Caprara Flashcards

1
Q

Che cos’è il diritto?

A

È insieme di regole che servono a prevenire o regolare i conflitti tra le persone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la caratteristica fondamentale delle regole etiche rispetto a quelle giuridiche?

A

Le regole etiche sono assolute, cioè valgono sempre e per tutti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La legge è necessariamente giusta?

A

No, la legge non è necessariamente giusta e non è condivisa da tutti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa significa ‘ordinamento giuridico’?

A

È l’insieme di regole che disciplinano una comunità organizzata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come sono formulate le disposizioni giuridiche?

A

Sono formulate in termini generali e astratti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa implica la certezza del diritto?

A

È la conoscenza preventiva della regola e delle sanzioni associate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la differenza tra diritto pubblico e diritto privato?

A

Il diritto pubblico regola i rapporti tra istituzioni e soggetti privati, mentre il diritto privato regola i rapporti tra le persone in un piano di parità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa rappresenta il diritto penale?

A

È il diritto che consente di privare della libertà ed è considerato l’estrema ratio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono le regole di depenalizzazione?

A

Sono casi in cui una sanzione penale viene modulata ad una sanzione civile, non diventando più un reato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la differenza tra diritto oggettivo e diritto soggettivo?

A

Il diritto oggettivo è l’insieme delle norme giuridiche, mentre il diritto soggettivo è l’insieme delle pretese che si fondano sul diritto oggettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono i diritti assoluti?

A

Sono diritti che posso far valere nei confronti di qualsiasi altra persona, senza bisogno della collaborazione di un’altra persona.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I diritti assoluti sono prescrittibili?

A

No, i diritti assoluti sono imprescrittibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa sono i diritti relativi?

A

Sono diritti che richiedono necessariamente la collaborazione degli altri per essere esercitati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono i diritti potestativi?

A

Attribuiscono una potestà e un soggetto è sottoposto al potere di un altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Esempio di diritto pubblico?

A

Il processo davanti a un giudice è regolato dal diritto pubblico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Esempio di diritto privato?

A

Il contratto tra un cliente e un barista per un caffè è un esempio di diritto privato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Esempio di diritto penale?

A

La norma che punisce chi uccide una persona è un esempio di diritto penale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La legge si basa su un accordo _______ tra le persone?

A

tacito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La regola che permette di posteggiare per un’ora con disco orario è formulata in termini _______.

A

generali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il diritto si muove nello spazio e nel tempo e cambia perché _______.

A

le esigenze della società cambiano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa è un diritto potestativo?

A

Un diritto di recesso da rapporto contrattuale del lavoro

Esempio di diritto potestativo è il recesso, che si esercita senza la collaborazione dell’altra parte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è l’obiettivo principale del diritto?

A

Prevenire il conflitto e risolverlo in termini pacifici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Definisci fatti giuridici.

A

Accadimenti a cui l’ordinamento ricollega un effetto giuridico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa sono i fatti giuridici naturali?

A

Accadimenti indipendenti dalla volontà dell’uomo che hanno conseguenze nelle relazioni tra le persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Esempio di fatto giuridico naturale?
Forti piogge che causano erosione del terreno
26
Cosa sono i fatti giuridici umani?
Fatti legati alla volontà dell’uomo e alla sua azione
27
Definisci fatto illecito.
Comportamento che provoca un danno ad un altro soggetto per mancanza di diligenza
28
Cosa sono gli atti giuridici?
Atti dipendenti dalla volontà umana diretti a produrre effetti giuridici
29
Esempio di atto giuridico.
Il contratto
30
Cosa significa capacità giuridica?
Capacità di essere titolare di diritti e trasferirli
31
Qual è la differenza tra residenza e domicilio?
Residenza è dove si abita abitualmente, domicilio è il centro di interessi
32
Cosa significa dimora?
Luogo dove si trascorre una parte significativa del tempo
33
Cosa implica la capacità di agire delle persone?
Capacità di modificare il proprio patrimonio attraverso atti giuridici
34
Cosa sono i minori emancipati?
Minori tra 16 e 18 anni che hanno contratto matrimonio con capacità limitata
35
Cosa succede se una persona perde la capacità di agire?
Può essere interdetta o inabilitata
36
Cosa è l'amministrazione di sostegno?
Istituto per soggetti temporaneamente incapaci di compiere determinati atti
37
Cosa accade se un contratto è stipulato da una persona incapace?
Il contratto è annullabile
38
Cosa sono le persone giuridiche?
Creazioni del diritto che possono essere titolari di un patrimonio
39
Come si forma la volontà di un ente?
Attraverso organi interni e decisioni in assemblea
40
Che cosa sono le 'cose' secondo l'articolo 810?
Le cose sono la categoria generale, all'interno della quale ci sono i beni. ## Footnote I beni sono una tipologia di cose che possono formare oggetto di diritti e avere valore economico.
41
Qual è la definizione di bene?
Un bene è qualcosa che consente a qualcuno di esercitare un diritto esclusivo su di esso. ## Footnote Esclude gli altri dall'usare una determinata cosa.
42
Quando una cosa diventa un bene?
Quando sono frutti di un processo di lavorazione che consente a qualcuno di appropriarsene. ## Footnote Ad esempio, l'aria non è un bene finché non viene lavorata e messa in bombole d'ossigeno.
43
Cosa implica il diritto di proprietà secondo l'articolo 832?
Il diritto di godere, disporre, in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti dell'ordinamento giuridico. ## Footnote Include il diritto di escludere altri dall'uso della cosa.
44
Cos'è il trasferimento a titolo derivativo?
Il trasferimento a titolo derivativo avviene quando il titolo di proprietà deriva da un precedente diritto di proprietà. ## Footnote Nessuno può trasferire ciò che non possiede.
45
Cosa accade quando un soggetto coltiva una terra di cui non è proprietario?
Dopo un certo periodo di tempo, se il vero proprietario non si oppone, il soggetto può diventare proprietario a titolo originario. ## Footnote Questo processo è noto come usucapione.
46
Qual è un esempio di atto emulativo?
Elevare un muro per escludere il vicino dalla vista. ## Footnote Questo atto è considerato illegittimo poiché fatto esclusivamente per danneggiare un altro proprietario.
47
Quali sono le due categorie di beni secondo l'articolo 812?
Beni immobili e beni mobili. ## Footnote I beni immobili sono tutto ciò che è ancorato al suolo, mentre i beni mobili comprendono tutto il resto.
48
Che cos'è il possesso?
Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale. ## Footnote È una relazione di fatto con il bene.
49
Cosa accade se un possessore non riconosce il diritto di proprietà?
Si genera un conflitto tra chi ha il diritto di possedere e chi ha la relazione materiale con la cosa. ## Footnote Questo può portare a una situazione di interversione del possesso.
50
Quali sono i requisiti per diventare proprietario a titolo originario secondo l'articolo 1153?
Titolo astrattamente idoneo, possesso e buona fede. ## Footnote Questo garantisce la sicurezza nella circolazione dei beni.
51
Cosa implica il diritto di godere di un bene?
Trarre godimento della cosa escludendo altri dall'utilizzo. ## Footnote Riferisce ai diritti assoluti di proprietà.
52
Qual è la differenza tra associazione e fondazione?
L'associazione è un gruppo di persone che persegue un interesse altruistico, mentre la fondazione è un patrimonio di destinazione senza associati. ## Footnote La fondazione non ha un'assemblea.
53
Cosa significa 'modo pieno ed esclusivo' nella proprietà?
Significa che il proprietario può fare tutto ciò che non è vietato e ha il diritto di escludere gli altri. ## Footnote Gli atti emulativi sono vietati.
54
Qual è la regola fondamentale per garantire la sicurezza nella circolazione dei beni?
Devo essere sicuro che nessuno mi bussi alla porta e dica di essere il proprietario del bene.
55
Cosa succede al diritto di possesso in relazione al proprietario?
Il diritto di possedere perde efficacia nei confronti del proprietario quando quest'ultimo esercita l'azione a tutela della proprietà.
56
Cosa deve fare un proprietario derubato per riacquisire il bene rubato?
Deve presentarsi davanti a un giudice e dimostrare di essere il proprietario.
57
Cosa accade se un possessore non contesta la situazione di fatto con quella di diritto?
La situazione di fatto verrà considerata di diritto nel tempo.
58
Cosa sono i rapporti obbligatori tra le persone?
Rapporti basati sui diritti soggettivi relativi, dove è necessaria la collaborazione.
59
Quali sono le fonti delle obbligazioni secondo l'Articolo 1173?
Le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito e da ogni altro fatto/atto idoneo a produrne in conformità di ordinamento giuridico.
60
Definisci le obbligazioni.
Vincolo giuridico che lega due o più soggetti a tenere un certo comportamento secondo l'ordinamento giuridico.
61
Qual è la caratteristica fondamentale della prestazione in un'obbligazione?
Deve avere carattere patrimoniale.
62
Cosa significa che la prestazione deve essere suscettibile di valutazione economica?
Deve corrispondere a un interesse del creditore, anche non patrimoniale.
63
Cosa distingue un contratto da un matrimonio in termini di obbligazioni?
Il matrimonio non è un contratto e non ci sono prestazioni di carattere patrimoniale.
64
Quali sono le caratteristiche che deve avere una prestazione?
* Possibile * Lecita * Determinata o determinabile
65
Cosa sono le cose di genere?
Cose oggetto di obbligazioni individuate esclusivamente per il genere a cui appartengono.
66
Cosa succede se l'oggetto di un'obbligazione è nullo o impossibile?
Il contratto non esiste mai perché manca un requisito essenziale.
67
Cosa succede se una cosa specifica e determinata va distrutta?
Il debitore non è più obbligato alla prestazione.
68
Cosa accade se l'oggetto dell'obbligazione è generico e va distrutto?
L'obbligazione continua ad esistere e il debitore deve eseguire la prestazione.
69
Chi sono i soggetti nel rapporto obbligatorio?
Il debitore e il creditore, che devono avere capacità di obbligarsi.
70
Definisci il contratto secondo l'Articolo 1321.
L'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
71
Cosa implica l'autonomia contrattuale?
Nessuno può essere privato dei propri beni o costretto a eseguire una prestazione senza il proprio consenso.
72
Cosa sono i contratti atipici?
Contratti non previsti dalla legge, lasciati totalmente alla volontà delle persone.
73
Qual è la condizione per concludere contratti atipici secondo l'Articolo 1322?
Devono essere diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico.
74
Cosa stabilisce l'Articolo 1322 riguardo ai contratti?
Le parti possono concludere contratti non appartenenti a tipi specifici se diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico.
75
Quali sono i requisiti del contratto secondo l'Articolo 1325?
1) L'accordo delle parti 2) La causa 3) L'oggetto 4) La forma, se prescritta dalla legge.
76
Cosa significa 'accordo delle parti'?
Ci deve essere piena coincidenza tra le volontà dei contraenti.
77
Quali sono le forme di espressione della volontà nel contratto?
1) Forma verbale 2) Forma scritta 3) Forme tacite di conclusione del contratto.
78
Fornisci un esempio di forma tacita di contratto.
Comportamenti come fare la spesa al supermercato o utilizzare un distributore automatico.
79
Cosa si intende per 'causa' nel contratto?
La funzione economico-sociale del contratto, o 'ragione pratica'.
80
Qual è la differenza tra causa e motivi nel contratto?
La causa è importante per il diritto, mentre i motivi sono irrilevanti a meno che non siano illeciti.
81
Quali sono le condizioni che deve soddisfare l'oggetto del contratto?
Deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile.
82
Quali sono le tre forme di scrittura secondo la legge?
1) Atto pubblico 2) Scrittura privata con sottoscrizioni autenticate 3) Scrittura privata.
83
Cosa implica la forma scritta in un contratto?
È necessaria per la validità del contratto e può essere richiesta per fini di prova o pubblicità.
84
Cosa stabilisce l'Articolo 2555 riguardo al trasferimento d'azienda?
È necessario avere un atto scritto per il trasferimento d'azienda.
85
Qual è la distinzione tra vizi genetici e vizi funzionali del contratto?
I vizi genetici portano alla nullità, mentre i vizi funzionali rendono il contratto annullabile.
86
Cosa stabilisce l'Articolo 1418 riguardo alla nullità del contratto?
Il contratto è nullo se contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente.
87
Quali sono le tre categorie di ipotesi di annullabilità del contratto?
1) Incapacità di contrarre 2) Vizi del consenso 3) Conflitto di interessi.
88
Cosa succede se un soggetto con incapacità di agire conclude un contratto?
Il contratto è annullabile, non nullo.
89
Fill in the blank: La forma _____ è richiesta dalla legge per la validità di alcuni contratti.
scritta