CHIMICA 1 Flashcards

1
Q

Dimmi cos’è la materia

A

Tutto ciò che ci circonda che può essere percepito con i sensi, che occupa uno spazio, che ha un peso.
La materia ha caratteristiche fisiche e chimiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi cosa sono le proprietà fisiche della materia

A

Sono le proprietà che descrivono cos’è la materia. Descrivono il comportamento della materia sollecitata attraverso processi fisici che possono cambiarne la posizione, il contenuto, la distribuzione di energia, ma non la natura e la composizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi 5 proprietà fisiche della materia

A
  • Massa
  • Volume
  • Lunghezza
  • Colore
  • Temperatura di ebollizione di un liquido
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi cosa sono le proprietà chimiche della materia

A

Descrivono il comportamento di una sostanza che reagisce con un’altra sostanza tramite processi chimici che ne modificano la natura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi 5 caratteristiche dei solidi

A
  • sono incomprimibili
  • hanno volume e forma ben definite
  • le particelle sono ordinate, impaccate e il loro movimento è impedito
  • per denaturarli è necessario aumentare la temperatura
  • la dimensione delle proteine dipende dalle interazioni tra le loro molecole e dall’ambiente (pH, polarità)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi 4 caratteristiche dei liquidi

A
  • sono incomprimibili
  • hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene
  • aumentando la temperatura aumenta il moto delle particelle e si espandono
  • le particelle sono vicine ma si muovono liberamente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi 5 caratteristiche dei gas

A
  • sono comprimibili
  • non hanno volume proprio, occupano il massimo volume possibile
  • non hanno forma propria
  • possono espandersi fortemente per riscaldamento
  • le particelle sono distanti e possono muoversi liberamente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi cos’è una sostanza pura

A

È una quantità di materia dalla composizione non variabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi cos’è una miscela

A

Una quantità di materia dalla composizione variabile in cui le particelle interagiscono e basta le une con le altre, quindi le sostanze pure mantengono le loro caratteristiche e sono separabili per le loro diverse proprietà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi cos’è un elemento

A

Una sostanza formata da atomi della stessa specie che non può essere ulteriormente scomposta in altre più semplici tramite processi chimici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi cos’è un composto (2)

A
  • sostanza pura formata da due o più elementi combinati in rapporto fisso e costante di massa, dalla quale è possibile ottenere sostanze più semplici con metodi chimici o mediante l’uso di corrente elettrica
  • si dividono in molecolari (formati da molecole), ionici (formati da ioni) (e intermedi tra i due)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi cos’è un atomo

A

È la più piccola parte di un elemento che conserva caratteri strutturali (protoni) sufficienti per la sua identificazione. È la più piccola parte con cui un elemento si lega per creare un composto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi cos’è una molecola

A

È la più piccola parte di un elemento, capace di un’esistenza libera (a differenza dell’atomo), che ne conserva proprietà chimiche e molte fisiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi cos’è la formula molecolare

A

È come viene rappresentata una molecola, scrivendo il simbolo dell’elemento e con un pedice il numero di atomi legati tra loro che formano la molecola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi cos’è una miscela omogenea/soluzione

A

Una miscela in cui la composizione è la stessa in ogni punto, ha un’unica fase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi cos’è una miscela eterogenea/miscuglio

A

Una miscela in cui la composizione è differente in punti differenti, ha almeno 2 fasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dimmi cos’è una sospensione

A

Una miscela eterogenea in cui un materiale finemente suddiviso è disperso in un altro materiale in modo da non sedimentare in tempo breve. Una sospensione rimane tale finché è applicata al sistema energia sotto forma di agitazione. Quando questa cessa le particelle si sedimentano per effetto della gravità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dimmi cos’è un colloide

A

È una miscela in cui una sostanza finemente suddivisa e dispersa in un’altra, intermedio tra una soluzione e una sospensione. Le dimensioni delle particelle vanno da 1 a 1000 nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dimmi cos’è l’effetto Tyndall

A

La capacità di un colloide di disperdere una luce che lo investe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dimmi un esempio biologico di miscela eterogenea

A

Il nostro sangue che ha una parte cellulare che è una sospensione, e il plasma che è un colloide. Il plasma contiene le lipoproteine che trasportano i grassi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dimmi cos’è il numero atomico

A

Il numero di protoni di un atomo e si indica con la lettera Z (in basso a sx)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Dimmi 3 cose sugli atomi

A
  • sono formati da protoni, neutroni, elettroni
  • le reazioni chimiche non sono altro che scambio di elettroni (non si altera il nucleo)
  • la maggior parte dello spazio è vuoto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Dimmi cosa sono gli isotopi

A

Atomi con lo stesso numero di protoni (quindi hanno le stesse proprietà chimiche) ma diverso numero di neutroni (quindi diverso peso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Dimmi cos’è il numero di massa

A

La somma di protoni e neutroni (si chiama così perché la maggior parte della massa dell’atomo dipende dal nucleo) (in alto a sx)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Dimmi cos’è il numero di ossidazione (N.O.)
Il valore della carica positiva o negativa dello ione monoatomico preso col segno
26
Dimmi 2 cose sul modello atomico di Thomson
- 1904 - modello a panettone: carica positiva sferica e piccole particelle di carica negativa uniformemente distribuite
27
Dimmi 3 cose sul modello di Rutherford
- esperimento: si bombarda una sottile lamina d’oro, con particelle positive α (atomi di elio privi dei due elettroni) - Rutherford si aspettava che le particelle venissero debolmente deviate con una deflessione minima dovuta alla debole repulsione tra cariche positive - Rutherford quindi riconosce la presenza del nucleo e scopre che la materia è costituita soprattutto di vuoto
28
Dimmi qual’era il problema con il modello di Rutherford
Il modello di Rutherford andava contro le leggi della fisica classica perché l’elettrone, ruotando attorno al nucleo avrebbe dovuto perdere progressivamente energia fino a cadere su di esso.
29
Dimmi 2 cose sul modello atomico di Bohr
- Plank scoprì che l’energia degli elettroni degli atomi non varia in modo continuo, ma è quantizzata (non varia in modo continuo, ma esistono solo determinati valori) - Bohr propone modello atomico in cui l’elettrone ruota attorno al nucleo seguendo una traiettoria circolare fissa, o orbita, ciascuna con un’energia ben definita. Non esistono livelli energetici intermedi tra le orbite
30
Dimmi 3 cose sulla teoria dualistica della luce (Broglie)
- Nel 1924 Louis de Broglie fece un ulteriore passo, ipotizzando che, come la luce possiede proprietà corpuscolari e ondulatorie, tutta la materia abbia anche proprietà ondulatorie. L’elettrone, al pari della luce, possiede una duplice natura, di onda e di particella - Per descrivere l’elettrone dobbiamo utilizzare le regole della fisica quantistica e non di quella classica - L’elettrone si comporta anche come un’onda, ad esso è quindi associata una funzione d’onda
31
Dimmi il principio di indeterminazione di Heisenberg
La misura simultanea di due variabili coniugate, come posizione e quantità di moto (massa per velocità), non può essere compiuta senza una quota di incertezza minima ineliminabile.
32
Dimmi 3 cose sull’equazione di Schrödinger
- Erwin Schrödinger nel 1926 scrisse l’equazione differenziale che descrive gli stati energetici di un atomo, le soluzioni di questa equazione (risolta solo per l’atomo di idrogeno privo di elettroni) danno le funzioni d’onda di ciascun elettrone - Le funzioni d'onda descrivono quindi il comportamento dell'elettrone in senso probabilistico - La funzione d'onda ψ in sé non ha un particolare significato fisico, mentre il suo quadrato ψ2 è legato alla densità di probabilità di trovare l'elettrone in una qualsiasi zona di spazio attorno al nucleo dell'atomo
33
Dimmi cos’è un orbitale
Un orbitale è la superficie limite che racchiude lo spazio attorno al nucleo in cui si ha il 95% di probabilità di trovare l’elettrone (100% vorrebbe dire infinito)
34
Dimmi perché gli orbitali sono diversi (2)
- gli orbitali atomici sono diversi tra loro e differiscono per energia e/o forma e/o disposizione nello spazio - 2 elettroni non hanno mai la stessa energia
35
Dimmi perché gli orbitali atomici hanno diverse forme
Perché gli elettroni sono onde che interferiscono tra di loro, e con il variare del numero di protoni e di elettroni variano le forze di repulsione e di attrazione è la disposizione nello spazio e quindi la forma.
36
Dimmi cosa sono i numeri quantici
Nelle funzioni d’onda compaiono alcuni parametri variabili, i numeri quantici. I numeri quantici identificano gli stati energetici e gli orbitali accessibili ad un dato elettrone
37
Dimmi 2 cose sul rapporto elettrone orbitale
- non esistono orbitali vuoti, orbitale esiste solo grazie all’elettrone - la probabilità di trovare un elettrone varia in diverse zone dell’orbitale
38
Dimmi 1 cosa sui numeri quantici degli elettroni di uno stesso atomo
Non esistono due elettroni dello stesso atomo che hanno tutti e 4 i numeri quantici uguali
39
Dimmi quali sono i numeri quantici
- Primo numero quantico (n) - Secondo numero quantico (l) - numero quantico magnetico (ml) - numero quantico di spin (s/ms)
40
Dimmi 3 cose sul numero quantico n
- Indica la distanza dell’elettrone dal nucleo e quindi anche il suo stato energetico - assume valori numerici interi positivi (da 1 a infinito) - più è alto il valore di n, più l’elettrone è lontano dal nucleo e più è alta la sua energia
41
Dimmi quali numeri quantici definiscono il livello energetico dell’orbitale
n, l
42
Dimmi 4 cose sul numero quantico secondario (l)
- definisce la forma dell’orbitale in cui l’elettrone si muove - può assumere valori compresi tra 0 e n-1, stabilendo quanti sottolivelli sono possibili per i vari livelli - In luogo dei valori 0, 1, 2, 3 di l si possono adoperare rispettivamente le lettere minuscole s, p, d, f - ad ogni lettera è associata una forma diversa dell’orbitale
43
Dimmi 3 cose sugli orbitali sferici
- posso trovarne 1 in ogni livello energetico - l e di conseguenza m sono uguali a 0 - all’aumentare di n aumenta l’energia
44
Dimmi 2 cose sugli orbitali p
- esistono solo a partire da n=2 e l=1 - ci sono 3 tipi di orbitali p possibili: px, py e pz
45
Dimmi 2 cose sugli orbitali d
- esistono a partire da n=3 e l=2 - esistono 5 tipi possibili di orbitali d
46
Dimmi 2 cose sugli orbitali f
- esistono a partire da n=4 e l=3 - esistono 7 tipi possibili di orbitali f
47
Dimmi 3 cose sugli orbitali degeneri
- Orbitali che appartengono allo stesso livello e sottolivello energetico hanno la stessa forma e la stessa energia - sono orbitali che hanno la stessa energia, quindi lo stesso valore di n e l - I 3 orbitali p per esempio sono degeneri - per distinguerli è necessaria una terza lettera (x, y, z)
48
Dimmi 3 cose sul numero magnetico ml
- indica l’orientazione di un orbitale - Con i suoi valori permette di distinguere gli orbitali che appartengono ad uno stesso sottolivello - piò assumere valori compresi tra -l e +l, compreso lo zero
49
Dimmi quanti orbitali diversi si possono avere per ogni valore di numero quantico principale
n^2
50
Dimmi che valori assume il numero quantico di spin (ms)
- assume come valori -1/2 o 1/2
51
Dimmi quali regole si devono seguire per la configurazione elettronica
- principio dell’aufbau - principio dell’esclusione di Pauli - regola di hund
52
Dimmi il principio dell’aufbau
Gli elettroni di ciascun atomo si configurano negli orbitali secondo un ordine di energia crescente
53
Dimmi il principio di esclusione di Pauli
Nello stesso orbitale possono configurarsi al massimo due elettroni, che devono avere numero quantico di spin opposto
54
Dimmi la regola di hund
La più stabile disposizione degli elettroni negli orbitali degeneri (di uguale energia, con uguali valori di n e di l) è quella corrispondente al maggior numero di spin paralleli (minimizza la repulsione elettrostatica tra gli elettroni)
55
Dimmi quali sono le proprietà periodiche (5)
- raggio atomico - energia di ionizzazione - affinità elettronica - elettronegatività - numero di ossidazione
56
Dimmi 3 cose sul raggio atomico
- Il raggio atomico (Å) è la metà della distanza minima di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento - Aumenta dall’alto verso il basso lungo il gruppo, diminuisce da sinistra a destra in uno stesso periodo - I cationi, perdendo un elettrone, hanno un raggio ionico più piccolo, gli anioni, acquistando un elettrone, hanno un raggio atomico più grande
57
Dimmi 2 cose sull'energia di ionizzazione
- Rappresenta la minima energia richiesta per allontanare un elettrone da un atomo gassoso nel suo stato fondamentale - aumenta da sinistra a destra lungo il periodo, aumenta dal basso verso l’alto lungo il gruppo
58
Dimmi cos’è l’affinità elettronica
- L’affinità elettronica è la variazione di energia associata all’acquisto di un elettrone da parte di un atomo allo stato gassoso - aumenta da sinistra a destra lungo il periodo, aumenta dal basso verso l’alto lungo il gruppo
59
Dimmi 2 cose sull’elettronegatività
- E’ la tendenza con cui un atomo attrae gli elettroni di legame (proprietà dell’atomo quando forma un legame, è un valore ideale) - aumenta da sinistra verso destra lungo il periodo, aumenta dal basso verso l’alto lungo il gruppo
60
Dimmi cosa sono gli elettroni di valenza
Gli elettroni di valenza sono gli elettroni localizzati sugli orbitali dello strato più esterno e sono gli elettroni che partecipano alla formazione dei legami con gli altri atomi (se l’orbita le non è completamente occupato)
61
Dimmi cosa sono le forme limite di risonanza
Se una singola struttura di Lewis non riflette adeguatamente le proprietà della molecola, la stessa viene rappresentata attraverso forme limite di risonanza che differiscono tra loro solo per una diversa disposizione degli elettroni
62
Dimmi cos’è la carica formale
la carica formale è la carica assegnata ad un atomo in una molecola, assumendo che gli elettroni di legame siano equamente condivisi tra gli atomi indipendentemente dalla loro elettronegatività Cf= X- (Y+Z/2) X= numero di e- di valenza dell’atomo Y= numero di coppie di e- non condivise dall’atomo Z= numero di coppie di e- di legame condivisi dall’atomo
63
Dimmi cosa sono i protoni
Particelle cariche positivamente con massa di 1,67 x 10-24 g
64
Dimmi cosa sono i neutroni
Particelle prive di carica la cui massa è circa uguale alla massa del protone
65
Dimmi cosa sono gli elettroni
Particelle cariche negativamente con massa di 9,1 x 10-28 g
66
Dimmi cosa sono cationi e anioni
Gli atomi possono perdere o acquistare elettroni e diventare particelle cariche chiamate, rispettivamente, cationi ed anioni
67
Dimmi cos’è un legame chimico e quando si forma
I legami chimici sono il risultato di un equilibro tra queste forze elettriche (attrazione e repulsione) e si formano se complessivamente queste interazioni abbassano l’energia potenziale del sistema
68
Dimmi cosa sono gli elettroni di legame
elettroni impegnati a formare i legami tra gli atomi e quindi sono rappresentati dalla coppia di elettroni condivisa
69
Dimmi 4 cose sul legame ionico
- Viene chiamato legame ionico l’insieme di interazioni di natura elettrostatica che tiene uniti ioni positivi (cationi) e ioni negativi (anioni), formatisi in seguito al trasferimento di elettroni tra atomi di elementi diversi - Gli ioni si dispongono in modo ordinato nello spazio creando strutture cristalline note con il nome di reticolo cristallino (per questo non formano molecole) - I composti ionici sono tutti solidi a temperatura ambiente - Se riscaldati fino alla loro fusione conducono la corrente elettrica
70
Dimmi 2 caratteristiche dei composti ionici
- sono fragili - hanno punto di fusione alto
71
Dimmi 4 cose sul legame covalente
- è l’insieme delle forze di natura elettrica che unisce due atomi che mettono in comune una coppia di elettroni, coppia condivisa perché attratta da entrambi i nuclei - Quando due atomi condividono due o tre coppie di elettroni i legami sono definiti legami multipli (doppio legame o triplo legame) - Il legame covalente si può formare anche tra atomi uguali e quindi è presente sia nelle sostanze elementari sia nelle sostanze composte - La probabilità di trovare gli elettroni di legame è massima nello spazio tra i due nuclei degli atomi impegnati nel legame
72
Dimmi 3 cose sul legame covalente puro o omopolare o apolare
- Se tra gli atomi che si legano non c’è differenza di elettronegatività, il legame viene detto covalente apolare o covalente puro - La nube elettronica è distribuita in modo simmetrico, poiché i due nuclei identici esercitano una uguale forza elettrostatica sugli elettroni di legame - Un legame covalente puro si avrà solo quando si legano atomi dello stesso elemento. In tutti gli altri casi il legame sarà più o meno polarizzato
73
Dimmi 3 cose sul legame covalente polare o eteropolare
- Se tra gli atomi che si legano c’è differenza di elettronegatività, gli elettroni condivisi sono disposti in modo non simmetrico e il legame prende il nome di legame covalente polare - La nube elettronica è asimmetrica: l’atomo più elettronegativo trattiene di più gli elettroni di legame - La polarizzazione del legame è tanto più marcata quanto maggiore è la differenza di elettronegatività tra i due atomi. Il legame C F è più polarizzato del legame C Br
74
Dimmi la differenza tra la teoria del legame di valenza è la teoria di Lewis
- La teoria di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente dal fatto che tali elettroni sono descritti da orbitali atomici. La teoria del legame di valenza integra il modello di Lewis nell'ambito della meccanica quantistica, mettendo in relazione il legame fra due atomi con gli orbitali atomici che descrivono gli elettroni implicati nel legame stesso - Ciò che nella teoria di Lewis è descritto come “condivisione” di una coppia di elettroni, nella teoria del legame di valenza diventa “sovrapposizione” di opportuni orbitali atomici. La conseguenza è sempre la stessa: un aumento della densità elettronica fra i nuclei dei due atomi che si legano, con conseguente abbassamento dell'energia del sistema
75
Dimmi i 2 postulati fondamentali della teoria del legame di valenza
- Il legame fra due atomi si realizza per sovrapposizione di due orbitali atomici semi-occupati - Nell'orbitale di legame che si viene a formare si vengono così a trovare due elettroni con spin antiparallelo
76
Dimmi 5 cose sul principio della massima sovrapposizione
- la forza di un legame sarà tanto maggiore quanto maggiore è la sovrapposizione fra i due orbitali - solo alcune coppie di orbitali atomici possono sovrapporsi in modo efficace - Gli orbitali di tipo s hanno simmetria sferica e quindi la sovrapposizione fra due orbitali di tipo s non presenta vincoli direzionali - Un orbitale p e un orbitale s possono sovrapporsi in modo efficace solo quando l'orbitale s giace lungo l'asse che contiene i due lobi dell'orbitale p - La sovrapposizione fra due orbitali di tipo p può avvenire in modo efficace se i due orbitali sono disposti lungo lo stesso asse
77
Dimmi quando si forma legame σ
la densità elettronica è concentrata lungo l'asse di legame e presenta simmetria cilindrica: si parla in questo caso di legame σ
78
Dimmi quando si forma legame π
Due orbitali atomici p possono sovrapporsi lateralmente. In tal modo, si ha un aumento di densità elettronica sopra e sotto un piano contenente i due nuclei. Si parla in questo caso di legame π e il piano sul quale la densità elettronica è nulla viene detto piano nodale. Un legame di tipo π si può ottenere anche per sovrapposizione di un orbitale p con un orbitale d, opportunamente orientato
79
Dimmi quali sono i problemi della regola dell’ottetto
- È seguita solo dagli elementi del secondo periodo e quasi mai da quelli dei periodi superiori - esistono molecole in cui l’auto o centrale non raggiunge gli otto elettroni, si parla quindi di ottetti incompleti (BF3 e BH3)
80
Dimmi 3 cose sulla teoria del legame di valenza
- Un legame covalente si forma perché due orbitali atomici, con un solo elettrone tendono a combinarsi per accoppiare il proprio elettrone - Si forma un nuovo orbitale, orbitale molecolare - Gli atomi formano un numero di legami pari al numero di elettroni disaccoppiati nel loro livello energetico più esterno
81
Dimmi qual è il problema della teoria VB
in molti casi un atomo forma un numero di legami superiore a quello che si può prevedere dal numero di orbitali semi occupati esterni (come ad esempio C che fa 4 legami quando dovrebbe farne 2)
82
Dimmi 3 cose sulla teoria degli orbitali ibridi (aggiunta alla teoria VB per spiegare geometrie molecolari non riconducibili a s, p, d, f)
- è una combinazione lineare di funzioni di potenza (funzioni matematiche degli elettroni che si legano tra loro) - per formare un legame, gli atomi possono ricombinare gli orbitali atomici (s,p,d,f) per dar luogo ad un ugual numero di orbitali atomici detti ibridi= ibridazione - gli orbitali ibridi sono di uguale forma ed energia
83
Dimmi cos’è la teoria VSEPR
- La teoria VSEPR (acronimo dall'inglese Valence Shell Electron Pair Repulsion, cioè repulsione delle coppie elettroniche nel guscio di valenza - Si basa sul fatto che i domini elettronici tendono a disporsi il più lontano possibile fra loro (coppie di legame e non)
84
Dimmi quali sono gli orbitali ibridi possibili
- sp3 (1 s, 3 p) - sp2 (1 s, 2 p) - sp (1 s, 1 p)
85
Dimmi come calcolare quanti orbitali ibridi forma un atomo quando si lega in una molecola
Un atomo forma tanti orbitali ibridi quanti sono i legami sigma che deve formare più le coppie di non legame che possiede
86
Dimmi le geometrie delle diverse ibridazioni
87
Dimmi quali sono le geometrie delle molecole VSEPR
88
Dimmi qual è ancora la limitazione della teoria VB + quella degli orbitali ibridi
La teoria VB, anche integrata con gli orbitali ibridi, ha una limitazione fondamentale: gli elettroni sono trattati come se risiedessero negli orbitali calcolati per gli atomi (quando in realtà una volta che fanno legami cambia)
89
Dimmi 4 cose sulla teoria degli orbitali molecolari
- l’eq. di Schrödinger non viene risolta per il singolo atomo, ma per tutta la molecola - la differenza rispetto alla teoria degli orbitali ibridi, è che qui la combinazione lineare è fatta tra orbitali atomici di valenza di atomi diversi, per cui i risultanti orbitali saranno localizzati sull’intera molecola - il quadrato della funzione d’onda ci darà la funzione probabilità che ci permetterà di disegnare l’orbitale di legame - Dalla combinazione lineare di 2 orbitali di valenza, si ottengono 2 orbitali molecolari (uno di legame e uno di antilegame)
90
Dimmi 3 proprietà della teoria degli orbitali
1. I valori delle energie degli orbitali che si combinano devono essere simili. 2. Bisogna soddisfare dei requisiti di simmetria per poter combinare gli orbitali in modo da massimizzare la sovrapposizione degli stessi. 3. Il numero degli orbitali molecolari che si ottengono è uguale al numero di orbitali atomici che si combinano
91
Dimmi cos’è l’ordine di legame
- nella teoria degli orbitali molecolari, l’ordine di legame è un indice della forza del legame chimico tra due atomi, ed è definito come la semidifferenza tra il numero di elettroni di legame è il numero di elettroni di antilegame (e di legame - e di non legame /2) - all’aumentare dell’ordine di legame, aumenta l’energia di legame è diminuisce la lunghezza del legame
92
Dimmi perché legame σ ha energia superiore del legame π
Poichè il legame sigma è il risultato di una maggior sovrapposizione degli orbitali rispetto al pi-greco, l’orbitale molecolare sigma ha energia più alta del pi-greco
93
Dimmi la MO delle molecole biatomiche del secondo periodo
- Muovendoci da dx a sx nel periodo, diminuisce la carica nucleare, quindi i livelli di energia degli orbitali 2s di partenza sono più elevati, di conseguenza anche il livello di σ2s e σ2s* sono più elevati e quindi tendono ad interagire con gli orbitali σ2p innalzandone l’energia - Fisicamente succede che gli elettroni dei due legami σ si trovano nella stessa zona trai due nuclei e di conseguenza si respingono. Nelle molecole più pesanti questo non succede perché gli elettroni σ2s sono a energia più bassa ovvero confinati più vicino ai nuclei.
94
Dimmi la differenza tra massa e peso
- massa: quantità di materia contenuta in un corpo è misurata in kg - peso: è una forza misurata in Newton che si ottiene moltiplicando la massa per l’accelerazione di gravità
95
Dimmi il principio di avogadro
- Volumi uguali di due gas diversi, che si trovano nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole
96
Dimmi come si arriva alle masse relative dal principio di avogadro
- Confrontando le masse di volumi uguali di gas diversi, si potevano ricavare le masse relative delle molecole confrontate
97
Dimmi cos’è una mole
La quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero degli atomi presenti in 12 grammi di carbonio 12
98
Dimmi qual è il valore della costante di avogadro
Na= 6,022 x 10^23
99
Dimmi cos’è la massa atomica relativa
La massa atomica relativa (o peso atomico), Ar è una quantità fisica adimensionale che si ottiene dividendo la massa media degli atomi di un elemento per la massa di una unità di massa atomica
100
Dimmi come si calcola la massa atomica relativa
Media ponderata dei pesi degli isotopi di un elemento. È la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ogni isotopo e della sua abbondanza in natura
101
Dimmi quanto vale la massa di una mole di un elemento
La massa atomica relativa in grammi
102
Dimmi 2 cose sulle forze di interazione inter-molecolari
- sono originate dalle interazioni tra cariche e sono di natura elettrostatica - sono più deboli di quelle di natura intra molecolare per la legge di Coulomb, perché hanno cariche più piccole a una distanza maggiore
103
Dimmi quali sono le forze intermolecolari (5)
- forza dipolo permanente-dipolo permanente (3-20 KJ) - forza dipolo permanente-dipolo indotto - forza dipolo istantaneo-dipolo indotto (forze di dispersione di London) (0,05-20 KJ, SONO LE + DEBOLI) - legami a idrogeno (10-40 KJ) - forze ione-dipolo (30-100 KJ)
104
Dimmi 3 cose sulle forze di dispersione (di London)
- Si formano nel momento in cui gli elettroni che non sono disposti equamente creano un dipolo istantaneo che a catena ne crea un altro (dipolo indotto) - sono le principali forze di molecole apolari (metano e gas nobili) - sono le forze più deboli
105
Dimmi da cosa dipende la polarità di una molecola
- dai legami (polari, che creano somma di momenti dipolari diversa da 0) - dalla FORMA!!! (forme simmetriche annullano polarità)
106
Dimmi dove si trovano le forze dipolo-dipolo
Nelle molecole polari
107
Dimmi i 3 motivi per cui l’H forma legami H solo con i FON
- perché sono più elettronegativi di H - perché hanno coppie di elettroni di non legame - perché le coppie di non legame hanno energia simile agli orbitali 1s dell’H
108
Dimmi 2 cose sul legame ponte a idrogeno
- si forma quando atomi di H in molecole polari si legano a FON - ha una forza che è solo 2-5% del legame covalente
109
Dimmi 2 cose sulle interazioni idrofobiche
- molecole apolari in acqua tendono ad aggregarsi per diminuire le interazioni con l’acqua - le molecole di acqua preferiscono interagire con altre molecole d’acqua che con molecole apolari
110
Dimmi perché sono importanti le interazioni idrofobiche (3)
- sono fondamentali nel folding delle proteine, influenzano la forma e interazioni con acqua - formano micelle quando acidi grassi entrano in contatto con acqua (saponi) - trasporto trigliceridi nelle lipoproteine
111
Dimmi qual è la manifestazione delle forze intermolecolari
Esistenza liquidi e solidi
112
Dimmi quali sono 3 manifestazioni delle forze intermolecolari nei liquidi
- tensione superficiale - viscosità - capillarità
113
Dimmi come viene definita la tensione superficiale
L’energia richiesta per aumentare l’area superficiale di un’unità
114
Dimmi cos’è la viscosità
È una grandezza fisica che misura la resistenza di un liquido allo scorrimento (attrito). È influenzata dall’intensità delle forze molecolari, dalla temperatura, dalla concentrazione di particelle e dalla forma delle molecole (chi ha + interazioni è più viscoso, a parità di atomi la forma lineare è + viscosa)
115
Dimmi cos’è la capillarità
La capacità di un liquido di risalire contro la gravità in un tubo sottile, detto capillare
116
Dimmi i due esempi di un capillare immerso in acqua o in mercurio
Immergendo un capillare in acqua, il livello dell’acqua nel capillare supererà quello dell’acqua fuori perché forze di adesione tra particelle liquido e recipiente sono maggiori di quelle di coesione tra le particelle del liquido, e per questo motivo assumerà anche forma concava. Nel mercurio invece forma convessa e livello più basso del liquido esterno perché le forze di coesione sono maggiori di quelle di adesione
117
Dimmi fino a che livello sale il liquido in un capillare
Fino a che la forza di gravità non controbilancia quelle di adesione e di coesione
118
Dimmi da cosa dipende la capillarità (4)
- raggio del capillare - densità liquido - tensione superficiale liquido - accelerazione di gravità
119
Dimmi cos’è la vaporizzazione
È il processo in cui l’energia termica può vincere le forze intermolecolari dando luogo a un cambiamento di stato (da liquido ad aeriforme)
120
Dimmi quali sono le due fasi della vaporizzazione
- evaporazione: se il passaggio di stato avviene a qualsiasi temperatura e coinvolge solo la superficie del liquido - ebollizione: se avviene a una temperatura specifica e coinvolge l’intero volume del liquido
121
Dimmi cos’è la condensazione
Il passaggio da stato aeriforme a liquido
122
Dimmi come funziona la TLC (thin layer chromatography)
È un processo che si usa per dividere i composti di una miscela o soluzione. Si prende una fase stazionaria (gel di silice) è la si pone su una piastra che poi si immergerà in un solvente apolare. Quando si iluminerà questa piastra con raggi UV si vedrà che le molecole dei diversi composti hanno raggiunto diverse altezze in base alla loro polarità: i più polari in basso perché creano legami molto forti con la fase stazionaria, i meno polari in alto perché creano legami più forti con il solvente da cui vengono trascinati
123
Dimmi quali sono le 2 condizioni necessarie perché due molecole d’acqua in un recipiente possano evaporare
- le molecole devono trovarsi vicino alla superficie - le molecole devono avere un’energia cinetica sufficiente a vincere le forze intermolecolari
124
Dimmi cosa succede nel fenomeno dell’evaporazione se aumento la temperatura del liquido
Aumenterà il numero di molecole con energia sufficiente a sfuggire al liquido
125
Dimmi cosa succede quando si aumenta la temperatura di una reazione
La si accelera, ma NON AUMENTA LA SUA EFFICIENZA!!!
126
Dimmi che tipo di processo è l’evaporazione e fammi un esempio
È un processo endotermico (dobbiamo fornire energia). Un esempio è la sudorazione: usiamo il nostro calore per far evaporare gocce e raffreddarci
127
Dimmi cosa succede nell’evaporazione da un recipiente aperto
L’evaporazione non si arresta fino a quando il liquido non è completamente evaporato (e poi in atmosfera non tornerà a stato liquido perché molecole hanno spazio infinito e non si raggiungerà mai equilibrio di fase)
128
Dimmi quali sono i fattori da cui dipende la velocità con cui un liquido evapora (4)
- natura del liquido - temperatura (aumenta energia cinetica molecole) - superficie sulla quale avviene evaporazione (quantità molecole in superficie) - ventilazione della superficie (diminuisce pressione di vapore favorendo evaporazione)
129
Dimmi cosa succede nell’evaporazione in un recipiente chiuso
Si stabilisce equilibrio dinamico tra fase liquida e aeriforme (molecole continuano a passare da uno stato all’altro mantenendo equilibrio senza poterlo vedere)
130
Dimmi cos’è la pressione o tensione di vapore o pressione di vapore saturo
La pressione di un aeriforme in equilibrio dinamico con il suo liquido
131
Dimmi da cosa dipende la pressione di vapore
Dalle interazioni intermolecolari delle molecole del liquido e dalla temperatura (aumenta all’aumentare di T)
132
Dimmi cos’è la pressione di un gas
La forza che risulta dalle collisioni tra le particelle di gas divisa per l’area della superficie in cui collidono (numero di molecole per unità di volume che possono urtare le pareti del recipiente). Si misura in bar, atm, mmHg, Pa
133
Dimmi 5 cose sui gas ideali
- le molecole hanno dimensioni trascurabili - il moto delle molecole è casuale - le molecole non interagiscono tra di loro, traiettorie sono rettilinee - le collisioni fra molecole e fra molecole e pareti sono elastiche, quindi l’energia cinetica è conservata - l’energia delle molecole è solo cinetica
134
Dimmi la legge di Boyle
La pressione di una determinata quantità di gas, mantenuta a T costante, è inversamente proporzionale al volume
135
Dimmi un esempio dell’applicazione della legge di Boyle
La respirazione. Quando inspiriamo il V nei polmoni aumenta e la P negli alveoli diminuisce per fare arrivare ossigeno ai vasi. Quando espiriamo P aumenta per far uscire aria e V diminuisce
136
Dimmi la legge di Charles
In condizioni di pressione e quantità di sostanza costanti, il volume di un gas ideale è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta (V1/T1= V2/T2)
137
Dimmi cosa dice la seconda legge di Gay-Lussac
C’è proporzionalità diretta tra T e P a volume costante (P1/T1=P2/T2)
138
Dimmi la legge di Dalton (per le miscele di gas)
La pressione esercitata da una soluzione di uno o più gas è uguale alla somma delle pressioni parziali dei gas che la compongono
139
Dimmi la legge di Amagat (per le miscele di gas)
Il volume occupato da una soluzione di più gas è uguale alla somma dei volumi parziali dei componenti della miscela
140
Dimmi come Avogadro arriva al suo principio
Osserva proporzionalità diretta tra volume di un gas è quantità di sostanza in moli
141
Dimmi la relazione tra volumi e moli a T e P costanti
V1 / n1 = V2 / n2
142
Dimmi cos’è il volume molare
Il volume di una mole di qualsiasi gas in condizioni standard (0 gradi e 1 ATM) e misura 22,4 litri
143
Dimmi la legge dei gas ideali
PV= nRT R= 0,082
144
Dimmi cosa rappresenta il punto di ebollizione idi un liquido
La temperatura in cui la tensione di vapore del gas eguaglia la pressione esterna
145
Dimmi se la temperatura di un liquido può aumentare oltre quella di ebollizione
No, viene semplicemente velocizzata l’ebollizione
146
Dimmi cos’è il calore di vaporizzazione / entalpia
Quantità di calore richiesta per vaporizzare una mole di liquido
147
Dimmi cosa sono le energie di transizione
Le variazioni di energia che accompagnano i cambiamenti di stato
148
Dimmi 4 cose sul diagramma di fase o di stato
- Definisce in certe condizioni di T e P in che stato di aggregazione si è - ascissa temperatura e ordinata pressione - punto critico (ogni sostanza ha il suo): liquido e gas confluiscono in fluido supercritico - punto triplo: 3 fasi in un punto
149
Dimmi cosa succede alle T e P superiori al punto critico
Stato gassoso e liquido convergono in un fluido super critico
150
Dimmi come si possono calcolare oggi masse atomiche e molecolari
Con spettrometro di massa
151
Dimmi come calcolare moli di una sostanza
n= m/M m= massa M= massa molare (g/mol)
152
Dimmi come calcolare la massa di una sostanza
m= n x M
153
Dimmi come calcolare il numero di particelle di una sostanza
Np= n x Na Na= numero Avogadro n= moli
154
Dimmi cos’è un dipolo
Un sistema che ha 2 poli elettrici con carica a uguale ma di segno opposto, separati da distanza d. Una molecola è polare quando la somma dei momenti dipolari è diversa da zero
155
Dimmi come si calcola il momento dipolare (μ)
μ= q x d q= carica d= distanza
156
Dimmi cosa presentano le forze di Van der Waals
Anisotropia (dipendenza da orientamento molecole)
157
Dimmi cosa sono i dipoli permanenti
Molecole polari che hanno momento dipolare complessivo diverso da zero
158
Dimmi 2 cose sul rapporto temperatura e forze intermolecolari
- l’interazione dipolo-dipolo è endotermica (bisogna fornire energia per distruggere interazione) - temperatura di fusione e di ebollizione maggiori indicano che è forze intermolecolari sono più forti
159
Dimmi cos’è la polarizzabilità
Quando una molecola polare può indurre in una molecola apolare un momento di dipolo (come avviene nelle interazioni dipolo permanente-dipolo indotto)
160
Dimmi quali forze intermolecolari sono alla base della solubilità
Le forze ione-dipolo (pensa all’acqua polare che circonda gli ioni)
161
Dimmi quali sono i cambiamenti di stato (6)
- FUSIONE (solido-liquido) - VAPORIZZAZIONE (liquido-aeriforme) - SUBLIMAZIONE (solido-aeriforme) - SOLIDIFICAZIONE (liquido-solido) - CONDENSAZIONE/LIQUEFAZIONE (aeriforme-liquido) - BRINAMENTO (aeriforme- solido)
162
Dimmi la differenza tra gas e vapore
GAS: temperatura critica al di sotto della temperatura ambiente. Per compressione diventa fluido supercritico VAPORE: temperatura critica al di sopra della temperatura ambiente. Per compressione diventa liquido
163
Dimmi cos’è la solubilità di un materiale
La quantità massima di soluto che si può sciogliere in una data quantità di solvente
164
Dimmi quando una soluzione è detta satura
Quando la quantità di soluto è pari alla solubilità del solvente e si raggiunge un equilibrio dinamico
165
Dimmi quando si raggiunge equilibrio dinamico e che cos’è
Quando una soluzione è satura. Soluto continua a disciogliersi nel solvente e a ritrasformarsi in soluto (la velocità della reazione diretta e di quella inversa è la stessa)
166
Dimmi cos’è l’entropia
Misura della randomizzazione o dispersione dell’energia in un sistema. È una funzione termodinamica che aumenta con il numero di modi energeticamente equivalenti di disporre i componenti di un sistema [J/K]
167
Dimmi quando si forma una soluzione
Quando le forze intermolecolari solvente-soluto sono maggiori di quelle soluto-soluto e solvente-solvente (perché c’è vantaggio) o quando le forze solvente-soluto sono minori ma c’è poca differenza (più lentamente)
168
Dimmi cos’è l’entalpia
Termine energetico che dipende dall’esistenza di legami e interazioni
169
Dimmi cosa succede quando forze solvente-soluto sono di tanto minori di quelle soluto-soluto e solvente-solvente
Non si forma soluzione, ma miscela eterogenea con due fasi di liquidi immiscibili (utile in laboratorio per dividere fasi)
170
Dimmi quali sono le 3 fasi per la formazione di una soluzione
- rottura interazioni tra molecole di soluto (energia positiva fornita per rompere legami) - rottura interazioni tra molecole di solvente (energia positiva) - formazione interazioni soluto-solvente (energia negativa perché si libera energia)
171
Dimmi quando processo è esotermico
Quando energia rilasciata è maggiore di quella usata per rompere legami (entalpia ΔΗ<0)
172
Dimmi quando una reazione è endotermica
Quando l’energia usata per romper i legami è maggiore di quella rilasciata, quindi non ci sarà vantaggio energetico e soluzione non si formerà (ΔΗ>0)
173
Dimmi quando reazione avviene grazie a entropia
Quando variazione energia negativa è uguale a quella positiva (ΔΗ=0)
174
Dimmi le 3 situazioni che si possono verificare con la solvatazione
- Solvatazione esotermica: entalpia idratazione maggiore di quella di soluto (soluzione si forma sempre) - solvatazione endotermica: entalpia idratazione minore di quella di solit (dobbiamo fornire energia per formare la soluzione, che non sempre si forma) - solvatazione a guida entropica: entalpia sono uguali e soluzione di forma per entropia
175
Dimmi quali sono i fattori che influenzano la solubilità (2)
- temperatura - pressione (solo nei gas)
176
Dimmi come varia solubilità all’aumentare di T nelle reazioni
- solvatazione endotermica: aumenta solubilità - solvatazione esotermica: diminuisce solubilità
177
Dimmi come la pressione influenza la solubilità (legge di Henry)
A temperatura costante, la solubilità di un gas (perché pressione non influenza solubilità liquidi e solidi) è direttamente proporzionale alla pressione che il gas esercita sulla soluzione
178
Dimmi un esempio biologico della legge di Henry
La respirazione: aumentiamo pressione ossigeno inspirato per farlo entrare nei vasi sanguigni dai polmoni, poi per farlo entrare nei tessuti diminuiamo pressione per eguagliarla a quella dei tessuti, poi aumentiamo pressione per portare CO2 nei polmoni, poi abbassiamo pressione per farla uscire
179
Dimmi come portiamo CO2 nel sangue
Reagisce con H2O formando acido carbonico che rilascia H+ che si legano ad emoglobina che rilascia ossigeno, dove necessario (quindi H+ si raccolgono dove c’è bisogno di O2)
180
Dimmi cosa succede quando faccio immersione
Aumenta pressione mano a mano che vado giù quindi respiro più aria perché aumenta solubilità nei polmoni e nel sangue (infatti nelle bombole c’è anche azoto che di base è meno solubile dell’H2O). Per questo devo risalire lentamente per non causare embolia per bolle di azoto troppo grande formatisi da sbalzo di pressione
181
Dimmi perché teniamo la birra in frigo e il motivo per cui si formano bolle quando scaldo acqua
Perché la solubilità dei gas nei liquidi aumenta diminuendo la temperatura
182
Dimmi cos’è la molarità (M)
Quantità di soluto (in moli) diviso il volume di soluzione (in litri)
183
Dimmi cos’è la molalità (m) e come si calcola
Quantità di soluto (in moli) diviso la massa del solvente (in kilogrammi)
184
Dimmi cos’è la frazione molare (χ) e a cosa serve
Quantità di soluto i (in moli) diviso la quantità totale di soluto e solvente (in moli). Serve per calcolare la frazione in moli di ogni componente della soluzione
185
Dimmi cos’è la percentuale in moli (mol %)
Frazione molare x 100
186
Dimmi quali sono i modi per misurare concentrazione (8)
- molarità - molalità - frazione molare - frazione in massa percentuale - frazione in volume percentuale - concentrazione in massa-volume - frazione in massa-volume percentuale - parti per milione (pom)
187
Dimmi cos’è frazione in massa percentuale
(Massa soluto (g) / massa soluzione (g)) x 100 g di soluto in 100 g di soluzione
188
Dimmi come si ottiene frazione in volume percentuale
(Volume soluto (mL) / volume soluzione (mL)) x 100 ml di soluto in 100 ml di soluzione
189
Dimmi come si ottiene concentrazione in massa volume (per concentrazioni trigliceridi, colesterolo, glucosio…)
Massa soluto (mg/g) / volume soluzione (mL/L)
190
Dimmi come si ottiene frazione in massa-volume percentuale
(Massa soluto (mg/g) / volume soluzione (mL/L)) x 100 g soluto in 100 ml di soluzione
191
Dimmi come si ottengono le parti per milione (ppm)
(Massa soluto (g) / massa soluzione (g)) x 10^6
192
Dimmi cos’è la diluizione
Il processo che consiste nell’ aggiungere solvente a un soluzione, aumentandone il volume e abbassando così la concentrazione di soluto M1V1 = M2V2
193
Dimmi da cosa dipendono le proprietà colligative
- dipendono dalla concentrazione del soluto e non dalla sua natura (perché soluzioni biologiche sono molto diluite e molecole non interagiscono, come nei gas ideali)
194
Dimmi quali sono le proprietà colligative (4)
- abbassamento tensione di vapore - innalzamento del punto di ebollizione - abbassamento del punto di congelamento - pressione osmotica
195
Dimmi quali sono le 2 situazioni che si possono verificare quando si discioglie un soluto in acqua (abbassamento tensione di vapore)
- soluto volatile (interagisce poco con acqua) - soluto non volatile (molecole di soluto uniformemente distribuite creano legami intermolecolari forti con molecole d’acqua e rallenta evaporazione perché diminuisce probabilità di trovare molecole d’acqua in superficie)
196
Dimmi cosa afferma la legge di Raoult
La tensione di vapore di una soluzione diluita è uguale alla somma delle tensioni di vapore parziali di ciascun componente Pasol= Paχa + Paχb Se b non è volatile lo tolgo (qui si vede che tensione di vapore dipende dalla natura del soluto e non dalla concentrazione)
197
Dimmi 2 cose sull’abbassamento della tensione di vapore (aggiunta di soluto non volatile)
- avviene a tutte le temperature - provoca proporzionalmente innalzamento punto di ebollizione e abbassamento punto di congelamento
198
Dimmi 3 esempi pratici dell’ abbassamento della tensione di vapore
- sale nella pasta - sale sulla strada d’inverno - antigelo nel motore
199
Dimmi cos’è la pressione osmotica
La pressione che si crea quando si hanno due concentrazioni di soluto diverse separate da una membrana semipermeabile
200
Dimmi cosa si intende per diffusione
La distribuzione omogenea delle molecole di soluto nel solvente
201
Dimmi cosa avviene durante il processo di osmosi
Il solvente passa dalla zona a concentrazione di soluto più bassa a quella a concentrazione più alta creando pressione (osmotica) per equilibrare le due concentrazioni (maggiore è la differenza di concentrazione, maggiore è la differenza
202
Dimmi cos’è l’osmosi inversa e come avviene
Avviene quando si applica una pressione uguale a quella osmotica nell parte in cui si sta spostando il solvente (come succede nell’emodialisi)
203
Dimmi le 3 situazioni che si possono avere per quanto riguarda la pressione osmotica nelle soluzioni biologiche
- Soluzione isotonica: equilibrio zona intra-cellulare ed extra-cellulare - soluzione ipotonica: troppa acqua nella zona extracellulare che entra in quella intracellulare e può far esplodere la cellula - soluzione ipertonica: troppo soluto nella zona extracellulare che viene assorbita dalla cellula e la raggrinzisce
204
Dimmi come si calcola pressione osmotica
πV= nRT π= pressione osmotica V= volume soluzione n= moli soluto R= costante universale dei gas T= temperatura in kelvin
205
Dimmi cos’è il coefficiente di Van’t Hoff (i)
Un coefficiente correttivo introdotto nel calcolo delle proprietà colligative nel caso in cui la soluzione contenga elettroliti. Esprime la quantità di particelle o ioni che si formano dalla dissoluzione di una mole di soluto π= iMRT
206
Dimmi da cosa dipende il coefficiente di van’t Hoff (2)
- numero ioni che si formano - quanto ioni effettivamente si dissociano
207
Dimmi cosa si intende per reazione chimica
Trasformazione della materia in cui una o più specie chimiche modificano la lordo struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche
208
Dimmi a cosa servono i coefficienti stechiometrici nell’equazione chimica
A indicare il rapporto numerico delle moli minimo con cui reagenti e prodotti partecipano alla reazione
209
Dimmi a quali leggi obbediscono i coefficienti stechiometrici (3)
- Legge di conservazione della massa: materia non può essere nè creata nè distrutta - legge dell’invariabilità delle sostanze elementari: una sostanza elementare non può essere trasformata in un’altra sostanza elementare - legge delle proporzioni costanti: ogni composti ha una composizione costante, cioè gli elementi sono sempre in rapporti definiti
210
Dimmi cosa si intende con il termine REDOX
Reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, quindi si ha uno scambio di elettroni
211
Dimmi cosa dice la legge di azione di massa
Keq= [C]^c[D]^d / [A]^a[B]^b All’equilibrio e a T costante il rapporto delle concentrazioni molari dei prodotti e dei reagenti è costante
212
Dimmi come capisco se equilibrio è spostato verso reagenti o prodotti
Se Keq>1 equilibrio è spostato verso i prodotti, se Keq<1 verso i reagenti
213
Dimmi cos’è il quoziente di reazione (Q)
La Keq in condizioni non di equilibrio
214
Dimmi cosa dice il principio di Le Chatelier (o di azione e reazione)
Se in un sistema all’equilibrio si varia dall’esterno uno dei fattori che ne determinano l’equilibrio, il sistema reagisce creando un nuovo equilibrio
215
Dimmi cosa influenza Keq
Temperatura
216
Dimmi cosa prevede il principio di Le Chatelier per una reazione in soluzione
In una reazione che avviene con un aumento del numero di molecole, una diminuzione della concentrazione (di entrambi) causa uno spostamento dell’equilibrio verso i prodotti
217
Dimmi cosa prevede il principio di Le Chatelier per una variazione di pressione
Un aumento di pressione provoca lo spostamento dell’equilibrio nella direzione che porta ad una diminuzione del numero di molecole, una diminuzione di pressione causa uno shift nella direzione in cui si ha più moli di gas
218
Dimmi quali sono i principali tipi di reazioni chimiche (4)
- Sintesi: 2 o più reagenti danno luogo a un prodotto - Decomposizione: un reagente dà luogo a 2 o più prodotti - Sostituzione/ scambio semplice: un gruppo di una specie chimica viene sostituito da un altro gruppo - Metatesi/ scambio doppio: scambio di due o più ioni far elementi e gruppi aventi la stessa valenza
219
Dimmi le regole per assegnare il numero di ossidazione in una reazione (7)
- atomi libero= 0 - ione monoatomico= la sua carica - somma atomi= 0/ carica ione - metalli hanno numero uguale al gruppo a cui appartengono - ossigeno quasi sempre -2 - fluoro quasi sempre -1 - H quasi sempre +1
220
Dimmi quali sono in 3 scenari rispetto al valore della Keq
Keq< 1 reazione inversa è favorita, reazione diretta procede lentamente Keq= 1nessuna reazione è favorita, reazione diretta procede a metà della velocità Keq> 1 la reazione diretta è favorita
221
Dimmi come si può trovare costante di equilibrio nei gas (2)
- Rapporto tra masse prodotti / reagenti - rapporto tra pressioni prodotti / reagenti Kp= Kc(RT)^Δn R= costante universale dei gas= 0,0821 Δn= (c+d) - (a+b) coefficienti stechiometrici
222
Dimmi le alterazioni di concentrazione e lo spostamento dell’equilibrio
- aumento concentrazione reagenti= shift verso dx - aumento concentrazione prodotti= shift verso sx - diminuzione reagenti= shift verso sx - diminuzione prodotti= shift verso dx
223
Dimmi cosa succede in una reazione esotermica quando ho variazione di temperatura
- aumento temperatura= shift verso reagenti - diminuzione temperatura= shift verso prodotti
224
Dimmi cosa succede in una reazione endotermica quando si ha variazione di temperatura
- aumento di temperatura= shift verso i prodotti - diminuzione temperatura= shift verso reagenti
225
Dimmi quali sono le regole da seguire per scrivere le strutture di Lewis
- contare il numero di elettroni di valenza totali - disegnare lo scheletro della molecola, ponendo al centro l’atomo meno elettronegativo - unire atomi con legami singoli e contare elettroni ancora disponibili - contare elettroni necessari per raggiungimento ottetto per atomi (tranne H) - calcolare carica formale
226
Dimmi quali sono specie elettron-deficienti (3)
N, Be, F
227
Dimmi quali sono le specie elettroni-abbondanti (11)
- 3 periodo: P, S, Cl - 4 periodo: As, Se, Br, Kr - 5 periodo: Sb, Te, I, Xe
228
Dimmi una cosa molto importante sul modello VSEPR che riguarda gli elettroni
Bisogna considerare le coppie di elettroni sia di legame che di non legame!!!!
229
Dimmi 3 cose sulla geometria lineare (AX o AX2)
- molecola lineare - 180 gradi - ibridazione sp
230
Dimmi 2 cose sulla geometria triangolare planare (AX3)
- ibridazione sp2 - circa 120 gradi
231
Dimmi 2 cose sulla geometria tetraedrica (AX4)
- ibridazione sp3 - 109,5 gradi
232
Dimmi 2 cose sulla geometria bipiramide triangolare (AX5)
- ibridazione sp3d1 - 120 e 90 gradi
233
Dimmi 2 cose sulla geometria ottaedrica (AX6)
- ibridazione sp3d2 - 90 gradi
234
Dimmi che step devo fare per trovare la geometria delle molecole
Gli stessi della struttura di Lewis, per vedere se struttura scheletro coincide con quella di Lewis
235
Dimmi cosa succede quando si diluisce una reazione che porta ad aumento di numero di molecole
Equilibrio si sposta verso i prodotti
236
Dimmi cosa comporta una variazione di pressione quando una reazione raggiunge l’equilibrio (3)
- pressione non influenza reazioni in soluzione - non influenza reazioni tra gas che avvengono senza variazione del numero di molecole - un aumento di pressione provoca spostamento di equilibrio verso la parte con minor numero di molecole
237
Dimmi cosa sono gli acidi secondo Arrhenius
Sostanze contenenti atomi di idrogeno che in acqua rilasciano sotto forma di ioni H+
238
Dimmi cosa sono le basi secondo Arrhenius
Sostanze che contengono gruppi ossidrilici che rilasciano in acqua sotto forma di ioni OH-
239
Dimmi quali sono le limitazioni della teoria di Arrhenius (3)
- lo ione H+ non esiste da solo in acqua, ma esiste come ione ossonio (H3O+) - classifica acidi e basi facendo riferimento solo al loro comportamento in acqua - non spiega le proprietà basiche di sostanze che non hanno gruppi ossidrilici (NH3)
240
Dimmi quando una sostanza si comporta da acodo secondo la teoria di Brønsted-Lowry
Una sostanza si comporta da acido se cede un protone ad un’altra
241
Dimmi quando una sostanza si comporta da base secondo la teoria di Brønsted-Lowry
Una sostanza si comporta da base quando accetta un protone da un’altra
242
Dimmi cosa si intende per comportamento anfotero
Una sostanza che può comportarsi sia da acido che da base (H2O)
243
Dimmi cosa sono gli acidi e le basi coniugate nella teoria di Brønsted-Lowry
- le basi che accettano un protone si trasformano nel loro acido coniugato - gli acidi che cedono un protone si trasformano nella loro base coniugata
244
Dimmi cosa fanno gli acidi forti
Si ionizzano completamente in soluzione e in acqua trasferiscono quantitativamente un protone all’acqua
245
Dimmi quant’è la concentrazione di acqua in acqua
55,5 M ed è costante
246
Dimmi come si trova la Ka
247
Dimmi cos’è la Kw
La costante di auto ionizzazione dell’acqua e vale 10^-14 a 25 gradi
248
Dimmi quando una soluzione è acida, basica, neutra
- acida: concentrazione di H3O+ >10^-7 - basica: concentrazione di OH > 10^-7 - neutra: concentrazione di H+ e OH-= 10^-7
249
Dimmi come calcolare pH di un acido forte
pH= -log[H3O+]
250
Dimmi cosa vuol dire “p” in chimica
Vuol dire fare “meno logaritmo in base 10 di”
251
Dimmi quando una sostanza si comporta da acido in acqua
Quando la sua Ka è maggiore di quella dell’acqua (55,5)
252
Dimmi come calcolare pH di un acido debole
Radice (Ka x Ca)
253
Dimmi come si calcola il pH di una base forte
Si trova il pOH con -log[OH-] e poi lo si sottrae a 14
254
Dimmi come si trova il pH di una base debole
Radice di Kb x Cb
255
Dimmi a cosa è uguale Ka x Kb
Kw (10^-14)
256
Dimmi a cosa è uguale pKa + pKb
14
257
Dimmi cosa si può affermare sulle proprietà acido-base di ioni e sali
- un anione che è la base coniugata di un acido debole è una base debole (ex: F-) - un anione che è la base coniugata di un acido forte dà origine a soluzioni con pH neutro (ex: Cl-)
258
Dimmi perché F- è una base debole
Quando ione F- si trova in una soluzione acquosa, tende a rimuovere gli ioni H+ dall’acqua, come una base
259
Dimmi cosa sono le sostanze anfiprotiche
Sostanze che possono sia donare che accettare un elettrone, fungendo sia da acido che da base secondo Brønsted-Lowry
260
Dimmi 4 esempi di sostanze anfiprotiche
- acqua - amminoacidi - ione bucarbonato - ione bisolfato
261
Dimmi come si calcola il pH di una sostanza anfiprotica
pH= 1/2 (pKa1 + pKa2)
262
Dimmi cosa si intende per neutralizzazione
La reazione che avviene tra un acido e una base con formazione di sale e acqua
263
Dimmi cos’è una titolazione
Reazione in cui si neutralizza un acido o una base
264
Dimmi cos’è il punto di equivalenza
È la condizione in cui il reagente acido e quello basico si trovano in soluzione in quantità tali da liberare lo stesso numero di equivalenti molari (H+ e OH-)
265
Dimmi chi è il titolante e la soluzione titolata nella titolazione di un acido forte con una base forte
Base forte è titolante Acido forte è soluzione titolata
266
Dimmi quanto vale la concentrazione di H3O+ prima del punto di equivalenza in una titolazione di acidi forti con basi forti
267
Dimmi cosa succede in una titolazione di acidi forti con basi forti nel punto di equivalenza
Moli di base forte sono uguali alle moli di acido forte. Si ottiene un sale neutro
268
Dimmi cosa succede in una titolazione di acidi forti con basi forti dopo il punto di equivalenza
Continuando ad aggiungere base forte, si passa ad un ambiente basico in cui il pH è determinati dall’eccesso di base forte
269
Dimmi cos’è un indicatore in chimica
Un composti in grado di subire modifiche facilmente osservabili (colore) in funzione dell’ambiente chimico in cui si trova
270
Dimmi come valutare l’acidità di un acido binario HA (A= alogeno)
Dobbiamo considerare la polarità e la forza del legame (legame più debole, acido più debole)
271
Dimmi cosa si intende per base di Lewis
Qualsiasi sostanza in grado di accettare una coppia di elettroni
272
Dimmi cosa si intende per acido di Lewis
Qualsiasi sostanza in grado di cedere una coppia di elettroni non condivisi
273
Dimmi cosa sono le soluzioni tampone
Soluzioni che non variano sensibilmente il loro pH se vengono moderatamente diluite o se si aggiungono ad esse moderate quantità di acido o base
274
Dimmi da cosa sono costituite le soluzioni tampone
Da un acido debole e dalla sua base coniugata in concentrazioni uguali e le più alte possibili (non inferiori a 0,1 M)
275
Dimmi come il pH di una soluzione tampone riesce a rimanere pressoché invariato
Quando una base viene aggiunta alla soluzione, l’acido debole reagisce con essa, neutralizzandola. Quando si aggiunge un acido, la base coniugata lo neutralizza.
276
Dimmi cos’è il potere tamponante
La quantità di acido e di base che la soluzione tampone ha per tamponare l’aggiunta di un acido o di una base prima di subire un cambiamento di un’unità di pH
277
Dimmi quando il potere tamponante è massimo
Quando la concentrazione di acido e base coniugata è la stessa
278
Dimmi come aumenta potere tampone
Con aumentare di concentrazione di acido e base coniugata
279
Dimmi come si calcola il pH di una soluzione tampone (equazione di Henderson-Hasselbach)
Cs= concentrazione base coniugata Ca= concentrazione acido debole Se Cs= Ca——— pH= pKa
280
Dimmi a cosa è uguale pH di una soluzione tampone quando concentrazione acido e base sono uguali
pH= pKa
281
Dimmi cos’è la termodinamica
La parte della fisica che studia le variazioni e le trasformazioni dell’energia che accompagnano i processi fisici e chimici (ci dice se reazione è possibile o no)
282
Dimmi cos’è l’energia
Il risultato del compimento di un lavoro
283
Dimmi cos’è un sistema termodinamico
La porzione di materia oggetto di studio
284
Dimmi cos’è l’ambiente in termodinamica
Tutto ciò che circonda il sistema
285
Dimmi quali sono i 3 tipi di sistemi termodinamici che esistono
- aperto: scambio di massa ed energia con l’ambiente - chiuso: solo scambio di energia - isolato: non c’è alcuno scambio con l’ambiente (universo)
286
Dimmi cosa sono le funzioni di stato
Funzioni in cui compaiono variabili di stato e il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema (fine e inizio, no parte in mezzo)
287
Dimmi quali sono le variabili di stato per descrivere un sistema termodinamico
P, V, T
288
Dimmi cosa sono le funzioni di percorso
Grandezze che dipendono dallo stato iniziale e finale ma anche dal modo in cui una variazione si compie (ex: calore e lavoro)
289
Dimmi cos’è l’energia di una molecola
Energia cinetica (molecole che si muovono) + energia potenziale dei legami tra atomi
290
Dimmi cosa afferma il primo principio della termodinamica
In un sistema isolato, l’energia interna è costante
291
Dimmi cos’è l’energia interna (U/E)
somma di energia potenziale e cinetica di un sistema
292
Dimmi se l’energia interna è misurabile
No, ma alla termodinamica interessano solo le variazioni di energia nelle molecole e non i valori assoluti di energia
293
Dimmi come un sistema chiuso può variare la sua energia interna
Scambiando energia con l’esterno sotto forma di calore o lavoro ΔU= Q + W
294
Dimmi cos’è la temperatura
Una misura dell’energia termica all’interno di un campione, l’espressione termodinamica dell’energia cinetica media (perché non è possibile farlo per le singole molecole) delle molecole di un sistema
295
Dimmi cos’è il calore
Una forma di energia termica che si trasferisce tra sistema ed ambiente quando questi si trovano a temperatura differente (energia in transito)
296
Dimmi come si scambia calore tra due corpi
Il calore è scambiato sempre da un corpo più caldo a uno più freddo fino a quando non si raggiunge equilibrio termico
297
Dimmi cos’è la capacità termica di un sistema
Quantità di calore necessaria per cambiare la temperatura di 1 grado C= Q/ΔΤ (J/gradi centigradi)
298
Dimmi cos’è la capacità termica specifica
Quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 g di sostanza di 1 grado C= Q/ m x ΔΤ
299
Dimmi di che tipo di lavoro si parla nelle reazioni
Lavoro meccanico: legato all’espansione o contrazione di un sistema sotto l’azione di una definita pressione
300
Dimmi da cosa dipende la variazione di energia di un sistema
Dal calore scambiato tra sistema e ambiente (se sistema è chiuso, lavoro è nullo)
301
Dimmi come misurare calore sviluppato in una reazione chimica di combustione
Con calorimetro a bomba
302
Dimmi cos’è l’entalpia di un sistema
Somma della sua energia interna e prodotto della sua pressione per il volume H= U + PV
303
Dimmi quando una reazione è esotermica
Quando la sua variazione di energia interna coincide con la variazione di entalpia e quando i reagenti hanno energia interna superiore a quella dei prodotti
304
Dimmi da dove deriva il calore rilasciato in una reazione esotermica (visto che energia prodotti è minore di quella dei reagenti)
In una reazione esotermica di rompono dei legami e se ne formano di nuovi (abbassando energia potenziale sistema). Questa energia viene rilasciata sotto forma di calore
305
Dimmi come funziona la misurazione di entalpia per le reazioni acquose con il calorimetro a tazza di caffè
Controllo cambiamento di temperatura prima e dopo reazione per capire quanto calore è stato rilasciato
306
Dimmi cosa afferma la legge di Hess
La variazione complessiva di entalpia è data dalla somma dei calori di ogni singolo passaggio
307
Dimmi quali sono le condizioni standard IUPAC
0 gradi e 1 bar
308
Dimmi quali sono le condizioni standard termodinamiche
25 gradi, 1 bar
309
Dimmi cos’è l’entalpia di formazione di una sostanza pura
È la variazione di entalpia associata alla formazione di una mole di tale sostanza in condizioni standard
310
Dimmi qual è il valore dell’ entalpia di formazione
Tutti gli elementi nel loro stato standard a condizioni standard hanno zero come valore di entalpia di formazione
311
Dimmi come si calcola l’entalpia di reazione
Si sottraggono dai valori di entalpia dei prodotti moltiplicati per i coefficienti stechiometrici i valori di entalpia dei reagenti moltiplicati per i coefficienti stechiometrici
312
Dimmi cosa afferma il secondo principio della termodinamica
In un sistema isolato, possono avvenire solo processi in cui l’entropia del sistema non diminuisce
313
Dimmi quando una reazione è spontanea
Quando aumenta entropia del sistema o dell’ambiente
314
Dimmi se un processo esotermico aumenta o diminuisce l’entropia dell’ambiente
L’aumenta
315
Dimmi se un processo endotermico aumenta o diminuisce l’entropia dell’ambiente
La diminuisce
316
Dimmi cosa cambia nella variazione di entropia in base a se la temperatura è alta o bassa
Maggiore è la temperatura, minore è l’aumento di entropia per una determinata quantità di energia dispersa nell’ambiente
317
Dimmi qual è la relazione tra l’entropia e il calore rilasciato dal sistema
L’aumento di entropia dell’ambiente è proporzionale al calore rilasciato dal sistema
318
Dimmi qual è la relazione tra l’entropia e la temperatura
La variazione di entropia è inversamente proporzionale alla temperatura
319
Dimmi numericamente a cosa è uguale la variazione di entropia
Calore rilasciato dal sistema / temperatura in K
320
Dimmi in condizioni di P costante numericamente a cosa è uguale la variazione di entropia
321
Dimmi 3 cose sull’energia libera di Gibbs e a cosa serve
- ΔG è proporzionale a -ΔSuniv - ΔG<0 corrisponde a un processo spontaneo - ΔG>0 corrisponde a un processo non spontaneo Serve per capire se reazione è spontanea o meno
322
Dimmi quando una reazione è spontanea a tutte le temperature
Quando ΔΗ<0 e ΔS>0 quindi ΔG<0
323
Dimmi quando una reazione è non spontanea a tutte le temperature
Quando ΔΗ>0 e ΔS<0 e ΔG>0
324
Dimmi quando una reazione è spontanea a bassa temperatura, ma non spontanea ad alta temperatura
Quando ΔΗ<0 e ΔS<0
325
Dimmi quando una reazione è non spontanea a bassa e temperatura e spontanea ad alta temperatura
Quando ΔΗ>0 e ΔS>0
326
Dimmi come determinare la variazione di energia libera standard
Sottraendo alle energie libere molari standard di formazione, quelle dei reagenti
327
Dimmi come determinare la variazione di energia libera standard
Sottraendo alle energie libere molari standard di formazione, quelle dei reagenti
328
Dimmi come determinare la variazione di energia libera in condizioni non standard
329
Dimmi quanto vale la variazione di energia libera quando una reazione è all’equilibrio
0
330
Dimmi quali sono le relazioni tra la ΔG e la K
- se ΔG<0 allora K>1 la reazione è spontanea e procede verso dx - se ΔG>0 allora K<1 la reazione non è spontanea e procede verso sx - se ΔG=0 allora K=1 equilibrio
331
Dimmi come far avvenire una reazione non spontanea
Un processo non spontaneo può diventare spontaneo attraverso l’accoppiamento con un processo fortemente spontaneo
332
Dimmi cosa si intende per velocità di una reazione
Variazione di quantità di reagente che viene consumato nell’unità di tempo o quantità di prodotto che viene prodotto (la quantità di sostanza si esprime in concentrazione molare)
333
Dimmi come calcolare velocità di una reazione in funzione dei reagenti
334
Dimmi come calcolare la velocità di una reazione in funzione dei prodotti
335
Dimmi quali sono i fattori che influenzano la velocità di una reazione (4)
- natura dei reagenti - concentrazione dei reagenti - temperatura - presenza di catalizzatori
336
Dimmi perché la natura dei reagenti influenza la velocità di reazione
Perché l’energia di ionizzazione dei ogni reagente è diversa rendendone ciascuno più o meno reattivo (elementi più in basso sono più reattivi)
337
Dimmi perché la concentrazione dei reagenti influisce sulla velocità di una reazione
Perché aumenta la probabilità di urti tra particelle (dal momento che due particelle per reagire devono urtarsi)
338
Dimmi l’equazione o legge della velocità
339
Dimmi cos’è l’ordine di reazione
L’ordine di reazione è il coefficiente indicato con la lettera greca nella legge di velocità e si stabilisce sperimentalmente (facendo avvenire diverse volte una reazione a diverse concentrazioni per vedere come questa influenza la velocità)
340
Dimmi cosa vuol dire quando ordine di reazione= 1
Vuol dire che velocità reazione dipende dalla concentrazione dei reagenti secondo proporzionalità diretta
341
Dimmi cosa vuol dire quando ordine di reazione= 0
Vuol dire che la reazione procede a velocità costante e non è influenzata dalla concentrazione del reagente
342
Dimmi cosa vuol dire quando ordine di reazione= 2,3…
Vuol dire che la velocità di reazione varia in base alla concentrazione secondo proporzionalità quadratica, cubica…
343
Dimmi come calcolare ordine di reazione con più di un reagente
Si fa la somma degli ordini di reazione di ogni reagente
344
Dimmi la legge cinetica integrata del primo ordine
Il grafico del logaritmo naturale della concentrazione del reagente in funzione del tempo è una retta con pendenza -k e intercetta all’origine con ln[A]0
345
Dimmi la legge cinetica integrata di ordine zero
La concentrazione in funzione del tempo è una retta con pendenza k e intercetta [A]0
346
Dimmi la legge cinetica integrata del secondo ordine
Inverso della concentrazione del reagente nel tempo è una retta con pendenza k e intercetta 1/[A]0
347
Dimmi se velocità di reazione può essere negativa
Si, tipo reazione ozono e ossigeno atomico
348
Dimmi cos’è il tempo di dimezzamento di una reazione
È il tempo necessario per dimezzare la concentrazione di un reagente rispetto al valore iniziale (è indipendente da concentrazione reagente, dipende solo dalla sua natura)
349
Dimmi quanto vale il tempo di dimezzamento di una reazione del primo ordine
350
Dimmi se il tempo di dimezzamento di una reazione dipende dalla concentrazione
No, dipende dalla natura del reagente
351
Dimmi l’equazione di Arrhenius della costante di velocità
L’equazione dimostra una dipendenza esponenziale tra la costante k e la temperatura assoluta, per cui piccole variazioni di temperatura producono grandi variazioni di k QUINDI LA VELOCITÀ DI UNA REAZIONE DIPENDE DA T
352
Dimmi la teoria cinetica o degli urti di Arrhenius
Secondo Arrhenius perché una reazione avvenga è necessario che le molecole si urtino. Perché la reazione avvenga è necessario che: - molecole abbiano la stessa orientazione reciproca quando collidono - le due molecole devono avere uguale energia o superiore all’energia di attivazione
353
Dimmi quali sono i fattori che influenzano la costante di velocità
354
Dimmi 2 cose sul fattore di frequenza (A)
- è una costante caratteristica che dipende dalla natura dei reagenti - è detto anche fattore pre-esponenziale ed è correlato alla frequenza con cui particelle collidono con giusto orientamento e sufficiente energia
355
Dimmi 3 cose sul fattore esponenziale
- è un numero compreso tra 0 e 1 che rappresenta la frazione di molecole che possiedono sufficiente energia per superare la barriera di attivazione - cresce all’aumentare della temperatura - diminuisce all’aumentare dell’energia di attivazione
356
Dimmi quali sono le 2 limitazioni della teoria degli urti di Arrhenius
- molecole non sono sfere rigide dotate solo di energia cinetica - le molecole quando si scontrano trasformano parte dell’energia in energia potenziale chimica riordinando la loro energia di legame è formando uno stato di transizione ad energia più alta detto “complesso attivato”
357
Dimmi più o meno cos’è il complesso attivato
Uno stato momentaneo di energia più alta che può o regredire e dare i reagenti o evolvere e dare i prodotti
358
Dimmi da cosa è influenzata la velocità di reazione in una reazione a più stadi
Dal processo più lento, caratterizzato dal massimo di energia più alta. L’energia di questo stadio stabilisce l’energia di attivazione di tutta la reazione
359
Dimmi 3 cose sui catalizzatori
- sostanza che fa passare reazione per un percorso caratterizzato da energia di attivazione più bassa - non figura nella reazione chimica stechiometrica - non viene consumato al termine della reazione
360
Dimmi quando si parla di catalisi omogenea
Quando il catalizzatore è nella stessa fase dei reagenti
361
Dimmi quando si parla di catalisi eterogenea
Quando il catalizzatore non è nella stessa fase dei reagenti
362
Dimmi come un enzima si lega al substrato (reagente)
Tramite sito attivo
363
Dimmi quali tipi di composti chimici esistono (3)
- organici - metallorganici - inorganici
364
Dimmi cosa sono i composti organici
Contengono C e H, ma possono avere anche N,O, S
365
Dimmi cosa sono i composti metallorganici
Carbonio legato covalentemente a un metallo
366
Dimmi quali sono i composti inorganici
Tutti quelli che non sono organici o metallorganici
367
Dimmi lo schema sei vari tipi di isomerie
368
Dimmi quando si ha isomeria di catena
Quando gli isomeri hanno diversa concatenazione degli atomi di C (diversa disposizione dei legami)
369
Dimmi quando si ha isomeria di posizione
Quando gli isomeri hanno diversa posizione del gruppo funzionale
370
Dimmi quando si ha isomeria di funzione
Quando hanno gruppi funzionali di due classi diverse (alcoli, eteri, aldeidi, chetoni)
371
Dimmi 5 cose sugli alcani
- sono idrocarburi privi di gruppo funzionale - formula generale CnH(2n + 2) - sono alifatici - sono saturi (legami semplici) - tutti atomi di C sp3 e angoli di legame di 109,5 gradi
372
Dimmi cosa si intende per conformazione
Una delle infinite disposizioni degli atomi di H intorno ad ogni atomo di C generate per rotazione intorno al legame σ
373
Dimmi quali notazioni si usano per rappresentare disposizioni tridimensionali degli atomi nello spazio (3)
- formule prospettiche (linea continua, tratteggiata e triangolo) - proiezioni a cavalletto - proiezioni di Newman (proiezione frontale)
374
Dimmi se è giusto dire che lungo il legame σ ci sia “libera rotazione” a formare le diverse configurazioni possibili
No, perché le diverse conformazioni hanno diversa energia perché hanno una diversa diversa disposizione degli atomi e quindi diverse forze di repulsione e ingombro sterico e soprattutto per fare una rotazione si spende energia, quindi non è energia libera (Conformazioni eclissate= + instabili, angoli minori, energia maggiore) (conformazioni sfalsate= + stabili, angoli maggiori, energia minore)
375
Dimmi perché conformazione sfalsata è più stabile di quella eclissata
Di solito si spiega per forze Irma di repulsione, però recentemente si è pensato anche all’interazione dell’orbitale sigma di un C con orbitale sigma di anti legame di un altro C
376
Dimmi 2 cose sui cicloalcani
- formula generale CnH2n - sono saturi
377
Dimmi qual è il cicloalcano più instabile e quello più stabile e perché
Il ciclopropano è il più instabile perché ha struttura planare con H eclissati e quindi forti tensioni torsionali per forze repulsive e forte tensione angolare per gli angoli di 60 gradi. Il cicloesano è il più stabile perché non ha tensione angolare (109,5 gradi: e i legami C-H sono sfalsati
378
Dimmi quali sono i legami assiali ed equatoriali nel cicloesano a sedia
Assiali: sei legami, uno su ogni C, paralleli e alternativamente su e giù Equatoriali: 3 coppie di linee parallele
379
Dimmi cosa succede quando si inverte l’anello del cicloesano e quanta energia serve
Si invertono posizioni assiali ed equatoriali 45 kJ/mol
380
Dimmi quali sono le conformazioni del cicloesano e la loro energia
381
Dimmi cosa caratterizza la reattività degli alcani
- forti legami σ di struttura (C-C, C-H) - ibridazione sp3 e angolo di 109 gradi (molto stabili, chiamati anche paraffine—- “poco affine”)
382
Dimmi quali sono le principali reazioni degli alcani (3)
- combustione (brucio C e ossigeno per ottenere CO2 e H2O) - sostituzione radicalica a catena (alogenazione) - deidrogenazione (perdo H e ottengo alcheni)
383
Dimmi cos’è l’alogenazione
È una reazione di sostituzione radicali a in cui uno o più atomi di H sono sostituiti da atomi di alogeno
384
Dimmi come avviene l’alogenazione
Solo in presenza di luce e calore e presenta meccanismo - radicalico: si formano radicali liberi (atomi o gruppi con elettroni singoli non accoppiati e quindi molto reattivi) - a catena: perché ogni reazione genera un radicale che a sua volta ne genera un altro
385
Dimmi quali sono gli stadi della reazione di alogenazione negli alcani
- luce provoca rottura legame Cl-Cl e ogni atomo ha un elettrone spaiato (radicale) - da un radicale se ne formano molti altri (5000) - passaggi che consumano radicali senza che se ne producano altri
386
Dimmi 3 cose sugli alcheni
- idrocarburi alifatici insaturi - formula bruta CnH2n (1 legame doppio), CnH2n-2 (2 legami doppi), CnH2n-4 (3 legami doppi) - sp2, trigonale planare, 120 gradi
387
Dimmi da cosa è costituito il doppio legame degli alcheni
- legame forte σ dovuto alla sovrapposizione assiale tra gli orbitali sp2 di 2 C adiacenti - legame debole π che si forma per sovrapposizione laterale dei lobi dei restanti 2 p posti perpendicolarmente agli orbitali ibridi
388
Dimmi 3 cose sul legame C doppio C rispetto al singolo C-C
- è più forte (163 kcal/mol VS 88 kcal/mol) - lunghezza legame minore (134 pm VS 154 pm) - impedisce rotazione attorno al legame C-C
389
Dimmi quando si ha isomeria geometrica degli alcheni
Quando due alcheni differiscono per il modo in cui gli atomi legati al doppio legame sono orientati nello spazio CIS= gruppi uguali dalla stessa parte rispetto al doppio legame TRANS= gruppi uguali da parti opposte rispetto al doppio legame
390
Dimmi come funziona isomeria geometrica alcheni quando gruppi funzionali non sono uguali
Si stabilisce “priorità” ai vari sostituenti basata nel numero atomico e sulla lunghezza della catena e davanti al nome si antepone lettera “E” (entgegen=opposti) o “Z” (zusammen=insieme)
391
Dimmi come capire se isomeria geometrica è E o Z
Spacco a metà il doppio legame e guardò priorità per numero atomico
392
Dimmi cosa fanno gli alimenti ricchi di grassi trans
Peggiorano trasporto di grassi nel sangue da parte delle lipoproteine. Riducono trasportatori colesterolo dalle periferie al fegato e aumentano quelli dal fegato alle periferie con rischio di creare accumuli di grasso nei vasi con formazione di placche aterosclerotiche. Sin inseriscono grassi nella membrana cellulare che peggiora potenziale di produzione energetica e assorbimento
393
Dimmi 3 cose sui dieni
- idrocarburi alifatici insaturi caratterizzati da due doppi legami - formula bruta CnH2n - 2 - dieni coniugati: si alternano legami doppi e semplici
394
Dimmi cos’è l’agente riducente in una redox
Lo ione o molecola che cede elettroni e si ossida
395
Dimmi cos’è l’agente ossidante in una redox
Lo ione o molecola che accetta elettroni e si riduce
396
Dimmi come avviene la deidroalogenazione degli idruri alchilici
Si elimina un acido alogenidrico per mezzo di una base forte perché l’OH strappa un H+ dal carbonio e intanto l’alogenione viene allontanato e si forma doppio legame tra i 2 C
397
Dimmi come avviene la disidratazione degli alcoli
Avviene in ambiente acido ad almeno 200 gradi. Un H+ si lega all’OH e si formano una molecola di H2O è un carbocatione che essendo più instabile forma doppio legame C-C
398
Dimmi quali solo le principali reazioni di formazione di alcheni (3)
- deidroalogenazione alogenuri alchilici - disidratazione alcoli - idrogenazioni alchini
399
Dimmi su quale C si forma doppio legame quando alogeno non è in posizione terminale nella deidroalogenazione degli alogenuri alchilici
Sul C + sostituito (con + gruppi funzionali)
400
Dimmi cosa succede se passo da C ibridato sp3 a sp2 dopo reazione (fare attenzione)
Posso formare due stereoisomeri (in base a dove si lega nucleofilo)
401
Dimmi cos’è l’effetto induttivo dei carbocationi
Attrazione di elettroni da parte di carbocationi con H+ al posto dei gruppi alchilici (primo + stabile, poi secondo, poi terzo)
402
Dimmi cosa significa stabilizzazione carbocatione per iperconiugazione
Effetto che avviene per orbitali s paralleli a orbitale p vuoto
403
Dimmi come avviene idrogenazione alchini
Aggiungo idrogeno ad alchino, così si rompe triplo legame e si forma alchene (mi fermo ad alchene perché enzimi sono parzialmente disattivati
404
Dimmi qual è la reazione tipica degli alcheni
Addizione elettrofila
405
Dimmi meccanismo addizione elettrofila
(H+, elettrofilo, arriva), rompe doppio legame è si lega a C rubando elettroni e si forma un carbocatione che viene neutralizzato da nucleofilo (Cl-)
406
Dimmi cosa afferma la regola di Markovnicov
Elettrofilo si lega a carbonio che presenta maggior numero di H
407
Dimmi perché in reazione elettrofila con alogeno per alcheni ciclici si ottengono alla fine cicloalcheni trans
Perché reazione è stereoselettiva e il piano opposto è l’unico libero
408
Dimmi cosa prevede idrogenazione catalitica
Catalizzatore che attacca H+ sul doppio legame dell’ alchene. È una sin-addizione (due atomi di H si legano sullo stesso lato, perché catalizzatore fa avvicinare due H sullo stesso lato)
409
Dimmi cos’è ozonolisi
Rottura doppio legame con ozono, si forma ozonuro che si idrolizza in ambiente acquoso. Se idrolisi avviene in condizioni ossidanti si ottengono acidi carbossilici e chetoni, in condizioni riducenti si ottengono aldeidi e chetoni
410
Dimmi quali sono reazioni alcheni (5)
- alogenazione - idrogenazione catalitica - idratazione - idroalogenazione - formazione di aloidrine
411
Dimmi teoria orbitali molecolari benzene
Da 6 orbitali atomici se ne ottengono 6 molecolari, per questo struttura esagonale
412
Dimmi cosa afferma regola Huckel
Un composto per essere definito aromatico deve: - avere struttura planare con sopra e sotto nuvole cicliche di elettroni π delocalizzati - elettroni π devono essere in totale 4n + 2 (n= numero di anelli benzenici)
413
Dimmi perché composti aromatici sono particolarmente stabili
Numero elettroni π secondo regola di Huckel permette di riempire tutti gli orbitali di legame lasciando vuoti quelli di non legame
414
Dimmi cosa sono composti aromatici con eteroatomi
Hanno atomi diversi da atomi di C
415
Dimmi qual’è l’ordine generale dell’energia degli orbitali
1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 4s, 3d, 4p, 5s, 4d
416
Dimmi qual è la differenza tra proprietà fisiche estensive ed intensive
Estensive= dipendono dalla dimensione del campione (ex: massa e volume) Intensive= non dipendono dalla dimensione del campione (ex: temperatura)
417
Dimmi 4 caratteristiche dei metalli
- lucentezza - capacità di condurre calore e corrente elettrica - duttilità - malleabilità
418
Dimmi cosa vuol dire il fenomeno ALLOTROPIA
Significa che esistono due forme stabili di uno stesso elemento con struttura e proprietà fisiche e chimiche diverse
419
Dimmi come si dà nome a cationi e anioni
Catione: ione + nome elemento (ione sodio Na+) Anione: ione + nome elemento + -uro (ione cloruro Cl-)
420
Dimmi quali orbitali si ottengono in base al valore di l (numero quantico secondario)
l=0 1 orbitale s (sferico) l=1 3 orbitali p (bilobati) (-1, 0, +1) l=2 5 orbitali d (-2, -1, 0, +1, +2) l=3 7 orbitali f (-3, -2, -1, 0, +1, +2, +3)
421
Dimmi perché i due elettroni esterni del C nella configurazione elettronica sono in 2 quadratini diversi
Per via della regola di Hund che dice che orbitali degeneri (in questo caso i 2p) si dispongono in modo da porre elettroni più lontano possibile per minor repulsione elettronica
422
Dimmi come variano i numeri quantici nella tavola periodica
il primo numero quantico (n) aumenta passando da un periodo a quello sotto (ex: 1s, 2s a capo, 3s…) il secondo numero quantico (l) aumenta da gruppi passando a quello successivo (ex: 2s1, 2s2, 2s2p…)
423
Dimmi come si scrivono le formule minime dei composti ionici
424
Dimmi se formazione composto ionico è reazione endotermica o esotermica
È esotermica per via della formazione del reticolo, perché per ogni legame si abbassa energia potenziale, quindi viene rilasciata energia (energia reticolare)
425
Dimmi da cosa dipende l’energia reticolare nei composti ionici
426
Dimmi quando si forma legame ionico
Tra metallo e non metallo o tra metallo e idrogeno
427
Dimmi perché allo stato fuso i composti ionici conducono corrente elettrica
Perché reticolo cristallino si rompe e ioni vengono rilasciati, quindi migrano sotto azione di campo elettrico
428
Dimmi perché legame ionico si chiama così
Perché si forma tra ioni che si formano nel momento in cui interagiscono atomi con grande differenza di elettronegatività (quindi atomo più elettronegativo strappa elettrone a quello meno elettronegativo, quindi si formano ioni)
429
Dimmi perché molecola polare si definisce così
Perché tra atomi di specie diverse si forma momento dipolare dovuto alla differenza di elettronegatività tra i due atomi (somma momenti dipolari è diversa da zero)
430
Dimmi come si crea un legame covalente
Elettroni forniti equamente da ciascun atomo legato si avvicinano fino ad una distanza limite (distanza di legame), caratterizzata da un minimo di energia potenziale ed emettono energia di legame
431
Dimmi come si calcola percentuale carattere ionico
Momento dipolare misurato del legame / momento dipolare per elettrone completamente trasferito x 100
432
Dimmi perché teoria VB non basta e si aggiunge teoria orbitali molecolari
Perché la teoria VB non spiega le forme delle molecole che si ottengono (ci si aspetta angoli di legame diversi da quelli che si ottengono)
433
Dimmi se le forze intermolecolari sono influenzate dalla temperatura
No
434
Dimmi cos’è ibrido di risonanza
Una molecola che ha diverse forme limite di risonanza e perciò la sua forma reale è da considerare come un ibrido di queste forme
435
Dimmi quale geometria molecolare ho con 2 coppie di elettroni di legame e 0 lone pairs
Geometria lineare
436
Dimmi che geometria molecolare ho con 3 coppie di elettroni di legame e 0 lone pairs
Geometria trigonale planare
437
Dimmi che geometria molecolare ho con 3 coppie di elettroni di legame e 1 lone pair
Geometria angolare
438
Dimmi che geometria molecolare ho con 4 coppie di elettroni di legame e 0 lone pair
Tetraedrica
439
Dimmi che geometria molecolare ho con 3 coppie di elettroni di legame e 1 lone pair
Geometria piramide triangolare
440
Dimmi che geometria molecolare ho con 2 coppie di elettroni di legame e 2 lone pairs
Geometria angolare
441
Dimmi che geometria molecolare ho con 5 coppie di elettroni di legame e 0 lone pair
Bipiramide triangolare
442
Dimmi che geometria molecolare ho con 4 coppie di elettroni di legame e 1 lone pair
Geometria ad altalena
443
Dimmi che geometria molecolare ho con 3 coppie di elettroni di legame e 2 lone pairs
Geometria forma a T
444
Dimmi che geometria molecolare ho con 2 coppie di elettroni di legame e 3 lone pairs
Lineare
445
Dimmi che geometria molecolare ho con 6 coppie di elettroni di legame e 6 lone pairs
Ottaedrica
446
Dimmi che geometria molecolare ho con 5 coppie di elettroni di legame e 1 lone pair
Piramide quadrata
447
Dimmi che geometria molecolare ho con 4 coppie di elettroni di legame e 2 lone pairs
Quadrata planare
448
Dimmi cos’è la temperatura assoluta di un gas
La misura dell’energia cinetica media delle molecole
449
Dimmi quali sono le regole per bilanciare le redox
- assegnare N.O. a tutti gli atomi - individuare e scrivere le 2 semireazioni PER OGNI SEMIREAZIONE - bilanciare gli atomi - determinare il numero di elettroni acquistati o ceduti - bilanciare le cariche aggiungendo H+ (ambiente acido) o OH- (ambiente basico) - aggiungere H2O per bilanciare H e O (!!!!ATTENZIONE A BILANCIARE GLI H e O già presenti prima, non solo quelli aggiunti) - bilanciare numero elettroni ceduti e acquistati nelle due semireazioni - sommare le due semireazioni e semplificare gli elettroni
450
Dimmi 4 delle regole empiriche per determinare il NO che sono ostiche
- il numero di ossidazione positivo degli elementi dipende dal loro gruppo (gruppo 1= +1, gruppo 2= +2…) - idrogeno (H) ha +1, tranne negli idruri (legato a un metallo) dove ha -1 - ossigeno ha -2, tranne nei perossidi (-1), nei superossidi (-1/2), e nel difluoruro di ossigeno (OF2) (+2) - il cloro, il bromo e lo iodio hanno -1, tranne nei composti in cui sono legati a fluoro e ossigeno (+1, +3, +5, +7)
451
Dimmi come calcolare concentrazione a partire dal pH
10^-pH
452
Dimmi quando acido è forte o debole in base alla pKa
Più la pKa è piccola (negativa) più l’acido è forte
453
Dimmi 2 modi per ottenere buoni tamponi (rapporto acido base)
- acido debole + base coniugata in rapporto 1:1 - acido debole + base forte in rapporto 2:1
454
Dimmi cosa mi serve per avere una soluzione tampone
Un acido debole e la sua base coniugata (non basta un acido debole da solo in H2O perché poi si dissocia poco e la concentrazione dell’acido e della base coniugata non sarebbero più uguali)
455
Dimmi se il tampone acido carbonico/bicarbonato è un cattivo tampone
No, perché anche se le concentrazioni non sono in rapporto 1:1, le alte concentrazioni permettono un alto potere tamponante, e poi nel sangue si devono tamponare soprattutto acidi (quindi è giusto che bicarbonato sia più abbondante)
456
Dimmi come si ottiene massa atomica relativa
Sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica
457
Dimmi come trovare Ka da pKa
Ka= 10^-pKa
458
Dimmi come si trova pKa
- log(base 10) Ka
459
Dimmi come calcolare pH soluzione tampone dopo aggiunta base/acido (esercizio)
Se aggiungi una base, alla formula pKa + log(Cs + concentrazione della base aggiunta/ Ca - concentrazione della base aggiunta) Se aggiungo un acido: pH= pKa + log (Cs - concentrazione dell’ acido aggiunto/ Ca + concentrazione dell’’acido aggiunto)
460
Dimmi cosa sono idrocarburi
Composti organici formati da C e H
461
Dimmi cosa sono due isomeri
Composti con stessa formula bruta, ma proprietà differenti
462
Dimmi quali sono gli stati di aggregazione degli alcani
Fino a 4 C: gassosi Da 5 a 15: liquidi Da 16 in poi: solidi
463
Dimmi se alcani sono polari o apolari
APOLARI
464
Dimmi 4 cose sugli alchini
- CnH2n-2 - 180 gradi - sp - un σ + 2π
465
Dimmi 4 cose sul benzene
- sp2 (3 legami σ) e 120 gradi - ibrido di risonanza tra le 2 strutture immaginate da Kekulé - non ha legami singoli e doppi, ma tutti i legami hanno caratteristiche intermedie - molto stabile per elettroni π delocalizzati
466
Dimmi qual’è la reazione tipica del benzene
Sostituzione elettrofila con catalizzatore
467
Dimmi cos’è la chiralità
Proprietà di un oggetto di non essere sovrapponibile alla sua immagine speculare (chirale, tipo la mano, non si sovrappone) (achirale si sovrappone)
468
Dimmi come si definisce l’immagine speculare di una molecola chirale
Enantiomero
469
Dimmi 2 differenze tra molecola chirale e achirale
- molecola chirale non ha un piano di simmetria, molecola achirale si - molecola chirale ha un solo enantiomero, molecola achirale non ha enantiomeri
470
Dimmi quando un atomo di carbonio è stereogenico e come si indica
Quando è ibridato sp3 ed è legato a 4 sostituenti diversi. Si indica con un asterisco
471
Dimmi quali sono gli step per definire se enantiomero è S o R
- identifico C stereogenico - ordino I sostituenti in base a Z (dal maggiore al minore, in caso di parità, guardo gli atomi dopo il primo) - l’ultimo sostituente deve stare sopra il piano, altrimenti devo invertire il senso - capisco se ruota verso sx (S), o dx (R) !!! Se si fa uno scambio, la molecola si inverte, se se ne fa un numero pari, la configurazione rimane la stessa
472
Dimmi come determinare R e S nelle proiezioni di Fischer
- se sostituente a priorità minore è sulla linea verticale, configurazione rimane così - se sostituente a priorità minore è sulla linea orizzontale, devo invertire
473
Dimmi quali sono idrocarburi saturi e quali insaturi
- saturi: alcani e cicloalcani (solo legami singoli) - insaturi: alcheni, cicloalcheni, alchini, cicloalchini, aromatici (legami multipli)
474
Dimmi quali step seguire per nomenclatura IUPAC degli idrocarburi (5)
- scegliere catena di C + lunga (prefisso dipende dai C, ex: met-, te-, prop-) - identificare sostituenti legati alla catena (classe) e assegnare il numero di C a cui sono legati - scegliere di partire dal lato della catena che permette di dare il numero minore al sostituente - se sostituente compare più di una volta (di-, tri-, tetra-) - se ci sono più sostituenti diversi andare in ordine alfabetico e di numero minore (se nella stessa posizione, precedenza all’ordine alfabetico)
475
Dimmi prefissi nella nomenclatura IUPAC degli idrocarburi
Met- Et- Prop- But- Pent- Es- Ept- Ott- Non- Dec-
476
Dimmi quando ho sec- o iso- nella nomenclatura IUPAC degli idrocarburi
- sec- quando la ramificazione non è bilanciata (i 2 rami non sono uguali), nella nomenclatura in ordine alfabetico ha la precedenza - iso- quando le ramificazioni sono uguali
477
Dimmi quali sono isomeri costituzionali (3)
- di posizione - di catena - di funzione
478
Dimmi com’è un gruppo fenilico
Un benzene attaccato alla catena
479
Dimmi com’è un toluene
Benzene con CH3
480
Dimmi com’è un gruppo benzilico
Benzene + CH2
481
Dimmi come sono nomenclatura ORTO, META, PARA
ORTO: posizioni 1 e 2 META: 1 e 3 PARA: 1 e 4
482
Dimmi la differenza tra asimmetrica e dissimetrica
- asimmetrica: non ha elementi di simmetria - dissimmetrica: non ha piani di simmetria e centri di inversione (tutte molecole chirali sono dissimmetriche)
483
Dimmi se molecole simmetriche sono chirali o achirali
Achirali
484
Dimmi se molecole dissimmetriche e asimmetriche sono chirali o achirali
Chirali (asimmetriche sono chirali, ma non tutte chirali sono asimmetriche)
485
Dimmi se con 1 centro stereogenico la molecola è chirale o achirale
Chirale
486
Dimmi se una molecola senza centri stereogenici è chirale o achirale
Achirale
487
Dimmi se con 2 o più centri stereogenici molecola è chirale o achirale
Può essere entrambe
488
Dimmi quanti stereoisomers ho per ogni grupp stereogenico
2, quindi se i gruppi stereogenici sono più di 1, ho 2^n stereoisomeri
489
Dimmi cos’è un composto meso
Un composto che possiede atomi di carbonio stereogenici, ma che è achirale perché ha assi di simmetria
490
Dimmi quando si hanno due diastereoisomeri
Quando una molecola ha più centri stereogenici e si ottengono stereoisomeri che non sono enantiomeri (perché non sono speculari). In quel caso ho diastereoisomeri
491
Dimmi cos’è una miscela racemica
Una miscela in cui è presente per il 50% un enantiomero e per l’altro 50% l’altro enantiomero. È una miscela otticamente inattiva, perché le rotazioni dei 2 enantiomeri (una l’inversa dell’altra), si annullano
492
Dimmi come capire se sono davanti a due stereoisomeri
Se hanno lo stesso nome, ma cambiano per cis/trans oppure R/S, sennò sono isomeri costituzionali
493
Dimmi cos’è una molecola pro chirale
Una molecola achirale che può diventare chirale cambiando un atomo o un gruppo di atomi
494
Dimmi come si dividono due enantiomeri
Enantiomeri hanno stesse proprietà chimiche e fisiche, per separarli li si lega a una miscela pura di un diastereoisomeri, così da ottenere 2 diastereoisomeri diversi, che hanno proprietà diverse e quindi sono separabili
495
Dimmi quando alcol è primario, secondario o terziario
Se -OH è legato a un C che è legato a uno, due o tre atomi di carbonio
496
Dimmi 3 proprietà degli alcoli
- punto di ebollizione più alto degli alcani (per legami H) - hanno comportamento anfotero - la solubilità diminuisce all’aumentare della lunghezza dell catena
497
Dimmi reazioni per ottenere alcoli (3)
- idratazione alchene (da alchene ad alcol) - idrolisi alogenuri alchilici per ottenere alcol primari - riduzione aldeidi e chetoni (aldeide— alcol primario chetone— alcol secondario)
498
Dimmi quali sono reazioni alcoli (3)
- disidratazione (alcol + calore — alchene + acqua) - ossidazione (alcol primario— aldeide—acido carbossilico, alcol secondario— chetone)
499
Dimmi cosa sono fenoli
Anello benzenico + OH (C6H5OH)
500
Dimmi reazione fenoli
Ossidazione (fenolo— benzochinone)
501
Dimmi come riconoscere eteri
Due gruppi organici legati a un ossigeno
502
Dimmi regole nomenclatura eteri
- si aggiunge etere alla fine (ex: etil-fenil etere) - in presenza di altri gruppi funzionali si mette ossi (ex: dimetossi benzene, ossido di etilene, etossietano)
503
Dimmi regole nomenclatura alcoli
- catena più lunga - nomino posizione legame -OH + suffisso -olo (ex: metanolo) - composti con 2 o 3 -OH (dioli o trioli) - nei composti insaturi devo indicare sia posizione doppio legame sia posizione -OH (ex: 2-metil-2-propen-1-olo)
504
Dimmi cosa sono tioli e regole nomenclatura
- gruppo funzionale -SH - numero localizzazione legame -SH + suffisso -tiolo (ex: 3-metil-1-butantiolo) - quando ci sono altri gruppi funzionali si usa prefisso mercapto- (ex: 2-mercaptoetanolo)
505
Dimmi cosa sono tioeteri e nomenclatura
- 2 gruppi S legati alla catena di C - suffisso solfuro
506
Dimmi cosa sono ammine e regole nomenclatura
- gruppo NH2 - prefisso ammino- - ammine secondarie e terziarie (N-derivati)
507
Dimmi cosa sono epossidi
Eteri ciclici con un atomo di ossigeno
508
Dimmi struttura anilina (fenilammina)
Anello benzenico + NH2
509
Dimmi struttura benzaldeide (fenilmetanale)
Anello benzenico + CHO
510
Dimmi struttura acido benzoico (acido benzencarbossilico)
Anello benzenico + COOH
511
Dimmi struttura anisolo (metossibenzene)
Anello benzene + O + CH3
512
Dimmi struttura naftalene
2 anelli benzenici
513
Dimmi struttura antracene
3 anelli benzenici
514
Dimmi struttura Furano
Struttura ciclica (pentagono) con O
515
Dimmi struttura Tiazolo
Pentagono con un N e un S
516
Dimmi struttura pirimidina
Anello benzenico con 2 N
517
Dimmi struttura pirina
Anello benzenico + pentagono con 2 N per anello
518
Dimmi regole nomenclatura aldeidi
- suffisso -ale - in aldeidi cicliche: suffisso carbaldeide - benzene: benzaldeide
519
Dimmi regole nomenclatura chetoni
- suffisso -one - benzene: benzofenone
520
Dimmi regole nomenclatura acidi carbossilici
- acido + nome + suffisso -oico - suffisso -carbossilico quando COOH legato direttamente all’anello - benzene: acido benzoico - più di un -COOH: -dioico, -trioico
521
Dimmi cosa sono ammidi + regole nomenclatura
AMMIDI= acido carbossilico + ammina (CO-NH2) - suffisso -ammide - ammidi cicliche: -lattame !!!! Posizione 1 al gruppo carbonilico
522
Dimmi cosa sono esteri + regole nomenclatura
- gruppo funzionale (COO-) - suffisso -oato (ato al posto dell’ico degli acidi carbossilici) - esteri ciclici: lattone
523
Dimmi cosa sono anidridi + regole nomenclatura
ANIDRIDI= reazione di 2 acidi carbossilici (CO-O-OC) - anidride + suffisso -oica
524
Dimmi ordine priorità dei gruppi funzionali nomenclatura
Dal primo all’ultimo - acido carbossilico (COOH) - estere (COO) - ammide (CONH2) - aldeide (CHO) - chetone (CO) - alcol (OH) - alcheni - alchini - alcani
525
Dimmi cosa ottengo per ossidazione di un alcol primario
Un aldeide
526
Dimmi cosa ottengo per ossidazione di un aldeide
Un acido carbossilico
527
Dimmi cosa ottengo per ossidazione di un alcol secondario
Un chetone
528
Dimmi cosa ottengo per riduzione di un acido carbossilico
Un aldeide
529
Dimmi cosa ottengo per riduzione di un aldeide
Un alcol primario
530
Dimmi cosa ottengo per riduzione di un chetone
Alcol secondario
531
Dimmi cos’è un diolo germinale
Forma idrata di un aldeide e un chetone
532
Dimmi cos’è un emiacetale
Prodotto di reazione tra aldeide e alcol
533
Dimmi cos’è un emichetale
Prodotto di reazione tra chetone e alcol
534
Dimmi perché glucosio ciclizza
Perché OH del C5 reagisce con il gruppo aldeidico del C1 e si forma emiacetale e forma ciclica (+ stabile della forma aperta)
535
Dimmi come si forma legame acetalico nel glucosio
L’OH della forma emiacetalica del glucosio crea legame acetalico con l’OH (in forma β, l’OH sta in alto, nella forma α sta in basso) di un altro glucosio
536
Dimmi come ciclizza fruttosio
L’OH del C5 reagisce con il gruppo Carboni le in C1 e crea emichetale
537
Dimmi cosa si intende per legame glicosidico e legame glucosidico
Glicosidico: si legano due zuccheri qualsiasi Glucosidico: si legano due molecole di glucosio
538
Dimmi in ordine chi sono più reattivi dei derivati degli acidi carbossilici
In ordine dal più reattivo al meno - alogenuri degli acidi - anidridi - esteri - acidi carbossilici - ammidi
539
Dimmi la differenza tra diastereoisomeri e epimeri
Diastereoisomeri: si modificano tutti i centri stereogenici tranne 1 Epimeri: si cambia solo 1 centro stereogenico
540
Dimmi quanti stereoisomeri può avere uno zucchero
2^n n= numero di centri stereogenici
541
Dimmi cosa si ottiene per reazione aldeide e alcol
Emiacetale
542
Dimmi cosa si ottiene per reazione chetone e alcol
Emichetale
543
Dimmi cosa si ottiene da reazione acido carbossilico + alogenuro
Anidride
544
Dimmi cosa si ottiene da reazione alcol + alogenuro
Estere
545
Dimmi cosa si ottiene da reazione alogenuro + acqua
Acido carbossilico
546
Dimmi cosa si ottiene da reazione alogenuro + ammina
Ammide
547
Dimmi cosa succede se ordine di legame= 0
Molecola non si forma
548
Dimmi come fare esercizio con immagine per capire ordine di legame
Guardo elettroni di legame (in mezzo), sottraggo elettroni di non legame se ce ne sono e divido per 2
549
Dimmi quale forza intermolecolare è tipica delle molecole apolari
Forze di Wan der Waals (dipolo istantaneo- dipolo indotto)
550
Dimmi quale forza intermolecolare è tipica delle molecole polari
Dipolo permanente- dipolo permanente
551
Dimmi come si aumenta velocità dell’evaporazione (3)
- aumentando T - aumentando la superficie del liquido - diminuendo forze intermolecolari
552
Dimmi cos’è l’entalpia di idratazione e perché è sempre negativa
È l’entalpia dei composti ionici disciolti in H2O (somma ΔΗ solvente + ΔΗmix), è sempre negativa perché ΔHmix è minore di zero e più grande
553
Dimmi cos’è entalpia di solvatazione
Somma ΔΗsolvente + ΔΗmix in una soluzione
554
Dimmi cos’è una reazione di dismutazione o disproporzionamento
Una reazione in cui un elemento passa a n.o. sia minore che maggiore
555
Dimmi come variazione P influenza spostamento equilibrio
Se aumento P, l’equilibrio è spostato verso la parte con meno molecole Se abbasso P, equilibrio è spostato verso parte con più molecole
556
Dimmi cosa influenza Ka
Temperatura
557
Dimmi a cosa è uguale ΔG
ΔG= ΔΗsist - TΔSsit
558
Dimmi come aumenta temperatura di ebollizione e di fusione negli alcani
Aumenta con allungarsi della catena
559
Dimmi quali sono reazioni esteri (4)
- idrolisi: estere + H2O= alcol - trans esterificazione: estere + alcol - amminolisi: estere + ammina= ammide + alcol - sintesi: da acido carbossilico si ottiene estere + H2O (perché equilibrio spostato verso sx)
560
Dimmi quali sono reazioni anidridi (4)
- idrolisi: ottengo acidi carbossilici - alcolici ad esteri: anidride + alcol= estere + acido carbossilico - amminolisi ad ammidi: anidride + ammoniaca= ammide - riduzione ad alcol primari: da anidride ad alcol primario
561
Dimmi quali sono reazioni ammidi (2)
- idrolisi: ammide + H2O= acido carbossilico + ammina - esterificazione: ammide + alcol= estere + ammina
562
Dimmi 5 cose sui carboidrati
- carboidrati, zuccheri, glucidi, saccaridi - CnH2nOn - composti organici + abbondanti - principale fonte di E del nostro organismo (facile da utilizzare) - funzione strutturale
563
Dimmi che configurazione hanno gli zuccheri (D o L)
D
564
Dimmi come si dividono monosaccaridi
- Aldosi (gruppo aldeidico) - chetosi (gruppo chetonico)
565
Dimmi come trovare il numero di carboni stereogenici negli aldosi e nei chetosi
Aldosi: numero carboni totali - 2 Chetosi: numero carboni totali - 3
566
Dimmi struttura d-ribulosio
5 C al centro, gli OH del 2 e 3C sono a dx
567
Dimmi struttura d-xilulosio
5C in mezzo, OH del 2C a sx, OH del 3C a dx
568
Dimmi struttura d-fruttosio
5 C in mezzo, OH del 1C a sx, OH del 2 e 3C a dx
569
Dimmi struttura d-glucosio
5 C in mezzo, primo, terzo e quarto OH a dx, secondo OH a sx
570
Dimmi struttura d-mannosio
6 C in centro, OH del 2 e 3C sono a sx, OH del 4 e 5C a dx
571
Dimmi struttura d-galattosio
6 C in mezzo, OH del 2 e 5C a dx, OH del 3 e 4C a sx
572
Dimmi cosa determina se carboidrato è D o L
Posizione dell’OH nell’ultimo C della parte centrale della catena
573
Dimmi come ciclizzano Aldosi e chetosi
Aldosi= emiacetale Chetosi= emichetale
574
Dimmi come ciclizza glucosio (2)
α-glucopiranosio: C1 ha OH verso il basso β-glucopiranosio: C1 ha OH verso l’alto Sono anomeri
575
Dimmi come passare da struttura aperta a struttura ciclica
Ciò che è a dx nella forma aperta va sotto nella forma ciclica, ciò che è a sx nella forma aperta va sopra nella forma chiusa
576
Dimmi quali sono reazioni monosaccaridi (2)
- mutarotazione: passaggio da un anomero all’altro - ossidazione degli aldosi (in forma aperta): dà acidi aldonici
577
Dimmi quali sono reazioni di dosaggio monosaccaridi (3)
- metodi non enzimatici: SAGGIO DI BENEDICT (ossidazione ione citrato: + è rosso, + è alta concentrazione zucchero) - metodi enzimatici (enzimi che hanno glucosio come substrato) - glicazione: reazione per ottenere proteine glicate (direttamente proporzionale alla concentrazione di zucchero), per vedere quante proteine gli ate si formano si usa cromatografia, elettroforesi o reaz. Chimica
578
Dimmi quali sono reazioni monosaccaridi (4)
- ossidazione C1: ottengo acidi aldonici (acido gluconico) - ossidazione C6: ottengo acidi uronici (acido glucuronico) - ossidazione C1 e C6: ottengo acidi aldarici (acido glucarico) - riduzione C1: ottengo alditoli (xilitolo)
579
Dimmi struttura D-gliceraldeide
3 C in mezzo, OH a dx sul 2 C
580
Dimmi cosa sono esosammine
Amminozuccheri ottenuti per sostituzione dell’OH con NH2 sul C2 di un esoso
581
Dimmi che esosammine esistono (3)
- glucosammine (glucosio) - mannosammine (mannosio) - galattosammine (galattosio)
582
Dimmi cos’è N-acetilglusammina
Gruppo acetile aggiunti all’N della glusammina
583
Dimmi cos’è acido sialico
Monosammina + piruvato UNICO ZUCCHERO CARICO NEGATIVAMENTE (COO-)
584
Dimmi 4 disaccaridi importanti
- maltosio: condensazione OH sul C1 e H sul C4 - lattosio: galattosio C1-C4 glucosio - saccarosio: glucosio C1-C2 fruttosio - trealosio: α-1,1 glicosidico (2 molecole di D-glucosio)
585
Dimmi cosa sono amminoglicosidi
Oligosaccaridi con esosammine, antibiotici che inibiscono sintesi proteica del patogeno
586
Dimmi cosa sono omopolisaccaridi e 3 esempi
Polisaccaridi formati dallo stesso monosaccaride ripetuto - amido (riserva energetica vegetali) legami-α-glicosidici - glicogeno (riserva energetica animali) legami-α-glicosidici - cellulosa (funzione strutturale piante) legami-β-glicosidici
587
Dimmi da cosa è formato amido
Amilosio (non ramificato, legami α 1-4 glicosidici) + amilopectina (ramificata, legami α 1-4 e α 1-6 glicosidici) GUARDO STRTTURE
588
Dimmi 2 cose sul glicogeno
- si trova in fegato e muscoli per reperire E velocemente - legami α 1-6 glicosidici - GUARDO STRUTTURA
589
Dimmi 2 cose su cellulosa
- legami β 1-4 glicosidici - lineare - conferisce stabilità
590
Dimmi 2 cose su chitina
- lineare - composta da N-acetilglusammina in β 1-4
591
Dimmi cosa sono eteropolisaccaridi
Polisaccaridi formati da monosaccaridi diversi
592
Dimmi 3 esempi di eteropolisaccaridi
- peptoglicano: nelle pareti cellulari (N-acetilglusammina β 1-4 + N-acetilmuramico) - pectina: acido galatturomico, legami α 1-4, pareti della frutta - glicoconiugati (glicoproteine, proteoglicani, glicolipidi)
593
Dimmi 3 esempi di proteoglicani
- glicocalice: rivestimento di carboidrati intorno alla membrana cellulare (funzione di riconoscimento e segnalazione) - matrice extracellulare (determina struttura tessuto, regola afflusso nutrienti) - glicosamminoglicani (acido ialuronico, eparina) GUARDO STRUTTURE
594
Dimmi da cosa sono formati proteoglicani
5% proteine 95 % glicosamminoglicani
595
Dimmi cosa sono glicoproteine
Carboidrati legati a proteine con N-glicosilazione o O-glicosilazione
596
Dimmi differenza glicosilazione e glicazione
Entrambe legano zucchero a proteina, ma glicazione senza attività enzimatica, processo spontaneo e irreversibile
597
Dimmi quando ho il massimo potere tamponante (valori pH)
Quando pKa-1
598
Dimmi qual è differenza tra cis/trans e E/Z
Cis/trans si usa quando i sostituenti sono uguali E/Z quando sono diversi
599
Dimmi quando amminoacido è D o L
D quando il gruppo amminico è a dx, L quando il gruppo amminico è a sx
600
Dimmi quali sono isomeri di configurazione
Enantiomeri e diastereoisomeri
601
Dimmi quali sono isomeri conformazione
Rotameri o conformeri