CHIMICA Flashcards
Qual è la condizione di neutralizzazione completa?
moli H+ = moli OH-
Quali sono gli acidi Alogenidrici (possibilmente in ordine di forza acida crescente)
HF (unico debole), HCl, HBr, Hl
Regole per mettere in ordine di forza gli Acidi ossigenati dei non metalli
Guarda i rapporti H/O: 1:1 1:2 deboli
1:3 1:4 forti
Come calcolo le moli di H+ e OH-?
Molarità per Volume
L’acetato di sodio in acqua che ph da?
BASICO
Il cloruro di ammonio in acqua che ph da?
ACIDO
Dimmi 3 cose sull’idrolisi salina
- è tipico di sali di acidi deboli e di sali di basi deboli se sciolti in acqua
- è acida per i sali di basi deboli
è basica per i sali di acidi deboli - in acqua, tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli di base forte sono aggiunte a quelle acido debole
Dimmi 4 cose sui numeri atomici di spin
- il numero quantico di spin di un elettrone può assumere solo valori seminteri
- il numero quantico secondario può assumere solo valori inferiori al valori del numero quantico principale
- il numero di orbitali di un livello dipende dal numero quantico principale
- il numero quantico secondario dipende dal numero quantico principale
Qual è la condizione sufficiente affinché una molecola organica possieda isomeria ottica
presenza di almeno un atomo di carbonio chirale
Dimmi 4 cose sul doppio legame
- è presente negli alcheni o olefine
-gli atomi sono ibridati sp2 - è più forte di un legame semplice
- è più debole di un legame triplo
Cos’è la formula bruta?
Quali e quanti atomi ci sono in un composto chimico
Reazioni tipiche per ottenere l’alcool?
- addizione elettrofila di acqua ad alcheni
- sostituzione nucleofila con acqua su alogenoalcani
Dimmi cose sull’alcool
Da quale reazione ottengo gli eteri?
due alcool, uguali o diversi, con eliminazione di molecola d’acqua
cosa sono gli isomeri di struttura?
hanno la stessa formula bruta ma diversa formula di struttura
Dimmi 5 cose sui legami intermolecolari (van der waals)
- si formano tra le particelle (inter) e non dentro (intra)
- sono sempre interazioni deboli
- possono formarsi tra molecole polari, apolari, tra molecole polari e apolari, tra molecole e ioni
- portano agli stati di aggregazione della materia
- possono essere forse dipolo - dipolo/ ione - dipolo/ forze di london
dimmi 5 cose sul legame dipolo-dipolo
- una forza di van der waals
- un legame di tipo elettrostatico
- un legame debole
- un legame temporaneo
- molecole polari
quali molecole formano legame a H?
FON + H
Dimmi 4 cose sul legame dipolo-dipolo
- è un legame intermolecolare e una forza di van der waals
- si forma tra molecole dipolari permanenti
- stabilizza in genere lo stato liquido
- ha un sottoinsieme, chiamato legame a H, formato da molecole che contengono FON + H
dimmi 4 cose sulle forze di london
- sono legami intermolecolari
- sono interazioni debolissime
- possono formarsi tra molecole scarsamente polari o apolari
- si formano per induzione dipolare
Dimmi 4 cose sull’atomo di C!
- E’ l’atomo su cui si basa la vita
- Sua è la chimica organica
- Forma legami COVALENTI FORTI
- Forma catene infinite di atomi
Dimmi 3 cose sugli alcheni
Contengono un doppio legame tra
Dimmi 3 cose sugli alchini
- è più forte di un legame doppio tra atomi di C
- gli atomi di C che lo formano sono ibridati sp
- è più corto del legame doppio tra atomi di C
Quali sono i 2 modi per ottenere l’alcool?
- Per ossidazione dell’alcano CnH2n+2
- Per idratazione dell’alchene CnH2n
Dimmi 4 cose sugli alcool
- Si formano per addizione di acqua e alcheni
- Possono essere metilici, I, II, III
- Hanno desinenza -olo
- Danno aldeidi e chetoni per ossidazione
Dimmi 4 cose sugli ACIDI CARBOSSILICI
Differenza tra soluzioni omogenee e eterogenee
- Sono omogenee le soluzioni in cui non è più possibile distinguere tra soluto e solvente (unica fase)
- Sono eterogenee tutte quelle in cui può distinguersi tra soluto e solvente (più fasi)
Cos’è una mole?
La mole è una quantità di 6,022 per 10^23 cose (atomi, particelle ect…) (AVOGADRO)
Definisci grammoatomo e grammomolecola
Quantità di un elemento o molecola PARI a un numero di grammi UGUALE al peso atomico o al peso molecolare dell’elemento o della molecola
Descrivi acidi e basi di Arrenhius
Sono acide le sostanze che liberano ioni H+
- Sono basiche le sostanze che liberano ioni OH-
Descrivi Acidi e basi di Bronsted-Lowry
- sono acide le sostanza che liberano ioni H+
- sono basiche le sostanze che accettano ioni H+