cardiaca Flashcards

1
Q

durata qrs

A

80 ms

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

nome tracciato auscultazione cardiaca

A

fonocardiogramma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quanti toni ci sono

A

due e sono la chiusura della mitrale e della aortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

determinanti di intensità e timbro mitrale

A

struttura della valvola
(sclerotica normale calcificata ) timbro
forza di contrazione inotropismo e pressione intensità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

primo tono

A

chiusora mitralica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

secondo tono

A

chiusura aortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

l’intensità dei toni sarà aumentata in un paziente iperteso ??

A

Vero. gradiente pressione e forza di contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

la posizione del fonendo conta???

A

si se metto più in alto sento bene primo tono
più in basso sento bene secondo tono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

intervallo sistolico

A

intervallo tra primo e secondo tono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

intervallo diastolico

A

intervallo tra secondo e primo tono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

sdoppiamento del primo tono

A

distingue mitrale e tricuspie per problema elettrico.
blocco di branca è possibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

sdoppiamento fisiologico del secondo tono

A

in caso di inspirazione. aumento ritorno venoso per starling aumento forza quindi aumento componente polmonare. si ritarda per aumentare sistole polmonare. si sente bene in giovani magri con buona compliance v polmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

dove si cerca lo sdoppiamento secondo tono

A

2 spazio intercostale parasternale dx v polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sdppiamento paradosso

A

sento prima l’aorta se ipertensione dx patologia ipertensione polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

se non varia lo sdoppiamento

A

difetto inter atriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quando è patologico terzo e quarto tono

A

adulto !!!! sempre!!!
nei bimbi e anziani può non esserlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

come vengono definiti

18
Q

3 tono oppure

A

galoppo protodiastolico

19
Q

4 tono oppure

A

galoppo presistolico

20
Q

galoppo di sommazione

A

se FC&raquo_space; 120bpm non distinguo più 3 e 4 tono
perchè perdo diastole

21
Q

rumori aggiunti in sistole

A

click protosistolio e mesosistolico

22
Q

rumori aggiunti in diastole

23
Q

Il flusso in qualunque sezione dell’albero arterioso è un flusso di tipo diventa turbolento se

A

laminare

aumento velocità
diramazione
restringimento calibro
aumento viscosità

24
Q

formula di poiseulle

25
In un albero vascolare normale dal punto di vista strutturale possiamo avere dei soffi
innocenti variazione viscosità o velocità no alterazione struttura
26
soffio innocente velocità
bambini hanno circolazione iperdinamica altà velocità soffio innocente
27
soffio innocente viscosità
crisi emolitica acuta anemia ridotta viscosità soofio innocente
28
soffi innocenti sono in
sistole
29
soffio innocente in gravidanza??
si variazioni emodinamica e anemia
30
altre cause soffi
tachicarida ipertiroidismo però me ne accorgo per altri motivi
31
punti riferimento auscultazione
4 focolai aortico polmonare tricuspide mitrale
32
focolaio aortico
2 spazio dx marginosternale
33
focolaio mitrale
5 spazio sx emiclaveare
34
focolaio polmonare
2 spazio sx marginosternale
35
focolaio tricuspide
4 spazio marginosternale dx
36
soffi sistolici
stenosi aortica insufficenza mitralica difetto del setto prolasso mitralico
37
soffi diastolici
SONO SEMPRE PATOLOGICI !!! delta pressione basso -stenosi mitralica -insufficenza aortica -insufficenza tricuspide
38
soffio stenosi aortica causa
riduzione raggio, maggior pressione del ventricolo necessaria aumento velocità
39
la turbolenza sistole stenosi aortica è costante ????
no perchè la prima fase di sistole è isovolumetrica!!!
40
caratteristiche proprie soffio stenosi aortica
1)sistolico 2)ritardato dopo S1 staccato no fuso 3)crescendo decrescendo meso-telesistole
41
cosa causa stenosi aortica
ipertrofia ventricolare sx--> itto aumentato all'inizio no dilatato ma ispessito più rigido dificile da riempire--> diastole rallentata 4 tono contazione atrio su ventricolo
42
Gli elementi clinici per riconoscere una stenosi aortica sono:
---soffio sistolico in crescendo-decrescendo lungo tutta la sistole staccato dal primo tono ---itto della punta rinforzato per ispessimento --quarto tono all’apice questi indirizzeranno verso un’ipotesi diagnostica di stenosi aortica