CHIMICA Flashcards

1
Q

DIMMI COS’è IL METABOLISMO E LE SUE COMPONENTI

A

Insieme di reazioni che permettono alla cellula di fare quello che deve (costruire e demolire)
-catabolismo è l’insieme di reazioni che demoliscono molecole complesse per ottenerne di semplici, con liberazione di energia (esoergonico)
-anabolismo è l’insieme di reazioni che costruiscono molecole complesse a partire da quelle semplici, con richiesta di energia (endoergonico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COS’è L’ATP E COME LO PRDUCIAMO

A

Adenosina trifosfato, molecola che una volta distrutta libera energia (-7,3 kcal/mol=-31 kJ/mol)
-sistema fosfageno, prodotto ATP nelle fibre muscolari
-fosforillazione ossidativa, viene prodotta la maggior parte di ATP
-glicolisi in condizione aerobiosa (in assenza di O2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ACIDI E BASI DI ARRHENIUS E BRONSTED-LOWRY

A

-Prima teoria acido-base Arrhenius
Acidi liberano ioni H+
Basi liberano ioni OH-
- Seconda teoria acido-base Bronsted-Lowry
Acidi accettano ioni OH-
Basi accettano ioni H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

DIMMI 3 COSE SU ACIDI E BASI FORTI

A

-dissociano completamente
-hanno concentrazioni degli ioni uguale a quella iniziale dell’ acido o della base
-sono sostanze aggressive perché ne sciolgono altre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ACIDI DEBOLI/FORTI RAPPORTO H/O

A

H : O (acidi deboli)
1 : 1 (HClO)
1 : 2 (HNO2)
Poliprotici (tranne H2SO4)
Acidi con nomi di animali o cibo
Acidi con C/F
HF
H : O (acidi forti)
1 : 3 (HNO3)
1 : 4 (HClO4)
Acido solforico H2SO4
Acidi alogenidrici
HCl, HBr, HI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

DIMMI 3 COSE SULL’IDROLISI SALINA

A

-è tipico di sali di acidi deboli e di sali di basi deboli se disciolti in acqua
- è acida per i sali di basi deboli
è basica per i sali di acidi deboli
-in acqua tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli di base forte sono aggiunte a quelle di acido debole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

NEUTRALIZZAZIONE COMPLETA

A

-Acido forte+base forte= pH: 7 (sale neutro)
-Acido forte+ base debole= pH<7 (sale acido)
-Acido debole+base forte= pH>7 (sale basico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SOLUZIONI TAMPONE

A

Sono formate da acidi o basi deboli+sale
Soluzioni tampone acide
acido debole+suo sale
Soluzione tempone basiche
base debole+suo sale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

DIMMI 3 COSE SULLE SOLUZIONI TAMPONE

A

-impediscono ampie variazioni di pH per moderate aggiunte di acidi e basi forti
-possono essere acide o basiche
-funzionano meglio ni condizioni di massimo potere tamponante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CONDIZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE COMPLETA E PARZIALE

A

Completa
Moli H+=Moli OH- soluzione neutra
Parziale
Moli H+<Moli OH- soluzione basica
Moli H+>Moli OH- soluzione acida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

REAZIONI E REAGENYE LIMITANTE

A

-bilancia sempre le masse doppie
-bilancia il resto
- conta che a sx e dx ci sia lo stesso numero di atomi
-metti in proporzione le moli di reagente limitante con la richiesta dell’esercizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

SPECIE RIDUCENTE E SPECIE OSSIDANTE

A

S.R.= si ossida (perde e-) e riduce un’altra specie
S.O.= si riduce (acquista e-) e ossida un’altra specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

RIASSUNTO REAZIONI REDOX

A

SPECIE OSSIDANTE+ specie riducente= specie ossidata+ SPECIE RIDOTTA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

DIMMI QUAL è LA FUNZIONE DEI GLUCIDI

A

-strutturale (cellulosa, compone la parete cellulare delle cellule vegetali; chitina, citoscheletro dei crostacei)
-deposito di energia (amido, vegetali, glucosio, eucarioti)
-compongono gli acidi nucleici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

DIMMI I 3 DISACCARIDI PRINCIPALI

A

-maltosio= alfa- glucosio+ alfa-glucosio (nelle birre)
-saccarosio= alfa-glucosio+ beta fruttosio (zucchero bianco)
-lattosio: alfa glucosio+ beta-galattosio (nel latte)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

SA COSA è CAUSATA L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO?

A

Dall’assenza/carenza dell’enzima lattasi che digerisce il lattosio in glucosio+ galattosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

DIMMI GLI OMOPOLISSACARIDI DEL GLUCOSIO

A
  1. cellulosa: -funzione strutturale
    - legami b-glicosidici
    -catene lineari
  2. amido: -funzione di riserva
    -lineare (amilosio), ramificata (amilopectina)
    - legami alfa-glicosidici
  3. glicogeno (di cui si nutre il cervello): -funzione di riserva umana
    -si trova nel fegato e muscoli maggiormente
    -ramificato
18
Q

DIMMI 3 COSE SUI TRIGLICERIDI

A

-Sono triesteri del glicerolo
-sono anfipatici
-Proprietà fisiche che dipendono dalle catene: -acido grasso saturo (legami singoli)- catena dritta e a temperatura ambiente sono solidi (grassi
-acido grasso insaturo (legami doppi)- catene storte (posso avere rotazione cis-trans) e a temperatura ambiente sono liquidi

19
Q

FUNZIONE DEI TRIGLICERIDI

A

-funzione energetica (di accumulo nel caso andassi in carenza di energia)
-isolamento termico

20
Q

SAPONIFICAZIONE

A

è un’idrolisi basica dei trigliceridi che porta alla formazione del sapone. Il risultato è glicerolo+ sali degli acidi grassi (sapone)

21
Q

PRINCIPIO DI AVOGADRO

A

Volumi uguali di gas diversi contengono un numero di particelle uguali a uguale T e P

22
Q

TEORIA CINETICA

A

-tra le particelle non esistono interazioni
-il volume delle particelle è trascurabile rispetto al volume a loro disposizione
-le particelle sono in movimento perenne e casuale
-le particelle urtano in modo elastico

23
Q

DIMMI 3 COSE SUI GAS PERFETTI

A

-sono costruiti da particelle sferiche e prive di volume
-le particelle non interagiscono mai tranne che negli urti
-gli urti tra particelle sono perfettamente elastici (non si perde energia cinetica)

24
Q

UN GAS REALE SI COMMPORTA DA IDEALE (PERFETTO)?

A

Si, quando si trova a bassa pressione (non vi sono interazioni) ed elevata temperatura (non perdo energia cinetica nell’urto)

25
Q

DIMMI LA LEGGE DI BOYLE

A

PV=costante
P=k/V
P e V inversamente proporzionali
P
V=K a T=K (isoterma)
FORMA APPLICATIVA
P1* V1=P2* V2

26
Q

DIMMI LA LEGGE DI CHARLES

A

V/T=costante
V= K*T
V e T direttamente proporzionali
V/T=K a P=K (isobara)
FORMA APPLICATIVA
V1/P1=V2/P2

27
Q

DIMMI LA LEGGEW DI GAY-LUSSAC

A

P/T=costante
P= K*T
P e T direttamente proporzionali
P/T=K a V=K (isocora)
FORMA APPLICATIVA
P1/T1=P2/T2

28
Q

LEGGE DI GRAHAM/LEGGE DI EFFUSIONE

A

V1/V2= RADICE DI M2/M1
-la velocità di effusione dei 2 gas diversi dipende dalla loro massa
-la velocità di effusione dei 2 gas diversi non dipende dalla loro temperatura
-il gas + leggero effonde + velocemente rispetto a quello + pesante

29
Q

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI

A

P (atm)V (Litri)= nR*T (kelvin) dove n=numero moli, R=costante dei gas (0,821)
Unione delle 3 leggi dei gas

30
Q

DIMMI 3 COSE SULLA PRESSIONE OSMOTICA

A

-formula: pigreco= M(molarità)RT*i (coeff di Vantoff esprime il numero di particelle in soluzione dopo una dissociazione)
-si applica a 2 soluzioni separate da una membrana semipermeabile
-permette di distinguere tra soluzioni isotoniche, ipotoniche, ipertoniche

31
Q

EQUAZIONE DELLA VELOCITà

A

v=kv (costante specifica della velocità)*(A) elevato a x *(B) elevato a y
(A) e (B) concentrazione reagenti
Da qui abbiamo 3 ordini che dipendono dall’esponente delle concentrazioni dei reagenti (primo, secondo, zero ordine)

32
Q

DIMMI 3 COSE SUI CATALIZZATORI (specie che entra nel processo di reazione e ne esce inalterata)

A

-abbassano l’energia di attivazione
-aumentano la velocità di reazione (eliminano tutti gli urti che non portano a reazioni e quindi predispongono le molecole a reagire)
-non cambiano il rendimento

33
Q

DIMMI I 3 TIPI DI SISTEMA TERMODINAMICO

A

-Aperto: scambia con l’ambiente sia energia che materia
-Chiuso: scambia con l’ambiente energia ma non materia
-Isolato: non scambia con l’ambiente ne energia ne materia

34
Q

DIMMI LE 3 FUNZIONI DI STATO TERMODINAMICHE

A
  1. As: entropia, variazione di disordine
  2. Ah: entalpia, variazione di energia sotto forma di calore
  3. AG: energia libera di Gibs; energia che può essere usata per compiere un lavoro
35
Q

EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA TERMODINAMICA

A

AG= Ah- t* As

36
Q

QUANDO ABBIAMO UNA REAZIONE ESOERGONICA E QUANDO UNA ENDOERGONICA

A

-Reazione esoergonica (reazione spontanea) AG<0, Ah<0 (esotermico: perdo energia), As>0 (endoentropico: aumento disordine)
-Reazione endoergonica (reazione indotta dall’espansione di un gas) AG>0, Ah>0 (endotermico: acquisto energia), As<0 (esoentropico: diminuisco disordine)

37
Q

CONDIZIONI DI EBOLLIZIONE

A

Segni concordi di Ah e As: dipendenza da AG e t
Ah>0 aumento di energia
As>0 aumento disordine
Quindi AG= Ah- t* As
AG<0 -t*As>Ah (processo spontaneo ad alta temperatura)

38
Q

CONDIZIONI DI CONGELAMENTO

A

Ah<0 (diminuisce energia)
As<0 (aumenta ordine)
Ah> t* As
Processo spontaneo solo a bassa temperatura

39
Q

CONDIZIONI DI EQUILIBRIO CHIMICO

A

Situazione in cui non c’è tempo.
Vd=Vi quindi le concentrazioni dei reagenti rimangono costanti

40
Q

PRINCIPIO DI LE CHATELIER

A

Un sistema all’equilibrio che viene perturbato, evolve per trovare un nuovo equilibrio

41
Q

DIMMI QUALI EFFETTI VARIANO L’EQUILIBRIO

A

-massa: aumento reagenti, tolgo i prodotti
-pressione: P si alza sposto verso il minor numero di moli di gas
P si abbassa sposto verso il maggior numero di moli di gas
-t: Ah<0 raffreddamento
Ah>0 riscaldamento

42
Q

COME FANNO GLI E- A ECCITARSI?

A

L’e- assorbe energia dai fotoni e si eccita
L’e- si rilassa liberando energia come fotoni, ma parte di questa energia viene usata per produrre ATP+ e NADPH