capitolo 1 e 2 Flashcards
padroneggiare i primi 2 capitolo
Cosa significa ‘Ubi societas, ibi ius’?
‘Dove c’è società, c’è diritto’. Indica la necessità di regole per disciplinare la convivenza sociale.
Quali sono le due accezioni di ‘diritto’?
- Diritto oggettivo: complesso di norme (es. diritto italiano, diritto francese).
- Diritto soggettivo: diritto di un individuo su un bene o su un rapporto giuridico (es. diritto di proprietà).
Quali sono le funzioni principali del diritto?
- Prevenzione dei conflitti.
- Risoluzione delle controversie tra individui.
Cos’è una norma giuridica?
Una regola caratterizzata da generalità e astrattezza.
Cosa prevede l’art. 1218 c.c.?
Il debitore inadempiente è tenuto al risarcimento del danno, salvo impossibilità per causa a lui non imputabile.
Quali sono gli effetti di una fattispecie giuridica?
Possono essere l’acquisto di un diritto o la nascita di un obbligo (es. risarcire un danno).
Quali sono le differenze tra norme inderogabili e derogabili?
- Inderogabili: non possono essere modificate dai privati (es. forma dei contratti immobiliari, art. 1350 c.c.).
- Derogabili: possono essere modificate dalle parti (es. art. 1815 c.c. sugli interessi nei mutui).
Cosa si intende per ‘fonte del diritto’?
L’origine delle norme giuridiche in un ordinamento (es. Costituzione, leggi, regolamenti, usi).
Quali sono le fonti primarie del diritto italiano?
- Costituzione e leggi costituzionali.
- Leggi ordinarie e atti aventi forza di legge.
- Leggi regionali.
Cosa distingue il decreto legislativo dal decreto-legge?
- D.lgs.: adottato dal Governo su delega del Parlamento.
- D.l.: adottato dal Governo in casi straordinari di necessità e urgenza.
Cos’è la vacatio legis?
Periodo tra la pubblicazione della legge sulla G.U. e la sua entrata in vigore (di solito 15 giorni).
Quali sono le fonti del diritto dell’UE?
- Primarie: Trattati UE e Carta dei diritti fondamentali.
- Derivate: Regolamenti (direttamente applicabili) e Direttive (da recepire negli Stati membri).
Quali sono i criteri di interpretazione delle norme giuridiche?
- Letterale: significato proprio delle parole.
- Logico: intenzione del legislatore e ratio legis.
- Sistematico: confronto con altre norme.
- Storico: contesto storico in cui è nata la norma.
Quali sono le principali situazioni giuridiche soggettive attive?
- Facoltà, Potere, Diritto soggettivo, Potestà.
Quali sono le principali situazioni giuridiche soggettive passive?
- Dovere, Obbligo, Soggezione, Onere.
Qual è la differenza tra diritto assoluto e diritto relativo?
- Diritto assoluto: opponibile a tutti (erga omnes) (es. proprietà).
- Diritto relativo: esercitabile solo contro un soggetto determinato (es. credito).
Cos’è un diritto potestativo?
Un diritto che consente di modificare una situazione giuridica senza il consenso dell’altro soggetto (es. diritto di recesso da un contratto).
Quali sono esempi di onere?
- Denuncia di un vizio nel bene comprato entro 8 giorni (art. 1495 c.c.).
- Pagamento del bollo auto per poter circolare.
Qual è la differenza tra dovere e obbligo?
- Dovere: comportamento generale imposto dalla legge (es. rispettare i semafori).
- Obbligo: vincolo giuridico specifico derivante da un rapporto (es. pagamento di un debito).
Cos’è la potestà?
Un potere attribuito per la tutela di un interesse altrui (es. responsabilità genitoriale sui figli minori).