cacca Flashcards

1
Q

emianopsia

A

cecità della metà del campo visivo
lesione: - emiretine omonime –> lesione tratto ottico
- emiretine eteronime –> lesione chiasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quadrantanopsia

A

cecità di un quadrante dovuta alla lesione sulla rad ottica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

scotoma

A

porzione cieca del campo visivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

amaurosi

A

cecità totale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

afasia espressione

A

lesione area di broca, pz comprende il linguaggio ma non riesce ad articolarlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

afasia sensitiva

A

lesione area di wernicke, pz non è in grado di formulare e di comprednere il linguaggio anche se manifesta un eloquio fluido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sindrome Meningea

A
  • cefalea violenta associata a fotofobia e fonofobia
  • vomito centrale: continuo e non da sollievo
  • posizone a cane di fucile: antalgica, tira meno radici spinali
  • rigidità nucale
  • accompangata da 3 segni: kering, brudzinski e lasegue
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

stadi del coma

A

precoma
coma propriamente detto
coma profondo
coma depassè

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

pre-coma

A

pz nn risponde alle domande
pz è reattivo solo se chiamato col suo nome
pz reagisce al dolore
perso controllo sifneterico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

coma propriamente detto

A

diminuisce la percezione e la reatttività
pz non risponde alle chiamate
reflex corneale e pupillare conservato
funzioni vegettative cosnervate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

coma profondo

A

perdita tot percezione
perdita rifelsso corneale e pupillare
ipotonia
alterazioni funzioni vegetative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

coma profondo

A

perdita anche delle funzioni vegetative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

S.A.M.P.L.E.

A

segni e sintomi
allergie
medications
past medical history
last meal
event

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

segno di grey-turner

A

eccchimosi della regione lombare, dovuta alla pancreatite acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

segno di cullen

A

ecchimosi paraombelicale, dovuto al versamento di sangue nella cavità retroperitoneale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

manovra di blumberg

A

press graduale e rilascio improvviso, si valuta se ce dolore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

manovra da psoas

A

pz alza psoas, il medico oppone resistenza se ce dolore indica infiammazione appendicite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

manovra dell’otturatore

A

pz intraruota la coscia, se ce dolore indica infiammazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

manovra di murphy

A

pz inspira si valuta col dito sotto l’arcata costale e si palpa la colecisti, se ce dolore ce colecisiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

manovra di rosving

A

palpo iliaca sx e pz sente dolore in iliaca dx

suggerisce un’irritazione peritoneale localizzata, spesso dovuta a un’infiammazione dell’appendice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

manovra di giordano

A

colpi di taglio nella regione lombare, se dolore permane infiammazione rene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

manovra del fiotto

A

mano sul fianco e con l’altra mano diamo colpi di taglio sull’altro fianco e si capsice se ce liquido che sbatte o meno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

segno di courvoisier-terrier

A

coelcisti palpabile + ittero = stenosi via biliare

colecisti non palpabile + ittero = calcoli via biliare principale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

claudicatio intermittens

A

difficoltà a camminare che compare sempre a distanze minori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
5p di pratt
pain pallore pulsness parastesia paralisi
26
manovre sistema arterioso
ratscow, burger, hallen,
27
manovre del sistema venoso
shwartz, rima trandeburg, perthes, bauer
28
prova di ratschow
Prova per valutare la presenza di turbe circolatorie; consiste nell'evidenziare un cambiamento di colore degli arti inferiori del paziente, seduto su un tavolo, dopo aver tenuto le gambe in posizione elevata per due secondi.
29
Prova per valutare la presenza di turbe circolatorie; consiste nell'evidenziare un cambiamento di colore degli arti inferiori del paziente, seduto su un tavolo, dopo aver tenuto le gambe in posizione elevata per due secondi.
prova di ratschow
30
test di burger
pz supino solleva arto di inf e si osserva il pallore, si ripoggia la gamba e si mette a penzoloni dal letto e si vede in quanto si riempie la gamba e in base alle tempistiche si capisce se ci sono ostruzioni
31
pz supino solleva arto di inf e si osserva il pallore, si ripoggia la gamba e si mette a penzoloni dal letto e si vede in quanto si riempie la gamba e in base alle tempistiche si capisce se ci sono ostruzioni
test di burger
32
test di hallen
il paziente posiziona il braccio verticalmente rispetto al proprio corpo; il paziente stringe con forza il pugno per circa 30 secondi; l'operatore sanitario comprime insieme arteria ulnare e arteria radiale; il paziente riapre la mano, che nel frattempo appare pallida; l'infermiere rilascia la compressione su una delle due arterie e calcola in quanto tempo il palmo della mano riprende il colorito normale; la stessa operazione viene eseguita per l'altra arteria.
33
comprimo arteria radiale e ulnare contemporaneamnete. - rilascio ulnare vedo in quanto refilla la mano e valuto se non si refilla mollo la radiale
test di hallen
34
manovra di schwartz
cn una mano si comprime crosse safeno femorale. con l'altra si percuote la safena se osservi trasmtitrenza di sangue si ha la valvola incotninete
35
manovra di rima trandelburg
- pz supino alza gamba e si aspetta che sangue defluisca dal circolo superficiale a quello profondo - comprimo crosse safeno femorale e pz si alza - lascio la compressione e si osserva se si riempie dal all'alto verso il basso vuol dire che la valvola è incontinente - riempimento rapido: safeno incotinenete
36
prova di perthens
con un laccio blocco sist. superficiale, quindi il sangue torna col sistema profondo. - in caso di trombosi che blocca circolo profondo il pz manifesta difficolta a camminare
37
adiadocinesia
incapacità di eseguire dei movimenti fini, tipica del paziente con lesione alle vie cerbellari
38
lesioni alla via piramidale
- paralisi o paresi - babinski positivo - iperreflessia con paralisi spastica, quindi i riflessi sono presenti - mingazzini positivo ( 1 o 2 )
39
iperreflessia con paralisi spastica
Iperreflessia: È l'aumento anomalo dei riflessi, come il riflesso rotuleo o achilleo, causato dall'interruzione delle vie nervose inibitorie, tipico di lesioni del midollo spinale o del cervello. Paralisi spastica: Indica la perdita di funzione muscolare accompagnata da un aumento del tono muscolare, rendendo i muscoli rigidi e difficili da muovere, con conseguente difficoltà nei movimenti.
40
lesioni vie extrtapiramidali
- tremore a riposo - risaprmio movimnti --> es: facies amimica - ipertono muscolare - bradicinesia: movimenti volontari lenti - riflessi conservati - andatura camptocormica
41
lesioni vie cerbellari
- alterata cooridnazione di equilibrio ossia atassia , valutabile con il test di romberg - turbe della marcia - adiadocinesia - tremore nei movimenti - ipotonia muscolare - dismetria - no deficit di forza - no deficit di riflessi
42
anuria
< 100ml x g
43
oliguria
< 400ml x g
44
poliuria
> 3000ml x g
45
polliacchiuria
stimolo di urinare più volte nella giornata ma poca pipi
46
enuresi
pipi a letto, tipica dei bambini
47
nicturia
sveglairsi più volte nella notte per urinare, dipende dalla posizione che si assume mentre si dorme
48
disuria
bruciore durante minzione
49
stranguria
dolore durante minzione, associato alle cisti
50
tipi di dolore
nociocettivo, neuropatico e idiopatico
51
sede del dolore
dolore somatico = collocabile con precisone e facilmente descrivibile dolore viscerale = interno, di difficile localizazzione dolore riferito = dolore in sede lontanta rispetto al danno
52
dolore nociocettivo
attiva nociocettori , quindi superficiale
53
dolore neuropatico
stimolo dolorifico è più vicino al SNC
54
dolore idiopatico
tutto cio che non è nociocettivo o neurpatico
55
soffio sistolico da stenosi aortica
- mesotelesistolico - auscultabile nel focolaio aortico - irradia: apice (focolaio mitralico) e carotidi - intensità di 4/6 - s1, silenzio , click da eiezione, inizia soffio raggiunge max intensità e decresce e termina prima di s2 - polso piccolo e tardo - qualità : aspra
56
soffio sistolico da stenosi polmonare
uguale al soffio da stenosi aortica - auscultazione: focolaio polmonare - irradia: collo e spalla sx
57
soffio sistolico da insufficienza mitralica
- soffio oligosistolico a plateu - auscultazione: focolaio mitralico - irradia: linea ascellare sx - 4/6 , soffiante - visto che sangue torna all'altrio quest ultimo viene posto a maggiore stress e nel tempo puo portare a atriomegalia
58
soffio sistolico da insufficienza tricuspidalica
uguale a quello da insufficienza mitralica ma cambia il fatto che in ispirazione aumenta di intensità - auscultazione: focolaio tricuspidalico - irradia: dx dello sterno - puo portare alla stasi delle giugulari
59
pk insuff tricuspidalica porta stasi delle giugulari
il sangue tende a ristagnare nell'atrio destro e nelle vene che portano al cuore, come le vene giugulari. La stasi del sangue nelle vene giugulari è un segnale che la pressione nel sistema venoso è elevata, che si manifesta con l'ingrossamento delle vene del collo.
60
soffio diastolico da stenosi mitralica
- mesodiastolico --> inizia a metà diastole e subisce un rinforzo prima di s1 - auscultazione: focolaio mitralico - irradia: poco - atrio per vincere stenosi esercita una maggiore forza, questo puo portare a ipertrofia e a scompenso che di conseguenza puo portare conseguenze anterograde e retrograde
61
soffio diastolico da insufficenza aortica
- flusso che iniza con s2 e decresce - irradia: verso il basso (penso arcoaortico) - auscultazione: focolaio aortico - può portare a fibrillazione atriale - crea il soffio fi austin- flint
62
soffio simulato di austin-flint
sangue che dall'aorta ritorna al VSX spinge il lembo della valvola mitrale andando a simulare una condizione da stenosi mitralica.
63
tipi di polso
scoccante e ampio debole e tardo bisferniens alternante bigemino paradosso
64
addensamento polmonare
- il materiale addensato può essere infiammtorio --> polmonitee o neoplasico - pz cianotico e tachipnoico - fvt rinforzato - percussione: suono ottuso e ipofonetico - egofonia - auscultazione: mv diminuito + rumori umidi + soffio bronchiale
65
enfisema
- fvt attenuato o abolito - percussione: iperchiaro e iperfonetico - auscultazione: mv attenuato - rumori secchi - pink puffer e blue boater
66
versamento pleurico
- fvt attenuato o abolito - percussione: suono ottuso e ipofonetico - mv assente - puo essere dato da esudato o trasudato - da pus in caso di empiema pleurico - pz assume posizione ortoponoica
67
pneumotorace (pnx)
ispezione: polmone non si espande - fvt abolito - percussione: iperchiaro e iperfonesi - mv assente
68
atalettasia (a bronco pervio)
ostruzione a livello degli alveoli - fvt rinforzato - percussione: ottuso e ipofonetico - mv assente
69
atalettasia (a bronco chiuso)
ostruzione a lvlv bronchiale - fvt abolito - percussione: ottuso e ipofonetico - mv assente
70
conseguenze retrograde della stenosi/insufficenza mitralica
1) aumenta press ASX 2) aumenta press nelle VENE POLMONARI 3) cosguenza di trasudato e quindi possibili VERSAMENTO PLEURICO 4) l'aumento di press delle vene polmonari può proseguire fino ad interessare le ARTERIRE POLMONARI 5) aumento press VDX porta a scompenso e quindi stasi delle giugulari e possibile epatomegalia
71
conseguenze anterograde della stenosi mitralica
1) arriva meno sangue al VSX quindi meno sangue viene pomato in circol. sist. 2) abbassa press 3) astenia
72
anamnesi
- anamnesi patologica prox - anamnesi patologica remota - anamnesi familiare - anamnesi personale - anamnesi socio fisiologica
73
anamnesi patolgoica prox
- sintomi che portano il pz a rivolgersi ad un medico. spesso associati al dolore - valutazione del dolore
74
anamnesi patologica remota
- allergie - malattie infatili e malattie età adulta - ricoveri - interventi chirurgici - farmaci assunti
75
anamnesi familiare
- salute dei parenti (malattie) - cause di morte di eventuali parenti - salute dei convivneti
76
anamnesi personale
- grad. d'istruzione - lavoro - con chi vive - abitudini di vita: alimentazione, essercizio fisico, vizi
77
anamnesi fisiologica
- sonno - diuresi - minzione - alvo
78
EO GENERALE
- statp nutrizionale - costituzione fisica - sensorio - decubito - faces - linguaggio - parametri vitali
79
costituzione fisica, come si valuta
- IMC peso/h^2 - 94-102 sovrappeso uomo - 80-88 sovrappeso donna
80
sensorio
stato di coscienza - integro: pz orientanto sul tempo, spazio e sul se - disorientamento spazio-temporale - agitazione psico-motoria - delirio - obnubilato
81
decubito
attivo, passivo, indifferrente, preferito, obligato posizione ortopnoica posizione a cane di fucile posizione laterale sul fianco
82
faces
acromegalica ipotiroidea ipertiroidea parkinsoniana lunaris ippocratica
83
linguaggio
afasia disartria disfonia afonia
84
parametri vitali
- fhz cardiaca - press. arteriosa - valutazione respiro (tipo, qualità e fhz) - temperatura
85
focus sul versamento pleurico
- linea di damoiseau ellis - triangolo di garland: chairo alla percussione pk polmone spsostato dal versamento - triangolo di grocco: strutture respiratore compresse , suono ottuso
86
EO ADDOME - fegato - ispezione
- circoli collaterali: porta cava, cava cava - edemi - spidernevi - ginecomastia - ascite --> addome batraciano
87
EO ADDOME - fegato - palpazione
all'acme del respiro, sotto arcata costale si valutano le dimesnioni la consistenza e la dolorabilità
88
EO ADDOME - fegato - percussione
valutazione versamento ascitico
89
EO ADDOME - fegato - cirrosi
La prima fase, detta steatosi, si caratterizza per un ingrossamento del fegato, che diventa più grasso. Questa condizione è reversibile: se il paziente interrompe il consumo di alcolici, il fegato può tornare alla normalità. Con la continua assunzione di alcol, il tessuto epatico viene progressivamente sostituito da tessuto cicatriziale. Di conseguenza, la consistenza del fegato passa da parenchimatosa a fibrosa (legnosa). A causa della consistenza alterata, il sangue che passa attraverso la vena porta fa fatica ad attraversare il fegato per arrivare alla vena cava. Pertanto, il corpo cerca vie di compensazione alternative. Ipertensione portale: l'aumento della pressione nella vena porta può portare a ascite (accumulo di liquido nella cavità addominale). La vena ombelicale può riaprirsi (dando origine al segno del caput medusae), mentre il sangue può cercare sbocchi attraverso il circolo emorroidale e i vasi esofagei. Quando la vena splenica non riesce a drenare verso la vena porta, si può verificare una splenomegalia. Questa condizione può causare anemia, poiché la milza comincia a distruggere più globuli rossi del normale.
90
EO MAMMELLA - anamnesi
- anamnesi familiare - fisiologica: ciclo, menarca, menopausa aborti, gravidanze e allattamento - remota - prox
91
EO MAMMELLA - ispezione
come si fa? - valuto forma, simmetira, cute, grandezza - suddivsione mammella - cute a buccia d'arancia
92
EO MAMMELLA - palapzione
si fa con le due falangi - capezzolo: forma dimensioni ed eventuali secrezioni - cute: liscia, soffice , dolorabilità e temperatura - importante la valutazione delle mestruazione se pz in ciclo le ghiandole possono essere ingorssate - valutzione eventuali noduli
93
EO MAMMELLA - esami x studio
- ecografia - mamografia . esame citologico con ago aspirato
94
EO ADDOME -anamensi
- dolore - respiro - nauesea - vomito - alvo - diuresi - minzione - itterizia
95
EO ADDOME - ispezione
- conformazione addome: piano, globoso, pendulo, a barco e batraciano - si osservano evntuali tumefazioni o rigonfiamenti - si osserva la cute: segno di grey turner e di cullen e caput medusae
96
EO ADDOME - palpazione
palpazione varia in base se il pz ha dolore oppure no - palpazione superficiale - palpazione profonda: valutazione masse - punti di dolorabilità - manovre
97
EO ADDOME - percussione
valutazione suoni ottusi e timpanici
98
EO ADDOME - auscultazione
peristalsi
99
segno di kering
paziente seduto con schiena tirata flette le ginocchia
100
segno di brudzinski
sdraiato , tiro testa e il pz flette il ginocchio
101
segno di lasegue
pz supino tiro la gamba e sente dolore
102
Scala di Glasgow
si attribuisce un punteggio da 1 a 6 a tre condizioni ossia: risposota motoria, risposta verbale e apertura degli occhi
103
Vertigini
incapacità di collocarsi nello spazio correttamente "gira lei" = lesione livello cerbellare "gira la stanza" = problema vestiboalre
104
Diplopia
neurite ad uno dei nervi cranici oculomotori , da visione doppia , il segno è osservabile nello strabismo
105
Tipi di marce
andamento a falce andatura da gallianceo andatura parkinsoniana andatura cerbellare andatura tabetica
106
Nistagmo
movimento oscilaltorio degli occhi, può avvenire in tutte le direzioni. può essere dovuto a lesioni a livello dell'occhio, al vestibolo oppure centrale col cervelletto
107
Ematuria
sangue nelle urine , può essere macroematuria e microematuria. con la prova dei tre bicchieri si può capire dove sia il danno
108
Prova dei 3 bicchieri
piscio in 3 bicchieri: - 3 bicchcieri tutti col sangue vuol dire che lesione è a livello renale - sangue presente nell'ultimo bicchiere: lesione è distale ossia alal vescica - sangue presente nel primo bicchiere: lesione prossimale problema uretrale
109
Piuria
pus nelle urine
110
Fecaluria
feci nelle urine quindi sono marroni e maleodornati. feci arrivano da una fistola retto-vescica
111
Pneumaturia
gas nelle urine dovuto ad una fistola che collega duodeno e vescica
112
iscuria paradossa
pz non urina e non ha lo stimolo della minzione. la vescica si riempie (osserva globo vescicale) fino a che non si ha qualche perdita
113
anamnesi apparato urinario
di solito pz si riferisce a processo flogistico: dolore intenso + edema patologia ostruttiva: colica importante conoscere abitudini diuresi del paziente
114
manovra di guyon
mano sx sotto quadrato dei lombi, si solleva e con mano dx si palpa rene
115
agenesisimo unilaterale
mancanza di un rene
116
rene ectopico
in sede non sua
117
rene ptosico
rene si trova in loggia ma le strutture legamentose sono lasse, quindi rene tende a scendere
118
obnubilazione del sensorio
stato di alterazione della coscienza caratterizzato da una riduzione della vigilanza e della capacità di rispondere agli stimoli esterni. Si tratta di una condizione che può presentarsi con sintomi come: Confusione mentale: difficoltà a comprendere l'ambiente circostante o a rispondere in modo coerente. Disorientamento: perdita del senso del tempo, dello spazio o dell'identità personale. Riduzione della reattività: il paziente risponde agli stimoli in modo rallentato o non adeguato. Sonnolenza o letargia: sensazione di forte sonno o stato di torpore.
119
(1)Punto epigastrico
3 medioevo 3 superiore, stomaco
120
(2) punto colecistico
Decima costa, fondo della colecisti
121
(3) punto pancreatico di DEJARNIS
5 o 6cm dall'ombellico, sbocco del coledoco nel duodeno
122
IMC
peso / h^2
123
imc uomo
normale: <94 sovrappeso: 94-102 obeso: >102
124
imc donna
normale: <80 sovrappeso: 80-88 obeso: >88
125
press arteriosa
normale sistolica: 120-130 normale diastolica: 80-84
126
pallore generalizzato (EO cute)
- anemia - esposizone al freddo - sequestro splancnico
127
pallore circoscritto
ischemioa
128
tipo di itterizia
ittero pre epatico ittero epatocellulare ittero colestatico
129
altri suoni oltre il mv
- respiro brocnhiale: aria che passa nelle grandi vie aeree - respiro bronco-vascolare: via di mezzo tra mv e respiro bronchiale
130
rumori secchi
detti RONCHI (espirazione) in base al calibro si dividono in: - gemiti - fischi -sibili
131
rumori umidi
detti RANTOLI (inspirazione) in base al calibro si dividono in: - grosse bolle - medie bolle - piccole bolle - crepitii
132
triangolo di garland
chiaro iperfonico , pk polmone è spostato in alto dal versamento
133
triangolo di grocco
strutture respiratorie compresse, suono ottuso
134
versamento puo essere
trasudato : scompenso cardiaco esudato : infezione emotorace : sangue empiema: pus chilotorace: linfa
135
pink puffer
pz magro, non cianotico ma tachipnoico enfisema pan acinare: coinvolge tutta la struttura acinare, si forma un unico grande acino x aumentare scambi si auamenta fr
136
blu boater
pz gonfio, cianotico e spesso con scompenso enfisema centroacinare: colpisce i bronchioli --> aumenta volume di spazio morto anatomico = aumenta ipossia (aumenta sup che non scambia) ipossia grava su VDX che va in scompenso --> stasi delle giugulari
137
trombosi venosa profonda
trombo occupa i vasi profondi: trombosi prox: vasi vicino all'inguine trombosi distale, vasi vicino sotto al ginocchio segni clinci; edemi e cianosi 1/2 dei pz puo non presentare sitmomi per tanto biseogna valutare i segni, ossia: - segno di bauer : dolore compressione del polpaccio - segno di hommans : dolore flessione dorsale del piede
138
segno di bauer
dolore compressione del polpaccio
139
segno di hommans
dolore flessione dorsale del piede
140
amatia
assenza ghiandola mammaria
141
atelia
assenza capezzolo,
142
ustione primo grado
colpita epidermide, sentiamo dolore
143
ustione secondo grado
approfonda nell'epidermide e puo esserci dell'esudato
144
ustione terzo grado
distruzione totale del derma, no dolore
145
(4) punto di morris
1/3 della distanza dalla spina iliaca e 2/3 dall'ombelico punto appendicoalre
146
(5) punto di mc burney
Si trova però a 2/3 della distanza dall'ombelico e 1/3 dalla spina iliaca
147
(6) punto di lanz
1/3 della distanza dalla spina iliaca destra. Questo punto è utilizzato per localizzare il dolore in casi di appendicite pelvica o con una posizione atipica dell'appendice.
148
area di traube
5-6 costa suono timpanico pk si accumula aria : corrisponde al fondo dello stomaco scomapre col versamento pleurico
149
esami del sangue generici
globuli bianchi ves pcr fibrinogeno emocromo
150
(8) punto uretrale superiore
bacinetto uretrale
151
(9) punto uretrale medio
terzo medio uretere
152
(10) punto uretrale di bazy
area sovrapubica
153
urina in un gg
1000-1500 ml
154
urina all'ora
155
Facies acromegalica
Caratterizzata da un ingrossamento dei tratti facciali, come fronte prominente, labbra spesse, naso largo e mandibola allargata, tipica dell'acromegalia.
156
Facies ipotiroidea
Si manifesta con pelle secca e pallida, occhi gonfi e un'espressione facciale inespressiva, tipica dell'ipotiroidismo.
157
Facies ipertiroidea
Con occhi sporgenti (esoftalmo), pelle calda e umida, e un'espressione vivace o tesa, tipica dell'ipertiroidismo.
158
Facies parkinsoniana
Viso "mascherato", con espressione ridotta, pelle lucida, e postura inclinata in avanti, tipica della malattia di Parkinson.
159
Facies lunaris
Viso rotondo e gonfio, con accumulo di grasso intorno al viso, tipica della sindrome di Cushing o dell'uso cronico di corticosteroidi.
160
Facies ippocratica
Aspetto emaciato con occhi incavati, pelle pallida o terrosa, segno di malattia grave e terminale.
161
Facies addisoniana
Pigmentazione scura della pelle (aspetto "abbronzato"), soprattutto nelle pieghe cutanee e mucose, tipica della malattia di Addison.
162
Facies miastenica
Espressione facciale lenta o flaccida, con ptosi (abbassamento) delle palpebre e difficoltà a mantenere gli occhi aperti, tipica della miastenia gravis.
163
Facies ulcerosa
Pelle pallida, segno di anemia, con un aspetto stanco e affaticato, tipica della colite ulcerosa.
164
Punti appendicolari
Morris, mcburney, lanz, jalaguier
165
Misure pvc
Ipoteso: 0-6 mmHg Normale: 6-12 mmHg Iperteso: 10-12 mmHg
166
Misure pvc
Ipoteso: 0-6 mmHg Normale: 6-12 mmHg Iperteso: 10-12 mmHg
167
Segno di Chilaiditi
Suono chiaro dovuto alla percussione del colon trasverso pieno d'aria
168
misura pressione arteriosa
Stai seduto comodamente con la schiena appoggiata e il braccio appoggiato a un tavolo all’altezza del cuore. Posiziona il bracciale del misuratore intorno al braccio nudo, circa 2 cm sopra la piega del gomito. Con uno manuale: Gonfia il bracciale con la pompetta mentre ascolti con uno stetoscopio. Sgonfia lentamente e nota i valori: Sistolica: Il primo suono che senti. Diastolica: Il punto in cui il suono scompare. Valori di riferimento: Normale: 120/80 mmHg. Alta: Superiore a 140/90 mmHg. Bassa: Inferiore a 90/60 mmHg.
169
differenza tra crepitio e sfregamento pleurico
crepitio: proviene dagli alveoli polmonari Si verifica quando strutture collassate o riempite di liquido si riaprono durante l'inspirazione. Ascoltato più spesso durante l’inspirazione. sfregamento pleurico: deriva dal contatto di superfici pleuriche infiammate e ispessite che si sfregano durante la respirazione. percepito sia nell'inspirazione che nell'espirazione. Può ricordare il rumore di scarpe sulla neve o carta vetrata. Spesso si accompagna a dolore toracico pleurico
170
differenza tra rumori secchi e cornage
rumori secchi: si formano nei bronchi o nei bronchioli a causa del passaggio di aria attraverso vie aeree ristrette o parzialmente ostruite (per muco, spasmo o edema). cornage: generato da una ostruzione severa delle vie aeree superiori (laringe o trachea). Suono forte e aspro, simile a un "ruggito" o a un "fischio" grave. Si sente più comunemente a distanza dal paziente, senza stetoscopio. Predomina durante l’inspirazione, associato a difficoltà respiratoria evidente.
171
segno della fovea
indicazione clinica utilizzata per identificare la presenza di edema Se rimane una depressione (o fossetta) visibile e palpabile, si parla di edema a fovea. Questo è comune in condizioni come insufficienza cardiaca , ipertensione venosa,
172
da cosa puo essere data l'atalettasia polmonare
- da ostruzione: corpo blocca le vie aeree - da compressione: pressione esterna comprime organo - da contrazione: tessuto polmonare sostituito con tessuto cicatriziale
173
cartella clinica
- anamnesi - visita semeotica - accertamenti (analisi lab e strumentali) - allergie - consenso informato
174
lesione metà midollo spinale
Paraplegia o tetraplegia Perdita sensoriale Paralisi dei muscoli Disfunzione autonomica vegetative Sindrome di Brown-Séquard
175
Sindrome di Brown-Séquard
danno al midollo è laterale porta ad una paralisi motoria e - perdita sens epiciritca lato oppsoto - perdita sens propriocettiva nel lato omonimouna perdita di sensibilità del lato opposto
176
linfoadenopatia
-reattiva: È un ingrossamento dei linfonodi causato da una risposta del sistema immunitario a un'infezione o infiammazione. -proliferativa: ingrossamento dei linfonodi causato da una crescita anomala delle cellule linfatiche.
177
tamponamento cardiaco
accumulo di liquido (o talvolta sangue) nel sacco pericardico che va a comprime il cuore il sacco pericardico ha una capacità limitata di espandersi. Quando si accumula un eccesso di liquido (es. sangue, essudato, trasudato), la pressione intrapericardica aumenta.
178
anamnesi apparato vascolare periferico
- fumo - obesità - lavoro - gravidanze - ipertensione - diabete
179
dischezia
defecazione con elevatissimo sforzo addominale
180
polso paradosso
fenomeno clinico caratterizzato da una riduzione anomala della pressione arteriosa sistolica (di oltre 10 mmHg) durante l’inspirazione. È un segno indicativo di alcune condizioni patologiche, tra cui il tamponamento cardiaco
181
polso bisferniesns
presenza di due picchi distinti durante un singolo battito cardiaco, percepibili alla palpazione. In altre parole, il polso ha una doppia elevazione della pressione durante il ciclo di eiezione del cuore.
182
polso alternante
alternano battiti di diversa intensità, ossia si percepisce un battito forte seguito da uno debole, in un ritmo regolare
183
polso bigemino
extrasistole
184
esami strumentali non invasivi
- ecografia - radiologia - tomografia computerizzata - risonanza magnetica - PET
185
ecografia
onde sonore ad alta frequenza per ottenere immagini degli organi interni e dei tessuti. Non impiega radiazioni ionizzanti, ed è quindi sicura, anche per le donne in gravidanza.
186
radiografia
radiazioni ionizzanti per produrre immagini delle strutture interne del corpo - radiopachi: pieni - radiotrasparenti: cavi
187
tomografia computerizzata
raggi X combinati con un computer per creare immagini tridimensionali dettagliate del corpo. descrive densità degli organi
188
risonanza magnetica
utilizza campi magnetici e onde radio per generare immagini dettagliate delle strutture interne senza l'uso di radiazioni ionizzanti.
189
PET
piccole quantità di materiale radioattivo (tracciante) per osservare l'attività metabolica nelle cellule del corpo.
190
ESAMI INVASIVI
- endoscopia - biopsia - angiografia - fistografia - esofagoduodenogastroscopia - colonscopia - videolaparoscopia diagnostica
191
endoscopia
endoscopio per osservare l'interno di cavità corporee come il tratto gastrointestinale, il sistema respiratorio, o altri organi. L'endoscopio è un tubo sottile e flessibile con una telecamera all'estremità che consente al medico di visualizzare e diagnosticare malattie o condizioni senza necessità di interventi chirurgici invasivi.
192
biopsia
prelievo di un campione di tessuto da una parte sospetta del corpo per analizzarlo in laboratorio
193
angiografia
utilizza una sostanza di contrasto e raggi X per visualizzare i vasi sanguigni nel corpo. Viene utilizzata per diagnosticare patologie come aneurismi, ostruzioni o malformazioni vascolari.
194
fistografia
esame radiologico che utilizza un mezzo di contrasto per studiare le fistole
195
Esofagoduodenogastroscopia (EGDS)
endoscopia che permette di esaminare direttamente l'esofago, lo stomaco e il duodeno
196
colonscopia
endoscopia per esaminare il colon
197
elenco tutte regioni linfonodi
occipitali parauricolari sottomandibolari sottomentonieri lungo lo sternocleidomastoideo sovraclaveari tonsillari e parotidei ascellari pettorlai epitrocleari inguinocurrali poplitei
198
Ghiotto
Piadina romagnola
199
regione anteriore del collo
limitata lateralmente dagli sternocleidomastoidei - sopraioidea: contiene i linfonodi sottomentonieri e le ghiandole salivari -sottoioidea: tiroide, paratiroide e trachea
200
regioni laterali del collo
- regione sottomandibolare - regione carotidea - regione sovraclaveare
201
colore cicatrici
Rosa/rossa: cicatrice recente. Bianca: cicatrice matura. Scura o iperpigmentata: possibile segno di iperpigmentazione post-infiammatoria.
202
tipi di cicatrice
normale, cheloide, ipertrofica, atrofica, infetta, deiscente
203
cicatrice normale
Liscia, morbida, senza arrossamenti o secrezioni.
204
cicatrice cheloide
Crescita eccessiva di tessuto cicatriziale, oltre i margini della ferita.
205
cicatrice ipertrofica
In rilievo, entro i margini della ferita originale, può essere dolorosa.
206
cicatrice atrofica
Depressa rispetto alla superficie cutanea, spesso associata a perdita di tessuto (es. cicatrici da acne).
207
cicatrice infetta
Segni: rossore, calore, dolore, secrezione purulenta.
208
cicatrice deiscente
Separazione dei margini della ferita.
209
tipi di ferite
-escoriazione - ferite da taglio - ferite a lembi - ferite da punta - ferite lacero contuse
210
lesioni cutanee elementari (eo pelle)
eritema macula chiazza papula petecchie eccchimosi vescicole bolla pustola nodulo crosta squama erosione ulcera piaga ragade
211