia elettroliti forti e deboli?

A

Il grado di dissociazione (alpha)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Com’è definito il grado di dissociazione (alpha)?

A

Viene definito come il rapporto tra il numero di moli dissociate di una sostanza e il numero di moli iniziali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che cos’è il coefficiente di Van’t Hoff?

A

È un coefficiente usato come fattore correttivo nel calcolo delle proprietà colligative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è il binomio di Van’t Hoff?

A

i= 1+ a(v-1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nel caso di un elettrolita forte come varia il coefficiente di Van’t Hoff?

A

Esso dipenderà solo dal numero di particelle dissociate (v) perchè a( grado di dissociazione) è uguale ad uno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che cosa indica v nel binomio di Van’t Hoff?

A

Indica il numero di particelle dissociate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come si calcola la concentrazione effettiva?

A

Moltiplico c per il binomio di Van’t Hoff

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che tipo di proprietà sono le propietà colligative? E da cosa dipendono?

A

Sono proprietà fisiche. NON dipendono dalla natura del soluto ma soltanto dal numero di particelle presenti in essa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cos’è l’equilibrio dinamico?

A

È l’equilibrio raggiunto da una soluzione quando la velocità di evaporazione = velocità di condensazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Qual è la definizione rigorosa di tensione/pressione di vapore?

A

È la pressione esercitata, a una determinata T, dal vapore in equilibrio dinamico con il liquido a quella T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Perchè compare la molalità nelle proprietà colligative?

A

Perchè non tiene conto del parametro volumetrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Che cos’è la pressione osmotica?

A

È la pressione esterna applicata ad uno dei due tubi, separati da una membrana semipermeabile, per impedire il fenomeno osmotico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Che cos’è l’osmosi?

A

É il flusso di solvente passante, attraverso una membrana semipermeabile, da una soluzione a minor concentrazione verso una a concentrazione maggiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa si intende per equilibrio dinamico?

A

Si intende l’equilibrio raggiunto in una reazione reversibile, dove la velocità e la velocità della reazione inversa diventano uguali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Si può osservare una variazione macroscopica in una reazione all’equilibrio?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Come si definisce la costante di equilibrio chimico?

A

La costante di equilibrio K è il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni [M] dei prodotti elevati al proprio coefficiente stechiometrico fratto il prodotto delle concentrazioni dei reagenti elevati anch’essi al proprio coefficiente stechiometrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Dimmi 4 cose che ci fornisce la costante di equilibrio K

A

1) Riusciamo a capire se la reazione è spostata verso dx o sx
K piccola —> reagenti poco dissociati —> reazione verso sx
K grande —> reagenti molto dissociati —> reazione a dx
2) Riusciamo a prevedere dove si sposta la reazione non equilibrata conoscendo K all’equilibrio
3) Se sono note le concentrazioni all’equilibrio si può calcolare K
4) Se conosco C iniziali e valori di K posso calcolare le concentrazioni di reagenti e prodotti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Che si intende per equilibrio omogeneo?

A

Si intende che tutte le specie partecipanti alla reazione si trovano nella stessa fase.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Cosa accade all’equilibrio se si ha un aumento della concentrazione dei reagenti?

A

Reazione si sposta verso destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Cosa accade ad una reazione se si verifica un aumento della concentrazione dei prodotti?

A

La reazione si sposta verso sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Come si distinguono gli elettroliti?

A

Forti
Deboli
Non elettroliti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Quale aspetto delle soluzioni si studia con gli acidi e le basi?

A

Si studia la concentrazione degli ioni H+ nella soluzione e di come differenti soluzioni facciano variaire questo parametro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Chi fu il primo a teorizzare una teoria acido-base e cosa affermava?

A

Arrhenius,il quale affermava che:
Gli acidi sono sostanze che, disciolte in soluzione acquosa, liberano ioni H3O+
Le basi sono sostanze che, disciolte in soluzione acquosa, liberano ioni OH-.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Dove viene esplicitata la capacità di essere acido o base?

A

Viene esplicitata sempre in soluzione acquosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Quale fu il limite della teoria di Arrhenius?

A

Venivano esclusi tutta una serie di composti che non contenevano al loro interno ioni H+ e OH-, ma che in realtà avevavno chiaramente un comportamento acido e basico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Qual è l’esempio principale dell’errore di Arrhenius?

A

NH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Quali chimici vengono dopo Arrhenius?

A

Brønsted-Lowry

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Cosa afferma la teoria di Brønsted-Lowry?

A

ACIDO: sostanza che in soluzione acquosa è capace di DONARE un protone.
BASE: sostanza che in soluzione acquosa è capace di ACCETTARE un protone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Che cos’è una coniugata acido-base?

A

È una coppia di composti ionici che differiscono per la presenza di un solo H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Le reazioni acido-base (forti) sono reversibili?

A

ASSOLUTAMENTE SI! Anche se la K (equilibrio)»1 ci sarà sempre una piccola parte che non si dissocia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Definisci acidi e basi secondo Lewis.

A

ACIDO: è una sostanza in grado di accettare un doppietto elettronico (ha un orbitale libero. (elettrofila)
BASE: è una sostanza che possiede un doppietto elettronico disponibile per formare dei legami. (Nucleofila)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Qual è la differenza tra elettrofilo e nucleofilo?

A

Elettrofilo: è in grado di accettare un doppietto elettronico
Nucleofilo: ha un doppietto elettronico disponibile a formare legami.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Cosa sono Ka e Kb?

A

Costanti di equilibrio di acidi e basi.
Si calcolano come una Keq normale:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Cosa esprime la Ka/b?

A

Essa chiarisce il comportamento dell’acido e della base. Quindi stabilisce la forza dell’acido o della base stessi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Che si intende per autoprotolisi dell’acqua?

A

La caratteristica dell’acqua di poter donare H+ o OH-. Esso è legato ad una costante di equilibrio Kwater (Kw).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Come viene anche definita l’autoprotolisi dell’acqua?

A

Prodotto ionico dell’acqua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

La reazione acido base dell’acqua è reversibile o no? Perchè

A

Sì perchè ionizza molto poco a 25 gradi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Come è definita la Kw?

A

Prodotto della k x[H2O]^2 = [H3O+] [OH-]

54
Q

A quanto corrisponde la Kw?

A

Kw= 10^-14

55
Q

Definisci il logaritmo.

A

Si dice log in base b di un numero X, l’esponente da dare alla base per ottenere l’argomento.

56
Q

Definizione di pH

A

Il pH è il logaritmo negativo decimale della concentrazione degli ioni H+

57
Q

Qual è il pH fisiologico del sangue?

A

7,4

58
Q

Vome si misura il pH nella pratica

A

Cartine al tornasole e piaccametro

59
Q

Come fanno a cambiare colore le cartine al tornasole?

A

Grazie alla presenza di indicatori di pH, oggetti chimici che cambiano colore a seconda che si trovino nella loro forma associata o dissociata.

60
Q

Come è possibile calcolare la forza relativa di un acido o di una base?

A

Attraverso la costante di equilibrio di ionizzazione. Ka e Kb

61
Q

Perchè ammina primaria è più basica dell’ammoniaca?

A

Perché è presente un gruppo metilico al posto dell’idrogeno, e quest’ultimo causa l’effetto elettrone repulsori che rende l’azoto disponibile e pertanto aumenterà la basicità.

62
Q

Che cos’èun elettrolita debole?

A

Un elettrolita che dissocia parzialmente in acqua.

63
Q

Dato che un acido o base debole non si dissocia completamente in acqua che cosa fará?

A

Raggiungerà un equilibrio! (Reazione reversibile)

64
Q

Come faccio a sapere quanto un acido debole si è dissociato?

A

Lo so grazie alla Ka

65
Q

Quando un acido debole di ionizza, quali stadi troviamo nei prodotti?

A

HA (acido indissociato), A- (acido dissociato), OH- (derivanti da prodotto ionico dell’acqua), H3O+.

66
Q

Qual è la relazione che ci permette di trovare la concentrazione degli H3O+?

A

Un sistema in cui sono presenti Ka, Kw, concentrazione nominale dell’acido (ac. dissociato+ indissociato), principio di elettroneutralità.

67
Q

Perchè si adoperano le approssimazioni?

A

Perchè a livello sperimentale si è dimostrato che i valori cambiano di pochissimo tenendo conto di alcune variabili (come prodotto ionico dell’acqua può essere non cosiderato quando calcolo la concentrazione di H+ in presenza di un acido o base forte)

68
Q

Qual è la formula per calcolare la concentrazione [H3O+] di un acido debole?

A

[H3O+]= radice quadrata di ka per Ca

69
Q

Come si calcola la concentrazione di ioni [OH-]in una base debole?

A

[OH-]= radice quadrata kb per Cb

70
Q

Che cos’è il fattore p? (Es pK, pH…)

A

È un semplice operatore matematico traducibile come -log in base 10

71
Q

Descrivi range di valori acidi debolissimi, deboli e forti

A

Debolissimo: ka compresa tra 10^-8 e 10^-16
Debole: ka compresa tra 10^-3 e 10^-8
Forte: 10^-3 e 10^20

72
Q

Cosa sono gli indicatori di pH?

A

Sono basi e acidi deboli che permettono di capire come varia il pH CAMBIANDO COLORE!

73
Q

Definisci un indicatore di pH

A

È un acido o una base debole la cui forma protonata ha un colore diverso dalla forma deprotonata.

74
Q

Scrivi l’equilibrio di dissociazione di un generico indicatore di pH

A

H ind + H2O —> <— Ind- + H3O+

75
Q

Quale rapporto nella k dell’indicatore determina la colorazione?

A

[ind-] / [Hind]

76
Q

Che cos’è il diagramma di distribuzione ionica? (Relativamente agli indicatori di pH)

A

È un diagramma che descrive il comportamento dell’indicatore al variare del pH.

77
Q

Che cos’è la zona di viraggio viola nel diagramma di dissociazione ionica?

A

È la zona in cui l’indicatore inizia a dissociarsi.

78
Q

Tutti i sali sono elettroliti forti? Cosa comporta ciò?

A

Sì, infatti si dissociano completamente in acqua.

79
Q

Cosa sono le soluzioni saline?

A

Sono soluzioni composte da sale in acqua.

80
Q

Cosa si ottiene da una reazione di acido e base forti? Come si chiama la reazione?

A

Sale neutro. La reazione si chiama neutralizzazione.

81
Q

Che cos’è l’idrolisi salina?

A

Reazione per cui si forma un sale NON neutro

82
Q

Indica la formula per calcolare la concentrazione di H3O+ in un’idrolisi salina

A

[H3O+]= radice quadrata di kW/Kb per Cs

83
Q

Indica la formula per calcolare la concentrazione di OH- in un’idrolisi salina.

A

[OH-]= radice quadrata di kW/Ka per Cs

84
Q

A cosa servono le soluzioni tampone?

A

A bloccare la variazione di pH

85
Q

Che cos’è una soluzione tampone?

A

È una soluzione costituita da una coppia coniugata acido-base deboli, che per piccole aggiunte di acido o base forte non varia di molto il proprio pH.

86
Q

Perchè un tampone è costituito da acido/base deboli e il proprio sale?

A

Perchè non si può aggiungere direttamente l’acido o la base coniugata e pertanto si aggiunge il corrispondente sale, dal momento che si sa che esso di dissocia completamente in h2o.

87
Q

Come si calcola la concentrazione di ioni H3O+ in un tampone?

A

[H3O+]= ka Ca/Cs

88
Q

Qual è il range di buon funzionamento di un tampone?

A

10^-1 min uguale Ca/Cs min uguale 10

89
Q

Che cos’è la capacità tamponante?

A

È la quantità di acido o base forte che può essere aggiunta senza che il tampone perda la sua proprietà di opporsi alla variazione di pH.

90
Q

Perchè un tampone funziona?

A

Funziona perchè quando aggiungo acido/base forte esso sposta l’equilibrio di una reazione a destra o sinistra e di conseguenza sposta anche l’altro.

91
Q

Elenca le formule del calcolo del pH in acidi/basi forti e deboli, soluzioni saline e tamponi.

A
92
Q

La concentrazione del sale si calcola su quale volume?

A

Volume TOTALE

93
Q

Qual è il rapporto più importante in un tampone?

A

Ca/Cs

94
Q

Qual è il range di tamponamento in termini di pH?

A

pH= pK +- 1

95
Q

Cosa dice l’equazione di Henderson-Hasselbach?

A

In una soluzione tampone contenente ad esempio un acido debole HA, con la base coniugata A- si può scrivere che [H3O+]=Ka Ca/Cbase coniugata

96
Q

Quanti e quali sono i principali tamponi fisiologici presenti nel sangue?

A
  1. Sistema acido carbonico/bicarbonato
  2. Sistema fosfato
  3. Sistema proteine/proteinati
97
Q

A quanto corrispondono il il pH arterioso e venoso?

A

7,4 arterioso
7,35 venoso

98
Q

Come si chiama la condizione in cui ci si trova quando vengono rilevati valori inferiori di pH?

A

Acidosi (pH<6,8)

99
Q

Come si chiama la condizione in cui ci si trova quando vengono rilevati valori più alti di pH?

A

Alcalosi (pH>8)

100
Q

Qual è il pH intracellulare?

A

Da 6 a 7,4

101
Q

Cosa causano acidosi e alcalosi?

A

Acidosi: depressione SNC e coma
Alcalosi: spasmi, scosse muscolari e convulsioni

102
Q

Quant’è la produzione di acidi volatili nel nostro organismo?

A

15000 mmol/die generalmente eliminati con la respirazione.

103
Q

Da dove derivano gli acidi fissi nel nostro organismo e quali sono?

A

Derivano da metabolismi del nostro corpo e sono: acido cloridrico, fosforico, lattico, corpi chetonici…

104
Q

Come avviene il consumo di h+? E cosa richiede?

A

Attraverso reazioni metaboliche e richiede un tamponamento immediato e l’eliminazione renale.

105
Q

Quali sono i sistemi di regolazione del pH?

A

Sistemi immediati ( tamponi nei liquidi corporei)
Sistemi rapidi (respirazione)
Sistemi lenti ( filtrazione glomerulare)

106
Q

Che cos’è il potere tampone?

A

È la quantità (moli) di acido o base che occorre aggiungere ad 1L di soluzione tampone per variare il pH di 1 unità.

107
Q

Qual è il range di tamponamento del sistema bicarbonato?

A

pK 6.1

108
Q

Che cos’è una titolazione?

A

È un’operazione/un esercizio che ci permette di calcolare la concentrazione dell’acido/base che stiamo studiando conoscendo l’oggetto e il suo volume. Inoltre bisogna conoscere la:
-Stechiometria della reazione.
-La reazione deve essere quantitativa.
-Bisogna evidenziare il punto di equivalenza.

109
Q

Con quali strumenti viene effettuata la titolazione?

A

Becker contenente solu da titolare, buretta con titolante, agitatore magnetico, piaccametro

110
Q

Che cos’è il punto di equivalenza?

A

È il punto in cui la titolazione termina.

111
Q

Quanti ml di acido/ base titolanti si aggiungono di volta in volta?

A

10ml

112
Q

Descrivi il diagramma di titolazione di acido base forte.

A

Si notano in alto a sinistra e in basso a destra due zone piatte e al centro un ampio salto al centro del quale è presente il punto di equivalenza.

113
Q

Che cos’è un diagramma di titolazione?

A

È un diagramma nel quale viene rappresentata la variazione di ph in base al volume di acido forte o base forte aggiunti. Sull’asse delle ascisse viene rappresentato il volume e sull’asse delle ordinate il PH.

114
Q

Perché acido e base forte vengono definiti tampone impropri?

A

Perché si oppongono fortemente ad una variazione di pH ma non possono essere definiti tamponi perché questi ultimi per definizione sono una coppia coniugata acido base.

115
Q

Che cos’è il numero di ossidazione?

A

È il numero di elettroni acquisito ceduti virtualmente durante la formazione di un composto.

116
Q

Quando il numero di ossidazione è positivo e quando è negativo?

A

È positivo quando l’elettrone viene ceduto, negativo invece quando viene acquisito

117
Q

Che succede all’elemento che si riduce in una redox?

A

Esso acquista elettroni e di conseguenza diminuisce il suo numero di ossidazione

118
Q

Che succede all’elemento che si ossida?

A

Esso perde elettroni e di conseguenza aumenta il suo numero di ossidazione.

119
Q

Che cosa afferma il primo principio della termodinamica?

A

L’enunciazione più generale è: “In un sistema isolato l’energia interna è costante”.

120
Q

Che cos’è l’entalpia?

A

È il contenuto termico di una sostanza a pressione costante.
DeltaH= Hf- Hi

121
Q

Che cos’è l’energia interna di un sistema?

A

È una funzione di stato che comprende tutte le forme di energia che possono essere scambiate attraverso processi fisici semplici.

122
Q

Cosa si intende per entalpia molare di reazione?

A

L’entalpia che si riferisce alla singola reazione e ad una mole.

123
Q

Cosa sono i processi spontanei?

A

Sono processi che hanno luogo senza alcun intervento esterno.

124
Q

Cosa afferma il II principio della termodinamica?

A

L’entropia di un sistema isolato tende ad aumentare sino ad un valore massimo.

125
Q

Che cos’è l’entropia?

A

È una funzione di stato che misura il grado di disordine di un sistema.

126
Q

Che tipi di cambiamenti sono associati all’entropia?

A

Cambiamenti di temperatura
Cambiamenti di energia

DS= Q/T

127
Q

Qual è la definizione più semplice possibile delle secondo principio della termodinamica?

A

La variazione dell’entropia complessiva dell’universo è sempre maggiore di zero.

128
Q

Come possiamo definire la solubilità?

A

La solubilità è la quantità di sostanza che riesce ad andare in soluzioni a volume prefissato (V) e in condizioni operative standard (P,T).

129
Q

Che cos’è la solubilità molare?

A

È la solubilità in mol/L. Quindi si intende il numero di moli di sale che si disciolgono per litro di soluzione satura.

130
Q

Che cos’è la precipitazione?

A

È un processo in cui parte del soluto si allontana dalla soluzione a formare un solido.

131
Q

Che cos’è una soluzione?

A

È una miscela omogenea di una sostanza chiamata soluto disciolta in un’altra sostanza chiamata solvente.

132
Q

Che cos’è una soluzione satura?

A

È una soluzione che presenta la massima concentrazione di soluto ad una certa temperatura in equilibrio con il corpo di fondo.