cap13-Imposta sul reddito delle persone fisiche Flashcards

1
Q

secondo quale articolo della Costituzione italiana “Tutti sono tenuti a concorrere alle pese pubbliche in ragione della loro capacità produttiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”?

A

art. 53
inizio pag 351

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

che cosa dice l’articolo 53 della Costituzione italiana?

A

inizio p351

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

che cosa sono imposte dirette ed indirette?

A

le imposte dirette colpiscono le manifestazioni dirette della capacità contributiva di un’inindividuo, come il patrimonio o il reddito.
Quelle indirette invece colpiscono le manifestazioni indirette della sua capacità contributiva, come i consumi, la proprietà di un immobile o di un’impresa.
p351

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quante sono state le entrate tibutarie in Italia nel 2021? quante erano dirette e quante indirette? come sono rapportate a quelle del 2020?

A

Nel 2021 ci sono state 270 mila milioni di imposte dirette e 226 mila milioni di imposte indirette.
Dunque un totale di 496 mila milioni, in crescita del 10.8% rispetto al 2020.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

che cosa sono le imposte?

A

prelievi coattivi di denaro che si giustificano a partire dal concetto di capacità contributiva dell’individuo.
p351

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

nel 2021 quali sono stati i gettito di IRPEF, IRES e imposte sui redditi di attività finanziarie?

A

IRPEF -> 198 mila milioni
IRES -> 32 mila milioni
imposte su att. fin. -> 14 mila mil.
p353

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quale fu la pessima proposta fiscale della Tatcher che, nel ‘90, la rese costretta a dimettersi dalla guida del partito conservatore?

A

p354

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

che cosa si intende con equità verticale del sistema tributario? da che cosa è motivata?

A

p354

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

che cosa si intende con equità orizzontale del sistema tributario? qual è il tema problematico?

A

p354-355

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dai le definizioni delle seguenti:
-aliquota
-aliquota media
-aliquota marginale

A

-aliquota: quota d’imposta dovuta per ogni unità di reddito
-aliquota media: percentuale di reddito versata dallo Stato sotto forma d’imposta
-aliquota marginale: percentuale di un euro in più di reddito che viene pagata sotto forma d’imposte
p355

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

qual è la caratteristica che gli analisti ritengono sia essenziale affinché un sistema tributario sia verticalmente equo?

A

La progressività (aliquota media che aumenta all’aumentare del reddito, altresì vale che l’aliquota marginale è sempre maggiore dell’aliquota media)
p356

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

che cosa sono sistemi tributari progressivi, proporzionali e regressivi? quali sono verticalmente equi e quali no?

A

p356

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come si rende un’imposta progressiva?

A

-deduzioni
-scaglioni di reddito (con aliquote crescenti)
-detrazioni
p356

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono gli scaglio reddito IRPEF in Italia?

A

p357

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come definisce il reddito Haig-Simmons? perchè nella teoria è utilizzato?

A

p358

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

parlando del reddito entrata di Haig-Simmons, che cosa si intende con deviazioni dovute a considerazioni sulla capacità contributiva?

A

p359

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

quali sono le due grandi difficoltà che si incontrano cercando di applicare la definizione di reddito-entrata di Haig-Simmons?

A

i) difficltà di definire la potenzialità di consmo/capacità contributiva di un contribuente
ii) problema delle spese associate alla produzione del reddito e non al consumo personale
p358 fine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

qual è l’importo oltre il quale, in Italia, si possono detrarre le spese mediche dall’IRPEF?

A

€129
fine p359

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

parlando del reddito entrata di Haig-Simmons, che cosa si intende con deviazioni dovute a esternalità/beni pubblici?

A

p360

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

POSSONO/NON POSSONO essere dedotti dall’imponibile IRPEF i versamenti contributivi ai fondi collettivi di previdenza complementare.

A

POSSONO
p359 fine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

che cosa sono le cd erogazioni liberali? possono o non possono essere DETRATTE?

A

p361
NON POSSONO ESSERE DETRATTE, BENSI’ DEDOTTE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

in Italia e in USA posso detrarre gli interessi per il mutuo dall’mponibile? per quale motivo?
ciò funziona nella realtà?

A

sì in entrambe, in Italia entro certi limiti. è possibile perchè lo Stato vuole incentivare l’acquisto della prima casa, poiché ad essa sono associate esternalità positive.
p365-366

23
Q

quali sono più efficienti: detrazioni o deduzioni? e quali più verticalmente eque?

A

la risposta in termini di efficienza non è univoca, mentre le detrazioni sono verticalmente eque, poiché consentono a tutti di detrarre lo stesso importo (le deduzioni no: chi è più ricco deduce di più.

24
Q

come fa il legislatore a rendere le detrazioni ancora più eque?

A

le riduce all’aumentare del reddito E fa sì che per i contrbuenti incapienti, che quindi non hanno soldi da versare come detrazione, esse siano dei trasferimenti a loro favore.
p367

25
quali sono i 3 obiettivi che i ministero dell'Economia e delle Finanze si fissa quando elabora un sistema fiscale? possono essi essere ottenuti contemporaneamente?
1) progressività 2) equità orizzontale tra famiglie 3) neutralità rispetto al matrimonio essi non possono essere ottenuti contemporaneamente, vi è sempre un trade off. p368-369
26
qual è il cuore del problema di un sistema fiscale basato sulla famiglia?
p370
27
come i paesi dell'OCSE tassano le famiglie?
tutti i paesi dell'OCSE, Italia compresa, tassano gli individui (anche in una famiglia) su base individuale. Tuttavia 5 paesi (Francia, Svizzera, Portogallo, Germania e Lussemburgo) offrono sussidi matrimoniale ed altre disposizioni generose alle famiglie. p371
28
qual è il periodo d'imposta dell'IRPEF?
l'anno solare p372
29
quali sono le caratteristiche chiave dell'IRPEF?
p371
30
cosa succede se l'imponibile IRPEF è nullo o negativo?
inizio p372
31
quali sono i cd redditi fondiari? come si calcola la rendita catastale?
p372
32
come vengono tassati i redditi da capitale?
gli interessi e le plusvalenze sui titoli di stato al 12,5%, tutto il resto al 26% p373-374
33
che cosa si intende con tassazione alla realizzazione di un "reddito diverso"? quali sono pro e contro di tale metodo?
p374-375
34
qual è la regione Italiana con IRPEF dichiarato maggiore?
Lombardia, ovviamente, con €25.300 p375
35
parlando di IRPEF, quali tra i seguenti seguono criterio di cassa o di competenza e da quali posso dedurre i costi (di produzione di tale reddito): 1) reddito da lavoro dipendente 2) reddito da lavoro autonomo 3) reddito da attività d'impresa
1) per il reddito da lavoro dipendente seguo il criterio di cassa e non posso dedurre i costi 2) anche per il reddito da lavoro autonomo seguo il criterio di cassa MA qui posso dedurre i costi 3) per il reddito da attività di impresa seguo il criterio di competenza e posso, ovviamente, dedurre i costi vedi eserciziario e teoria intorno pag373-375
36
le plusvalenze su redditi diversi (IRPEF) sono cacolate AL NETTO/AL LORDO delle minusvalenze.
al netto fine p375
37
quali sono le principali deduzioni ai fini IRPEF? qual è la ratio?
p376-377
38
in che cosa consistono il principio della residenza e quello della fonte, parlando di tassazione dei redditi da attività finanziarie?
p377
39
quale principio di tassazione di redditi da attività finanziarie soddisfa la condizione di capital export neutrality? in che cosa consiste tale condizione?
p377 box
40
quale principio di tassazione di redditi da attività finanziarie soddisfa la condizione di capital import neutrality? in che cosa consiste tale condizione?
p377 box
41
quale principio di tassazione sui redditi internazionali da attività finanziarie garantisce l'equità e l'efficienza nella definizione di Haig-Simmons?
p378 box
42
qual è l'unica condizione in cui il principio di residenza soddisfa la capital import neutrality?
solamente se nei diversi paesi vi sono delle aliquote di tassazione identiche p378 box
43
qual è l'unica condizione in cui il principio della fonte soddisfa la capital export neutrality?
solamente se nei diversi paesi vi sono delle aliquote di tassazione identiche p378 box
44
nel 1974 quanti erano gli scaglioni IRPEF e quante le aliquote max e minima?
nel 1974 c'erano 32 scaglioni, con la minima aliquota del 10% e la massima del 72% p378
45
che cosa sono le detrazioni per carichi di famiglia?
p379
46
che cosa sono le detrazioni per fonte di reddito?
p379
47
che cosa sono le detrazioni per oneri personali? quali sono le principali?
p380
48
quel è l'importo massimo deducibile dall'IRPEF per quanto riguarda i contributi ai fondi collettivi di previdenza complementare e a forme di risparmio previdenziale individuale?
€5.164,57 p376
49
fino a quanti anni del figlio la famiglia ha una detrazione per figlio a carico?
fino ai 21 anni p379
50
qual è l'importo oltre il quale si azzerano le detrazioni per fonte del reddito?
€50.000 p379
51
qual è la soglia sotto alla quale i lavoratori autonomi non pagano l'IRPEF?
€5.500 p379
52
nel 2014 il governo Renzi che bonus fiscale mensile ha introdotto per i lavoratori dipendenti? nel 2022 c'è ancora?
Renzi ha introdotto un credito d'imposta del valore di €80. Nel 2022 l'importo di tale agevolazione è di €100 per i lavoratori con reddito fino a €15.000 e di importo inferiore per i redditi fino a €28.000, oltre si azzera. fine p379
53
parlando di detrazioni per oneri personali (IRPEF), a quanto ammonta la detrazione possibile per le spese mediche?
non sono detraibili fino a €129,11. Poi, superata tale franchigia, se ne possono detrarre il 19% p380
54
parlando di detrazioni per oneri personali (IRPEF), a quanto ammonta la detrazione possibile per i premi di contratti di assicurazioni sulla vita?
possono essere detratti fino a €530. p380