capitolo 1 Flashcards
significato della parola antropologia
antropos= uomo in senso di umanità
logos= discorso, studio
quindi il significato è studio del genere umano
quando nasce l’antropologia?
le prime testimonianze risalgono all’antica Grecia con lo storico Erodoto. dove mise in forma scritta i suoi studi sui suoi viaggi in nord africa ed in asia
per poi trovare le tracce di una genesi antropologica bisogna andare all’umanesimo tra il 400 e 500 soprattutto dopo la scoperta dell’america
frutto della scoperta dell’america
allargano enormemente gli orizzonti delle conosce e fecero nascere nuove domande
l’antropologia cosa mette in luce?
- Il significato dei comportamenti ed idee in cui si presentano.
- Quando vi è di comune o affine tra essi e quelli di altri mondi entro cui vivono altri gruppi umani
uomo come produttore di cultura
dalle affinità e diversità che gli antropologi traggono la concezione dell’umano come produttore di cultura
definisci cultura
complesso di idee e di comportamenti organizzati in modelli acquisiti, tramandati, selezionati e largamente condivisi dai componenti di un gruppo e mediante i quali questi ultimi si accostano al mondo sia in senso pratico che mentale
cos’è la cultura
sono i modelli culturali, sono ciò che guidano i nostri atteggiamenti pratici e mentali, sono correlati al comportamento e viceversa
acquisiti?
significa che non si trovano nella mente ma sono appresi mediante l’educazione
come puo essere l’educazione?
esplicita: come quando si insegna al bimbo di mangiare con il cucchiaio
implicita: quando i gesti, i modi di dire, sono appresi spontaneamente attraverso la vista e l’udito
in che modo l’educazione è più presente?
in modo implicito
cosa significa tramandati?
i modelli vengono trasmessi non solo da un individuo all’altro, ma da una generazione all’altra
quali popolazioni vennero studiate per prima
le popolazioni dei “selvaggi” perche erano viste come ‘semplici’ visto le loro tecnologie molto basilari, l’ignoranza della scrittura e la semplicità della loro vita, in seguito però vennero introdotti all’oggetto di studio anche le popolazioni più avanzate
come si studiavano le popolazioni nella prima metà dell’800
non da vicino ma a distanza, mediante testimonianze
qaundo cominciarono a recarsi personalmente nei popoli soggetti allo studio?
tra la fine del 800 ed inizio 900
cos’è la pratica antropologica
tutte le attività che l’antropologo svolge nel corso dei suoi studi
perche l’umano secondo gli antropologi è un essere incompleto?
perché non nasce con l’istinto del già saper cosa fare
come spiega l’antropologia “l’uomo è un essere incompleto”?
l’uomo nasce e non deve solo imparare cosa fare ma anche i modi in cui farlo il che dipende da ciò che il gruppo di appartenenza insegna. l’essere umano è indirizzato a pensieri e azioni riconoscibili dal gruppo di appartenenza, ciò non esclude le inclinazioni sviluppate in seguito
MONDO, spiegato in antropologia
è l’insieme di maniere di comportarsi,esprimersi,pensare largamente comprensibile ai componenti del gruppo, questo è definibile CULTURA.
conflitti generazionali
sono molto forti perché si scontrano visioni del presente e futuro spesso inconciliabili e in contraddizione fra loro. È pertanto evidente come alcune comunità siano state colpite più di altre nel conflitto
selezione dei modelli
i modelli culturali non sono isolate al contrario sono in continua tensione con altri modelli. infatti la cultura è anche un complesso di modelli selezionati. Ciò significa che se un soggetto ne eredita un modello è altrettanto vero che ne acquisteranno altri. Queste possono essere trasmesse anche dalla tv, essa esporta i programmi in un paese con determinati modelli, facendo entrare quei modelli anche se un po modificati, nella cultura dell’importatore del programma
i meccanismi della selezione
si esercita tanto al fine di accogliere elementi culturali che si coniughino con i modelli incompatibili con quelli in atto. ce un ulteriore possibilità, cioè che certi modelli vengano imposti come sono, per esempio l’epoca di colonizzazione
Le culture come sistemi aperti o chiusi
tramite la messa in atto di questi processi selettivi, le culture rilevano il loro carattere di sistemi aperti e chiusi allo stesso tempo. questo processo viene chiamato acculturazione. Tuttavia non esistono sistemi aperti o chiusi totalmente: esistono invece sistemi selettivi preposti di controllo degli elementi che possono rilevarsi dannosi o meno
importanza della dimensione comunicativa
è fondamentale per qualunque processo di tipo culturale: per essere efficaci i modelli devono essere condivisi. essi devono cioè essere riconoscibili da tutti e quindi comunicabili
cosa si intende condiviso
vuol dire che deve essere riconosciuto come facente parte di un sistema comune di significati.
cosa rappresenta per l’uomo la cultura
senza i modelli culturali gli essere umani non potrebbero pensare, agire, in pratica sopravvivere. Qualunque atto o comportamento umano finalizzato ad uno scopo è guidato dai modelli culturali a disposizione. In questo caso la cultura è definibile come operativa poiché mette gli umani nella condizione di agire in relazione ai propri obiettivi, adattandosi sia all’ambiente sia quello sociale e culturale che lo circonda.