cap13-Imposta sul reddito delle persone fisiche Flashcards
secondo quale articolo della Costituzione italiana “Tutti sono tenuti a concorrere alle pese pubbliche in ragione della loro capacità produttiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”?
art. 53
inizio pag 351
che cosa dice l’articolo 53 della Costituzione italiana?
inizio p351
che cosa sono imposte dirette ed indirette?
le imposte dirette colpiscono le manifestazioni dirette della capacità contributiva di un’inindividuo, come il patrimonio o il reddito.
Quelle indirette invece colpiscono le manifestazioni indirette della sua capacità contributiva, come i consumi, la proprietà di un immobile o di un’impresa.
p351
quante sono state le entrate tibutarie in Italia nel 2021? quante erano dirette e quante indirette? come sono rapportate a quelle del 2020?
Nel 2021 ci sono state 270 mila milioni di imposte dirette e 226 mila milioni di imposte indirette.
Dunque un totale di 496 mila milioni, in crescita del 10.8% rispetto al 2020.
che cosa sono le imposte?
prelievi coattivi di denaro che si giustificano a partire dal concetto di capacità contributiva dell’individuo.
p351
nel 2021 quali sono stati i gettito di IRPEF, IRES e imposte sui redditi di attività finanziarie?
IRPEF -> 198 mila milioni
IRES -> 32 mila milioni
imposte su att. fin. -> 14 mila mil.
p353
quale fu la pessima proposta fiscale della Tatcher che, nel ‘90, la rese costretta a dimettersi dalla guida del partito conservatore?
p354
che cosa si intende con equità verticale del sistema tributario? da che cosa è motivata?
p354
che cosa si intende con equità orizzontale del sistema tributario? qual è il tema problematico?
p354-355
dai le definizioni delle seguenti:
-aliquota
-aliquota media
-aliquota marginale
-aliquota: quota d’imposta dovuta per ogni unità di reddito
-aliquota media: percentuale di reddito versata dallo Stato sotto forma d’imposta
-aliquota marginale: percentuale di un euro in più di reddito che viene pagata sotto forma d’imposte
p355
qual è la caratteristica che gli analisti ritengono sia essenziale affinché un sistema tributario sia verticalmente equo?
La progressività (aliquota media che aumenta all’aumentare del reddito, altresì vale che l’aliquota marginale è sempre maggiore dell’aliquota media)
p356
che cosa sono sistemi tributari progressivi, proporzionali e regressivi? quali sono verticalmente equi e quali no?
p356
come si rende un’imposta progressiva?
-deduzioni
-scaglioni di reddito (con aliquote crescenti)
-detrazioni
p356
quali sono gli scaglio reddito IRPEF in Italia?
p357
come definisce il reddito Haig-Simmons? perchè nella teoria è utilizzato?
p358
parlando del reddito entrata di Haig-Simmons, che cosa si intende con deviazioni dovute a considerazioni sulla capacità contributiva?
p359
quali sono le due grandi difficoltà che si incontrano cercando di applicare la definizione di reddito-entrata di Haig-Simmons?
i) difficltà di definire la potenzialità di consmo/capacità contributiva di un contribuente
ii) problema delle spese associate alla produzione del reddito e non al consumo personale
p358 fine
qual è l’importo oltre il quale, in Italia, si possono detrarre le spese mediche dall’IRPEF?
€129
fine p359
parlando del reddito entrata di Haig-Simmons, che cosa si intende con deviazioni dovute a esternalità/beni pubblici?
p360
POSSONO/NON POSSONO essere dedotti dall’imponibile IRPEF i versamenti contributivi ai fondi collettivi di previdenza complementare.
POSSONO
p359 fine
che cosa sono le cd erogazioni liberali? possono o non possono essere DETRATTE?
p361
NON POSSONO ESSERE DETRATTE, BENSI’ DEDOTTE.
in Italia e in USA posso detrarre gli interessi per il mutuo dall’mponibile? per quale motivo?
ciò funziona nella realtà?
sì in entrambe, in Italia entro certi limiti. è possibile perchè lo Stato vuole incentivare l’acquisto della prima casa, poiché ad essa sono associate esternalità positive.
p365-366
quali sono più efficienti: detrazioni o deduzioni? e quali più verticalmente eque?
la risposta in termini di efficienza non è univoca, mentre le detrazioni sono verticalmente eque, poiché consentono a tutti di detrarre lo stesso importo (le deduzioni no: chi è più ricco deduce di più.
come fa il legislatore a rendere le detrazioni ancora più eque?
le riduce all’aumentare del reddito E fa sì che per i contrbuenti incapienti, che quindi non hanno soldi da versare come detrazione, esse siano dei trasferimenti a loro favore.
p367