Caratteristiche degli organismi viventi Flashcards

1
Q

Quali erano gli elementi importanti nell’atmosfera terrestre?

A

H2, CH4, CO2, N2, NH3, PO4 3-, H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è LUCA?

A

Last Universal Common Ancestor.
Soggetto che contiene i geni comuni ai tre domini. Non è la prima forma di vita e non sappiamo come sia fatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perchè si ritiene che le sorgenti idrotermali siano il luogo di origine della vita?

A

Perchè le radiazioni UV erano troppo forti per permettere la vita sulla terra ferma.
I geni comuni ai tre domini, ovvero quelli del LUCA indicano che viveva in un ambiente caldo e privo di ossigeno (white smokers)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le caratteristiche che deve avere un essere vivente per essere definito tale?

A

Deve:
-essere in grado di riprodursi
-essere in grado di attingere ad un metabolismo per sfruttare risorse
-avere una sua complessità organizzativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la fitness?

A

Idoneità riproduttiva di un organismo. Esprime la capacità di un organismo di essere adatto all’ambiente in cui vive e pertanto di potersi riprodurre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Esempi di adattamento in medicina

A

Resistenza dei batteri agli antibiotici
Fibrosi cistica (mutazione gene CFTR)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa dimostra il test di Ames?

A

La presenza di un mutageno rende possibile la comparsa di un ceppo in grado di sopravvivere in un terreno minimo che contiene poca istidina (favorisce l’adattamento).
I procarioti sono in grado di evolvere rapidamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i domini dei viventi?

A

Archeobatteri
Eubatteri
Eucarioti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Caratteristiche del dominio Archea

A

organismi procarioti
eterogenei
vivono in condizioni estreme (pH, T, salinità)
distinzione dai batteri mediante filogenesi

somiglianze con gli eucarioti: tRNA iniziatore è la metionina, presenta introni e sequenze TATAbox

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dominio Eukarya

A

Caratterizzato da compartimentalizzazione intracellulare
pluricellulari o unicellulari
4 regni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caratteristiche regno dei protisti

A

eucarioti
unicellulari o pluricellulari semplici (colonie)
autotrofi o eterotrofi
saprofiti, parassiti, liberi
categoria artificiosa molto eterogenea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristiche regno dei funghi

A

eucarioti
unicellulari o pluricellulari
+ di 100.000 specie
ipotesi del regno dei cromisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche regno delle piante

A

eucarioti
autotrofe
circa 350.000 specie
applicazioni mediche
12 phyla (briofite, pteridofite, gimnosperme e angiosperme)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caratteristiche regno degli animali

A

organismi pluricellulari con differenziamento cellulare
circa 2 milioni di specie differenti
35 phyla (artropodi circa 1,5 milioni di specie di cui 900.000 sono insetti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Subphyla dei cordati

A

urocordati
cefalocordati
vertebrati (mammiferi, anfibi, rettili, uccelli, agnati, condroitti, osteitti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Organismi modello

A

E. coli
S. cerevisiae
D. rerio
D. melanogaster
C. elegans
M. musculus

17
Q

Cos’è l’albero filogenetico

A

Un diagramma che mostra la storia evolutiva dei viventi mettendo in relazione ciascun organismo con i suoi simili o latri organismi

Si confrontano: somiglianze morfologiche e strutturali, lo sviluppo embrionale e l’analisi dei fossili

18
Q

Filogenesi molecolare

A

Metodo elettivo
RNA ribosomiale
molecole che gestiscono l’informazione genetica (anche per processi metabolici)

19
Q

Qual è la differenza tra tassonomia e sistematica?

A

La tassonomia si occupa di identificare la specie definendo le caratteristiche e attribuendo un nome.

La sistematica si occupa invece mediante l’analisi filogenetica di stabilire il grado di parentela tra le diverse specie.

20
Q

Criteri per la classificazione tassonomica

A

Criterio morfologico
criterio biologico (popolazione interfeconda con prole interfeconda)
criterio molecolare