chimica Flashcards

1
Q

il legame ionico, che cos’è?

A

Il legame ionico è la forza di attrazione elettrostatica che tiene uniti gli ioni di carica opposta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

tra cosa si forma il legame ionico?

A

Un legame ionico si forma fra atomi che hanno una forte differenza di elettronegatività, la cui differenza dei valori è superiore a 1,7-1,9.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

che cosa succede quando due atomi si avvicinano?

A

Quando due atomi si avvicinano gli elettroni del livello più esterno dell’atomo meno elettronegativo passano all’atomo più elettronegativo e diventa uno ione negativo, mentre l’altro atomo diviene uno ione positivo.
Fra i due ioni con cariche elettriche opposte si stabilisce un’attrazione di tipo elettrostatico che li tiene uniti: quest’attrazione costituisce il legame.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

che cosa sono i composti ionici?

A

I composti contenenti legami ionici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

come si forma il cloruro di sodio

A
  1. L’atomo di sodio perde il suo elettrone esterno e diventa uno ione positivo
  2. L’atomo di cloro acquista l’elettrone perduto dal cloro e diventa ione negativo
  3. I due ioni, avendo cariche elettriche di segno opposto, si attirano e restano uniti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

da che cosa sono formati i composti ionico, e come sono organizzati?

A

I composti ionici sono formati da cationi ed anioni, organizzati in strutture tridimensionali in cui cationi ed anioni sono disposti in maniera ordinata, regolare e ripetibile. L’unità più piccola e semplice della struttura tridimensionale è detto cella cristallina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

caratteristiche composti ionici?

A

I composti ionici sono tutti solidi a temperatura ambiente. Hanno in genere punti di fusione elevati e punti di ebollizione ancora più elevati. Ciò indica che l’attrazione fra gli ioni è forte, per cui occorre molta energia per separarli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

che cosa sono gli ioni poliamomici?

A

Uno ione poliatomico è uno ione in cui sono presenti almeno due atomi diversi legati tra loro tramite legame covalente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

elettroliti e non elettroliti?

A
  1. sostanze che conducono corrente elettrica

2. sostanze che non conducono corrente elettrica, perché non presentano ioni ma legami covalenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

che cos’è il legame metallico?

A

Il legame metallico è un caso particolare di chimico delocalizzato, e consiste in una attrazione
elettrostatica che si instaura tra gli elettroni di valenza
mobili e ioni positivi metallici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

caratteristiche dei metalli

A

bassa elettronegatività e bassa energia di ionizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

caratteristiche dei metalli, elettroneutralità

A

hanno tendenza a cedere i loro pochi elettroni di
valenza e a trasformarsi in cationi, che occupano posizioni fisse e ordinate nei cristalli
metallici. In questo processo si creano tante cariche positive quanto negative e perciò anche nei metalli è rispettata l’elettroneutralità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come sono invece disposti gli elettroni nei metalli?

A

gli elettroni vengono messi in comune e costituiscono una nuvola elettronica molto mobile, che si muove facilmente tra i cationi e funge da “collante” poichè esiste un’attrazione reciproca tra questi due in quanto
portatori di carica elettrica di segno opposto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

che cosa garantisce la liberalità dei metalli?

A
  • conducibilità elettrica
  • conducibilità termica
  • malleabilità e duttilità
  • lucentezza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

da che cosa dipendono le proprietà delle molecole?

A

non dipendono solo dalla loro formula chimica, ma anche da come gli atomi si dispongono nello spazio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa bisogna definire per descrivere la forma della molecola?

A

alcuni parametri:
• lunghezza di legame
• angolo di legame.

17
Q

lunghezza di legame

A

La lunghezza di legame è la distanza che intercorre tra i
nuclei dei due atomi uniti da un legame covalente.
È il risultato del bilanciamento tra le forze di attrazione e le forze di repulsione.

18
Q

angolo di legame

A

L’angolo di legame è l’angolo formato dagli assi che
congiungono i nuclei degli atomi legati.
Le coppie elettroniche libere intorno all’atomo
centrale sono dette coppie solitarie.

19
Q

che cos’è la teoria VSEPR?

A

TEORIA DELLA REPULSIONE TRA LE COPPIE DEGLI

ELETTRONI DELLO STRATO DI VALENZA

20
Q

che cosa mise a punto Ronald Gillespie?

A

Ronald Gillespie nel 1957 mise a punto la teoria VSEPR
(Valence Shell Electron-Pair Repulsion):
• gli atomi in una molecola si dispongono in base al numero di coppie di elettroniche di valenza che circondano l’atomo centrale
• le coppie elettroniche si collocano il più lontano possibile tra loro

21
Q

la teoria di VSEPR che cosa permette di determinare?

A

ci permette di determinare la geometria della gran parte delle molecole in base al numero delle coppie elettroniche intorno all’atomo centrale.

22
Q

forme di legame, coppie legate

A

La forma di alcune molecole in cui l’atomo centrale ha tutti gli elettroni di valenza impegnati in legami.
• 2 coppie → geometria lineare
• 3 coppie → geometria triangolare planare
• 4 coppie → geometria tetraedrica
• 5 coppie → geometria trigonale bipiramidale
• 6 coppie → geometria ottaedrica

23
Q

forme di legame, coppie legate e non condivise

A

alcune coppie di elettroni impiegate in legami, altre non condivise (ammoniaca; acqua)
• 3 coppie legate 1 non condivisa → piramidale triangolare
• 2 coppie legate 2 non condivise → angolare

24
Q

molecola polare

A

presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.
Una molecola è polare se la somma dei momenti dipolari dei suoi legami è diversa da zero.

25
Q

molecola apolare

A

Una molecola che presenta legami covalenti puri

26
Q

da che cosa dipende la polarità

A

dipende sia dalla presenza di legami covalenti polari fra gli atomi che la compongono che dalla sua forma.

27
Q

il simile scioglie il simile

A

solventi non polari→ sciolgono molecole non polari (benzina)
solventi polari → sciolgono molecole polari
(acqua, alcol, acetone)

28
Q

cosa sono le forze intermolecolari, e come si possono distinguere?

A
Le forze intermolecolari sono attrazioni che si verificano tra le molecole.
Si possono distinguere in:
- Forze dipòlo-dipòlo
- Forze di London
- Legami a idrogeno
29
Q

forze dipolo-dipolo

A

Sono forze di attrazione che agiscono fra dipoli elettrici in qualsiasi stato fisico essi si trovino. Sono interazioni deboli, significative solo se i dipoli sono separati da brevi distanze. Queste molecole si dispongono in modo tale che la parte negativa sia orientata verso la parte positiva adiacente e poiché cariche di segno opposto si attraggono si creano queste forze che sono tanto più elevati quanto maggiore è la polarità delle molecole.

30
Q

forze di London

A

se, per brevissimi istanti, la carica elettrica di una molecola è sbilanciata, si forma un dipolo temporaneo. esso induce un momento di dipolo nella molecola vicina. fra i due dipoli temporanei si stabilisce una debole forza attrattiva detta forza di London

31
Q

legami a idrogeno

A

Il legame a idrogeno è un’interazione dipolo di pollo molto particolare, ha origine dalla differenza di elettronegatività tra l’atomo di ossigeno e l’atomo di idrogeno.
L’ossigeno dell’acqua possiede una parziale carica negativa e i due idrogeni una parziale carica positiva. Per questo motivo ogni atomo di idrogeno è attratto dall’atomo di ossigeno di una molecola vicina. la forza attrattiva che si stabilisce tra l’idrogeno di una molecola e l’ossigeno della molecola vicina è chiamata legame a idrogeno, questo legame non si forma solo fra molecole di acqua ma anche tra molecole che contengono un atomo di idrogeno legato covalentemente a un atomo piccolo e elettronegativo e quando questo possiede almeno una coppia elettronica libera.