Chimica Flashcards
Dimmi 4 info su ACIDI CARBOSSILICI
- reagiscono con basi
- possono derivare da fonti naturali
- gruppo COOH
- sono composti organici
+HANNO BASSI VALORI DELLA COSTANTE DI DISSOCIAZIONE
Cosa dice il principio di esclusione di pauli?
Sullo stesso orbitale atomico non è possibile sistemare più di due elettroni con uguale quaterna di numeri quantici
Cosa dice il PRINCIPIO DI HUND?
Gli elettroni occupano prima il NUMERO MAX DI ORBITALI ATOMICI alla stessa energia (degeneri), con spin parallelo, e soltanto dopo si accoppiano su questi orbitali con spin antiparallelo.
Che gruppo occupano i gas nobili nella tavola periodica?
VIII gruppo, tutti 8 elettroni tranne elio 2
Dimmi due cose sull’ENERGIA DI IONIZZAZIONE
-Si sviluppa dal basso verso l’alto (perché il nucleo sugli elementi più piccoli ha più influenza quindi fa più resistenza)
- minore è di più l’atomo tenderà a ionizzarsi
Dimmi 3 cose su acidi e basi FORTI
- dissociano completamente [Ca]=[H+]
[Cb]=[OH-] - concentrazione di ioni uguale a quella iniziale dell’acido o della base
- sono sostanze aggressive
Dimmi 4 cose su un acido
- contiene idrogeno
- cede ioni H+
- assorbe ioni OH-
- acquista un doppietto di elettroni
Dimmi 4 cose su una base
- riceve protoni
- cede un doppietto di elettroni
- cede ioni OH-
- assorbono ioni H+
Che cos’è l’EMATOCRITO?
È la percentuale del volume di sangue occupato dagli eritrociti
42% man
46% women
Quando una molecola è APOLARE?
Quando è simmetrica
Cosa caratterizza il modello di thomson?
Una massa positiva nella quale sono distribuiti gli elettroni
Com’è definito il modello di RUTHERFORD?
Modello planetario, elettroni ruotano intorno al nucleo
Dimmi 2 cose sulle ORBITE STAZIONARIE del MODELLO DI BOHR
- sono orbite che l’elettrone può percorrere senza perdere energia cinetica
- sono situate a precisa distanza dal nucleo
Qual è la novità che introduce il modello di schneider e schroninger?
La FISICA QUANTISTICA:
Orbitale= regione di spazio in cui c’è la MAX PROBABILITÀ di trovare un elettrone.
Unica certezza QUANTITÀ DI MOTO.
Dimmi 3 cose sui NUMERI QUANTICI
n -> energetico; energia orbitali e distanza orbitali dal nucleo
l -> angolare (l=0 s, l=1 p, l=2 d, l=3 f)
m -> magnetico, esprime il n di volte in cui uno stesso orbitale si ripete nel proprio liv energetico
Cosa presenta sempre il PRIMO AMMINOACIDO di una proteina
Un gruppo NH2 non impegnato nel legame peptidico
Cosa si ottiene per ossidazione e riduzione di un aldeide?
Acido carbossilico (O) e alcol primario (R)
Cosa si ottiene per riduzione dei chetoni?
Alcol secondari DALL’IDROGENO in presenza di metalli di transizione
Gruppo funzionale ALDEIDI?
COH
La temperatura di fusione dell’acqua è la temperatura alla quale:
L’acqua liquida congela o viceversa
Dimmi 4 cose sul GLICOGENO
- è un polimero del glucosio
- può essere accumulato come fonte di energia
- è un polisaccaride ramificato
- può essere idrolizzato
Cosa succede nella solvatazione?
Le moli del soluto sono circondate dalle molecole del solvente e il SOLUTO SI SCIOGLIE. In generale sappiamo che i solventi POLARI (acqua) SCIOLGONO I SOLVENTI APOLARI
Cosa sono gli isotopi?
Atomi di uno stesso elemento, con uguale numero atomico e uguale simbolo, ma DIVERSO NUMERO DI MASSA
Cos’è l’abbondanza naturale
L’abbondanza isotopica esprime le PERCENTUALI con cui si presentano sulla terra i diversi isotopi di uno stesso elemento