Chimica Flashcards

1
Q

La solubilità di un soluto in acqua

A

Varia con la temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale NON è una proprietà colligativa di una soluzione?

A

La densità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come varia la costante di equilibrio?

A

Con la temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La reazione di metanazione è isotermica. Quale di queste azioni fa spostare sempre l’equilibrio verso i prodotti?

A

Aumento di pressione e diminuzione di temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale affermazione è sempre vera per una reazione spontanea?

A

Ha sempre un DELTA G negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In una reazione chimica che avviene a pressione costante, il calore scambiato si identifica con:

A

La variazione di entalpia nella reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le costanti di dissociazione dell’acido acetico e dell’acido formico a 25 gradi sono rispettivamente 1,8×10-5M e 1,8×10-4M. Identificare la considerazione corretta .

A

Una soluzione 0,1M di acido acetico presenta una pressione osmotica inferiore rispetto a quella mostrata da una soluzione 0,1M di acido formico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La legge di Ostwald afferma che

A

Il grado di dissociazione di un acido o una base debole varia in funzione della sua concentrazione in soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione

A

1g di O2 occupa un volume minore di 1g di H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale affermazione riferita ai gas NON è corretta?

A

Tutti i gas sono incolori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Considerando la conformazione eclissata e sfalsata per l’etano, quale delle due è la meno stabile?;

A

L’eclissata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ponendo in un contenitore sabbia e cloruro di sodio che cosa si ottiene?

A

Un sistema fisicamente e chimicamente eterogeneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando si riesce a sciogliere più soluto di quanto consenta la sua solubilità, come sarà la soluzione?

A

Sovrasatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da cosa dipende la solubilità di una sostanza?

A

Natura chimica del soluto e del solvente, temperatura e pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale tra le seguenti coppie di sostanze forma sempre una miscela omogenea a pressione e temperatura ambiente?

A

Diazoto e diossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale delle seguenti costanti è una misura della solubilità di un composto espressa in termini di concentrazioni molari?

A

Kps

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Il prodotto di solubilità di una soluzione salina acquosa

A

è indipendente dalla quantità di fase solida purché essa sia presente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nell’equazione di stato dei gas perfetti, se R assume il valore pari a 0,0821 significa che il volume è stato misurato in

A

Litri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale combinazione di fattori causa sicuramente un aumento della velocità di una reazione?

A

Aumento della temperatura e della concentrazione dei reagenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La solubilità di un gas in una soluzione

A

Viene modulata dalla temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Alla formula chimica C⁵H¹² corrispondono

A

3 isomeri di struttura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quando l’acqua viene sottoposta all’azione di un forte agente ossidante cosa si forma?

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Un ossidante ha

A

Una spiccata tendenza a ricevere elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La costante Kc di una reazione all’equilibrio

A

varia solo modificando la temperatura del sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Nella dismutazione di Cannizzaro

A

Contemporaneamente una parte dell’aldeide si riduce e una parte si ossida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quale elemento ha un comportamento semimetallico?

A

Ge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Confrontando le soluzioni 0,1M di fruttosio, 0,1M di cloruro di potassio (KCl) e 0,1M di cloruro di calcio si può affermare che:

A

La soluzione contenente fruttosio è quella con la minore pressione osmotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

La formula della legge di Henry per il calcolo della concentrazione di un gas in un liquido è

A

C=kP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Una soluzione A è ipertornica rispetto a una soluzione B se

A

Separando le due soluzioni mediante una membrana semipermeabile si instaura un flusso netto di solvente da B ad A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Gli elementi chimici conosciuti sono

A

120

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

La rezione P/T=k rappresenta la

A

Legge isocora

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Quali fattori influenzano la velocità di reazione?

A

Natura dei reagenti
Temperatura
Concentrazione dei reagenti
Presenza di catalizzatori

NO MASSA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Tutte le soluzioni liquide di soluti non volatili hanno una pressione di vapore più bassa rispetto al solvente puro. Questa affermazione è riferibile alla legge di:

A

F.M Raoult

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Dalla degradazione dell’amilopectina si ottiene

A

Alfa glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Quando una quantità determinata di una sostanza passa dallo stato di aggregazione liquido allo stato di aggregazione gassoso:

A

Il suo volume aumenta e quindi diminuisce la sua densità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Qual è la massa di un elettrone?

A

9,11× 10 alla -31 kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Il cloro a pressione e temperatura ambiente si trova soltanto sotto forma di

A

gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Secondo la legge di Proust:

A

Il rapporto tra le masse degli elementi che lo compongono è costante e definito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Il prodotto di solubilità non dipende da

A

Ph

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Cosa accade se il Ph del sangue scende al di sotto del valore fisiologico di 7,4?

A

Aumenta la quantità di H²CO³ nel sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Definisci OSMOSI

A

È il processo di diffusione di un solvente attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione a concentrazione minore a una a concentrazione maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Si possono avere H quaternari in un alcano?

A

No mai

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Una sostanza allo stato gassoso è

A

Facilmente comprimibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Quale delle seguenti soluzioni acquose esercita la tensione di vapore minore?

A

CaBr2 2×10 alla -2 mol/L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Quale delle seguenti soluzioni acquose ha la temperatura di ebollizione più bassa?

A

CH³COONa 0,000005 mol/L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

La seguente reazione è esotermica:
2T (g) + 3X (g) 5Z (g)
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A

All’equilibrio, T e X producono Z alla stessa velocità con cui Z produce T e X

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Una soluzione con una elevata concentrazione di soluto rispetto a una soluzione con una bassa concentrazione di soluto ha una

A

Pressione osmotica minore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Quando un estere viene trattata con idrossidi di metalli alcalini e successivamente con acidi, quale reazione si svolge?

A

Saponificazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Come varia la solubilità in acqua al variare della temperatura?

A

Aumenta al diminuire della temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Il termine miscuglio identifica esclusivamente una miscela

A

Di due o più sostanze pure non combinate chimicamente tra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

In quale delle seguenti proprietà differisce l’acqua salata da quella pura?

A

La temperatura di ebollizione dell’acqua salata è più elevata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Quando un catalizzatore è aggiunto ad una reazione cosa accade?;

A

1 l’energia di attivazione viene abbassata
3 aumenta la velocità di formazione dei prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Una formula che descrive il rapporto tra il numero di atomi differenti che costituiscono una specie chimica, senza indicare il numero di atomi, come si definisce?

A

Formula minima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Nella configurazione elettronica più stabile di un atomo gli elettroni appartenenti a un medesimo sottolivello energetico tendono ad assumere lo stesso spin. Questa affermazione è nota come

A

Regola di Hund

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Come varia la temperatura dell’acqua con l’altitudine?

A

Diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Quali grandezze sono messe in relazione dalla legge di Gay-Lussac?

A

Pressione e temperatura, a volume costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Una reazione chimica è all’equilibrio quando

A

Le concentrazioni di reagenti e prodotti non cambiano più

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Qual è la concentrazione molare dell’acqua?

A

55,5M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Un campione di granito costituito da cristalli di quarzo, mica e fespato

A

È un sistema eterogeneo perché sono presenti tre diverse fasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Quale definizione del punto di fusione è corretta?

A

È la temperatura in cui solido e liquido coesistono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Da quale legge viene descritta la solubilità del gas in un liquido?

A

Legge di Henry

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

La reazione di alogenazione avviene attraverso un meccanismo

A

Radicalico

63
Q

La temperatura di ebollizione è influenzata dalla pressione. Quando ci si trova a 3.000m rispetto al livello del mare, la temperatura di ebollizione:

A

È minore della temperatura a livello del mare

64
Q

In una soluzione acquosa di cloruro di sodio quale proprietà è causata dalla presenza di ioni in soluzione?

A

La soluzione è in grado di condurre la corrente elettrica

65
Q

Quale delle seguenti affermazioni non può essere attribuita a una sospensione?

A

I due componenti si uniscono intimamente dando origine a un liquido trasparente

66
Q

“Quando due elementi si combinano fra loro per formare più di un composto, le quantità in massa di uno di essi combinate con una certa quantità fissa dell’altro stanno tra loro in rapporti semplici”. Si tratta dell’enunciato:

A

Della legge delle proporzioni multiple

67
Q

2(g) — X(g) la rezione diretta è

A

Endotermica

68
Q

Si considerino le due seguenti soluzion: una soluzione acquosa di nitrato di magnesio 0,5M e una soluzione acquosa di fosfato di sodio 0,4M. Quale affermazioni in merito alle due soluzioni è corretta?

A

La soluzione di fosfato di sodio è ipertonica rispetto alla soluzione di nitrato di magnesio

69
Q

Quale passaggio di stato indica la condensazione ?

A

Da gassoso a liquido

70
Q

In una pila di Daniel il ponte salino serve a …

A

Garantire l’elettroneutralità della soluzione anodica e catodica

71
Q

Quale tecnica di separazione comporta dei passaggi di stato?

A

Distillazione

72
Q

La differenza tra un sistema omogeneo ed eterogeneo consiste nel fatto che

A

Il sistema omogeneo è costituito da una sola fase mentre quello eterogeneo da due o più fasi

73
Q

Quale affermazione relativa ai composti chimici è errata?

A

Possono essere decomposti in sostanze più semplici mediante trasformazioni fisiche

74
Q

Le trasformazioni fisiche al contrario di quelle chimiche

A

NON producono nuove sostanze

75
Q

Quale delle seguenti sostanze alla temperatura 283K si trova in uno stato di aggregazione che le consente di assumere la forma del recipiente in cui è contenuto senza occupare necessariamente tutto il volume?

A

Tutte
(Bromo Mercurio propanolo acqua)

76
Q

Secondo la legge della conservazione della massa:

A

In una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale alla somma delle masse dei prodotti

77
Q

Aumentando la temperatura di una reazione chimica all’equilibrio:

A

L’equilibrio si sposta verso la formazione di prodotti se la reazione è endotermica

78
Q

Cosa si ottiene per idrogenazione catalitica di un acido grasso monoinsaturo?

A

Il corrispondente acido grasso saturo

79
Q

Qual è la definizione di frazione molare di una soluzione?

A

Il rapporto tra le moli della specie chimica in questione e le moli di tutte le specie presenti nella soluzione

80
Q

Aumentando la pressione di una reazione chimica completamente in fase gassosa e all’equilibrio, l’equilibrio:

A

Si sposta nella direzione in cui è presente il minor numero di molecole
(Se infatti a T costante si aumenta la pressione in un sistema gassoso, il volume deve diminuire poiché P e V sono inversamente proporzionali. Di conseguenza l’equilibrio del sistema si sposta verso la direzione in cui è contenuto il numero di moli più basso)

81
Q

Quale NON è un metodo di separazione dei miscugli?

A

Decomposizione

82
Q

Come viene definito il punto triplo?

A

Il punto corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata sostanza coesistono in condizioni di equilibrio

83
Q

Che cosa misura lo spettrometro di massa?

A

Il rapporto massa/carica delle specie ioniche

84
Q

Quale tipo di informazioni relative a un composto chimico si possono ricavare dalla sua analisi elementare?

A

Quali elementi chimici sono presenti e in che quantità (di solito espressa ij %)

85
Q

Si considerino due soluzioni che hanno la stessa osmolarità, esse hanno sicuramente anche:

A

La stessa temperatura di ebollizione

86
Q

In quali caratteristiche differiscono la massa atomica assoluta e quella relativa?

A

La massa atomica assoluta è espressa in unità di misura (es kg) mentre quella relativa è una grandezza adimensionale

87
Q

Quale tra le seguenti NON è una sostanza pura?

A

Acciaio

88
Q

Date le regole della nomenclatura IUPAC, la formula molecolare di un composto:

A

Può essere uguale o multipla della formula minima

89
Q

Una soluzione che contiene la stessa quantità di soluto di un’altra, ma una quantità di solvente maggiore è:

A

Più diluita
( se due soluzioni contengono la stessa quantità di soluto, ma una delle due ha più solvente, quella con più solvente ha un rapporto solvente-soluto minore quindi è più diluita)

90
Q

In condizioni normali N² è un gas, la solubilità in acqua:

A

aumenta al diminuire della temperatura

91
Q

La reazione di formazione delle amidi richiede la presenza di quali composti di partenza?

A

Acido carbossilico e ammina

92
Q

Dal punto di vista chimico un trigliceride è

A

un estere

93
Q

Si chiama ossido-riduzione una reazione chimica nella quale:

A

Si verifica uno scambio di elettroni tra due atomi

94
Q

Si chiama concentrazione di un soluto in una soluzione:

A

Il rapporto tra la quantità del soluto e quella del solvente o della soluzione

95
Q

A quale temperatura l’azoto N² presenta solubilità in acqua maggiore?

A

0 gradi

96
Q

Una mole o grammomolecola di idrogeno e una di ossigeno:

A

Contengono lo stesso numero di molecole

97
Q

In una reazione chimica di ossido-riduzione

A

Il riducente dona elettroni all’ossidante

98
Q

In quale applicazione viene sfruttata la caratteristica di elevata capacità termica dell’acqua?,

A

Scambiatore di calore

99
Q

La legge di lavoisier afferma che:

A

in una reazione chimica, che avviene in un circuito chiuso, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei reagenti

100
Q

Quando si vuole dilluire una soluzione 1M a 0,5M è necessario:

A

Aggiungere solvente

101
Q

Nell’aria dell’atmosfera terrestre sono presenti, in quantità variabili:

A

Azoto, ossigeno, piccole quantità di pulviscolo e microrganismi

102
Q

L’acqua allo stato solido

A

Contiene un numero di legami idrogeno maggiore di quello dell’acqua allo stato liquido

103
Q

Quale caratteristica può essere attribuita ad un atomo di Xeno?

A

È un gas presente in piccola percentuale nell’atmosfera

104
Q

Il punto triplo di una sostanza è un particolare stato termodinamico determinato da valori di pressione e temperatura in corrispondenza del quale:

A

Gli stati solido liquido e vapore coesistono

105
Q

Come può essere descritta una soluzione?

A

Un sistema omogeneo a più componenti

106
Q

Tra i passaggi di stato delle sostanze, quale avviene con una cessione di calore?

A

Solidificazione

107
Q

La reazione di alogenazione del propile in ambiente acquoso porta alla formazione di quale dei seguenti composti?

A

Un’aloidrina

108
Q

L’aria atmosferica contiene

A

78% di azoto; 21% di ossigeno, 0,04% di anidride carbonica

109
Q

La massa di un elettrone è

A

1836 volte inferiore a quella di un protone

110
Q

Qual è la corretta definizione di affinità elettronica?

A

L’energia sviluppata quando un elettrone si unisce a un atomo neutro in fase gassosa

111
Q

Che reazione è la reazione inversa di una reazione acido-base secondo la teoria di Bronsted-Lowry?

A

Anch’essa una reazione acido base

112
Q

Si consideri una sostanza pura, il suo punto di fusione

A

Corrisponde alla stessa temperatura del punto di solidificazione

113
Q

Quanti neutroni e quanti protoni sono presenti nel nucleo dell’isotopo radioattivo del carbonio che ha A=14?

A

8 neutroni e 6 protoni

114
Q

Come viene definita la temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è pari alla pressione atmosferica?

A

Punto di ebollizione

115
Q

Il fenolo è

A

Un acido debole

116
Q

Quale caratteristica si adatta agli idrocarburi aromatici?

A

Sono scarsamente solubili o insolubili in acqua

117
Q

Tra i seguenti elementi, quale fa parte del gruppo dei metalli di transizione?

A

Iridio

118
Q

L’acqua di rubinetto può avere una conduttività fino a 2.500 questo avviene perché l’acqua

A

Contiene ioni che conducono la corrente elettrica

119
Q

Quale delle seguenti caratteristiche NON caratterizza un elettrolita?

A

È insolubile in acqua

120
Q

In una reazione chimica:

A

Una o più molecole si trasformano in altre molecole

121
Q

Una soluzione è

A

Un miscuglio omogeneo

122
Q

Un acido è

A

un composto chimico capace di diminuire il Ph della soluzione in cui è disciolto

123
Q

Dato che l’ossigeno ha Z=8, il selenio, che appartiene allo stesso gruppo dell’ossigeno e al periodo 4, deve avere Z uguale a

A

34

124
Q

In una reazione chimica all’equilibrio

A

La velocità della reazione diretta e della reazione inversa sono uguali

125
Q

Da quale variabile dipendente la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa?

A

Concentrazione del soluto

126
Q

Il positrone è

A

Una particella con la massa di un elettrone e carica positiva

127
Q

Quando due soluzioni a concentrazione di soluto diverse sono separate da una membrana impermeabile al soluto:

A

L’acqua passa spontaneamente verso la soluzione più concentrata

128
Q

Una reazione si dice endotermica quando

A

Assorbe calore

129
Q

Un sistema eterogeneo formato da un gas disperso in un liquido è chiamato:

A

Schiuma

130
Q

Quale dei seguenti elementi appartiene al blocco della tavola periodica chiamato blocco dei metalli di transizione?

A

Molibdeno

131
Q

La reazione tra l’etanolo e l’acetilcloruro porta alla formazione di:

A

Un estere

132
Q

Indica come viene definito il seguente enunciato: nei composti chimici gli elementi costituenti sono presenti secondo rapporti in massa definiti e costanti.

A

Legge di Proust

133
Q

In una reazione chimica i reagenti reagiscono in determinate proporzioni a formare i prodotti. Questo rapporto tra i reagenti:

A

È indicato dai coefficienti stechiometrici

134
Q

Che cosa indicano i coefficienti stechiometrici in una reazione chimica?

A

I rapporti tra i reagenti coinvolti

135
Q

Che cosa afferma la legge di Lavoisier?

A

In una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti

136
Q

Il sistema acqua ghiaccio è

A

Chimicamente omogeneo e fisicamente eterogeneo

137
Q

Secondo la chimica moderna quali delle seguenti caratteristiche sono attribuite all’atomo?

A

Chimicamente inalterabile, indivisibile e indistruttibile

138
Q

Quali elementi fanno parte dei semimetalli?

A

Si B As

139
Q

In quale altro modo si può chiamare il legame ionico?

A

Legame elettrovalente

140
Q

Quale tra le seguenti è la corretta definizione di punto di rugiada?

A

La temperatura alla quale si ha la condensazione del vapore d’acqua

141
Q

Quale delle seguenti affermazioni si applica al punto di fusione ?

A

È una proprietà caratteristica delle sostanze cristalline solide

142
Q

Uno dei seguenti composti è un eletteolita, indica quale.

A

Nitrato di potassio ( i sali come basi e acidi forti sono sempre conduttori di elettricità: elettroliti)

143
Q

Un protone e un neutrone possiedono una massa quasi uguale, pari all’incirca a

A

1,67 ×10 alla -27 kg

144
Q

Una molecola di acido forte reagisce con una molecola di base forte a formare acqua e sale. Quale delle seguenti definizioni si adatta a questa reazione?

A

Neutralizzazione

145
Q

Un elettrone ha una massa pari a

A

9,109 × 10 alla -31kg

146
Q

La temperatura di ebollizione dell’acqua dipende dall’ambiente circostante, in che modo?

A

Ad altitudini maggiori l’acqua bolle a temperatura inferiori di 100 gradi

147
Q

Dato un sale in soluzione acquosa, il PH

A

Dipende dalla natura degli ioni della sostanza

148
Q

Indica il motivo per cui ogni trasformazione chimica è accompagnata da effetti energetici?

A

I legami chimici presenti nei reagenti sono diversi da quelli presenti nei prodotti e quindi cambia l’energia chimica

149
Q

quale delle seguenti sequenze mette correttamente in ordine di ossigenazione crescente i composti organici citati?

A

Alcol, aldeide, acido carbossilico

150
Q

Aumentando la pressione esterna su di un liquido, il punto di ebollizione di quest’ultimo

A

s’innalza ( il punto di ebollizione di un liquido dipende solo dalla natura del liquido e dalla pressione a cui è sottoposto: cresce al crescere della pressione esterna)

151
Q

Indicare l’effetto di un acido forte su una cartina tornasole:

A

La colora di rosso

152
Q

Lo ione Fe2656++ possiede:

A

24 elettroni

153
Q

Quale elemento si forma in seguito alla protonazione dell’acqua?

A

Ione ammonio

154
Q

Un liquido bolle quando

A

la tensione di vapore eguaglia quella atmosferica