CAP 1, INTROD - L'Unione europea: origini ed evoluzioni Flashcards
Cosa è la Dichiarazione Schuman?
Chi era Schuman? Quando viene formulata?
È un discorso tenuto dall’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman nel maggio 1959.
È considerato il primo discorso politico ufficiale in cui compare il concetto di Europa intesa come unione economica e, in prospettiva, politica tra i vari Stati europei ed è perciò considerato come punto di partenza del processo d’integrazione europea.
Cosa avviene nel 1951? E cosa comporta?
Trattato di Parigi, fondazione della CECA
Quando viene firmato il Trattato di Roma?
25 marzo 1957
Cosa comporta il Trattato di Roma?
CEE e CEEA o EURATOM
Cosa è la CEE?
è un’organizzazione sovrastatale che crea un mercato comune, e “4 LIBERTÀ”:
- circolazione di merci
- di persone
- di servizi
- di capitali
Cosa è la CEA?
Un’organizzazione che vuole favorire un uso pacifico dell’energia atomica
Quando viene firmato il TUE?
(Trattato sull’Unione Europea o Trattato di Maastricht) Febbraio 1992, ma entra in vigore nel 1993.
Cosa introduce il Trattato sull’Unione Europea?
Modifica la CEE in Unione Europea e introduce i 3 pilastri.
Cosa sono i 3 pilastri introdotti dal Trattato sull’Unione Europea?
1- Comunità europee
2- PESC (Politica Estera e di Sicurezza Comune)
3- Cooperazione di Polizia e Giudiziaria in Materia Penale
L’UE ha una sua costituzione?
No, nel 2004 hanno avanzato una proposta di creare una costituzione, ma non venne mai realizzata.
Però a dicembre 2007 venne firmato il Trattato di Lisbona, il quale afferma che l’UE si fonda su:
- EURATOM
- TUE
- TFUE
Quali modifiche comporta il Trattato di Lisbona?
La CE cessa di esistere e tutte le sue funzioni sono trasferite all’UE.
Eliminazione della struttura a pilastri.
Quali sono i primi SM dell’UE?
Francia, Belgio, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.
Il Regno Unito è ancora membro dell’UE?
No, nel 2016 ha avuto luogo un referendum dove è stato deciso di voler lasciare l’UE, ma il termine di 2 anni dall’avanzamento della proposta è stato prorogato fino al 31 gennaio 2020, così da permettere di firmare un accordo tra UE e UK.
Cosa tratta l’art. 7 del TUE?
Gli SM devono rispettare i valori dell’UE e l’articolo in questione parla di cosa si deve fare in caso si constati l’esistenza di una violazione… SANZIONAMENTO
L’UE è una persona giuridica? In quale articolo se ne parla?
Sì, art. 47 del TUE.
Cosa è il Principio della Sussidiarietà?
Regola il rapporto tra i diversi livelli di potere.
Afferma che lo svolgimento delle funzioni pubbliche deve essere svolto nel livello che è più vicino ai cittadini e che debba essere preso in carica dal livello successivo solo nel caso in cui questo sia in grado di svolgerlo in maniera migliore.
Come funziona la recessione di uno SM dall’UE? Da quale articolo è regolata?
È regolata dall’art. 50 del TUE e afferma che ogni SM piò decidere conformemente alle proprie leggi di recedere dalla membership dell’UE nel momento in cui il processo di integrazione non sia più in linea con i valori interni.
Si cerca di trovare un accordo tra UE e SM e, se non viene prorogata dal Consiglio Europeo, la membership scade dopo 2 anni dalla richiesta.
Come si ottiene la cittadinanza europea?
Se si possiede la cittadinanza di uno SM, la cittadinanza europea di aggiunge ad essa, art. 20 TFUE.
Quali sono i diritti di un cittadino europeo?
1- diritto all’elettorato attivo e passivo,
2- iniziativa dei cittadini europei,
3- partecipazione tramite la creazione di partiti politici a livello europeo,
4- diritto di petizione al Parlamento europeo
5- diritto di rivolgersi al mediatore per lamentarsi in caso di cattiva amministrazione da parte delle istituzioni o organi UE
6- possibilità per i cittadini di chiedere assistenza in un’ambasciata o consolato di uno SM nel caso in cui nello Stato terzo non siano presenti tali istituzioni.
Cosa è l’INIZIATIVA DEI CITTADINI?
È un diritto dei cittadini europei e che prevede che tutti i cittadini possano partecipare alla vita politica dell’UE, portando delle proposte, che però devono essere firmate da minimo un milione di cittadini.