CAPITOLO 4 Flashcards

1
Q

Differenza tra enzimi che catalizzano per modificare in CGN e in TGR nell’apparato di Golgi

A

Enzimi nel CGN catalizzano la fosforilazione
Enzimi nel TGR catalizzano la solfatazione di specifici carbo e aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A cosa è associata la frammentazione del Golgi?

A

Spesso associata a malattie neurodegenerative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi cosa sono tutti gli enzimi coinvolti nella glicosilazione

A

Enzimi coinvolti nella glicosilazione sono tutte proteine che inserite nella membrana delle cisterne del Golgi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Spessore membrana maggiore in CIS o in Trans del Golgi e questo cosa provoca?

A

spessore maggiore in trans e gli enzimi di questo compartimento presentano un dominio idrofobico trasmemvrana più corto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi quali sono i due modelli di movimento delle molecole attraverso il complesso di Golgi e dimmi le differenze

A

Modello del trasporto vescicolare: materiale elaborato in una cisterna viene incluso in micro vescicole di trasporto che si vanno a fondere con membrana cisterna fino ad TNG. Le cisterne sono strutture stabili e stazionarie ed è il materiale che si muove fino a raggiungere trans

Modello di progressione o maturazione delle cisterne : dice che la cisterna cis si muove all’interno della pila e così va a maturare le cisterne mediali e infine finisce in cisterne trans
Le vescicole presenti sul margine laterale sono impegnate in una singola cisterna in maturazione e riceverebbero enzimi trans da quelle più vecchie mentre gli enzimi cis vengono dati alle cisterne più giovani.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come possono essere identificati alcuni enzimi presenti nelle vescicole associate al Golgi?

A

Il TEM che vuole identificare complessi molti grandi, si è visto che raggiungono una regione trans senza mai lasciare in lume della cisterna. Inoltre enzimi destinati alla residenza in cisterne ci sono stati, ma mai enzimi destinati alla secrezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

A cosa servono i tubuli trasversali tra cisterne?

A

Per il trasporto veloce di molecole più piccole e per avere rapida secrezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è alla base del traffico vescicolare?

A

Alla base di questo traffico c’è la vitale necessità di una cellula eucarioti a di mantenere organuli membranosi con corretto corredo di lipidi e di proteine sia strutturali che enzimatiche. Allo stesso tempo la cellula deve anche smistare, segregare e metabolizzare molecole che essa produce o che provengono dall’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le 3 principali vie del traffico vescicolare?

A

Via intracellulare
Via esocitica
Via endocitica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi di norma come è indicato il contenuto delle vescicole

A

Con il termine “cargo” viene indicato abitualmente il contenuto delle vescicole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Chi può formare le vescicole?

A

Sia il plasmalemma che la membrana interna di una cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Definizione di Endocitosi

A

Processi di internalizzazione di macromolecole e particelle attraverso il plasmalemma mediante vescicole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi di 2 tipi principali di endocitosi

A

Endocitosi mediata da CLATRINA (CME)
Endocitosi non mediata o ndioendete da CLATRINA (CIE)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Definizione di gemmazione

A

Consiste nella formazione di vescicole dalle membrane interne della cellula, può interessare anche ogni tipo di membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly