Chat Gpt (7-11) Flashcards

1
Q

I somiti si formano a partire dal mesoderma laterale.

A

Falso

I somiti si formano dal mesoderma paraassiale, non dal mesoderma laterale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il processo di formazione dei somiti segue una sequenza cranio-caudale.

A

Vero

I somiti si formano progressivamente dal cranio verso la coda, a partire dal 20° giorno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La segmentazione dei somiti è regolata da oscillazioni geniche e gradienti di fattori come FGF8, WNT e acido retinoico.

A

Vero

La segmentazione è controllata da una combinazione di oscillazioni cicliche e gradienti di acido retinoico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La risegmentazione dei somiti non è necessaria per la formazione delle vertebre.

A

Falso

La risegmentazione è un processo chiave per formare una vertebra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La transizione mesenchimale-epiteliale avviene durante la formazione dei somiti.

A

Vero

Il mesoderma paraassiale subisce una transizione per formare la struttura epiteliale dei somiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il dermatomo contribuisce alla formazione dei muscoli scheletrici.

A

Falso

Il dermatomo dà origine al derma della schiena, mentre i muscoli scheletrici derivano dal miotomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I geni HOX regolano la specificazione cranio-caudale dei somiti.

A

Vero

I geni HOX controllano lo sviluppo delle vertebre lungo l’asse cranio-caudale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Le cellule dello sclerotomo migrano per formare il nucleo polposo dei dischi intervertebrali.

A

Falso

Il nucleo polposo è formato dalla notocorda residua, non dallo sclerotomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ogni vertebra si forma dalla fusione di due somiti adiacenti.

A

Vero

La risegmentazione prevede che la parte caudale di un somite si unisca alla parte craniale di un altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il miotomo contribuisce alla formazione dei muscoli del tronco e degli arti.

A

Vero

Le cellule del miotomo si differenziano in muscoli scheletrici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il mesoderma paraassiale si sviluppa vicino al tubo neurale.

A

Vero

Il mesoderma paraassiale è situato in posizione ventrale rispetto al tubo neurale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I somiti si sviluppano lungo l’intero corpo, inclusa la regione della testa.

A

Falso

Nella testa non si formano somiti, ma somitomeri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il mesoderma paraassiale forma esclusivamente i somiti.

A

Falso

Oltre ai somiti, contribuisce anche alla formazione della pelle, dei muscoli e dello scheletro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il miotomo si divide in una porzione dorsomediale e una ventrolaterale.

A

Vero

La porzione dorsomediale forma i muscoli della schiena.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Le cellule dello sclerotomo contribuiscono alla formazione delle costole.

A

Vero

Le cellule dello sclerotomo formano sia la parte ossea sia quella cartilaginea delle costole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

I somiti si formano contemporaneamente lungo tutta la lunghezza dell’embrione.

A

Falso

La formazione avviene in modo sequenziale, iniziando dalla regione craniale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Le vertebre si formano da un singolo somite.

A

Falso

Ogni vertebra si forma dalla fusione di porzioni di somiti adiacenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La risegmentazione permette ai muscoli di collegarsi a vertebre adiacenti.

A

Vero

Questo processo consente ai muscoli di estendersi su due vertebre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

L’acido retinoico è fondamentale per la regolazione della segmentazione dei somiti.

A

Vero

L’acido retinoico regola l’espressione dei geni HOX.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La formazione dei somiti segue una periodicità controllata da un ‘orologio genetico’.

A

Vero

La segmentazione è regolata da oscillazioni cicliche nell’espressione di geni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Le mutazioni nei geni HOX possono alterare lo sviluppo delle vertebre.

A

Vero

Mutazioni nei geni HOX possono portare a malformazioni delle vertebre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Le cellule dello sclerotomo migrano verso il tubo neurale per formare la colonna vertebrale.

A

Vero

Le cellule dello sclerotomo circondano il tubo neurale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

I somitomeri contribuiscono alla formazione dei muscoli scheletrici del collo e della testa.

A

Vero

I somitomeri partecipano alla formazione dei muscoli del collo e della testa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il nucleo polposo dei dischi intervertebrali deriva dalle cellule dello sclerotomo.

A

Falso

Il nucleo polposo deriva dalla notocorda residua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

La transizione epiteliale-mesenchimale è necessaria per la formazione del miotomo e del dermatomo.

A

Vero

Il miotomo e il dermatomo si differenziano dalle cellule epiteliali dei somiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Le cellule del miotomo migrano nel mesoderma laterale per contribuire alla formazione dei muscoli degli arti.

A

Vero

Le cellule ventrolaterali del miotomo migrano nel mesoderma parietale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Il dermatomo contribuisce esclusivamente alla formazione del derma della schiena.

A

Falso

Oltre al derma, contribuisce ai tessuti di supporto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Il processo di segmentazione dei somiti è influenzato da molecole come l’Efrina.

A

Vero

L’Efrina crea una forza di repulsione che separa i somiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

La migrazione delle cellule dello sclerotomo è regolata da stimoli provenienti dal tubo neurale e dalla notocorda.

A

Vero

Segnali dalla notocorda e dal tubo neurale guidano la migrazione dello sclerotomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

I muscoli scheletrici del tronco derivano dal dermatomo.

A

Falso

I muscoli scheletrici derivano dal miotomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Le cellule muscolari lisce derivano esclusivamente dal mesoderma somatico.

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

La formazione dei somiti negli esseri umani avviene al ritmo di tre coppie al giorno.

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

I geni Hox sono coinvolti nello sviluppo e nella determinazione della posizione delle strutture corporee lungo l’asse cranio-caudale.

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

I miotomi derivano dal mesoderma laterale.

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Le cellule dei miotomi formano i muscoli della lingua, del tronco e degli arti.

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

La classificazione primaxiale/abassiale si basa sulla posizione finale delle cellule muscolari.

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

I muscoli epassiali comprendono quelli del dorso e sono innervati dai rami primari dorsali.

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

La formazione delle dita avviene attraverso l’apoptosi delle cellule nella regione interdigitale.

A

Vero

39
Q

I geni TBX5 e TBX4 specificano rispettivamente lo sviluppo degli arti superiori e inferiori.

A

Vero

40
Q

La focomelia è causata dalla disfunzione della cresta ectodermica apicale (AER).

A

Vero

41
Q

Il processo di ossificazione delle ossa degli arti si completa entro la terza settimana di sviluppo embrionale.

A

Falso

42
Q

La sindrome di Poland comporta spesso l’assenza del muscolo pettorale minore e di parte del pettorale maggiore.

A

Vero

43
Q

Le bande amniotiche possono causare amputazioni o deformazioni degli arti.

A

Vero

44
Q

Il sistema urinario e quello genitale derivano entrambi dal mesoderma intermedio.

A

Vero

45
Q

Il pronefro, mesonefro e metanefro sono presenti contemporaneamente durante lo sviluppo embrionale.

A

Falso

46
Q

Il metanefro è la struttura definitiva che forma i reni e inizia a funzionare intorno alla 10ª settimana di sviluppo.

A

Vero

47
Q

Il dotto mesonefrico, o dotto di Wolff, contribuisce alla formazione dei dotti riproduttivi femminili.

A

Falso

48
Q

WT1 è un gene fondamentale per lo sviluppo renale e la sua assenza può portare all’agenesia renale.

A

Vero

49
Q

Le gonadi si formano dalla cresta genitale, situata vicino alla regione in cui si sviluppano i reni.

A

Vero

50
Q

I dotti paramesonefrici, o dotti di Müller, si sviluppano in assenza di testosterone e formano le tube di Falloppio, l’utero e la vagina superiore.

A

Vero

51
Q

Le cellule di Sertoli secernono l’ormone antimülleriano, responsabile della degenerazione dei dotti di Müller nel maschio.

A

Vero

52
Q

La migrazione delle cellule germinali primordiali dura circa due settimane e termina nella 6ª settimana di sviluppo.

A

Vero

53
Q

La formazione del pene e dello scroto avviene a partire dalla tuberosità genitale e dalle pieghe genitali.

A

Vero

54
Q

Il mesonefro ha una funzione attiva nella filtrazione del sangue durante una parte dello sviluppo embrionale.

A

Vero

55
Q

L’assenza del gene SOX9 porta alla formazione delle gonadi maschili.

A

Falso

56
Q

Il processo di differenziazione degli organi genitali maschili e femminili inizia dopo la 4ª settimana di sviluppo.

A

Vero

57
Q

Le cellule del campo cardiogenico derivano esclusivamente dal mesoderma laterale splancnico.

A

Falso

Una piccola porzione deriva dalle cellule della cresta neurale.

58
Q

NKX2.5 è il gene master per lo sviluppo del cuore ed è attivato dall’inibizione di BMP4 e WNT.

A

Vero

NKX2.5 è attivato grazie a un gradiente di BMP4 e all’inibizione di WNT mediata dall’AVE.

59
Q

L’oderma laterale splancnico deriva dalle cellule della cresta neurale?

A

Falso: Una piccola porzione deriva dalle cellule della cresta neurale.

60
Q

NKX2.5 è il gene master per lo sviluppo del cuore?

A

Vero: NKX2.5 è attivato grazie a un gradiente di BMP4 e all’inibizione di WNT mediata dall’AVE.

61
Q

Il primo campo cardiaco (PHF) forma principalmente il tratto di efflusso e parte del ventricolo destro?

A

Falso: Il primo campo cardiaco forma la maggior parte degli atri, il ventricolo sinistro e parte del ventricolo destro.

62
Q

Le isole di sangue si formano nel mesoderma splancnico?

A

Vero: Le isole di sangue nel mesoderma splancnico si coalescono formando il tubo endoteliale primitivo.

63
Q

La fusione del tubo cardiaco si verifica a seguito del ripiegamento craniale e laterale dell’embrione?

A

Vero: Il ripiegamento craniale e laterale unisce i tubi endocardici in un tubo cardiaco unico.

64
Q

Il looping cardiaco sposta gli atri inferiormente e i ventricoli superiormente?

A

Falso: Gli atri si spostano superiormente e posteriormente, mentre i ventricoli si spostano inferiormente e anteriormente.

65
Q

HAND1 è responsabile dello sviluppo del ventricolo destro?

A

Falso: HAND1 è responsabile del ventricolo sinistro e HAND2 del ventricolo destro.

66
Q

Il forame ovale consente il passaggio diretto di sangue tra gli atri durante la vita prenatale?

A

Vero: Il forame ovale permette al sangue ossigenato di bypassare i polmoni.

67
Q

Il setto primum cresce verso i cuscinetti endocardici?

A

Vero: L’ostium primum è un’apertura lasciata dal setto primum.

68
Q

La divisione del tratto di efflusso in aorta e tronco polmonare avviene grazie alla spirale di 180° dei cuscinetti endocardici?

A

Vero: La spirale di 180° dei cuscinetti separa l’aorta dal tronco polmonare.

69
Q

Il dotto arterioso permette al sangue ossigenato di bypassare i polmoni durante la vita prenatale?

A

Vero: Il dotto arterioso devia il sangue dall’arteria polmonare all’aorta.

70
Q

Alla nascita, il forame ovale e il dotto arterioso si chiudono spontaneamente?

A

Vero: Entrambe le strutture si chiudono alla nascita per separare le circolazioni.

71
Q

Le valvole mitrale e tricuspide si formano dai cuscinetti laterali intorno alla quarta settimana?

A

Vero: Le valvole atrioventricolari derivano dai cuscinetti laterali attorno alla quarta settimana.

72
Q

La circolazione prenatale richiede l’uso dei polmoni?

A

Falso: Durante la vita fetale, i polmoni non funzionano ed è necessario il bypass.

73
Q

Il setto interventricolare è composto esclusivamente da tessuto muscolare?

A

Falso: È formato da una porzione muscolare e una membranosa.

74
Q

Le cellule della cresta neurale contribuiscono alla formazione del setto del tratto di efflusso?

A

Vero: Le cellule della cresta neurale partecipano alla formazione del setto del tratto di efflusso.

75
Q

Il cuore assume una forma a tubo unico al termine della terza settimana?

A

Vero: Alla fine della terza settimana, il cuore è un tubo unico.

76
Q

Il sinus venosus riceve sangue dai sistemi venosi cardinali, vitellini e ombelicali?

A

Vero: Il sinus venosus riceve sangue da queste tre vene.

77
Q

Il primo campo cardiaco dà origine alla maggior parte degli atri?

A

Vero: Queste strutture derivano dal primo campo cardiaco.

78
Q

Se il forame ovale non si chiude alla nascita, può provocare un flusso sanguigno anomalo?

A

Vero: La mancata chiusura può causare comunicazione patologica tra i lati del cuore.

79
Q

Le cellule staminali adulte si dividono principalmente attraverso divisioni simmetriche?

A

Falso

80
Q

Le cellule totipotenti possono differenziarsi in qualsiasi tipo di tessuto?

A

Vero: Inclusa la placenta.

81
Q

Le cellule pluripotenti possono formare tutti i tessuti del corpo umano?

A

Falso: Inclusa la placenta.

82
Q

Nanog, Oct4 e Sox2 sono fattori di trascrizione fondamentali per mantenere le cellule staminali embrionali indifferenziate?

A

Vero

83
Q

Le cellule staminali adulte mantengono la loro capacità di autorinnovarsi per tutta la vita?

A

Vero

84
Q

La rigenerazione dei tessuti dipende esclusivamente dalla quantità di cellule staminali presenti?

A

Falso

85
Q

Le cellule staminali indotte pluripotenti (iPS) possono essere generate utilizzando quattro fattori chiave?

A

Vero: Oct4, Sox2, c-Myc e Klf4.

86
Q

Le cellule iPS eliminano completamente i problemi etici associati alle cellule staminali embrionali?

A

Vero

87
Q

Le cellule staminali embrionali possono differenziarsi in modo diretto?

A

Vero: Aggiungendo specifici fattori di crescita.

88
Q

L’attività della telomerasi è essenziale per mantenere la capacità di divisione delle cellule staminali?

A

Vero

89
Q

Il microambiente in cui si trovano le cellule staminali è fondamentale per determinare il loro comportamento?

A

Vero: Chiamato ‘nicchia’.

90
Q

Le cellule staminali embrionali possono essere utilizzate direttamente in applicazioni terapeutiche?

A

Falso

91
Q

La clonazione della pecora Dolly è stata possibile grazie al processo di riprogrammazione nucleare?

A

Vero

92
Q

Le cellule iPS possono essere utilizzate per creare modelli di malattie genetiche specifiche?

A

Vero

93
Q

Il tasso di successo iniziale per la creazione di cellule iPS era compreso tra lo 0,1% e l’1%?

A

Vero