Caduta Impero Romano D'occidente E Regni Romano-Barbarici Flashcards
Battaglia di Adrianopoli
378 d.C. visigoti si ribellano ai romani (Valente attacca prima di aspettare i rinforzi)
Teodosio
Ultimo imperatore dell’impero Romano unito. Ferma i visigoti e li rende alleati. Alla sua morte divide l’impero tra i suoi due figli Onorio (Occidente) e Arcadio (Oriente)
Gli unni nel IV secolo
Si spostarono dall’Asia Centrale in Europa per via dei cambiamenti climatici e portarono allo spostamento di tutte le popolazioni barbariche fino all’interno del limes
Come vedevano i Barbari i Romani?
Nonostante traessero dei benefici dall’assorbimento dei barbari:
1. I barbari avevano assunto parte della tradizione latina
2. Avevano ripopolato regioni
3. Formavano il 50% dell’esercito
4. Alcuni barbari erano entrati nel senato
I romani li consideravano inferiori per cultura e guardavano a loro come potenziali traditori
Onorio
Imperatore dell’impero romano d’Occidente, sale al trono a 12 anni e si fa affiancare da Stilicone
Stilicone
È un generale barbaro di origine Vandala che diventa comandante delle legioni d’oriente.
Capitale Milano-Ravenna
Politica di patteggiamento con i barbari
Combatte contro i Visigoti di Alarico (2 battaglie campali Pollenzio e Verona) e alla fine concede la Tracia in cambio di soldati e tributi.
Ferma i germani quando attraversano il Reno nel 406 e viene decapitato per tradimento nel 408 da Onorio.
Alarico
Comandante dei Visigoti, dopo la morte di stilicone saccheggia roma per 3 giorni
Sacco di Roma
24 Agosto 410 d.C. rappresenta uno shock per i contemporanei del tempo perché prova quanto l’impero fosse incapace di difendere la popolazione.
Dopo il sacco di Roma il cristianesimo viene accusato di essere la rovina dell’impero
Sant’Agostino
Scrive il De Civitate Dei (la città di Dio) per difendere la chiesa cristiana dalle accuse dopo il Sacco Di Roma.
In questo testo dice che il saccheggio di Roma rappresenta la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra chiamata “la città di Dio”
Attila
Capeggia gli Unni nelle scorrerie nell’impero D’Occidente.
Nella prima viene fermato dal generale Ezio, nella seconda minaccia di assediare Roma e viene fermato da Papa Leone I (vera ragione peste e impero romano d’oriente)
Papà Leone I
Ferma due volte degli assedi.
Nel primo ferma Attila.
La seconda volta ferma I Vandali che razziavano Roma.
Questo prova quanto la chiesa stesse acquisendo potere
Romolo Augustolo
Ultimo imperatore dell’impero Romano D’Occidente. Fu deposto nel 476 d.C. da Odoacre. Portava il nome del primo re di Roma e del primo Imperatore. Il diminutivo Augustolo evidenzia la sua piccolezza
Caduta impero romano d’occidente
476 d.C.
Odoacre dopo Romolo Augustolo
Depone Romolo Augustolo e si fa nominare rex gentium italiae, invia le insegne imperiali a Costantinopoli per riconoscere l’autorità dell’imperatore D’oriente e far capire che l’occidente non ha più bisogno che vengano nominati imperatori
Cause della caduta dell’impero
All’epoca: pagani contro cristiani
Dopo il 700: invasioni barbariche
Oggi: fine delle guerre di conquista, crisi economica, crisi evergetismo, impoverimento popolazione, invasioni barbariche
Regni romano-barbarici
Nati dalla fusione e alleanza di romani e barbari, si dividono i compiti.
Latini: amministrazione
Germani: comando esercito
Disaccordi: diritto, religione, matrimonio.
1.diritto: il diritto romano era territoriale mentre quello germano personale,
2. Religione: i barbari erano ariani e i romani cattolici
3. Matrimonio misto vietato per tutelare la discendenza barbara
Regni romani barbarici quali
Gallia: franchi, burgundi, visigoti
Africa settentrionale: vandali
Italia/illiria: odoacre (ostrogoti)
Clodoveo
Re della dinastia Merovingia (da Meroveo) permise i matrimoni misti, promosse la conversione al cattolicesimo ed estese i confini a tutta la Gallia
Impero D’oriente durante regni romano-barbarici
Rimane stabile, al sovrano vengono riconosciuti la sacralità della persona ed il cesaropapismo (supremazia sulla chiesa)
Odoacre durante il regno
3 principi:
- Proteggere la chiesa anche se ariano
- Conquista Dalmazia e Sicilia
- Politica di patteggiamento latini
Teodorico
Guida gli Ostrogoti in Italia (sotto concessione di Zenone) e assedia Ravenna per 2 anni e mezzo dopo i quali fa un accordo con Odoacre (dividere l’italia in due) anche se poi lo uccide dopo 2 giorni e diventa re d’italia
Teodorico re d’italia (politica interna)
Vuole riconquistare il suo prestigio:
- Restaura città
- Costruisce monumenti a Ravenna (mausoleo di Teodorico)
- Fa scrivere Vangeli in gotico (inchiostro con argento e carta rossa)
- Importante centro di studi a Milano
- Scuola di grammatica, retorico e diritto a Roma
- Su circonda di esperti di diritto (Boezio, cassiodoro e simmaco)
Teodorico re d’Italia (fusione popoli)
- Mantenne la divisione dei ruoli
- Continuó a proibire il matrimonio misto
- Non favorì l’unione religiosa
Teodorico (politica estera)
2 obiettivi:
Fermare espansione franchi (fallisce)
Proteggere l’occidente dall’Oriente (fallisce perché collabora con Giustino, fa uccidere tutte le persone che potevano avere legami con l’oriente, simmaco, Boezio e papa Giovanni I)
Teoria del sole e della luna
L’impero era il sole e doveva controllare la chiesa che era la luna
Teoria due soli
Nel 1200 con Dante.
Impero e chiesa erano due ordini universali creati da dio e avevano ruoli precisi.
Impero: garantire felicità terrena
Chiesa: aiutare i fedeli a raggiungere la vita eterna
Giustiniano
Imperatore impero d’oriente, aveva 3 obiettivi
- rafforzamento dell’amministrazione
- Protezione ortodossia religiosa
- Conquista territori D’Occidente
Giustiniano (rafforzare amministrazione)
Si circondó di giuristi espresti e gli diede il compito di creare un codice, ossia una raccolta di tutte le leggi dell’impero romano. Così nacque il corpus iuris civilis che ancora oggi è alla base del diritto moderno
Giustiniano (difendere ortodossia religiosa)
Fece chiudere un’accademia ad Atene dove ancora insegnavano filosofi pagani
Fede costruire edifici sacri (basilica santa sofia)
Cercó di far terminare le dispute sulla natura di cristo, ma non ci riuscì
Giustiniano (conquistare occidente)
Fece un accordo con i Persiani per non avere problemi durante le spedizioni in occidente.
Nominò Belisario come comandante delle legioni.
Belisario conquistò prima il regno dei Vandali, poi tentó di conquistare quello degli ostrogoti, infine quello dei Visigoti, e ne ottenne solo la parte orientale
Amalasunta
Imperatrice regno ostrogoto. Era la figlia di Teodorico, fu uccisa da suo marito Teodato per via della sua politica aperta e tollerante nei confronti dell’Oriente
Teodato
Marito di amalasunta, la uccise e divenne imperatore del regno ostrogoto.
Giustiniano colse l’occasione dell’assassinio di amalasunta per attaccare il regno ostrogoto
Totila
Significa immortale.
Fu l’imperatore dell’impero ostrogoto che riuscì a far reagire il suo popolo all’offensiva dell’impero romano d’oriente.
Nonostante questo fu conquistato
Prammatica sanzione
Fu varata da Giustiniano e disponeva che l’italia sarebbe stata provincia dell’impero d’oriente. Ravenna era guidata da un’esarca