Chimica Flashcards
Quando si sviluppò l’idea di atomo?
Nel IV-V sec. a.C. grazie alla corrente filosofica dell’atomismo di Democrito e Leucippo.
Come si arrivò alla teoria dell’atomismo di Dalton?
Si arrivo grazie alla conclusioni tratte da:
- la legge sui composti di Proust;
- il principio di conservazione della massa di Lavoisier;
- la legge delle proporzioni multiple dello stesso Dalton;
I punti fondamentali della teoria di Dalton (1803).
- L’atomo è una particella indivisibile, perciò si ridistribuisce all’interno di una reazione chimica;
- Atomi di uno stesso elemento hanno stesse proprietà:
- Atomi di diversi elementi hanno quindi diverse proprietà;
- Elementi diversi si combinano per formare composti e i loro atomi sono presenti in proporzione costante.
I problemi della teoria di Dalton.
- Gli atomi non sono indivisibili;
- Esistono gli isotopi ovvero atomi di uno stesso e. con proprietà uguali ma massa diversa;
- la teoria non spiega la legge di combinazione dei volumi dei gas i quali stanno in rapporto numerico semplice. La legge non spiega infatti perché da n + n il risultato ottenuto sia 2n;
Da chi è stata risolta la legge di combinazione dei volumi?
Da Avogadro nel 1811; egli ipotizzo che volumi uguali di gas diversi nella stessa condizione di P e T contengono le stesse particelle, che spesso sono molecole, arrivando così alla teoria dell’esistenza di elementi unicamente formati da molecole. La teoria sarà poi dimostrata da Cannizzaro.
Da cosa sono costituiti gli elementi?
Da atomi con lo stesso numero di protoni.
Quanti sono gli elementi naturali, artificiali e le loro proprietà.
92, in quanto l’uranio che è quello più complesso è formato da 92 protoni. Durante la decomposizione sono stabili. Gli elementi artificiali (e più complessi) invece sono formati da più di 92 p. e decadono velocemente in elementi più semplici.
Da cosa sono costituiti i composti e cosa dice la legge di Proust (1799)?
Seconda la legge di Proust sono costituiti da elementi le cui masse sono in proporzione definiti costanti. Questo significa che da un punto di vista fisico sono omogenei.
Cosa riguardano le due eccezioni della legge di Proust?
Una gli isotopi, atomi di uno stesso elemento con stesse proprietà ma masse diverse, e l’altra riguarda i reticoli cristallini in quanto il rapporto tra due elementi cambia in base alle lacune presenti.
Come possono essere i miscugli?
Omogenei, cone le stesse proprietà in tutta la massa, o eterogenei, costituiti quindi da fasi separabili fisicamente.
Quali tipi di formule esistono?
La formula bruta o grezza, quella minima e quella di struttura.
Cosa esprime un’ equazione chimica?
Ciò che accade in una reazione.
Cos’è una grandezza fisica?
Tutto ciò che può essere misurato attraverso un’unità di misura.
Cos’è una misura?
Il rapporto tra grandezze e unità di misura del sistema internazionale. Esistono grandezze fondamentali e quelle derivate, ricavate da esse meditante relazione matematica. Le grandezze e le loro unità di misura sono stabilite da un sistema metrico.
Che cosa si può ottenere con le cifre significative?
La media, l’errore assoluto (volume maggiore - volume minore / 2) e l’errore relativo (rapp. tra media e errore ass.).