Chimica Flashcards
Dimmi 4 info su ACIDI CARBOSSILICI
- reagiscono con basi
- possono derivare da fonti naturali
- gruppo COOH
- sono composti organici
+HANNO BASSI VALORI DELLA COSTANTE DI DISSOCIAZIONE
Cosa dice il principio di esclusione di pauli?
Sullo stesso orbitale atomico non è possibile sistemare più di due elettroni con uguale quaterna di numeri quantici
Cosa dice il PRINCIPIO DI HUND?
Gli elettroni occupano prima il NUMERO MAX DI ORBITALI ATOMICI alla stessa energia (degeneri), con spin parallelo, e soltanto dopo si accoppiano su questi orbitali con spin antiparallelo.
Che gruppo occupano i gas nobili nella tavola periodica?
VIII gruppo, tutti 8 elettroni tranne elio 2
Dimmi due cose sull’ENERGIA DI IONIZZAZIONE
-Si sviluppa dal basso verso l’alto (perché il nucleo sugli elementi più piccoli ha più influenza quindi fa più resistenza)
- minore è di più l’atomo tenderà a ionizzarsi
Dimmi 3 cose su acidi e basi FORTI
- dissociano completamente [Ca]=[H+]
[Cb]=[OH-] - concentrazione di ioni uguale a quella iniziale dell’acido o della base
- sono sostanze aggressive
Dimmi 4 cose su un acido
- contiene idrogeno
- cede ioni H+
- assorbe ioni OH-
- acquista un doppietto di elettroni
Dimmi 4 cose su una base
- riceve protoni
- cede un doppietto di elettroni
- cede ioni OH-
- assorbono ioni H+
Che cos’è l’EMATOCRITO?
È la percentuale del volume di sangue occupato dagli eritrociti
42% man
46% women
Quando una molecola è APOLARE?
Quando è simmetrica
Cosa caratterizza il modello di thomson?
Una massa positiva nella quale sono distribuiti gli elettroni
Com’è definito il modello di RUTHERFORD?
Modello planetario, elettroni ruotano intorno al nucleo
Dimmi 2 cose sulle ORBITE STAZIONARIE del MODELLO DI BOHR
- sono orbite che l’elettrone può percorrere senza perdere energia cinetica
- sono situate a precisa distanza dal nucleo
Qual è la novità che introduce il modello di schneider e schroninger?
La FISICA QUANTISTICA:
Orbitale= regione di spazio in cui c’è la MAX PROBABILITÀ di trovare un elettrone.
Unica certezza QUANTITÀ DI MOTO.
Dimmi 3 cose sui NUMERI QUANTICI
n -> energetico; energia orbitali e distanza orbitali dal nucleo
l -> angolare (l=0 s, l=1 p, l=2 d, l=3 f)
m -> magnetico, esprime il n di volte in cui uno stesso orbitale si ripete nel proprio liv energetico
Cosa presenta sempre il PRIMO AMMINOACIDO di una proteina
Un gruppo NH2 non impegnato nel legame peptidico
Cosa si ottiene per ossidazione e riduzione di un aldeide?
Acido carbossilico (O) e alcol primario (R)
Cosa si ottiene per riduzione dei chetoni?
Alcol secondari DALL’IDROGENO in presenza di metalli di transizione
Gruppo funzionale ALDEIDI?
COH
La temperatura di fusione dell’acqua è la temperatura alla quale:
L’acqua liquida congela o viceversa
Dimmi 4 cose sul GLICOGENO
- è un polimero del glucosio
- può essere accumulato come fonte di energia
- è un polisaccaride ramificato
- può essere idrolizzato
Cosa succede nella solvatazione?
Le moli del soluto sono circondate dalle molecole del solvente e il SOLUTO SI SCIOGLIE. In generale sappiamo che i solventi POLARI (acqua) SCIOLGONO I SOLVENTI APOLARI
Cosa sono gli isotopi?
Atomi di uno stesso elemento, con uguale numero atomico e uguale simbolo, ma DIVERSO NUMERO DI MASSA
Cos’è l’abbondanza naturale
L’abbondanza isotopica esprime le PERCENTUALI con cui si presentano sulla terra i diversi isotopi di uno stesso elemento
Dimmi i tre tipi di decadimento radioattivo
Cosa sono i GLUCIDI
Carboidrati e IDRATI DI CARBONIO
Dimmi 4 cose sui catalizzatori
- modificano il meccanismo della reazione
- non si consumano nel corso della reazione (ENZIMI)
- diminuiscono l’Eª della reazione
- accelerano il raggiungimento dell’eq di reazione
NON È VERO CHE SPOSTANO L’EQUILIBRIO VERSO I PRODOTTI
Idrolizzando molecole di LATTOSIO sì ottengono:
Galattosio e glucosio
Dimmi 3 cose sulla GLICOLISI
- la molecola di glucosio consuma 2ATP (reaz 1-3)
- 4ATP si ottengono grazie a 2FOSFORILAZIONI A LIVELLO DEL SUBSTRATO (reaz 7-10)
- si formano 2NAD ridotti (NADH) nel citoplasma insieme a 2 molecole di piruvato (reaz 10)
Dimmi un’importante caratteristica degli eteri
1 atomo di ossigeno è legato a 2atomi di carbonio
Che cos’è una mole?
La mole è una quantità di 6.022x10^23 cose
Cos’è una LEGGE PONDERALE?
Una legge che regola le quantità in peso delle sostanze che reagiscono
Dimmi 3 cose sugli ALOGENI
- sono F, Cl, Br, I
- costituiscono il 7° gruppo della tav periodica
- hanno 5e- sull’orbitale p
Dimmi 3 cose sui non metalli
- hanno energia di ionizzazione molto alta, NON PERDONO ELETTRONI FACILMENTE
- hanno i più elevati valori di affinità elettronica
- hanno molti elettroni sul livello di valenza
Che cos’è l’elettronegatività?
- è la misura della capacità dell’atomo di attrarre gli elettroni di legame
- aumenta dal basso verso l’alto e da sinistra verso destra
Dimmi 3 cose sul LEGAME METALLICO
- coinvolge solo ioni positivi immersi in un mare di elettroni
- ha una struttura a reticolo
- è meno forte del legame ionico
Dimmi 3 cose sul LEGAME IONICO
- avviene tra elementi di SINISTA (pochi elettroni sul liv di valenza) e DESTRA ( molti elettroni sul liv di valenza)
- avviene tra ossidanti e riducenti
- si ottiene una struttura ampia e ordinata
Quando un elemento può essere di TRANSIZIONE?
Minimo 3º periodo
Dimmi 4 cose sui legami intermolecolari
- sono legami deboli e temporanei
- stabilizzano gli stati liquido e solido
- includono dipolo-dipolo e ione-dipolo indotto
- sono FORZE DI ATTRAZIONE ELETTROSTATICA
Da cosa sono determinati gli STATI DI AGGREGAZIONE?
Dalla FORMA della molecola (polarità), dagli atomi e dai LEGAMI INTERMOLECOLARI
Che cos’è il legame a idrogeno
Un legame dipolo-dipolo (la molecola non dissocia)
Dimmi le 3 funzioni di stato TERMODINAMICHE
/_\S= ENTROPIA (variazione di disordine)
/_\H= ENTALPIA (variazione di energia sotto forma di calore)
/_\G= ENERGIA LIBERA, usata per compiere lavoro
Come individuare un elemento in tavola periodica
- periodo (ultima serie di numeri)
- gruppo (somma elettroni livello di valenza)
Dimmi 3 cose su acidi e basi deboli
- dissociano parzialmente
- hanno concentrazione degli ioni difficilmente uguale a quella iniziale di acidi e basi
- sono sostanze non aggressive
Qual è la formula generale degli ETERI?
R-O-R’
L’ordine di proprietà della chimica organica?
-COOH
-COH
-CO
-OH
-NH2
Cosa vuol dire ISOELETTRONICHE?
- stesso n di ELETTRONI
Da cosa è composto il lattosio?
Glucosio e galattosio
Dimmi 3 cose su idrolisi salina
- è tipica di sali di acidi deboli o di basi deboli se sciolti in acqua
- acidi se sali di basi deboli, basici se sali di acidi deboli
- tante moli di acido forte aggiunte a quelle di base debole o viceversa.
Che cos’è la PCR (reazione a catena polimerasi)?
È una tecnica di laboratorio che permette di amplificare, clonare ecc. una porzione di DNA di cui devo conoscere i nucleotidi iniziali e terminali
Decadimento alfa?
cm
A-4
Z-2
Decadimento beta?
m
A
Z-1 (beta-) /Z+1 (beta+)
Decadimento beta?
m
A
Z-1 (beta-) /Z+1 (beta+)
Decadimento gamma?
Solo energia
km
Altissimo potere penetrante
Quali sono le tre leggi dei gas?
- boyle => p1v1=p2v2
- charles => v1/t1=v2/t2
- gay lussac => p1/t1=p2/t2
Quali sono le molecole ANFIPATICHE?
Si dicono anfipatiche quelle molecole che hanno si un gruppo idrofobo che idrofilo
Qual è la formula di MOLALITÀ
moli soluto/ kg solvente
Acidi di lewis e quali sono?
Composti di metalli (SALI) dove orbitali liberi accettano elettroni
AlCl3, BF3, Na+, SO4-
Arrhenius?
Rilascio di ioni H+
Bronsted-lowry?
Acido -> dona un protone
Base -> prende un protone
Formula grezza degli ETERI
C(n) H(2n+2) O
Che cos’è il REAGENTE LIMITANTE?
Il reagente in quantità effettiva minore
Quali sono le 4 tipologie di es col REAGENTE LIMITANTE?
1- il testo parla solo di reagenti= NO REAG LIM
2- una quantità per un reagente= SI REAG LIM
3- due quantità per due reagenti -> devi trovare il RL
4- due quantità per due reagenti MA CON MOLI EFFETTIVE UGUALI= NO RL
Cosa devi fare per risolvere al 100% gli es sul reagente limitante?
Trovare il reagente limitante cazzooooooooooooo
Dimmi 2 cose su reattività tra metalli e non metalli
- metalli hanno alta reattività e basso potenziale di ionizzazione (si riducono più difficilmente)
- non metalli hanno bassa reattività e alto potenziale di ionizzazione
Di che gruppo fanno parte B, Al, Ga, In?
3º
Che cos’è l’affinità elettronica?
È la capacità di ridursi
Dimmi 4 cose sul LEGAME CHIMICO
- forte
- tra due o più elementi
- si forma per stabilizzare gli elementi legati
- avviene per forza di attrazione (IONICO) o condivisione di elettroni (COVALENTE)
A cosa corrisponde 1mol????????
A 22,4L porco diaaaaaazzzz
Legami sigma e pi greco
- Sigma: i due orbitali p si sovrappongono verticalmente lungo il loro asse principale
- Pi greco: i due orbitali pi si sovrappongono lateralmente
Quali elementi possono originare, un gruppo donatore di legami a idrogeno?
F O N
Dimmi 2 cose sul CALCIO
- è un metallo alcalino-terroso (2° gruppo)
- 3° periodo
Esempio acido di lewis?
AlCl3, BF3, tipico di elementi del terzo gruppo, cedono coppia di elettroni
Dimmi 2 cose sulla REATTIVITÀ
- la reattività delle molecole è la loro tendenza a rompere i legami interatomici esistenti per formarne nuovi più stabili e forti
- aumenta dall’alto verso il basso, da destra verso sinistra
Da cosa dipende la solubilità dei composti organici?
Composti idrofili sono solubili in acqua, idrofobici insoluibili in acqua (sono solubili in solventi apolari)
OH- idrofilo
C6H13 idrofobico
Da cosa dipendono i punti di ebollizione?
Dipendono da polarità o apolarità e dalla forza dei legami intermolecolari.
- Apo+pol legami deboli-> punto di eb basso
- legami a idrogeno, punto di eb alto
- maggiore MM MAGGIORE TEMP DI EBOLLIZ
Cosa succede se più elettroni occupano orbitali degeneri?
Si distribuiscono con spin parallelo sul massimo numero possibile di orbitali (HUND)
Che cos’è la NORMALITÀ?
-Molarità x il numero di H+
- Molarità x il numero di OH-
- Molarità x il numero di valenza
(VALENZA= carica del composto) -> Al2S3-> V=6
Che cos’è una MOLECOLA?
Aggregato di due o più atomi che rappresenta la più piccola quantità di sostanza che conserva le CARATTERISTICHE CHIMICHE
Dimmi 5 cose sul legame covalente
- condivisione di elettroni
- elettronegatività simile
- polare o non polare
- singolo, doppio o triplo
- È SEMPRE DIREZIONALE
Dimmi le principali reazioni degli ALCOL
- disidratazione per ottenere eteri e alcheni
- ossidazione per ottenere aldeidi, chetoni e acidi carbossilici
- condensazione con acidi carbossilici per ottenere esteri
Quali sono i DISACCARIDI?
- maltosio
- lattosio
- saccarosio
Dimmi 2 cose sulle FORZE DI VAN DER WAALS ( legami intermolecolari)
- sono legami deboli e temporanei
- possono essere dipolo-dipolo e ione dipolo
Dimmi 4 cose sul dipolo-dipolo
- è un legame intermolecolare (forza di van der waals)
- si forma tra dipoli permanenti
- stabilizza lo stato liquido
- ha un sottoinsieme, chiamato legame a H, formato da FON+H
Dimmi 4 cose sulle forze di LONDON
- sono legami intermolecolari
- sono interazioni debolissime
- possono formarsi tra molecole scarsamente polari o APOLARI
- si formano per INDUZIONE DIPOLARE
Frazione molare?
Moli soluto/ moli totali
Che cos’è la TRANSVERSIONE?
Una mutazione puntiforme che provoca il cambio di una base azotata in un’altra (può provocare MUTAZIONE MISSENSE)
Cosa misura l’osmolarità?
Il n tot di molecole e ioni in 1L di soluzione
Quando una reazione è sicuramente SPONTANEA?
Quando la variazione di energia libera a essa connessa è negativa
A cosa corrisponde il blocco ns della tavola periodica?
Ai metalli alcalini e alcalino terrosi
A cosa serve la distillazione?
A separare due o più sostanze allo stato liquido con diverso punto di ebollizione
Cosa capisci da segni concordi di entropia ed entalpia?
+++ => spontaneo ad alta T
— — => sponaneo a bassa T
Cosa succede all’entalpia e all’entropia nelle trasformazioni chimiche spontanee?
Entalpia tende a diminuire ed entropia diminuisce
Come deve essere l’energia libera affinché una trasformazione sia spontanea?
NEGATIVA
Cosa si intende per miscuglio?
Una miscela ETEROGENEA che può essere liquida, solida e gassosa
Alcol etilico?
ETANOLO (CH3CH2OH)
Relazione tra temperatura e solubilità dei gas?
Se diminuisce temperatura aumenta solubilità
Temperatura ebollizione acqua o KBr più alta?
KBr 1383K porca vaccaaaaaaa
Il pH di una soluzione 1M di HClO4 a 25°C?
0