cardiaca Flashcards
durata qrs
80 ms
nome tracciato auscultazione cardiaca
fonocardiogramma
quanti toni ci sono
due e sono la chiusura della mitrale e della aortica
determinanti di intensità e timbro mitrale
struttura della valvola
(sclerotica normale calcificata ) timbro
forza di contrazione inotropismo e pressione intensità
primo tono
chiusora mitralica
secondo tono
chiusura aortica
l’intensità dei toni sarà aumentata in un paziente iperteso ??
Vero. gradiente pressione e forza di contrazione
la posizione del fonendo conta???
si se metto più in alto sento bene primo tono
più in basso sento bene secondo tono
intervallo sistolico
intervallo tra primo e secondo tono
intervallo diastolico
intervallo tra secondo e primo tono
sdoppiamento del primo tono
distingue mitrale e tricuspie per problema elettrico.
blocco di branca è possibile
sdoppiamento fisiologico del secondo tono
in caso di inspirazione. aumento ritorno venoso per starling aumento forza quindi aumento componente polmonare. si ritarda per aumentare sistole polmonare. si sente bene in giovani magri con buona compliance v polmonari
dove si cerca lo sdoppiamento secondo tono
2 spazio intercostale parasternale dx v polmonare
sdppiamento paradosso
sento prima l’aorta se ipertensione dx patologia ipertensione polmonare
se non varia lo sdoppiamento
difetto inter atriale
quando è patologico terzo e quarto tono
adulto !!!! sempre!!!
nei bimbi e anziani può non esserlo
come vengono definiti
galoppo
3 tono oppure
galoppo protodiastolico
4 tono oppure
galoppo presistolico
galoppo di sommazione
se FC»_space; 120bpm non distinguo più 3 e 4 tono
perchè perdo diastole
rumori aggiunti in sistole
click protosistolio e mesosistolico
rumori aggiunti in diastole
toni
Il flusso in qualunque sezione dell’albero arterioso è un flusso di tipo diventa turbolento se
laminare
aumento velocità
diramazione
restringimento calibro
aumento viscosità
formula di poiseulle