Cap 15,16,17 Flashcards
A quante uscite possono essere gli aggettivi di seconda classe?
A una, due o tre uscite
Cosa hanno in comune i tre gruppi?
Ablativo singolare in -i, genitivo plurale in -ium, nominativo, accusativo e vocativo plurale neutro in -ia.
Aggettivi a tre terminazioni singolare
Er maschile, is femminile, e neutro:
Acer Acris Acre
Acris Acris Acris
Acri Acri Acri
Acrem Acrem Acre
Acer Acris Acre
Acri. Acri Acri
Aggettivi a tre terminazioni plurale
Es maschile, es femminile, ia neutro:
Acres. Acres Acria
Acrium Acrium Acrium
Acribus Acribus Acribus
Acres Acres Acria
Acres Acres Acria
Acribus Acribus Acribus
Aggettivi seconda classe a due terminazioni singolare
Is maschile e femminile, e neutro
Brevis Breve
Brevis Brevis
Brevi Brevi
Brevem Breve
Brevis Breve
Brevi Brevi
Aggettivi seconda classe a due terminazioni plurale
Es maschile e femminile, ia neutro
Breves Brevia
Brevium Brevium
Brevibus Brevibus
Breves Brevia
Breves Brevia
Brevibus Brevibus
Aggettivi a una sola terminazione singolare
-x, l, r, s
Audax Audax
Audacis Audacis
Audaci Audaci
Audacem Audax
Audax Audax
Audaci Audaci
Aggettivi a una sola terminazioni
Audaces Audacia
Audacium Audacium
Audacibus Audacibus
Audaces Audacia
Audaces Audacia
Audacibus Audacibus
Pronomi personali di prima persona
Ego Nos
Mei Nostri nostrum
Mihi nobis
Me Nos
Me Nobis
Pronomi di seconda persona
Tu Vos
Tui Vestri
Tibi Vobis
Te Vos
Te Vobis
Pronome di terza persona
Is Ea Id Ii Eae Ea
Eius Eius Eius Eorum Earum Eorum
Ei Ei Ei Iis Iis Iis
Eum Eam Id Eos Eas Ea
Eo Ea Eo Iis Iis Iis
Pronome riflessivo
Sui Sui
Sibi Sibi
Se Se
Se Se
Quarta declinazione maschile e femminile
Cantus Cantus
Cantus Cantuum
Cantui Cantibus
Cantum Cantus
Cactus Cantus
Cantu Cantibus
Quarta declinazione neutro
Genu Genua
Genus Genuum
Genu Genibus
Genu Genua
Genu Genua
Genu Genibus
Particolarità di quarta declinazione
Acus, arcus, artus, lacus, partus, portus quercus, specus, tribus e veru hanno tutti ubus anziché ibus
La declinazione di donuts è mista tra quarta e seconda declinazione
Domus Domus
Domus Dimuum, domorum
Domui Domibus
Domum Domos
Domus Domus
Domo Domibus
Stato in luogo: domi
Moto a luogo e moto da luogo: accusativo e ablativo
Moto per luogo: per domum
Funzione di vantaggio e svantaggio
Si esprimono sempre con il caso dativo
La funzione denominativa
Funzione come una apposizione cioè segue il caso del sostantivo
Quinta declinazione femminile
Res Res
Rei Rerum
Rei Rebus
Rem res
Res Res
Re Rebus
Particolarità di quinta declinazione
Tutti i nomi della quinta declinazione non hanno il plurale a eccetto di dies e res, mentre acies, effigies, facies, species, hanno soltanto il plurale
Dies può essere femminile se significa giorno stabilito, indica un tempo indeterminato
Indica la data di una lettera
Res conquista significati particolari quando vicino ad un aggettivo:
Res adversae: le avversita
Res divina: il sacrificio, la cerimonia sacra
Res familiaris: patrimonio familiare
Res frumentaria: l’ approvvigionamento
Res gestae: le imprese
Res militaris: l’arte militare
Res novae: i cambiamenti politici
Res prosperae: la buona
Res publica: la repubblica
Res rustica: l’agricoltura
La funzione di argomento e limitazione
Argomento: de più ablativo oppure nominativo se un titolo di opera
Limitazione: ablativo semplice