CAP 05 Flashcards

Ancora da implementare

1
Q

Scopo e Contenuto di un Test Plan

A

Un test plan è un documento che definisce gli obiettivi, le risorse e i processi necessari per eseguire i test. Serve a

Pianificare le risorse e la tempistica per raggiungere gli obiettivi del testing.
Garantire che i test soddisfino i criteri predefiniti.

Assicurarsi che il testing segua le politiche e le strategie aziendali (o spiegare le deviazioni).

Comunicare con il team e gli altri stakeholder.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Contributo del Tester alla Pianificazione dell’Iterazione e alla Pianificazione della Release

A

Il ruolo del tester è soprattutto concentrato sulla pianificazione.
Pianificazione della Reelase
Si definiscono i dettagli relativi al rilascio di una nuova versione di un prodotto, sistema o software.
La pianificazione della release si basa sul backlog (elenco funzionalità) e sulle User Story per definire cosa sarà incluso nella versione in uscita.
Pianificazione della Iterazione
Si basa sulla iterazione di una singola fase del progetto.
Definire gli obiettivi e le attività da completare durante una specifica iterazione.
Si revisionano i backlog

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Criteri di Ingresso e Criteri di Uscita

A

I criteri di ingresso sono un insieme di condizioni (Quando e come) necessarie per cominciare una attività di test a differenza delle attività di uscita sono delle condizioni che si devono raggiungere per terminare l’ attività di test

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tecniche di Stima

A

Prima cosa da dire che le stime non sono certezze e devono essere considerate come orientamnento. Effort di test (Il lavoro da eseguire per completare l’ attivià di test) sono di tipo Metric Based ed Expert Based , La metric Based si basa sulla statistica e sulle esperienze precedenti La expert based è basato su Wideband Delphi (gruppo di esperti) o Planning Poker , inoltre sempre per quanto riguarda la Expert based abbiamo i three Point dove vengono fatte tre stime Pessimistica , Realistica, Ottimistica e si fanno le medie: Ponderata e deviazione Standard.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Prioritizzazione dei Test Case

A

Consiste nel mettere in ordine i Test Case per importanza un gruppo di test case si chiama Test Suite.Un test case è un insieme di istruzioni dettagliate create per verificare che una specifica funzionalità L’ ordinamento può avvenire per Rischio, Copertura, Requisiti.
poi ci possono essere eseguiti per Ordine di dipendenze, ossia se un test Case è dipendente da un altro il primo che deve essere eseguito è quello di priorità inferiore. POi abbiamo altri fattori come disponibilità delle risorse di strumenti ambienti e personale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La Piramide di Test

A

Consiste nell organizzare i tests in funzione della granularità
Con bassa granularità (test generali end-to-end)
Con alta granularità (test specifici dettagliati)
La piramide ha poi tre livelli
Inferiori Verificano una piccola parte delle funzionalità (Unit Test)
Medi Verifica la collaborazione tra sistemi (Integration test)
Alti Verifica Tutto il sistema (es: UI end-to-end)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quadranti del Testing

A

Si usano soprattutto nel contesto Agile e sono utilizzati per gestire ed organizzare il testing. Sono tabelle costituiti dalle
Righe dette Quadranti (Q1)
Q1 Orientato al Team
Q2 Orientato al Business
Q3 Orientato al Prodotto
Q4 Orientato alla Tecnologia

colonne:
Obiettivo
Tipo di test
Strumenti
Esecutore

Orientamento al Team in genere è riservato ad i test unitari
Orientamento al Business in genere è riservato ad i test funzionali es: selenium
Orientamento al Prodotto (Test Usabilità)
Orienamento Limiti tecnici (Test sicurezza, performance)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Risk Management

A

Il Risk Managment è una procedura per trova i rischi e ci aiuta a valutarli e mitigarli.
Obiettivi:
*Aumentare la possibilità di successo
*Migliorare il software
*Aumentare la fiducia degli stakeolder

Attività:
Analisi (individuare il rischio e valutazione)
Controllo (Mitigare e controllare il rischio)

Attività di test basato sul rischio:
Si organizzano le attività di test in funzione dei rischi.
*Cosa testare (Selezione)
*Prioritizzazione
*Gestione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Definizione di Rischio e Attributi del Rischio

A

Un evento che può causare il malfunzionamento del prodotto.
Le acaratteristiche sono:
Probabilità
Impatto
livello del rischio = probabilità * Impatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Rischi di Progetto e Rischi di Prodotto

A

Esistono fondamentalmente due tipi di rischi: Rischi di progetto e rischi del prodotto:
Rischi del progetto sono dovuti a problemi di organizzazione, del personale, fornitori.
Rischi del prodotto sono dovuti a : Errori di specifiche , di calcolo,problemi di sicurezza, prestazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Analisi dei Rischi di Prodotto

A

Consiste nell individuare eventuali malfunzionamenti che si potrebbero manifestare ed i danni conseguenti.
Fasi
* Identificazione del rischio
* Valutazione
* Gestione e monitoraggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Controllo dei Rischi di Prodotto

A

Il Rischio viene controllato attraverso diverse attività che sono: Monitoraggio e mitigazione del rischio. Tutto questo viene svolto semplicemente con il
Testing
Accettazione del rischio (Sappiamo del problema ma non ci conviene risolverlo)
Trasferimento delle responsabilità (es: affidamneto ad altre società sicurezza)
E piano di emergenza (piano per gestire sovraccarico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Metriche Utilizzate nel Testing

A

Sono delle informazioni che ci aiutano a comprendere il livello di avanzamento del progetto la qualità del prodotto e se il testing è efficace.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Scopo, Contenuto e Destinatari dei Test Report

A

Il test report è un report che viene eseguito durante e dopo l’ esecuzione del report.
viene redatto il
Progressive report i quali vengono fatti regolarmente e contengono informazioni legate ad eventuali problemi e metriche utilizzate.
Completation Report il quale viene redatto a termine di progetto il quale riassume l’ esito dei test finali ed il mancato conseguimento degli obiettivi.
Inoltre il test Report può essere formale o informale.
informale quando è destinato all interno dello stesso staff mentre il report test formale è destinato a gli stakeolder ed ha un template specifico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Comunicare lo Stato del Testing

A

La comunicazione dello stato del testing dipende soprattutto dalle esigenze del team e dall organizzazione. Può avvenire con comunicazione verbale , mail o con strumenti visivi di CI/CD con report formali e documtazione on line.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Configuration Management

A

Il Configuration Management (gestione della configurazione) è un processo organizzato per gestire in modo sistematico tutte le informazioni relative a un sistema, prodotto o progetto durante il suo ciclo di vita.
Elementi di configurazione possono essere:
* Hardware
* Software
* Documenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Defect Management

A

Il Defect Management (gestione dei difetti) è il processo di identificazione, documentazione, analisi, risoluzione e monitoraggio dei difetti che emergono durante lo sviluppo e il testing di un prodotto, tipicamente software o hardware.

18
Q

Analisi Del Rischio (Risk Managment)

A

Studiare i possibili problemi che potrebbero verificarsi in un progetto o un prodotto, valutandone la probabilità e l’impatto.

19
Q

Approccio Del Test

A

La strategia o il metodo scelto per eseguire i test, ad esempio decidere cosa testare, come farlo e con quali strumenti.

20
Q

Controllo Dei Test

A

Monitorare l’avanzamento dei test rispetto al piano e fare aggiustamenti se necessario.

21
Q

Controllo Del Rischio

A

Gestire i rischi identificati, ad esempio riducendoli o monitorandoli costantemente

22
Q

Criteri Di Ingresso

A

Le condizioni che devono essere soddisfatte prima di iniziare i test, come avere il software pronto o i dati necessari.

23
Q

Criteri Di Uscita

A

Le condizioni che indicano quando i test possono considerarsi completati, come il raggiungimento di una copertura sufficiente o la correzione dei difetti critici.

24
Q

Defect Management

A

Gestire tutto il ciclo di vita dei difetti, dalla loro segnalazione alla risoluzione.

25
Q

Defect Report

A

Un documento o un registro che descrive un difetto trovato durante i test, con dettagli come il tipo di problema e come riprodurlo.

26
Q

Identificazione Del Rischio

A

Riconoscere i potenziali problemi o rischi che potrebbero influenzare negativamente un progetto o un prodotto.

27
Q

Livello Di Rischio

A

La misura della gravità di un rischio, considerando quanto è probabile e quanto è grave.

28
Q

Mitigazione Del Rischio

A

Le azioni prese per ridurre la probabilità o l’impatto di un rischio.

29
Q

Monitoraggio Dei Test

A

Tenere traccia dello stato dei test, come il numero di casi eseguiti, i difetti trovati e il progresso complessivo.

30
Q

Monitoraggio Del Rischio

A

Osservare i rischi identificati per capire se cambiano nel tempo e se è necessario intervenire.

31
Q

Pianificazione Dei Test

A

Organizzare in anticipo tutte le attività di test, come decidere cosa testare, chi lo farà e quanto tempo ci vorrà.

32
Q

Piramide Di Test

A

Un modello che mostra come distribuire i test: molti test unitari (alla base), meno test di integrazione (al centro) e pochi test end-to-end (in cima).

33
Q

Quadranti Del Testing

A

Un modello che suddivide i test in 4 categorie: test di supporto alla squadra, test per critiche al prodotto, test manuali e test automatizzati.

34
Q

Rischio

A

Un problema potenziale che potrebbe verificarsi, con conseguenze negative su un progetto o prodotto.

35
Q

Rischio Di Prodotto

A

Un rischio legato al funzionamento o alla qualità del prodotto, ad esempio un bug critico che potrebbe danneggiare l’utente.

36
Q

Rischio Di Progetto

A

Un rischio legato all’organizzazione del progetto, come ritardi, costi eccessivi o risorse insufficienti.

37
Q

Risk Management

A

Il processo di identificare, valutare e gestire i rischi per minimizzarne l’impatto.

38
Q

Testing Basato Sul Rischio

A

Pianificare i test concentrandosi sulle aree più a rischio per ridurre la probabilità di problemi seri.

39
Q

Test Completion Report

A

Un documento che riassume i risultati dei test dopo che sono stati completati, indicando cosa è stato testato e con quali esiti.

40
Q

Test Plan

A

Un documento che descrive come verranno condotti i test, includendo obiettivi, criteri di ingresso/uscita, risorse e tempi.

41
Q

Test Progress Report

A

Un aggiornamento periodico sullo stato dei test, che mostra i progressi fatti e i problemi incontrati.

42
Q

Valutazione Del Rischio

A

Stimare la gravità di un rischio analizzandone probabilità e impatto, per decidere come gestirlo.