Cap. 10 -- La sovranità popolare -- domande PandoraCampus Flashcards
In base al secondo comma dell’art. 1 Cost., la sovranità
Appartiene al popolo
Per elettorato attivo si intende:
Il diritto di votare
L’art. 48.2 Cost. definisce il voto:
Un dovere civico
Nel nostro ordinamento il corpo elettorale elegge:
Consiglieri comunali, consiglieri regionali, membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia
Nel sistema elettorale plurality i seggi sono assegnati
Con formula a maggioranza relativa
(numero di voti superiore a quelli ottenuti da ciascun’altra opzione nella stessa votazione, ma inferiore a quello di tutte le altre opzioni messe insieme)
La sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale dichiarò l’illegittimità delle norme della legge elettorale del 2005
Sul premio di maggioranza senza una soglia minima e sulle liste bloccate
Il sistema elettorale per la Camera previsto dalla legge del 2015 si differenziava da quello della legge del 2005:
Per l’attribuzione del premio alla singola lista vincente
Con la sentenza n. 35 del 2017 la Corte costituzionale dichiarò parzialmente illegittima la legge elettorale del 2015 con riguardo
Al ballottaggio delle due liste più votate
In base alla legge elettorale del 2017, le formule con le quali solo eletti i deputati e i senatori del Parlamento hanno carattere misto
Prevalentemente proporzionale
Alla Camera i seggi proporzionali che spettano alle liste e alle coalizioni di liste sono stabiliti
A livello nazionale
Qual è la soglia di sbarramento per le liste prevista dalla legge elettorale della Camera e del Senato?
3%
Nelle elezioni del 2018 applicando la legge elettorale del 2017:
Nessuna coalizione o partito conquistò la maggioranza assoluta dei seggi
A chi spetta la competenza legislativa in materia di sistema elettorale regionale?
Alle regioni, salvo i principi fondamentali
Con quale sistema vengono eletti i presidenti delle regioni e i sindaci?
Con sistema a turno unico i presidenti delle regioni, con sistema a doppio turno i sindaci nei comuni maggiori
Nelle elezioni comunali si applicano due diverse formule
Nei comuni fino a 15.000 abitanti e nei comuni oltre 15.000 abitanti
La formula proporzionale per le elezioni europee:
Si applica sul piano nazionale e una lista deve ottenere almeno il 4% dei voti
La competenza sulle contestazioni concernenti il procedimento elettorale è attribuita:
al giudice amministrativo salvo per le elezioni politiche
Quali tipi di referendum di ambito nazionale sono previsti dalla Costituzione?
Referendum costituzionale, referendum abrogativo
I referendum di cui all’art. 75 e all’art. 138 Cost. possono essere promossi su iniziativa popolare di:
500.000 elettori
Sull’ammissibilità di una richiesta di referendum abrogativo decide:
La Corte Costituzionale
A partire dalla sentenza n. 16 del 1978 numerose richieste di referendum abrogativo sono state dichiarate inammissibili:
Perché non rispettavano i limiti elaborati dalla giurisprudenza della Corte costituzionale al di là della lettera dell’art. 75 Cost.
Se in un referendum abrogativo vota il 49% degli aventi diritto e l’80% dei votanti si esprime a favore del sì, il referendum:
Non è valido
Quanti referendum abrogativi si sono tenuti dal 1974 ad oggi?
Più di 70
Una novità sui referendum abrogativi introdotta nel 2021 ha riguardato:
Le modalità di raccolta delle firme previste anche in forma digitale
Chi è il soggetto che, secondo la Costituzione, concorre a determinare la politica nazionale?
I cittadini nella forma associativa di cui all’art. 49 Cost.
A proposito dei partiti, nella Costituzione italiana:
Èvietata la riorganizzazione del disciolto partito fascista
La più recente riforma del finanziamento dei partiti ha previsto che ad essi:
Non venga più corrisposto alcun contributo pubblico diretto
L’art. 50 Cost. garantisce:
Il diritto di rivolgere petizioni alle Camere