Chat Gpt (7-11) Flashcards
I somiti si formano a partire dal mesoderma laterale.
Falso
I somiti si formano dal mesoderma paraassiale, non dal mesoderma laterale.
Il processo di formazione dei somiti segue una sequenza cranio-caudale.
Vero
I somiti si formano progressivamente dal cranio verso la coda, a partire dal 20° giorno.
La segmentazione dei somiti è regolata da oscillazioni geniche e gradienti di fattori come FGF8, WNT e acido retinoico.
Vero
La segmentazione è controllata da una combinazione di oscillazioni cicliche e gradienti di acido retinoico.
La risegmentazione dei somiti non è necessaria per la formazione delle vertebre.
Falso
La risegmentazione è un processo chiave per formare una vertebra.
La transizione mesenchimale-epiteliale avviene durante la formazione dei somiti.
Vero
Il mesoderma paraassiale subisce una transizione per formare la struttura epiteliale dei somiti.
Il dermatomo contribuisce alla formazione dei muscoli scheletrici.
Falso
Il dermatomo dà origine al derma della schiena, mentre i muscoli scheletrici derivano dal miotomo.
I geni HOX regolano la specificazione cranio-caudale dei somiti.
Vero
I geni HOX controllano lo sviluppo delle vertebre lungo l’asse cranio-caudale.
Le cellule dello sclerotomo migrano per formare il nucleo polposo dei dischi intervertebrali.
Falso
Il nucleo polposo è formato dalla notocorda residua, non dallo sclerotomo.
Ogni vertebra si forma dalla fusione di due somiti adiacenti.
Vero
La risegmentazione prevede che la parte caudale di un somite si unisca alla parte craniale di un altro.
Il miotomo contribuisce alla formazione dei muscoli del tronco e degli arti.
Vero
Le cellule del miotomo si differenziano in muscoli scheletrici.
Il mesoderma paraassiale si sviluppa vicino al tubo neurale.
Vero
Il mesoderma paraassiale è situato in posizione ventrale rispetto al tubo neurale.
I somiti si sviluppano lungo l’intero corpo, inclusa la regione della testa.
Falso
Nella testa non si formano somiti, ma somitomeri.
Il mesoderma paraassiale forma esclusivamente i somiti.
Falso
Oltre ai somiti, contribuisce anche alla formazione della pelle, dei muscoli e dello scheletro.
Il miotomo si divide in una porzione dorsomediale e una ventrolaterale.
Vero
La porzione dorsomediale forma i muscoli della schiena.
Le cellule dello sclerotomo contribuiscono alla formazione delle costole.
Vero
Le cellule dello sclerotomo formano sia la parte ossea sia quella cartilaginea delle costole.
I somiti si formano contemporaneamente lungo tutta la lunghezza dell’embrione.
Falso
La formazione avviene in modo sequenziale, iniziando dalla regione craniale.
Le vertebre si formano da un singolo somite.
Falso
Ogni vertebra si forma dalla fusione di porzioni di somiti adiacenti.
La risegmentazione permette ai muscoli di collegarsi a vertebre adiacenti.
Vero
Questo processo consente ai muscoli di estendersi su due vertebre.
L’acido retinoico è fondamentale per la regolazione della segmentazione dei somiti.
Vero
L’acido retinoico regola l’espressione dei geni HOX.
La formazione dei somiti segue una periodicità controllata da un ‘orologio genetico’.
Vero
La segmentazione è regolata da oscillazioni cicliche nell’espressione di geni.
Le mutazioni nei geni HOX possono alterare lo sviluppo delle vertebre.
Vero
Mutazioni nei geni HOX possono portare a malformazioni delle vertebre.
Le cellule dello sclerotomo migrano verso il tubo neurale per formare la colonna vertebrale.
Vero
Le cellule dello sclerotomo circondano il tubo neurale.
I somitomeri contribuiscono alla formazione dei muscoli scheletrici del collo e della testa.
Vero
I somitomeri partecipano alla formazione dei muscoli del collo e della testa.
Il nucleo polposo dei dischi intervertebrali deriva dalle cellule dello sclerotomo.
Falso
Il nucleo polposo deriva dalla notocorda residua.
La transizione epiteliale-mesenchimale è necessaria per la formazione del miotomo e del dermatomo.
Vero
Il miotomo e il dermatomo si differenziano dalle cellule epiteliali dei somiti.
Le cellule del miotomo migrano nel mesoderma laterale per contribuire alla formazione dei muscoli degli arti.
Vero
Le cellule ventrolaterali del miotomo migrano nel mesoderma parietale.
Il dermatomo contribuisce esclusivamente alla formazione del derma della schiena.
Falso
Oltre al derma, contribuisce ai tessuti di supporto.
Il processo di segmentazione dei somiti è influenzato da molecole come l’Efrina.
Vero
L’Efrina crea una forza di repulsione che separa i somiti.
La migrazione delle cellule dello sclerotomo è regolata da stimoli provenienti dal tubo neurale e dalla notocorda.
Vero
Segnali dalla notocorda e dal tubo neurale guidano la migrazione dello sclerotomo.
I muscoli scheletrici del tronco derivano dal dermatomo.
Falso
I muscoli scheletrici derivano dal miotomo.
Le cellule muscolari lisce derivano esclusivamente dal mesoderma somatico.
Falso
La formazione dei somiti negli esseri umani avviene al ritmo di tre coppie al giorno.
Vero
I geni Hox sono coinvolti nello sviluppo e nella determinazione della posizione delle strutture corporee lungo l’asse cranio-caudale.
Vero
I miotomi derivano dal mesoderma laterale.
Falso
Le cellule dei miotomi formano i muscoli della lingua, del tronco e degli arti.
Vero
La classificazione primaxiale/abassiale si basa sulla posizione finale delle cellule muscolari.
Falso
I muscoli epassiali comprendono quelli del dorso e sono innervati dai rami primari dorsali.
Vero