Chimica Flashcards
Cosa sono gli isotopi?
Atomi di uno STESSO ELEMENTO, con uguale NUMERO ATOMICO (Z) e uguale simbolo, ma diverso NUMERO DI MASSA (A).
Cos’è l’abbondanza naturale? (Isotopi)
L’abbondanza isotopica esprime le PERCENTUALI con cui si presentano sulla Terra i diversi isotopi di uno stesso elemento
Dimmi 3 tipi di DECADIMENTO RADIOATTIVO
Il DECADIMENTO puó essere
• a - vengono emessi due protoni e due neutroni
• B - viene emesso un elettrone o un positrone
• y - viene emesso un fotone, quindi energia
Che cos’è un elemento chimico?
Sostanza pura non scomponibile costituita da atomi con le stesse proprietà chimiche.
Cos’è l’elettronegatività?
È la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sè gli elettroni di legame
Dimmi le 3 funzioni di stato termodinamiche
~ Delta S= Entropia, variazione di disordine
~ Delta H= Entalpia, variazione di energia sotto forma di calore
~ Delta G= Energia libera di Gibbs, energia che può essere usata per compiere un lavoro
Dimmi quali effetti variano l’equilibrio
M (massa)
P (pressione)
T (temperatura)
Dimmi 3 cose su acidi e basi forti
~DISSOCIANO COMPLETAMENTE
~HANNO CONCENTRAZIONE DEGLI IONI UGUALE A QUELLA INIZIALE DELL’ACIDO O DELLA BASE (se i coefficienti stechiometrici sono uguali)
~SONO SOSTANZE AGGRESSIVE
Dimmi 3 cose su ACIDI e BASI DEBOLI
~ DISSOCIANO PARZIALMENTE
~ HANNO CONCENTRAZIONE DEGLI IONI DIFFICILMENTE UGUALE A QUELLA INIZIALE DI ACIDI E BASI DEBOLI
~ SONO SOSTANZE NON AGGRESSIVE
Come individuare un elemento in tavola periodica?
~ Si osserva l’ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o periodo di appartenenza.
~ Si fa la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il gruppo o colonna di appartenenza.
Cos’è il carattere metallico?
Il carattere metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento di ossida, cioè perde i propri elettroni più esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo
Cos’è il carattere non metallico?
Il carattere non metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si riduce, cioè aumenta i propri elettroni esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo.
Che cos’è l’elettronegatività
La elettronegatività rappresenta la tendenza di un atomo, coinvolto in un legame, ad attirare su di sè gli elettroni condivisi
Dimmi 4 cose sugli ALCHENI
FORMULA GENERALE: Cn H2n
LEGAME: Doppio
IBRIDAZIONE: sp2
NOMENCLATURA: suffisso -ENE
Dimmi 4 cose sugli ALCANI
FORMULA GENERALE: Dn H2n+ 2
LEGAME: singolo
IBRIDAZIONE: sp3
NOMENCLATURA: suffiso -ANO
Dimmi 4 cose sugli ALCHINI
FORMULA GENERALE: Cn H2n-2
LEGAME: Triplo
IBRIDAZIONE: sp
NOMENCLATURA: suffiso -ino
Che cos’è la RADIOATTIVITÀ?
Con la radioattività, o decadimento radioattivo, i nuclei atomici di elementi pesanti si alleggeriscono, perdono cioè massa sotto forma di energia e diventano più stabili
Che cos’è una reazione chimica?
In una reazione chimica due o più sostanze (REAGENTI) si combinano e si trasformano in altre sostanze (PRODOTTI).
Dimmi 3 cose sull’ibridazione
- Si veritica sempre per l’atomo centrale in una molecola semplice
- Da un certo numero di orbitali atomici diversi si ottiene un ugual numero di orbitali ibridi identici
- Stabilizza la molecola perché sistema le coppie elettroniche il più lontano possibile le une dalle altre
Dimmi 4 cose sui legami intermolecolari
- si formano tra le particelle e non dentro
- sono sempre deboli
- possono formarsi tra molecole polari, tra molecole apolari, tra molecole polari e non, tra molecole e ioni
- portano agli stati di aggregazione della materia