cap 2 Flashcards

1
Q

Qual è il primo passo per condurre uno studio di ricerca in psicologia sociale, come l’esclusione sociale?

A

creare una teoria dell’esclusione sociale che per le permetta di formulare delle ipotesi prima generali poi specifiche, una volta generata uno o più ipotesi dovrebbe stabilire che tipo di ricerca vuole condurre.(esempio: vuole capire le cause / descrivere come si associano due o più caratteristiche).poi dovrebbe decidere come ottenere le informazioni che le servono (esempio: chiederle direttamente alle persone, osservare le loro reazioni, misurare il loro battito)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è una teoria scientifica?

A

Una teoria scientifica spiega e prevede fenomeni in modo sistematico, stabilendo relazioni causali tra concetti e variabili. È composta da ipotesi e mira a fare predizioni sul comportamento umano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono elementi base della teoria scientifica?

A

una teoria è un insieme di proposizioni organizzate sulla base di regole logiche.quindi le proposizioni non si contraddicono reciprocamente, la teoria scientifica è collocata a un elevato livello di astrazione e generalità.(la teoria non può valere in un’unica situazione).la teoria deriva da una serie di osservazioni empiriche che rilevano una certa regolarità del fenomeno di studio e tramite ulteriori osservazioni empiricheSarà poi provata.i risultati possono poi falsificare confermare le sue previsioni.la teoria scientifica può generare previsioni e spiegazioni che trascendono grazie all’elevato livello di astrazione e il contesto in cui è stata creata, questo perché è possibile grazie alla struttura logica che organizza le proposizioni permette di derivare i nuove proposizioni basandosi su quelle precedenti (esempio: nelle teorie dell’esclusione, potremmo affermare che le persone escludono quando il loro status è minacciato e che le persone popolari tengono molto al loro status.da questo potrebbe derivare che chiunque sia popolare potendo ore ad escludere gli altri con maggior probabilità rispetto altre persone)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa implica il concetto di “realtà oggettiva” nella ricerca scientifica?

A

visione hard= Sostiene che il mondo è governato da leggi i meccanismi naturali che possono
essere conosciuti tramite la ricerca scientifica.è possibile verificare un’ipotesi confrontandola con fatti oggettivi indipendenti dalle teorie e dal ricercatore. la teoria quindi afferma che la realtà esiste può essere conosciuta e spiegata in modo preciso e oggettivo
• Visione soft= afferma che esiste una realtà esterna ma che essa possa essere conosciuta solo in modo imperfetto e probabilistico. il ricercatore tende a una conoscenza oggettiva ma è consapevole che i risultati che ottiene riflettono una visione probabile e non la realtà in sé

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è un’ipotesi concettuale e come viene trasformata in ipotesi operativa?

A

Un’ipotesi concettuale è una relazione astratta tra concetti. Diventa operativa quando i concetti sono definiti in termini osservabili e misurabili, ad esempio, l’esclusione sociale misurata tramite il numero di parole rivolte a una persona. Quando un concetto viene operazionalizzato = è variabile (può assumere diversi valori)
L’ipotesi Deve avere un nesso di causa effetto tra le due variabili, la variabile a cui è assegnato il ruolo di causa: variabile indipendente (non dipende da altre variabili) mentre la variabile su cui si vuole verificare l’effetto: variabile dipendente (ipotizza essere influenzata dalla indipendente) (esempio: il numero di follower è la variante indipendente mentre il numero di parole è la variante dipendente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il processo di operazionalizzazione in psicologia sociale?

A

un concetto che può essere oggetto di molteplici definizioni operative tra queste il ricercatore dovrebbe sceglierne una che sia la più vicina è sovrapponibile con il concetto che si vuole esaminare. Alcune operazionalizazioni rischiano di essere valide solo con alcuni popolazioni o in alcuni contesti.
Inoltre le osservazioni empiriche possono sostenere direttamente solo l’ipotesi operativa ma non necessariamente quella concettuale quindi potrebbe esserci una relazione tra follower e parole rivolte ad altri ma questa relazione potrebbe non costituire una prova della relazione fra i concetti generali di popolarità ed esclusione: chiamati anche costrutti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la differenza tra variabile indipendente e variabile dipendente?

A

La variabile indipendente è la causa, che non dipende da altre variabili (es. numero di follower). La variabile dipendente è l’effetto, che si ipotizza essere influenzato dalla variabile indipendente (es. numero di parole dette).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali sono i suoi passaggi fondamentali del metodo scientifico?

A

Il metodo scientifico include: 1. formulare ipotesi chiare e testabili, 2. scegliere un approccio di ricerca, 3. raccogliere i dati, 4. analizzare i dati e trarre conclusioni, 5. condividere i risultati con la comunità scientifica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quali sono i diversi tipi di indagine ?

A

descrittiva , correlazionale,sperimentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cos’è un indagine descrittiva ?

A

: descrivo il fenomeno senza considerazioni, dati ma senza conclusioni (esempio: quanto è frequente la discriminazione da parte degli insegnanti? Quali sono le forme di discriminazione più comuni nella nostra società?).Possono essere svolte attraverso l’utilizzo dell’osservazione, raccolta dei dati attraverso questionari o delle ricerche d’archivio.le ricerche descrittive di buona qualità: O si portano avanti rilevazioni molto approfondite su pochi casi oppure una descrizione potrebbe essere fatta rivolgendo poche domande a un campione più ampio e rappresentativo possibile.
Le indagini descrittive soprattutto in psicologia sociale possono costruire il primo approccio a un’area di ricerca e possono aiutare ad arrivare a definizioni operative dei concetti più precise

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è un indagine correlazionale ?

A

studiare come ciò che accade a livello

comportamentale è relazione con altri fattori e condizioni (esempio: sullo studio dell’esclusione sociale potremmo mettere una relazione fra la timidezza e l’esclusione , la possibilità quindi di escludere qualcuno cresce quando la timidezza aumenta della potenziale vittima). In un’indagine correlazionale si possono coinvolgere nella ricerca un ampio numero di partecipanti se i dati vengono raccolti tramite questionario questo fa sì che questo tipo di indagine sia semplice da condurre e anche in grado di fornire risultati più affidabili . correlazione non costituisce una prova dell’esistenza di un nesso causa effetto (esempio: possiamo essere portati a concludere che a causa della loro timidezza le persone abbiano una maggiore probabilità di essere escluse ma questo non è necessariamente vero può anche darsi che a causa dell’esclusione sia aumentata la loro timidezza)
E può esserci un secondo problema cioè la variabile interveniente: la relazione tra le variabili X e Y e può essere dovuta a una terza variabile cappa che le determini entrambe (esempio: esiste una correlazione tra la vendita di gelati e gli occhiali da sole che sono X e Y il clima la variabile K spiega l’aumento sia della vendita di gelati sia degli occhiali)
Quindi la qualità delle ricerche è strettamente legata alla qualità delle misure che vengono utilizzate a un buon campionamento cioè il reclutamento dei partecipanti che rappresentano al meglio la popolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cos’è l’indagine sperimentale?

A

il metodo più importante di ricerca in questa disciplina, ha tre caratteristiche fondamentali:
• la presenza di una manipolazione sperimentale= cioè la creazione di due o più condizioni
sperimentali che riflettono i diversi livelli della variabile indipendente.quindi si avrà la condizione sperimentale in cui partecipanti sono sottoposti a un certo tipo di trattamento e il gruppo di controllo in cui questo trattamento assente.questo è importante perché se no non si potrebbe essere sicuri che il risultato ottenuto sia diverso rispetto ciò che accade solitamente, quindi è impossibile stabilire un esperimento senza un gruppo di controllo.
• Il controllo= il ricercatore deve poter esercitare un livello di controllo estremamente elevato sul contesto sperimentale, per creare una condizione totalmente isolata in cui nessun elemento possa interferire con i due gruppi e l’unica differenza che può condizionare i risultati sia la presenza o l’assenza del trattamento intervento sperimentale. I sistemi viventi e i sistemi sociali sono molto difficili da isolare efficacemente rispetto al proprio ambiente è possibile farsi che l’influenza dell’ambiente sia ugualmente importante sia nel gruppo sperimentale che in quello di controllo
• L’assegnazione casuale dei partecipanti alle condizioni o randomizzazione= randomizzazione implica che ogni Partecipante abbia le stesse probabilità degli altri di essere assegnato alle diverse condizioni sperimentali.la randomizzazione è un aspetto centrale ma spesso sottovalutato.Bisogna essere sicuri che i gruppi non siano a priori troppo diversi tra loro ma non possiamo mai essere certi di aver controllato tutte le variabili possibili la soluzione a questa problematica è probabilistica quindi assegnando a caso un numero sufficiente di persone alle condizioni sperimentali si otterranno gruppi (probabilisticamente) equivalenti perché le caratteristiche personali fisiche, psicologiche, sociali, saranno ugualmente distribuite nei gruppi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

che cosa sono gli esperimenti in laboratorio ?

A

: Gli esperimenti in laboratorio permettono un maggiore controllo, ma sono meno realistici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

che cos’è esperimento sul campo ?

A

studi si svolge in ambienti naturalistici dove si cerca di manipolare la variabile indipendente ma si rinuncia alla randomizzazione. (Esempio: studiare il bullismo in laboratorio potrebbe essere particolarmente difficile e impraticabile quindi ricercatori decidono di condurre uno studio sul campo in modo da poter rilevare gli effettivi Episodi di bullismo riportati da scolari e insegnanti. ma probabilmente in un contesto scolastico le due classi prese in cui una sarà il gruppo di controllo e l’altra il gruppo sotto esperimento avranno insegnanti diversi, orari diversi, spazi diversi e così quindi qualsiasi dovrebbe essere il risultato dovrebbe essere interpretato con cautela e sarebbe più corretto e equipararlo allo studio di correlazione più che sperimentale.)
In molti casi questi studi forniscono informazioni molto importanti che non si sarebbero potute ottenere attraverso gli esperimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cos’è una buona validità esterna e una buona validità interna ?

A

Una buona validità esterna è che il mio esperimento riproduca le abitudini reali
Una buona validità interna , più c’è questo tipo di validità più c’è controllo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly