Chimica Flashcards
Legge di Henry
La legge di Henry permette di calcolare la concentrazione di un gas in un liquido.
C=kP
k è il coefficiente di solubilità
Cosa si ottiene dalla disidratazione di un alcol?
Si forma un alchene
Cosa determina l’aumento della pressione di un gas in un contenitore?
Aumento della temperatura e riduzione del volume
Aggiunta di altre moli di gas
Aumento della temperatura
L’acetone si riduce a
Alcol secondario
Cosa sono gli isotopi?
Gli isotopi sono atomi di uno stesso elemento con uguale numero atomico e uguale simbolo,ma DIVERSO numero di massa
Che cos’è l’abbondanza naturale ?
%
L’abbondanza isotopica esprime le percentuali con cui si presentano sulla terra i diversi isotopi di uno stesso elemento
Dimmi i tre tipi di decadimento radioattivo
Il decadimento può essere:
-alpha: vengono emessi due protoni e due neutroni ( elio)
-beta: viene emesso un elettrone ( beta -) e un positrone (beta+)
-gamma: viene emesso un fotone, quindi energia
Decadimento alpha
Si verifica nei nuclei troppo pensati per i nuclei i che contengono emettendo particelle alpha formate da He2+ ( 2p+ e 2 n)
Con l’emissione di particelle alpha
Z—-> Z-2
A—->A-4
Quali sono i decadimenti beta
Si verificano nei nuclei che hanno uno squilibrio nella massa e sono di due tipi
BETA +
BETA -
Decadimento BETA +
Nel decadimento beta + un PROTONE è convertito in un neutrone e un positrone (e+)
Riduce il contenuto di protoni quindi
Z—-> Z-1
A—–>A
Decadimento BETA - o beta
Caratteristico di atomi che hanno troppi neutroni.
Un neutrone diventa un PROTONE + elettrone (e-)
Z—-> Z+1
A—–>A
Decadimento gamma
Si verifica in nuclei pieni di energia e si verifica con liberazione di radiazioni elettromagnetiche ( fotoni)
Potere penetrante di radiazioni alpha, beta e gamma
Le particelle alpha penetrano per cm per schermarsi è sufficiente un foglio
Le particelle beta penetrano per metti e per schermarsi è sufficiente l’alluminio
Le radiazioni gamma essendo energia sono le più penetranti, si propagano nello spazio per km
Cos’è il tempo di decadimento?
Il tempo necessario affinché un isotopo di un certo elemento si trasformi COMPLETAMENTE in un altro elemento
Cos’è il tempo di dimezzamento?
È il tempo necessario affinché un isotopo si dimezzi e si indica con T/2
100% —->50%
La loro somma consiste nel tempo di decadimento.
Qual è la formula generale degli alcani?
CnH2n+2
Formula generale alcheni e cicloalcani
CnH2n
Definizione di molecola ?
La più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche
Dimmi 3 cose sulle funzioni di stato termodinamiche
- Sono ∆H, ∆S e ∆G
-∆H indica la variazione di Q
∆S indica la variazione del disordine
∆G indica la variazione dell’energia libera di Gibbs - ∆G<0 spontaneo
∆G>0 indotto
∆G=0 equilibrio
Quando un processo termodinamico è spontaneo ad alta temperatura?
∆G=∆H -T∆S
∆H>0 ( riscaldamento)
∆S>0 ( aumento entropia)
∆G<0 solo al ALTE temperature
Quando un processo termodinamico non è spontaneo?
Quando ∆H>0 ( riscaldo)
∆S<0 ( riduco entropia)
∆G>0. Sempre INDOTTO
Quando un processo termodinamico è spontaneo?
Quando ∆H<0 ( libero calore)
∆S>0 ( aumento entropia)
Quindi ∆G<0 quindi la reazione è SPONTANEA
Quando un processo termodinamico è spontaneo a bassa temperatura?
Quando ∆H <0 ( raffreddamento)
∆S<0 (riduco entropia)
∆G<0 solo a BASSE TEMPERATURE
Un processo chimico ha raggiunto l’equilibrio quando?
A———> B
<———-
Quando le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti rimangono costanti. Quindi quando la velocità diretta è uguale alla velocità inversa.
Principio di Le Chatelier
Per una reazione all’equilibrio, qualsiasi perturbazione porterà il sistema ad instaurare un nuovo equilibrio
3 tipi di sistemi termodinamici?
Possono essere
-aperti: scambiano energia e materia con l’ambiente
-chiusi: scambiano energia con l’ambiente, ma NON materia
-isolati: non scambiano né energia e né materia con l’ambiente
Che cos’è l’ ENTALPIA?
∆H
È la differenza di energia sotto forma di calore (Q)
Che cos’è L’ENTROPIA?
∆S
È la differenza di energia espressa come variazione del grado di disordine di un sistema
Che cos’è l’energia libera di Gibbs?
∆G
È l’energia che può essere utilizzata per produrre un lavoro (L)
Qual è l’equazione fondamentale della termodinamica?
∆G= ∆H -T ∆S
Come varia l’entropia negli stati di aggregazione?
∆S decresce passando da liquido a solido
∆S cresce passando da liquido a gas
Effetto di massa
Aggiungendo REAGENTE ad una reazione sposto l’equilibrio verso di PRODOTTI( reazione favorita)
Aggiungendo PRODOTTI sposto l’equilibrio verso i REAGENTI (reazione Sfavorita)
Tolgo PRODOTTI la reazione si sposta verso i PRODOTTI( favorita)
Tolgo REAGENTI la reazione si sposta verso i REAGENTI (Sfavorita)
Effetto di temperatura sulle reazioni esotermiche
∆H<0 ESOTERMICO: libero calore
A———>B + Q
<———
Se tolgo calore tolgo uno dei prodotti quindi l’equilibrio della reazione si sposta verso i prodotti
Esotermico favorito da RAFFREDDAMENTO
Effetto di temperatura reazioni endotermiche
∆H >0 ENDOTERMICO: richiede calore
A+ Q ——–>B
<——–
Aumentando la temperatura si aumenta il reagente quindi la reazione si sposta verso i PRODOTTI
Le reazioni endotermiche sono favorite dal RISCALDAMENTO
Effetto di pressione
- Si devono avere moli diverse di gas nella reazione
-il numero di moli di gas tra reagenti e prodotti deve essere diverso
P aumenta: l’equilibrio di sposta sul Minor numero di moli di gas
P diminuisce: l’equilibrio di sposta sul Maggior numero di moli di gas
La costante di equilibrio termodinamica
-aumenta con al temperatura per le reazioni endotermiche
- diminuisce aumentando la temperatura nelle reazioni esotermiche
Kc costante di equilibrio in funzione delle concentrazioni come si calcola?
Prodotto delle concentrazioni dei PRODOTTI diviso prodotto delle concentrazioni dei REAGENTI, ciascuna specie elevata al suo coefficiente stechiometrico
( solo GAS, NOOO solidi o liquidi)
4 cose sui catalizzatori
-Sono biologici ( enzimi) o inorganici ( sale di un metallo)
- Velocizzano le reazioni
- Diminuiscono energia di attivazione
-Non si consumano
Qual è il catalizzatore in una reazione?
Un catalizzatore entra nel processo e ne esce inalterato, per poter entrare di nuovo nello stesso processo
Che cos’è il numero di Turnover di un catalizzatore?
È il numero di volte in cui un catalizzatore può prendere parte allo stesso processo. Quante volte si ripete il processo con il catalizzatore
In una reazione chimica il catalizzatore come agisce?
Abbassando l’energia di attivazione della reazione, favorendo l’orientamento delle molecole di reagente, predisponendo gli urti reattivi per dare prodotti
Caratteristiche di un catalizzatore
Non si consuma
Ha elevato numero di Turnover
Abbassa l’energia di attivazione
Non modifica il meccanismo di attivazione ( entra ed esce inalterato)
I catalizzatori biologici
Sono proteine con struttura terziaria ( singole) o quaternaria (più proteine che collaborano)
Suffisso -ASI ( prefisso:reazione che catalizzano)
Sono eucarioti e procarioti (sono strumenti cellulari)
Cosa sono gli enzimi?
Sono polimeri biologici con attività catalitica
4 cose sugli enzimi
La loro struttura primaria è una sequenza di amminoacidi
La loro struttura secondaria sarà alpha elica o beta foglietto
La loro struttura terziaria globulare o filamentosa
La struttura quaternaria che può dare assemblaggio di più terziarie
L’alta temperatura può denaturarli
Possono essere riutilizzati
La loro forma può essere modificata dal substrato
Un cofattore enzimatico è?
Il cofattore o COENZIMA è una molecola organica che coadiuva l’azione di un enzima
Es: deidrogenasi ha come cofattori NAD e FAD
Che cos’è il gruppo prostetico?
Il gruppo prostetico è una molecola non proteica senza la quale l’enzima non potrebbe funzionare
Es: gruppo eme delle ossido reduttasi ( citocromo c trasforma ossigeno in acqua)
Il gruppo prostetico fa parte dell’enzima, ma non è sempre presente
Caratteristiche specifiche degli enzimi?
-altamente specifici per il substrato
-attivi e disattivi in funzione della concentrazione di substrato, della temperatura e del pH
-possono essere SEMPLICI (non hanno il gruppo prostetico) o CONIUGATI ( hanno il gruppo prostetico)
-possono subire regolazione via feedback ( positivo o negativo)
- possono subire regolazione allosterica
Cosa sono gli inibitori enzimatici?
Gli inibitori enzimatici rallentano l’attività degli enzimi. Possono essere di due tipi:
-competitivi: se si legano al sito attivo e competono con il substrato
-non competitivi : se si legano al sito inibitorio
Che cos’è il sito attivo dell’enzima?
Il sito attivo è il punto in cui entrano i substrati da trasformare
Modello chiave-serratura
Descrive il funzionamento di un enzima con il substrato che si lega ad un sito attivo con la sua stessa forma
Adattamento covalente o indotto
1) legame tra sito attivo e substrato
2) adattamento indotto ( il substrato si adatta al sito attivo e il sito attivo si adatta al substrato)
3) reazione
4) liberazione dei prodotti
Che cos’è un enzima allosterico?
È una proteina che può cambiare forma. Oltre al sito attivo dell’enzima presenta il sito allosterico a cui possono legarsi particolari molecole regolatrici che modificano la struttura dell’enzima provocandone attivazione o inibizione.
Il substrato che tipo di legami può creare?
Può creare legami ad idrogeno, legami dipolo-dipolo, forze di London. Più raramente legami covalenti perché sono troppo forti
Le ammine primarie e secondarie sono basiche?
Le ammine primarie e secondarie sono basiche perché l’azoto ha un doppietto elettronico disponibile
4 cose sulle soluzioni colloidali
Le particelle disperse possono essere separate dal solvente con dialisi
Presentano l’effetto tyndal
Per aggiunta di elettroliti o per variazione di temperatura possono coagulare
Presentano moto browniano
Una sostanza è teratogena se
Può provocare anomalie nello sviluppo di un embrione, di un feto o di un neonato
Che cos’è la carica nucleare efficace?
È la forza con cui il nucleo attrae gli elettroni di valenza
⬆️➡️➡️➡️➡️
⬆️
⬆️
Maggiore in alto a destra perché gli elementi sono piccoli (nucleo ed elettroni vicini)
Maggiore in alto a sinistra nucleo grande proporzionale al livello energetico)
Che cos’è l’affinità elettronica?
Energia liberata quando un elemento acquista gli elettroni, cioè si riduce e diventa uno ione negativo o anione.
Massima nei non metalli ( elementi sx)
Che cos’è l’elettronegativitá?
È la capacità dell’atomo di attrarre a se gli elettroni di legame
⬆️➡️➡️➡️➡️
⬆️
⬆️
Il legame covalente tra chi si forma?
Si forma tra non metalli che NON hanno elevata differenza di elettronegatività.
Quanti tipi di legami covalenti ci sono?
Legame covalente semplice o apolare H-H N-N O-O la differenza di elettronegatività è nulla
Legame covante polare H-Cl legame polarizzato verso il cloro
Il legame ionico si forma tra?
Si forma tra elementi di sinistra ( metalli, alta capacità di ossidazione )e di destra (alti valori di affinità elettronica) della tavola periodica
Cosa caratterizza il legame metallico?
È formato da molecole tutte uguali ( sostanza pura) che hanno perso degli elettroni, quindi sono tutti cationi.
Formano il reticolo metallico con il mare di fermi ( elettroni liberi di muoversi ) ciò dona ai metalli le loro proprietà quali duttilità e li rende conduttori
Quali sono i legami intermolecolari?
Sono conosciuti come forze di van der waals e sono:
Forze di van der waals propriamente dette ossia legami dipolo-dipolo
Forze di London o forze di dispersione dipolo indotto- dipolo indotto
Forze di Debye coinvolgono le particelle cariche e sono legami dipolo- dipolo indotto, ione-dipolo indotto, ione-dipolo
Gli stati di aggregazione sono determinati da:
Forma della molecola
Atomi che costituiscono la molecola
Legami intermolecolari tra le molecole
La polarità della molecola
Cos’è il legame dipolo-dipolo?
È un legame intermolecolare
Si tratta di un legame temporaneo ma formato da dipoli permanenti ( tipo acqua parziale carica negativa O e parziale carica positiva H)
Quali elementi Formano legami ad idrogeno?
H
O
N
F
Dimmi 3 cose su acidi e basi forti
Dissociano completamente
Hanno concentrazione degli ioni uguale a quella iniziale dell’acido e della base se i coefficienti stechiometrici sono uguali
Sono sostanze aggressive
Dimmi tre cose su acidi e basi deboli
Dissociano parzialmente
Hanno concentrazione degli ioni difficilmente uguale a quella iniziale di acidi e basi deboli
Sono sostanze non aggressive
Come individuare un elemento nella tavola periodica?
Si osserva l’ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o il periodo di appartenenza
Si fa la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il gruppo o colonna di appartenenza
Che cos’è il potenziale di ionizzazione ?
Energia da fornire ad un elemento affinché esso perda un elettrone ( si ossidi) cioè diventi uno ione positivo o catione
Che cos’è il carattere metallico?
Il carattere metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si ossida, ossia perde i suoi elettroni più esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo
C N O F in ordine decrescente di potenziale di ionizzazione
F N O C
N ha una configurazione elettronica molto stabile quindi ha energia di ionizzazione maggiore rispetto a quella dell’ossigeno
Cos’è il carattere non metallico?
Rappresenta la semplicità con cui un elemento si riduce, cioè aumenta i propri elettroni esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo
Affinità elettronica di azoto e ossigeno?
N ha affinità elettronica scarsissima che rende svantaggiosa la riduzione come per i gas nobili
O ha affinità elettronica migliore di tutti gli elementi alla sua sinistra e peggiore di tutti gli elementi alla sua destra e sotto di lui
Che cos’è il raggio atomico?
È la distanza tra il nucleo e il livello di valenza
Meno carica nucleare efficace, minore attrazione del nucleo sul livello di valenza quindi maggiore volume
MENO CNE MAGGIORE VOLUME
PIÙ CNE MENO VOLUME
Regola di hund
Se più elettroni occupano orbitali degeneri, essi si distribuiscono con spin parallelo, sul numero massimo di orbitali
Cos’è la forza acida?
È la misura della capacità di un acido di liberare ioni H+
Secondo la teoria di arrehnius e bronsted e lowry
Cos’è la forza basica ?
È la misura della capacità della base di liberare OH-
OH- in modo diretto -> base di arrehnius ( NaOH, KOH)
OH- in modo indiretto -> base di bronsted e lowry (NH3 deve reagire con H2O per liberare OH-)
Quali sono gli acidi alogenidrici?
HF più debole
HCl
HBr
HI
Forza degli acidi ossigenati monoprotici dei non metalli
Dipende dal rapporto H/O
1:1/ 1:2 acidi deboli come HClO ( ipocloroso) HNO2 ( nitroso)
1:3/1:4 acidi forti come HClO4 ( perclorico) HNO3 ( nitrico)
Il pH di neutralizzazione?
È acido basico o neutro un funzione delle specie che partecipano alla reazione.
Acido forte+ base forte = pH 7
Acido debole + base forte = pH >7
Acido forte + base debole= pH <7
Acido debole + base debole =
( CH3COOH)+ (NH3) = pH 7
Cosa forma la neutralizzazione completa?
La neutralizzazione completa è definita anche salificazione poiché in soluzione resta solo il sale
Dimmi 3 cose su idrolisi salina
È un fenomeno tipico di sali di acidi deboli e si sali di basi deboli se sciolti in acqua
È acida per i sali di basi deboli, è basica per i sali di acidi deboli
In acqua, tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli base forte sono aggiunte a quelle di acido debole
Che cos’è uno ione?
Particelle cariche, positive o negative, ottenute da atomi e molecole che cedono o acquistano uno o più elettroni
Cosa fanno gli elementi di sinistra della tavola periodica?
Si ossidano quindi cedono elettroni.
Gruppo I metalli alcalini perdono un elettrone e diventano monovalenti positivi
Gruppo II metalli alcalino terrosi perdono due elettroni e diventano bivalenti positivi
Gruppo III metalli terrosi perdono tre elettroni e diventano trivalenti positivi
Cosa fanno gli elementi di destra della tavola periodica?
Sono non metalli e si riducono cioè acquistano elettroni diventano anioni
Gli alogeni ( 7 gruppo) acquistano un elettrone
I calcolgeni ( 6 gruppo ossigeno e zolfo) acquistano due elettroni
Elementi del 5 e 4 gruppo acquistano meno facilmente gli elettroni
Che cos’è un sale?
Un sale è un composto ionico formato da un numero molto elevato di ioni positivi e negativi organizzati in un reticolo cristallino
Cosa sono i legami chimici?
Sono legami forti che legano le particelle più piccole della materia
Legame ionico?
Si forma tra elementi con scarsa elettronegatività ed elementi con elevata elettronegatività ( 1-2-3 con 6 S e O 7) hanno una differenza di elettronegatività maggiore o uguale a 1,9
Che cos’è il reticolo cristallino?
È l’organizzazione dei legami ionici che formano una struttura ampia e ordinata nelle tre dimensioni dello spazio ( x,y, Z)
Alcani e cicloalcani
Sono ibridati SP3
Geometria tetraedrica con angoli di legame di 109,5°
Alcheni, aldeidi e chetoni
Alcheni C SP2
Aldeidi e chetoni 1 carbonio e 1 ossigeno SP2
Geometria triangolare planare
Angoli di legame di 120°
Alchini, nitrili, CO2 e cumulene (1,2 propandiene H2C=C=CH2
Hanno ibridazione sp
Geometria lineare
Angoli di legame di 180°
Alchino più semplice?
Etino o acetilene
Reazione da alcani ad alcheni e alchini?
Deidrogenazione alcano ( ossidazione ) perdo idrogeno e formò alchene
Deidrogenazione alchene forma alchino
Alchene + acqua
Si forma un alcool
Reazione tipica di sintesi degli alcol?
Alchene + acqua ( idratazione)
Reazione di addizione elettrofila H+
Alogeno alcano + acqua
Sostituzione nucleofila OH-
Formula bruta alcol
CnH2n+2 O
SP3 tetraedrico angoli di legame 109,5°
Tipi di alcol
Alcol metilico: oh legato a carbonio che lega H
Alcol primario: oh legato a carbonio che ne lega un altro ( etanolo)
Alcol secondario: oh legato a carbonio che lega altri due carboni ( 2propanolo)
Alcol terziario: oh legato a carbonio che lega altri tre carboni
Reazioni degli alcol
Ossidazione ( deidrogenazione )alcol metilico e primario forma ALDEIDI
Ossidazione ( deidrogenazione) alcol secondari forma CHETONI
alcol terziari NIENTE
Disidratazione degli alcol forma?
La disidratazione degli alcol ossia perdita di acqua si formano
ALCHENE
ETERI
Alcol ed eteri cosa sono?
Sono isomeri di struttura con stessa formula bruta e diversa formula di struttura
Formula generale CnH2n+2 O
Come si ottengono gli eteri?
Dalla reazione tra due alcol uguali o differenti con eliminazione di acqua ( disidratazione/ condensazione)
Aldeidi e chetoni
Sono isomeri di struttura, stessa formula bruta e diversa formula di struttura
Hanno formula CnH2nO
Formula generale alcol
R-OH
Formula generale aldeide
R-CHO
Formula generale chetone
R-CO-R
Ossidazione di un alchene forma ?
Aldeidi o chetoni
Reazione di ossidazione alcano
Ossidazione ALCANO forma alcol o alchene
Ossidazione ALCHENE forma aldeidi e chetoni
Ossidazione ALCOL forma aldeidi e chetoni
Qual è il gruppo funzionale di chetoni e aldeidi?
CO gruppo carbonile
Più semplice tra i chetoni?
Acetone
H3C- C- CH3
||
O
Reazione tipica di aldeidi e chetoni?
Addizione nucleofila
Addizione elettrofila?
Tipica di alcheni e alchini
Sostituzione nucleofila
Tipica di alogenoalcani
Sostituzione elettrofila
Tipica del benzene
Tra chi si formano reazioni di addizione?
Tra composti con legami multipli
Reazioni di sostituzione
Si formano tra composti con legami singoli
Cosa sono gli acetali o emiacetali?
Sono i carboidrati a catena chiusa e si formano per addizione di un aldeide e un alcol senza eliminazione di acqua
Ossidazione dei aldeidi forma?
Acidi carbossilici
Come aumentare l’acidità degli acidi carbossilici?
L’aumento dell’acidità è associata alla riduzione di pK
L’acidità degli acidi carbossilici aumenta all’aumentare del numero degli alogeni
Come si ottengono gli esteri?
Si ottengono dalla reazione tra un acido ossigenato, organico o inorganico, e un alcol con eliminazione di acqua
Formula generale etere?
R-O-R’
Formula generale estere?
R-CO-O-R’
Formula generale anidridi?
R-CO-O-CO-R’
Desinenza degli esteri?
Ato e ile doppia desinenza
Ato acido carbossilico
Ile parte alcolica
Quando si riscalda all’ebollizione un estere in ambiente basico cosa si ottiene?
Sali degli acidi carbossilici e alcoli e il processo si chiama saponificazione
Cos’è un sapone?
È il sale di un acido carbossilico
Qual è la formula generica dell’ammide?
R-CO-NH2
Qual è il gruppo funzionale dell’ammide?
Hanno il gruppo amminico NH2
Da cosa si ottiene l’ammide?
Ammina NH2 + carbonile C=O
Reazione che porta alla formazione delle ammidi?
Ammoniaca + acido carbossilico
Quali sono i derivati dell’acido carbossilico?
Ammidi
Anidridi
Esteri
Idrogenazione/ riduzione ammide forma?
Ammina
Le ammine hanno carattere?
Debolmente basico
Che carattere hanno le ammidi
Sono sempre neutre
Perché ammine primarie secondarie e ammoniaca sono basiche ?
Perché l’azoto ha un doppietto elettronico disponibile
Sono basi di Lewis
Qual è l’ibridazione dell’azoto nell’ammoniaca e nelle ammine ?
Sp3
La ione idronio H3O+
È l’acido coniugato della base acqua
Si forma dall’acqua
Ha ossigeno ibridato SP3
Reagisce con OH- per formare due molecole di acqua
Lo ione ossidrile OH-
È la base coniugata dell’acido acqua
Ha geometria lineare
È polare
È in grado di creare legami ionici come per gli idrossidi di I-II-III gruppo
Quando si verifica idrolisi basica?
Quando un sale di un acido debole è sciolto in acqua producendo l’acido da cui deriva e ioni OH-
Cosa sono gli acidi di arrehnius ?
Sono composti che messi in acqua liberano direttamente un H+
Geometrie molecolari comuni e ibridazione?
Tetraedrica sp3 con Agnoli di 109,5 °
4 orbitali ibridi 25%s e 75% p (più lungo perché c’è poco orbitale s)
Triangolare sp2 angoli di 120°
3 orbitali ibridi 33%s e 66%p
Lineare sp angoli di 180° con 2 orbitali ibridi 50%s e 50% p ( corto perché c’è più orbitale s)
Altre ibridazioni
dsp3 esaedro o piramide trigonale angoli apicali di 120° e sul piano di 90°
d2sp3 (Fe2+ emoglobina) ottaedro angoli di 90°
3 cose sull’ibridazione
- si verifica sempre per l’atomo centrale in una molecola semplice
-da un certo numero di orbitali atomici diversi si ottiene un ugual numero di orbitali atomici identici - stabilizza la molecola perché sistema le coppie elettroniche il più lontano possibile le une dalle altre
Cos’è osmosi?
Due soluzioni a contatto tramite una membrana semipermeabile, scambiano solvente dalla soluzione a concentrazione minore verso quella a concentrazione maggiore
Pressione osmotica
π= R T M i
R= costante dei gas 0,082 L atm/Mol K
T= temperatura in kelvin
M= molarità (moli/volume in litri)
i= coefficiente di van’t Hoff esprime il numero di particelle dopo una dissociazione ( per composti organici come metanolo, glucosio, fruttosio vale 1, per i sali varia a seconda del sale esempio NaCl diventa Na+ Cl- quindi vale 2)
Qual è l’agente ossidante per eccellenza?
H2 O2
Cosa sono i solventi aprotici?
Sono solventi privi di idrogeni acidi ossia ioni idrogeno dissociabili in H+
Principio di le chatelier
Per un sistema in equilibrio qualsiasi perturbazione esterna servirà a trovare una nuova situazione di equilibrio
4 cose su VSEPR
-valence Shell electron pairs repulsione
-si applica contando solo gli elettroni di valenza
-determina la geometria molecolare
- determina l’ibridazione dell’atomo centrale