Chimica Flashcards

1
Q

Legge di Henry

A

La legge di Henry permette di calcolare la concentrazione di un gas in un liquido.
C=kP
k è il coefficiente di solubilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa si ottiene dalla disidratazione di un alcol?

A

Si forma un alchene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa determina l’aumento della pressione di un gas in un contenitore?

A

Aumento della temperatura e riduzione del volume
Aggiunta di altre moli di gas
Aumento della temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’acetone si riduce a

A

Alcol secondario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono gli isotopi?

A

Gli isotopi sono atomi di uno stesso elemento con uguale numero atomico e uguale simbolo,ma DIVERSO numero di massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cos’è l’abbondanza naturale ?
%

A

L’abbondanza isotopica esprime le percentuali con cui si presentano sulla terra i diversi isotopi di uno stesso elemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi i tre tipi di decadimento radioattivo

A

Il decadimento può essere:
-alpha: vengono emessi due protoni e due neutroni ( elio)
-beta: viene emesso un elettrone ( beta -) e un positrone (beta+)
-gamma: viene emesso un fotone, quindi energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Decadimento alpha

A

Si verifica nei nuclei troppo pensati per i nuclei i che contengono emettendo particelle alpha formate da He2+ ( 2p+ e 2 n)
Con l’emissione di particelle alpha
Z—-> Z-2
A—->A-4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i decadimenti beta

A

Si verificano nei nuclei che hanno uno squilibrio nella massa e sono di due tipi
BETA +
BETA -

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Decadimento BETA +

A

Nel decadimento beta + un PROTONE è convertito in un neutrone e un positrone (e+)
Riduce il contenuto di protoni quindi
Z—-> Z-1
A—–>A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Decadimento BETA - o beta

A

Caratteristico di atomi che hanno troppi neutroni.
Un neutrone diventa un PROTONE + elettrone (e-)
Z—-> Z+1
A—–>A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Decadimento gamma

A

Si verifica in nuclei pieni di energia e si verifica con liberazione di radiazioni elettromagnetiche ( fotoni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Potere penetrante di radiazioni alpha, beta e gamma

A

Le particelle alpha penetrano per cm per schermarsi è sufficiente un foglio
Le particelle beta penetrano per metti e per schermarsi è sufficiente l’alluminio
Le radiazioni gamma essendo energia sono le più penetranti, si propagano nello spazio per km

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è il tempo di decadimento?

A

Il tempo necessario affinché un isotopo di un certo elemento si trasformi COMPLETAMENTE in un altro elemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è il tempo di dimezzamento?

A

È il tempo necessario affinché un isotopo si dimezzi e si indica con T/2
100% —->50%
La loro somma consiste nel tempo di decadimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la formula generale degli alcani?

A

CnH2n+2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Formula generale alcheni e cicloalcani

A

CnH2n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Definizione di molecola ?

A

La più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dimmi 3 cose sulle funzioni di stato termodinamiche

A
  • Sono ∆H, ∆S e ∆G
    -∆H indica la variazione di Q
    ∆S indica la variazione del disordine
    ∆G indica la variazione dell’energia libera di Gibbs
  • ∆G<0 spontaneo
    ∆G>0 indotto
    ∆G=0 equilibrio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quando un processo termodinamico è spontaneo ad alta temperatura?

A

∆G=∆H -T∆S
∆H>0 ( riscaldamento)
∆S>0 ( aumento entropia)
∆G<0 solo al ALTE temperature

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quando un processo termodinamico non è spontaneo?

A

Quando ∆H>0 ( riscaldo)
∆S<0 ( riduco entropia)
∆G>0. Sempre INDOTTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quando un processo termodinamico è spontaneo?

A

Quando ∆H<0 ( libero calore)
∆S>0 ( aumento entropia)
Quindi ∆G<0 quindi la reazione è SPONTANEA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quando un processo termodinamico è spontaneo a bassa temperatura?

A

Quando ∆H <0 ( raffreddamento)
∆S<0 (riduco entropia)
∆G<0 solo a BASSE TEMPERATURE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Un processo chimico ha raggiunto l’equilibrio quando?
A———> B
<———-

A

Quando le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti rimangono costanti. Quindi quando la velocità diretta è uguale alla velocità inversa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Principio di Le Chatelier

A

Per una reazione all’equilibrio, qualsiasi perturbazione porterà il sistema ad instaurare un nuovo equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

3 tipi di sistemi termodinamici?

A

Possono essere
-aperti: scambiano energia e materia con l’ambiente
-chiusi: scambiano energia con l’ambiente, ma NON materia
-isolati: non scambiano né energia e né materia con l’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Che cos’è l’ ENTALPIA?
∆H

A

È la differenza di energia sotto forma di calore (Q)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Che cos’è L’ENTROPIA?
∆S

A

È la differenza di energia espressa come variazione del grado di disordine di un sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Che cos’è l’energia libera di Gibbs?
∆G

A

È l’energia che può essere utilizzata per produrre un lavoro (L)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Qual è l’equazione fondamentale della termodinamica?

A

∆G= ∆H -T ∆S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Come varia l’entropia negli stati di aggregazione?

A

∆S decresce passando da liquido a solido
∆S cresce passando da liquido a gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Effetto di massa

A

Aggiungendo REAGENTE ad una reazione sposto l’equilibrio verso di PRODOTTI( reazione favorita)
Aggiungendo PRODOTTI sposto l’equilibrio verso i REAGENTI (reazione Sfavorita)
Tolgo PRODOTTI la reazione si sposta verso i PRODOTTI( favorita)
Tolgo REAGENTI la reazione si sposta verso i REAGENTI (Sfavorita)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Effetto di temperatura sulle reazioni esotermiche

A

∆H<0 ESOTERMICO: libero calore
A———>B + Q
<———
Se tolgo calore tolgo uno dei prodotti quindi l’equilibrio della reazione si sposta verso i prodotti
Esotermico favorito da RAFFREDDAMENTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Effetto di temperatura reazioni endotermiche

A

∆H >0 ENDOTERMICO: richiede calore
A+ Q ——–>B
<——–
Aumentando la temperatura si aumenta il reagente quindi la reazione si sposta verso i PRODOTTI
Le reazioni endotermiche sono favorite dal RISCALDAMENTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Effetto di pressione

A
  • Si devono avere moli diverse di gas nella reazione
    -il numero di moli di gas tra reagenti e prodotti deve essere diverso
    P aumenta: l’equilibrio di sposta sul Minor numero di moli di gas
    P diminuisce: l’equilibrio di sposta sul Maggior numero di moli di gas
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

La costante di equilibrio termodinamica

A

-aumenta con al temperatura per le reazioni endotermiche
- diminuisce aumentando la temperatura nelle reazioni esotermiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Kc costante di equilibrio in funzione delle concentrazioni come si calcola?

A

Prodotto delle concentrazioni dei PRODOTTI diviso prodotto delle concentrazioni dei REAGENTI, ciascuna specie elevata al suo coefficiente stechiometrico
( solo GAS, NOOO solidi o liquidi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

4 cose sui catalizzatori

A

-Sono biologici ( enzimi) o inorganici ( sale di un metallo)
- Velocizzano le reazioni
- Diminuiscono energia di attivazione
-Non si consumano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Qual è il catalizzatore in una reazione?

A

Un catalizzatore entra nel processo e ne esce inalterato, per poter entrare di nuovo nello stesso processo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Che cos’è il numero di Turnover di un catalizzatore?

A

È il numero di volte in cui un catalizzatore può prendere parte allo stesso processo. Quante volte si ripete il processo con il catalizzatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

In una reazione chimica il catalizzatore come agisce?

A

Abbassando l’energia di attivazione della reazione, favorendo l’orientamento delle molecole di reagente, predisponendo gli urti reattivi per dare prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Caratteristiche di un catalizzatore

A

Non si consuma
Ha elevato numero di Turnover
Abbassa l’energia di attivazione
Non modifica il meccanismo di attivazione ( entra ed esce inalterato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

I catalizzatori biologici

A

Sono proteine con struttura terziaria ( singole) o quaternaria (più proteine che collaborano)
Suffisso -ASI ( prefisso:reazione che catalizzano)
Sono eucarioti e procarioti (sono strumenti cellulari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Cosa sono gli enzimi?

A

Sono polimeri biologici con attività catalitica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

4 cose sugli enzimi

A

La loro struttura primaria è una sequenza di amminoacidi
La loro struttura secondaria sarà alpha elica o beta foglietto
La loro struttura terziaria globulare o filamentosa
La struttura quaternaria che può dare assemblaggio di più terziarie
L’alta temperatura può denaturarli
Possono essere riutilizzati
La loro forma può essere modificata dal substrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Un cofattore enzimatico è?

A

Il cofattore o COENZIMA è una molecola organica che coadiuva l’azione di un enzima
Es: deidrogenasi ha come cofattori NAD e FAD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Che cos’è il gruppo prostetico?

A

Il gruppo prostetico è una molecola non proteica senza la quale l’enzima non potrebbe funzionare
Es: gruppo eme delle ossido reduttasi ( citocromo c trasforma ossigeno in acqua)
Il gruppo prostetico fa parte dell’enzima, ma non è sempre presente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Caratteristiche specifiche degli enzimi?

A

-altamente specifici per il substrato
-attivi e disattivi in funzione della concentrazione di substrato, della temperatura e del pH
-possono essere SEMPLICI (non hanno il gruppo prostetico) o CONIUGATI ( hanno il gruppo prostetico)
-possono subire regolazione via feedback ( positivo o negativo)
- possono subire regolazione allosterica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Cosa sono gli inibitori enzimatici?

A

Gli inibitori enzimatici rallentano l’attività degli enzimi. Possono essere di due tipi:
-competitivi: se si legano al sito attivo e competono con il substrato
-non competitivi : se si legano al sito inibitorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Che cos’è il sito attivo dell’enzima?

A

Il sito attivo è il punto in cui entrano i substrati da trasformare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Modello chiave-serratura

A

Descrive il funzionamento di un enzima con il substrato che si lega ad un sito attivo con la sua stessa forma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Adattamento covalente o indotto

A

1) legame tra sito attivo e substrato
2) adattamento indotto ( il substrato si adatta al sito attivo e il sito attivo si adatta al substrato)
3) reazione
4) liberazione dei prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Che cos’è un enzima allosterico?

A

È una proteina che può cambiare forma. Oltre al sito attivo dell’enzima presenta il sito allosterico a cui possono legarsi particolari molecole regolatrici che modificano la struttura dell’enzima provocandone attivazione o inibizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Il substrato che tipo di legami può creare?

A

Può creare legami ad idrogeno, legami dipolo-dipolo, forze di London. Più raramente legami covalenti perché sono troppo forti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Le ammine primarie e secondarie sono basiche?

A

Le ammine primarie e secondarie sono basiche perché l’azoto ha un doppietto elettronico disponibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

4 cose sulle soluzioni colloidali

A

Le particelle disperse possono essere separate dal solvente con dialisi
Presentano l’effetto tyndal
Per aggiunta di elettroliti o per variazione di temperatura possono coagulare
Presentano moto browniano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Una sostanza è teratogena se

A

Può provocare anomalie nello sviluppo di un embrione, di un feto o di un neonato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Che cos’è la carica nucleare efficace?

A

È la forza con cui il nucleo attrae gli elettroni di valenza
⬆️➡️➡️➡️➡️
⬆️
⬆️
Maggiore in alto a destra perché gli elementi sono piccoli (nucleo ed elettroni vicini)
Maggiore in alto a sinistra nucleo grande proporzionale al livello energetico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Che cos’è l’affinità elettronica?

A

Energia liberata quando un elemento acquista gli elettroni, cioè si riduce e diventa uno ione negativo o anione.
Massima nei non metalli ( elementi sx)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Che cos’è l’elettronegativitá?

A

È la capacità dell’atomo di attrarre a se gli elettroni di legame
⬆️➡️➡️➡️➡️
⬆️
⬆️

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Il legame covalente tra chi si forma?

A

Si forma tra non metalli che NON hanno elevata differenza di elettronegatività.

62
Q

Quanti tipi di legami covalenti ci sono?

A

Legame covalente semplice o apolare H-H N-N O-O la differenza di elettronegatività è nulla
Legame covante polare H-Cl legame polarizzato verso il cloro

63
Q

Il legame ionico si forma tra?

A

Si forma tra elementi di sinistra ( metalli, alta capacità di ossidazione )e di destra (alti valori di affinità elettronica) della tavola periodica

64
Q

Cosa caratterizza il legame metallico?

A

È formato da molecole tutte uguali ( sostanza pura) che hanno perso degli elettroni, quindi sono tutti cationi.
Formano il reticolo metallico con il mare di fermi ( elettroni liberi di muoversi ) ciò dona ai metalli le loro proprietà quali duttilità e li rende conduttori

65
Q

Quali sono i legami intermolecolari?

A

Sono conosciuti come forze di van der waals e sono:
Forze di van der waals propriamente dette ossia legami dipolo-dipolo
Forze di London o forze di dispersione dipolo indotto- dipolo indotto
Forze di Debye coinvolgono le particelle cariche e sono legami dipolo- dipolo indotto, ione-dipolo indotto, ione-dipolo

66
Q

Gli stati di aggregazione sono determinati da:

A

Forma della molecola
Atomi che costituiscono la molecola
Legami intermolecolari tra le molecole
La polarità della molecola

67
Q

Cos’è il legame dipolo-dipolo?

A

È un legame intermolecolare
Si tratta di un legame temporaneo ma formato da dipoli permanenti ( tipo acqua parziale carica negativa O e parziale carica positiva H)

68
Q

Quali elementi Formano legami ad idrogeno?

A

H
O
N
F

69
Q

Dimmi 3 cose su acidi e basi forti

A

Dissociano completamente
Hanno concentrazione degli ioni uguale a quella iniziale dell’acido e della base se i coefficienti stechiometrici sono uguali
Sono sostanze aggressive

70
Q

Dimmi tre cose su acidi e basi deboli

A

Dissociano parzialmente
Hanno concentrazione degli ioni difficilmente uguale a quella iniziale di acidi e basi deboli
Sono sostanze non aggressive

71
Q

Come individuare un elemento nella tavola periodica?

A

Si osserva l’ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o il periodo di appartenenza
Si fa la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il gruppo o colonna di appartenenza

72
Q

Che cos’è il potenziale di ionizzazione ?

A

Energia da fornire ad un elemento affinché esso perda un elettrone ( si ossidi) cioè diventi uno ione positivo o catione

73
Q

Che cos’è il carattere metallico?

A

Il carattere metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si ossida, ossia perde i suoi elettroni più esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo

74
Q

C N O F in ordine decrescente di potenziale di ionizzazione

A

F N O C
N ha una configurazione elettronica molto stabile quindi ha energia di ionizzazione maggiore rispetto a quella dell’ossigeno

75
Q

Cos’è il carattere non metallico?

A

Rappresenta la semplicità con cui un elemento si riduce, cioè aumenta i propri elettroni esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo

76
Q

Affinità elettronica di azoto e ossigeno?

A

N ha affinità elettronica scarsissima che rende svantaggiosa la riduzione come per i gas nobili
O ha affinità elettronica migliore di tutti gli elementi alla sua sinistra e peggiore di tutti gli elementi alla sua destra e sotto di lui

77
Q

Che cos’è il raggio atomico?

A

È la distanza tra il nucleo e il livello di valenza
Meno carica nucleare efficace, minore attrazione del nucleo sul livello di valenza quindi maggiore volume
MENO CNE MAGGIORE VOLUME
PIÙ CNE MENO VOLUME

78
Q

Regola di hund

A

Se più elettroni occupano orbitali degeneri, essi si distribuiscono con spin parallelo, sul numero massimo di orbitali

79
Q

Cos’è la forza acida?

A

È la misura della capacità di un acido di liberare ioni H+
Secondo la teoria di arrehnius e bronsted e lowry

80
Q

Cos’è la forza basica ?

A

È la misura della capacità della base di liberare OH-
OH- in modo diretto -> base di arrehnius ( NaOH, KOH)
OH- in modo indiretto -> base di bronsted e lowry (NH3 deve reagire con H2O per liberare OH-)

81
Q

Quali sono gli acidi alogenidrici?

A

HF più debole
HCl
HBr
HI

82
Q

Forza degli acidi ossigenati monoprotici dei non metalli

A

Dipende dal rapporto H/O
1:1/ 1:2 acidi deboli come HClO ( ipocloroso) HNO2 ( nitroso)

1:3/1:4 acidi forti come HClO4 ( perclorico) HNO3 ( nitrico)

83
Q

Il pH di neutralizzazione?

A

È acido basico o neutro un funzione delle specie che partecipano alla reazione.
Acido forte+ base forte = pH 7
Acido debole + base forte = pH >7
Acido forte + base debole= pH <7
Acido debole + base debole =
( CH3COOH)+ (NH3) = pH 7

84
Q

Cosa forma la neutralizzazione completa?

A

La neutralizzazione completa è definita anche salificazione poiché in soluzione resta solo il sale

85
Q

Dimmi 3 cose su idrolisi salina

A

È un fenomeno tipico di sali di acidi deboli e si sali di basi deboli se sciolti in acqua
È acida per i sali di basi deboli, è basica per i sali di acidi deboli
In acqua, tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli base forte sono aggiunte a quelle di acido debole

86
Q

Che cos’è uno ione?

A

Particelle cariche, positive o negative, ottenute da atomi e molecole che cedono o acquistano uno o più elettroni

87
Q

Cosa fanno gli elementi di sinistra della tavola periodica?

A

Si ossidano quindi cedono elettroni.
Gruppo I metalli alcalini perdono un elettrone e diventano monovalenti positivi
Gruppo II metalli alcalino terrosi perdono due elettroni e diventano bivalenti positivi
Gruppo III metalli terrosi perdono tre elettroni e diventano trivalenti positivi

88
Q

Cosa fanno gli elementi di destra della tavola periodica?

A

Sono non metalli e si riducono cioè acquistano elettroni diventano anioni
Gli alogeni ( 7 gruppo) acquistano un elettrone
I calcolgeni ( 6 gruppo ossigeno e zolfo) acquistano due elettroni
Elementi del 5 e 4 gruppo acquistano meno facilmente gli elettroni

89
Q

Che cos’è un sale?

A

Un sale è un composto ionico formato da un numero molto elevato di ioni positivi e negativi organizzati in un reticolo cristallino

90
Q

Cosa sono i legami chimici?

A

Sono legami forti che legano le particelle più piccole della materia

91
Q

Legame ionico?

A

Si forma tra elementi con scarsa elettronegatività ed elementi con elevata elettronegatività ( 1-2-3 con 6 S e O 7) hanno una differenza di elettronegatività maggiore o uguale a 1,9

92
Q

Che cos’è il reticolo cristallino?

A

È l’organizzazione dei legami ionici che formano una struttura ampia e ordinata nelle tre dimensioni dello spazio ( x,y, Z)

93
Q

Alcani e cicloalcani

A

Sono ibridati SP3
Geometria tetraedrica con angoli di legame di 109,5°

94
Q

Alcheni, aldeidi e chetoni

A

Alcheni C SP2
Aldeidi e chetoni 1 carbonio e 1 ossigeno SP2
Geometria triangolare planare
Angoli di legame di 120°

95
Q

Alchini, nitrili, CO2 e cumulene (1,2 propandiene H2C=C=CH2

A

Hanno ibridazione sp
Geometria lineare
Angoli di legame di 180°

96
Q

Alchino più semplice?

A

Etino o acetilene

97
Q

Reazione da alcani ad alcheni e alchini?

A

Deidrogenazione alcano ( ossidazione ) perdo idrogeno e formò alchene
Deidrogenazione alchene forma alchino

98
Q

Alchene + acqua

A

Si forma un alcool

99
Q

Reazione tipica di sintesi degli alcol?

A

Alchene + acqua ( idratazione)
Reazione di addizione elettrofila H+

Alogeno alcano + acqua
Sostituzione nucleofila OH-

100
Q

Formula bruta alcol

A

CnH2n+2 O
SP3 tetraedrico angoli di legame 109,5°

101
Q

Tipi di alcol

A

Alcol metilico: oh legato a carbonio che lega H
Alcol primario: oh legato a carbonio che ne lega un altro ( etanolo)
Alcol secondario: oh legato a carbonio che lega altri due carboni ( 2propanolo)
Alcol terziario: oh legato a carbonio che lega altri tre carboni

102
Q

Reazioni degli alcol

A

Ossidazione ( deidrogenazione )alcol metilico e primario forma ALDEIDI
Ossidazione ( deidrogenazione) alcol secondari forma CHETONI
alcol terziari NIENTE

103
Q

Disidratazione degli alcol forma?

A

La disidratazione degli alcol ossia perdita di acqua si formano
ALCHENE
ETERI

104
Q

Alcol ed eteri cosa sono?

A

Sono isomeri di struttura con stessa formula bruta e diversa formula di struttura
Formula generale CnH2n+2 O

105
Q

Come si ottengono gli eteri?

A

Dalla reazione tra due alcol uguali o differenti con eliminazione di acqua ( disidratazione/ condensazione)

106
Q

Aldeidi e chetoni

A

Sono isomeri di struttura, stessa formula bruta e diversa formula di struttura
Hanno formula CnH2nO

107
Q

Formula generale alcol

A

R-OH

108
Q

Formula generale aldeide

A

R-CHO

109
Q

Formula generale chetone

A

R-CO-R

110
Q

Ossidazione di un alchene forma ?

A

Aldeidi o chetoni

111
Q

Reazione di ossidazione alcano

A

Ossidazione ALCANO forma alcol o alchene
Ossidazione ALCHENE forma aldeidi e chetoni
Ossidazione ALCOL forma aldeidi e chetoni

112
Q

Qual è il gruppo funzionale di chetoni e aldeidi?

A

CO gruppo carbonile

113
Q

Più semplice tra i chetoni?

A

Acetone
H3C- C- CH3
||
O

114
Q

Reazione tipica di aldeidi e chetoni?

A

Addizione nucleofila

115
Q

Addizione elettrofila?

A

Tipica di alcheni e alchini

116
Q

Sostituzione nucleofila

A

Tipica di alogenoalcani

117
Q

Sostituzione elettrofila

A

Tipica del benzene

118
Q

Tra chi si formano reazioni di addizione?

A

Tra composti con legami multipli

119
Q

Reazioni di sostituzione

A

Si formano tra composti con legami singoli

120
Q

Cosa sono gli acetali o emiacetali?

A

Sono i carboidrati a catena chiusa e si formano per addizione di un aldeide e un alcol senza eliminazione di acqua

121
Q

Ossidazione dei aldeidi forma?

A

Acidi carbossilici

122
Q

Come aumentare l’acidità degli acidi carbossilici?

A

L’aumento dell’acidità è associata alla riduzione di pK
L’acidità degli acidi carbossilici aumenta all’aumentare del numero degli alogeni

123
Q

Come si ottengono gli esteri?

A

Si ottengono dalla reazione tra un acido ossigenato, organico o inorganico, e un alcol con eliminazione di acqua

124
Q

Formula generale etere?

A

R-O-R’

125
Q

Formula generale estere?

A

R-CO-O-R’

126
Q

Formula generale anidridi?

A

R-CO-O-CO-R’

127
Q

Desinenza degli esteri?

A

Ato e ile doppia desinenza
Ato acido carbossilico
Ile parte alcolica

128
Q

Quando si riscalda all’ebollizione un estere in ambiente basico cosa si ottiene?

A

Sali degli acidi carbossilici e alcoli e il processo si chiama saponificazione

129
Q

Cos’è un sapone?

A

È il sale di un acido carbossilico

130
Q

Qual è la formula generica dell’ammide?

A

R-CO-NH2

131
Q

Qual è il gruppo funzionale dell’ammide?

A

Hanno il gruppo amminico NH2

132
Q

Da cosa si ottiene l’ammide?

A

Ammina NH2 + carbonile C=O

133
Q

Reazione che porta alla formazione delle ammidi?

A

Ammoniaca + acido carbossilico

134
Q

Quali sono i derivati dell’acido carbossilico?

A

Ammidi
Anidridi
Esteri

135
Q

Idrogenazione/ riduzione ammide forma?

A

Ammina

136
Q

Le ammine hanno carattere?

A

Debolmente basico

137
Q

Che carattere hanno le ammidi

A

Sono sempre neutre

138
Q

Perché ammine primarie secondarie e ammoniaca sono basiche ?

A

Perché l’azoto ha un doppietto elettronico disponibile
Sono basi di Lewis

139
Q

Qual è l’ibridazione dell’azoto nell’ammoniaca e nelle ammine ?

A

Sp3

140
Q

La ione idronio H3O+

A

È l’acido coniugato della base acqua
Si forma dall’acqua
Ha ossigeno ibridato SP3
Reagisce con OH- per formare due molecole di acqua

141
Q

Lo ione ossidrile OH-

A

È la base coniugata dell’acido acqua
Ha geometria lineare
È polare
È in grado di creare legami ionici come per gli idrossidi di I-II-III gruppo

142
Q

Quando si verifica idrolisi basica?

A

Quando un sale di un acido debole è sciolto in acqua producendo l’acido da cui deriva e ioni OH-

143
Q

Cosa sono gli acidi di arrehnius ?

A

Sono composti che messi in acqua liberano direttamente un H+

144
Q

Geometrie molecolari comuni e ibridazione?

A

Tetraedrica sp3 con Agnoli di 109,5 °
4 orbitali ibridi 25%s e 75% p (più lungo perché c’è poco orbitale s)
Triangolare sp2 angoli di 120°
3 orbitali ibridi 33%s e 66%p
Lineare sp angoli di 180° con 2 orbitali ibridi 50%s e 50% p ( corto perché c’è più orbitale s)

145
Q

Altre ibridazioni

A

dsp3 esaedro o piramide trigonale angoli apicali di 120° e sul piano di 90°

d2sp3 (Fe2+ emoglobina) ottaedro angoli di 90°

146
Q

3 cose sull’ibridazione

A
  • si verifica sempre per l’atomo centrale in una molecola semplice
    -da un certo numero di orbitali atomici diversi si ottiene un ugual numero di orbitali atomici identici
  • stabilizza la molecola perché sistema le coppie elettroniche il più lontano possibile le une dalle altre
147
Q

Cos’è osmosi?

A

Due soluzioni a contatto tramite una membrana semipermeabile, scambiano solvente dalla soluzione a concentrazione minore verso quella a concentrazione maggiore

148
Q

Pressione osmotica

A

π= R T M i
R= costante dei gas 0,082 L atm/Mol K
T= temperatura in kelvin
M= molarità (moli/volume in litri)
i= coefficiente di van’t Hoff esprime il numero di particelle dopo una dissociazione ( per composti organici come metanolo, glucosio, fruttosio vale 1, per i sali varia a seconda del sale esempio NaCl diventa Na+ Cl- quindi vale 2)

149
Q

Qual è l’agente ossidante per eccellenza?

A

H2 O2

150
Q

Cosa sono i solventi aprotici?

A

Sono solventi privi di idrogeni acidi ossia ioni idrogeno dissociabili in H+

151
Q

Principio di le chatelier

A

Per un sistema in equilibrio qualsiasi perturbazione esterna servirà a trovare una nuova situazione di equilibrio

152
Q

4 cose su VSEPR

A

-valence Shell electron pairs repulsione
-si applica contando solo gli elettroni di valenza
-determina la geometria molecolare
- determina l’ibridazione dell’atomo centrale